Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Forte Monte Guano

Coordinate:44°25′45.8″N 8°52′04.4″E44°25′45.8″N,8°52′04.4″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Forte Monte Guano
Fortificazioni settentrionali di Genova
Ubicazione
StatoItalia (bandiera)Regno d'Italia
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
CittàGenova
Coordinate44°25′45.8″N 8°52′04.4″E44°25′45.8″N,8°52′04.4″E
Mappa di localizzazione: Italia
Forte Monte Guano
Informazioni generali
TipoForte
Proprietario attualeAttualmente il Forte e l'area circostante sono proprietà privata
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Forte Monte Guano è unaopera fortificata diGenova, eretta intorno all'anno 1888. Si raggiunge dalSantuario di Nostra Signora Incoronata percorrendo via Monte Guano.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Per la realizzazione del forte, il versante a nord della vetta venne sagomato per potervi costruire una caserma di due piani, capace di ospitare fino a 70 uomini. Allo stesso tempo si spianò la cima della collina dove vennero scavati quattro pozzi verticali per alloggiare dei cannoni da 12 A.R.C. in cupola. I pozzi erano collegati alla caserma attraverso scale sotterranee mentre l'accesso alla caserma era situato al primo piano ed accessibile attraverso un ponte levatoio che scavalcava ilfossato che circondava l'intera costruzione.

La caserma aveva 9 vani nel piano inferiore (tra cui le camerate, le cucine e la fureria per la gestione organizzativa e amministrativa ordinaria), e 9 in quello superiore (tra cui la camera di comando, quella del comandante di distaccamento e il corpo di guardia).

Attorno al complesso erano presenti tre postazioni in torretta a scomparsa per cannoni da 57 mm a tiro rapido.

L'artiglieria era impiegata per battere la costa di Castelbello sopraMultedo e la costa di Sant'Alberto mentre altri duemortai da 15 A.R.C. Ret inbarbetta al lato della caserma venivano impiegati per battere l'area diBorzoli.

All'inizio del novecento divenne prevalentemente un deposito munizioni potendone contenere fino a 16000 chili, perdendo l'importanza strategica per cui era stato inizialmente concepito. Terminata laPrima Guerra Mondiale, venne impiegato per conservare un notevole quantitativo dicordite, un pericolosoesplosivo. Dopo numerose proteste da parte della popolazione locale, le autorità trasferirono il materiale all'interno dei Forti del Turchino (Forte Aresci eForte Geremia). Durante le operazioni di sgombero[1], la mattina dell'8 novembre 1923, un'esplosione causata da un fulmine[2], divampò all'interno della fortificazione causando undici vittime[3] (a cui fu poi eretta una cappella commemorativa nei pressi del cimitero diCornigliano), diversi gravi feriti[1] e distruggendo un'ala della caserma.

La fortificazione, a seguito di questo tragico evento, fu abbandonata per poi essere nuovamente occupata dall'esercito nel 1940. Quest'ultimo la riadattò trasformandola incontraerea con quattro cannoni da 76/45 che andarono a servizio della Contraerea della 26ª Batteria (nota come San Giorgio). Disarmato dopo la Seconda Guerra Mondiale il forte è rimasto abbandonato fino alla metà degli anni '70 quando ogni entrata è stata murata per impedirne l'accesso e il piano inferiore interrato durante le operazioni di riempimento del fossato.

Attualmente il Forte si trova in proprietà privata e anche i vani del piano al di sopra del fossato (oggi interrato) sono ingombri di detriti.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abNella copertina diIllustrazione del Popolo, Anno IIL, N°47, 25 novembre 1923, Torino, l'illustrazione a piena pagina dedicata all'evento e la didascalia "Nel forte di Monte Guano sopra Cornigliano Ligure mentre si lavorava per trasportare altrove il materiale esplodente ivi raccolto è avvenuto uno scoppio che ha incendiato i depositi di balistite e di altri esplosivi. Nel disastro sono perite undici persone e parecchie altre hanno riportato gravi ferite"
  2. ^Nelle didascalie delle fotografie tratte daLo scoppio della polveriera di Forte Monte Guano, in "L'Illustrazione Italiana", Anno L, N°46, 18 novembre 1923, p. 633 (versione digitalizzata(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2017).) si legge che la causa dell'esplosione fu un fulmine e che alle esequie il numero di vittime era di dieci
  3. ^Nella copertina diIllustrazione del Popolo, Anno IIL, N°47, 25 novembre 1923, Torino, si parla di 11 vittime. Tuttavia, nella didascalia di una foto inserita inLo scoppio della polveriera di Forte Monte Guano, in "L'Illustrazione Italiana", Anno L, N°46, 18 novembre 1923, p. 633 (versione digitalizzata(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2017).), dove sono raffigurate le esequie, si indicano 10 vittime. Viste la stampa più recente diIllustrazione del Popolo e l'indicazione della presenza di gravi feriti, possiamo supporre che il numero di vittime sia salito a 11 dopo le esequie.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stefano Finauri,Forti di Genova. Storia, tecnica e architettura dei fortini difensivi, Edizioni Servizi Editoriali, 2007, Genova,ISBN 978-88-89384-27-5
V · D · M
Castelli, fortezze e opere difensive dell'Italia nord-occidentale
ITALIA
Valle d'Aosta
ArnadCastello superiore di Arnad ·Castello inferiore di Arnad
AymavillesCastello di Aymavilles
BardForte di Bard
BrussonCastello di Graines
ChallandCastello di Villa
ChâtillonCastello di Ussel ·
DonnasTorre di Pramotton
FénisCastello di Fénis
IssogneCastello di Issogne
MontjovetCastello di Saint-Germain
PerlozTour d'Hérères ·Castello Charles ·Castello dei Vallaise
Pont-Saint-MartinCastellaccio ·Castello di Suzey
QuartCastello di Quart
VerrèsCastello di Verrès
VilleneuveChâtel-Argent
Piemonte
Città metropolitana di TorinoPiazza di Bardonecchia -Caposaldo Rochemolles ·Caserma difensiva del Frejus ·Forte Bramafam ·Forte di Champlas Séguin ·Forte Pramand ·Forte Föens ·Forte Jafferau ·Opere delle Quattro Sorelle ·Sbarramento di Claviere
Piazza di Cesana -Batterie del Petit Vallon ·Batteria dello Chaberton ·Forte di Champlas Séguin ·Sbarramento di Claviere
Piazza di Exilles -Forte di Exilles ·Forte Sapé ·Fortino di Serre la Garde ·Forte Fenil
Piazza di Fenestrelle e dell'Assietta -Forte di Fenestrelle ·Forte di Serre Marie ·Forte del Colle delle Finestre ·Batteria del Gran Serin ·Batteria del Monte Gran Costa ·Batteria del Mottas ·Forte Moutin
Piazza del Moncenisio -Forte Pampalù
Cittadella di Torino ·Forte della Brunetta ·Forte di Mirabocco ·Forte Pastiss ·Forte San Moritio ·Rocca di Verrua
Provincia di AlessandriaPiazza di Alessandria -Cittadella di Alessandria ·Forte Acqui ·Forte Bormida ·Forte Ferrovia
Piazza di Casale -Castello di Casale
Piazza di Tortona -Castello di Tortona
Piazza di Valenza -Forte di Valenza
Forte di Gavi
Provincia di CuneoPiazza della Valle Stura di Demonte -Castello di Roccasparvera ·Forte di Vinadio ·Forte della Consolata
Provincia di NovaraFortezza di Arona ·Castello di Novara
Liguria
Città metropolitana di GenovaIntra mœnia ("dentro leMura")-Forte Belvedere ·Forte Begato ·Forte Castellaccio ·Forte Crocetta ·Forte Sperone ·Forte Tenaglia ·Torre Granara
Extra mœnia ("fuori le Mura") - ·Forte Diamante ·Forte Fratello Maggiore ·Forte Fratello Minore ·Forte Monteratti ·Forte Puin ·Forte Quezzi ·Forte Richelieu ·Forte San Giuliano ·Forte San Martino ·Forte di Santa Tecla
Torri -Torre Monteratti ·Torre Quezzi ·Torre San Bernardino
Forti degli Erzelli -Forte Casale Erselli ·Forte Monte Guano ·Forte Monte Croce (demolito)
Forti del Turchino -Forte Aresci ·Forte Geremia
Difesa costiera -Batteria del Vagno ·Batteria di Punta Chiappa ·Batteria Mameli ·Batteria Monte Moro ·Batteria San Giuliano ·Batteria San Martino
Provincia di SavonaForti di Savona - Vado -Forte di Madonna del Monte ·Forte della Madonna degli Angeli ·Forte Ciuto
Campo trincerato del Giovo -Forte Tagliata del Giovo ·Forte di Lodrino Inferiore ·Forte di Lodrino Superiore ·Forte Scarato ·Forte Moglie ·Forte Bruciato
Sbarramento di Altare - ·Forte Tagliata di Altare ·Forte di Monte Burotto ·Forte Tecci ·Forte Cascinotto
Sbarramento del Melogno -Forte Centrale ·Forte Tortagna ·Forte Settepani
Provincia di ImperiaFortezza dell'Annunziata ·Forte di Santa Tecla
FRANCIA
Alvernia-Rodano-Alpi
SavoiaPiazza del Moncenisio -Batteria La Court ·Batteria Paradiso ·Batteria Pattacroce ·Caserma difensiva del Malamot ·Forte Cassa ·Forte Roncia ·Forte Varisello ·Forti dell'Esseillon ·Castello di Miolans
Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Alte AlpiPiazza di Bardonecchia -Opere delle Quattro Sorelle
Piazza di Cesana -Batteria dello Chaberton ·Batterie del Petit Vallon
Alpi MarittimeCastello di Villafranca ·Cittadella di Sant'Elmo ·Forte del Monte Albano ·Forte di Saorgio
V · D · M
Architetture militari efortificazioni di Genova e dellacittà metropolitana
Forti nelle MuraFronti Basse sul Bisagno ·Forte Castellaccio ·Torre Specola ·Forte Sperone ·Forte Begato ·Forte Tenaglia ·Forte Crocetta ·Forte Belvedere
non più esistenti:Il Castelletto ·La Briglia ·Fortezza caserma di San Benigno ·Forte San Giorgio
Forti fuori le Muradi levante:Forte Monteratti ·Forte Quezzi ·Forte Richelieu ·Forte Santa Tecla ·Forte San Martino ·Forte San Giuliano

a nord:Forte Puin ·Forte Fratello Maggiore ·Forte Fratello Minore ·Forte Diamante

di ponente:Forte Casale Erselli ·Forte Monte Guano ·Forte Monte Croce
Altri fortiForte Geremia ·Forte Aresci ·Forte di Gavi(Alessandria)
Torri ottocentescheTorre Quezzi ·Torre Zerbino ·Torre San Bernardino ·Torre Sant'Erasmo ·Torre Chiappe ·Torre di Granarolo ·Torre Monte Moro ·Torre Monticello ·Torre delle Bombe ·Torre Granara ·Torre Monteratti
Mura di GenovaStoria delle Mura ·Mura della Malapaga ·Mura delle Grazie ·Mura della Marina ·Mura della Strega ·Mura di Santa Chiara ·Mura della Lanterna ·Mura di San Benigno ·Mura degli Angeli ·Mura di Porta Murata ·Mura di Monte Moro ·Mura di Granarolo ·Mura di Begato ·Mura di Montesano ·Mura dello Zerbino ·Mura di San Bartolomeo ·Mura di San Bernardino ·Mura di Sant'Erasmo ·Mura di San Simone ·Mura del Castellaccio ·Mura dello Sperone
Castