Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fortezza Medicea (Siena)

Coordinate:43°19′20.22″N 11°19′24.88″E43°19′20.22″N,11°19′24.88″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fortezza Medicea di Siena
Forte di Santa Barbara
Mura di Siena
Il bastione rivolto a ovest (detto della Madonna)
Ubicazione
StatoStato Nuovo di Siena (1563-1569)
Granducato di Toscana (1569-fineXVIII secolo)
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
CittàSiena
IndirizzoPiazza Caduti delle Forze Armate
Coordinate43°19′20.22″N 11°19′24.88″E43°19′20.22″N,11°19′24.88″E
Informazioni generali
Costruzione1561-1563
CostruttoreBaldassarre Lanci
Materialepietra e mattoni
Condizione attualesmilitarizzato
Proprietario attualeComune di Siena
Visitabilesi
Informazioni militari
Funzione strategicapresidio della città di Siena
Termine funzione strategicafine XVIII secolo
http://www.comune.siena.it/main.asp?id=3868
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaFortezza Medicea (nota anche comeForte di Santa Barbara[1]) diSiena è unforte eretto nella città toscana tra il1561 e il1563, su ordine delduca di FirenzeCosimo I de' Medici.

La fortezza sorge in prossimità del quartiere senese diSan Prospero, a fianco dellostadio Artemio Franchi.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stemma di Cosimo I sul bastione di San Francesco, opera diFrancesco Camilliani

Nel luogo dove sorge l'attuale Fortezza Medicea senese, si ergeva precedentemente un forte (chiamato "Cittadella") fatto ivi edificare dall'imperatore, nonchére di Spagna,Carlo V nel1548, nel tentativo di assoggettare la Repubblica Senese e farne una piazzaforte imperiale nell'Italia centrale. La collocazione del forte, piuttosto che rivolta alle minacce esterne, fu infatti decisa nell'intento di controllare la città. Nell'intraprenderne la costruzione, sotto il pretesto di prevenire contese tra le fazioni cittadine, l'ambasciatoreDiego Hurtado de Mendoza[2] mise in atto ripetute provocazioni, come la capitozzatura delle tantissime antiche torri signorili di cui la città si fregiava, per reperire materiali da costruzione.

Il 26 luglio1552, tuttavia, i senesi insorsero contro gli spagnoli, assediandoli nella fortezza non ancora completata, scacciandoli dalla città e iniziando la demolizione dell'odiato simbolo dell'asservimento[2].

Durante laguerra che ne seguì i senesi furono costretti a riattivare la fortezza, che fronteggiava il campo imperiale, da cui le batterie di artiglieria battevano la città. Circa tre anni dopo, il 21 aprile1555, Siena, cinta d'assedio da oltre un anno dalle truppe spagnole e medicee, si arrese stremata ai nemici. La Repubblica senese, sostenuta dagli alleati francesi, continuava nel frattempo,riparata in Montalcino, una resistenza a oltranza. LaPace di Cateau-Cambrésis (2-3 aprile1559) tra la Francia e gliAsburgo condusse la Repubblica di Siena, rimasta priva di alleati, alla resa definitiva; lo stato di Siena fu quindi assegnato, in virtù delle forti spese sostenute, al duca Cosimo dei Medici.

Onde soffocare qualsiasi tentativo di ulteriore ribellione da parte dei senesi, Cosimo I ordinò la ricostruzione dell'attuale Fortezza Medicea sullo stesso luogo ove sorgeva la cittadella spagnola[2]. L'edificio fu progettato dall'architettourbinateBaldassarre Lanci e i lavori ebbero inizio nel1561[2]. Due anni dopo, nel1563[3], la fortezza fu completata.

La Fortezza Medicea senese fu smilitarizzata solo sul finire del XVIII secolo, dalgranduca Pietro Leopoldo[1]. Da quel momento, lo spiazzo antistante,la Lizza, dove si svolgevano le esercitazioni militari, fu convertito in giardino e entrò a far parte dei luoghi della vita pubblica senese.

Nel1937, a seguito di lavori di restauro, anche l'interno della fortezza, fino ad allora usato come caserma, fu trasformato in giardino pubblico, come è tutt'oggi[1][2]. Il forte senese ospita, altresì, un'enoteca, mostre, nonché manifestazioni di vario tipo, tra cui i concerti organizzati dall'associazioneSiena Jazz, che ha nella fortezza la propria sede operativa[1][2].

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
La piazza d'armi vista dal moderno anfiteatro
Una delle terrazze tra i bastioni est e nord

Edificata in origine con una pianta differente, con una specie di tenaglia aggiunta al volume principale, a formare una forma avvolgente a "L", che rendesse impraticabile l'assedio dalla direzione della città, la Fortezza Medicea, certamente riutilizzando il precedente manufatto, fu trasformata nella struttura a quadrilatero come oggi si presenta[1][2]. Su ogni angolo del forte, costruito inlaterizi[2], si ergono quattro imponenti bastioni pentagonali, secondo lo schema del fronte bastionato all'italiana, denominati "San Filippo", "San Francesco", "San Domenico" e "La Madonna"[4]. Sui bastioni rivolti a nord, a est e ad ovest è affisso lostemma mediceo intravertino, sovrastante una testa dileone[3]; sul bastione rivolto a sud, invece, è rimasta la sola testa di leone. Queste sculture sono attribuite al fiorentinoFrancesco Camilliani.

La fortezza presenta notevoli dimensioni: il quadrilatero interno è lungo circa 180 metri e largo 125, mentre gli spigoli più esterni dei bastioni descrivono un quadrilatero esterno di circa 200 metri di larghezza e 270 di lunghezza. L'intero perimetro esterno della fortezza misura circa 1.500 metri[5]

L'ingresso della Fortezza, una volta difeso da un ponte levatoio, si trova sul lato di nord-est, in prossimità deigiardini della Lizza. All'interno, lungo il perimetro delle mura, corrono ampi camminamenti, e lo spessore stesso delle mura, fiancheggiato da alberature e panchine, è stato trasformato in viali. Al centro, nella spianata, è stata realizzata una struttura a forma dianfiteatro, al fine di ospitare gli spettacoli estivi all'aperto. Sotto l'ingresso principale si trova il cosiddetto "Ponte della Vecchia", così chiamato fin dal dai primi anni del XIX secolo poiché vi fu spostata la statua di una vecchia che ornava la fontana diVia Pantaneto, causa il suo rifacimento dell'architettoSerafino Belli nel 1815 e che andò distrutta da ignoti nel 1829. Molti anni dopo, quando entrò in vigore laLegge Merlin, e furono chiuse le tre case di tolleranza attive a Siena, Gina Parrini, detta la "Batina" (1905-1985), continuò la propria attività fino in tarda età proprio in prossimità di quel ponte, cosicché il toponimo "Ponte della Vecchia", per molti anni, sembrò riferito a lei, anche dopo la sua scomparsa. In quel luogo nel 2000 è stata posta una targa ricordo "A Gina"[6].

Al suo esterno, la fortezza è affiancata a est dallo Stadio Franchi e a nord dai giardini della Lizza. Lungo il lato di sud-ovest, sorgono i giardini della fortezza. A fianco del lato di sud-est, rivolto verso il centro storico cittadino, è stata eretta una statua raffigurantesanta Caterina da Siena.

Palio di Siena

[modifica |modifica wikitesto]
Camminamenti lungo le mura della fortezza

Il 17 agosto1874, la Fortezza ospitò un "Palio alla Romana"[7] (non riconosciuto ufficialmente) disputato da 9Contrade e vinto dall'Oca[8].

Ai sensi delBando diViolante Beatrice di Baviera (1730), la Fortezza rientra nel territorio dellaContrada Sovrana dell'Istrice[9].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeForte di Santa Barbara o Fortezza Medicea, suSiena Online.URL consultato l'11 febbraio 2011.
  2. ^abcdefghFortezza Medicea, suComune di Siena.URL consultato l'11 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2011).
  3. ^abFortezza Medicea, suToscanissima.URL consultato l'11 febbraio 2011.
  4. ^La Fortezza Medicea rinasce per l'estate 2019, suSiena Comunica.URL consultato il 16 agosto 2019.
  5. ^Dimensioni ricavabili daGoogle Earth.
  6. ^ Orlando Papei,Accadde oggi - 14 luglio - 1905: nasce la Batina, inIl Palio.URL consultato il 16 aprile 2024.
  7. ^Il "Palio alla Romana" si correva tra 9 o 12 Contrade, suddivise inizialmente in tre batterie da tre (o da quattro). Le vincitrici disputavano la finale.
  8. ^Palio del 17/08/1874, suArchivio del Palio di Siena.URL consultato l'11 febbraio 2011.
  9. ^Istrice - Territorio, suArchivio del Palio di Siena.URL consultato l'11 febbraio 2011.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Toscana. Guida d'Italia (Guida rossa), Touring Club Italiano, Milano 2003.ISBN 88-365-2767-1

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Famiglia Medici
Persone
Signori di FirenzeCosimo il Vecchio ·Piero il Gottoso ·Lorenzo il Magnifico ·Piero il Fatuo ·Giovanni (Leone X) ·Giuliano ·Lorenzo II ·Giulio (Clemente VII) ·Ippolito ·Alessandro il Moro
Duchi di FirenzeAlessandro il Moro ·Cosimo I
Granduchi di ToscanaCosimo I ·Francesco I ·Ferdinando I ·Cosimo II ·Ferdinando II ·Cosimo III ·Gian Gastone
Consorti dei sovrani di FranciaCaterina ·Maria
PapiLeone X ·Clemente VII ·Pio IV ·Leone XI
Cardinalilinea maschile:Giovanni (Leone X) ·Giulio (Clemente VII) ·Ippolito ·Alessandro (Leone XI) ·Giovanni ·Ferdinando I ·Carlo ·Giovan Carlo ·Leopoldo ·Francesco Maria ·Francesco
linea femminile:Luigi de' Rossi ·Giovanni Salviati ·Innocenzo Cybo ·Bernardo Salviati ·Niccolò Ridolfi ·Lorenzo Strozzi ·Ferdinando Gonzaga ·Vincenzo II Gonzaga
Vescovi earcivescoviFilippo ·Leonardo ·Bernardo Antonio ·Guido ·Giuliano di Pierfrancesco ·Giuliano ·Zanobi ·Pietro Paolo
CondottieriGiovanni delle Bande Nere ·Don Giovanni ·Mattias
GenealogiaTavole genealogiche della famiglia Medici


Festina lente
Edifici
VilleFattoria Granducale di Montevarchi ·Banchieri ·Cafaggiolo ·Trebbio ·Careggi ·Fiesole ·La Quiete ·Collesalvetti ·Poggio a Caiano ·Castello ·Mezzomonte ·Agnano ·Spedaletto ·La Petraia ·Camugliano ·Stabbia ·La Topaia ·Letizia ·Cerreto Guidi ·Marignolle ·Arena Metato ·Poggio Imperiale ·Lapeggi ·L'Ambrogiana ·La Màgia ·Liliano ·Coltano ·Montevettolini · Artimino ·Fiorale ·Buti ·Seravezza ·Il Prato ·La Collina ·Madama ·Panna ·Pianore
PalazziCasino Mediceo di San Marco ·Palazzo della Crocetta ·Palazzo dei granduchi di Toscana ·Palazzo Granducale (Livorno) ·Palazzo del Greco ·Palazzo delle Vedove ·Palazzo di Bernardetto de' Medici ·Palazzetto Medici ·Palazzo Medici Riccardi ·Palazzo Pitti ·Villa Medici ·Palazzo Medici Tornaquinci ·Palazzo Mediceo di Livorno ·Palazzo reale di Pisa ·Palazzo Medici di Pisa ·Palazzo Quaratesi ·Palazzo Medici di Materdei ·Palazzo Medici di Ottaviano ·Palazzo Reale (Siena) ·Palazzo Madama (Roma) ·Palazzo Firenze
Fontane e giardiniFontana de' Medici ·Villa Demidoff ·Giardino di San Marco
FortezzeArezzo ·Grosseto ·Ottaviano ·Piombino ·Pistoia ·San Piero a Sieve ·Siena ·Volterra
CappelleSagrestia Vecchia ·Cappella del Noviziato ·Sagrestia Nuova ·Cappella dei Principi ·Cappella Medici di Gragnano
Patronati
Pittori, scultori e architettiBartolomeo Ammannati ·Sandro Botticelli ·Filippo Brunelleschi ·Michelangelo Buonarroti ·Bernardo Buontalenti ·Leonardo da Vinci ·Donatello ·Michelozzo ·Antonio del Pollaiolo ·Jacopo della Quercia ·Giorgio Vasari
Poeti e letteratiAgnolo Poliziano ·Niccolò Machiavelli
Umanisti e filosofiPico della Mirandola ·Marsilio Ficino ·Francesco Guicciardini
ScienziatiGalileo Galilei
MusicistiEmilio de' Cavalieri ·Bartolomeo Cristofori
AraldicaCorona del Granducato di Toscana ·Giglio bottonato ·Ordine di Santo Stefano papa e martire ·Stemma dei Medici
IstituzioniBanco dei Medici ·Giovanni di Bicci
CorrelatiAlbizzi ·Arazzeria Medicea ·Colonne Médicis ·Congiura dei Pazzi ·Giraffa dei Medici ·Girolamo Savonarola ·I Medici (serie televisiva) ·Porcellana Medici ·Potrone ·Satelliti medicei ·Vaso Medici ·Venere de' Medici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fortezza_Medicea_(Siena)&oldid=144846231"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp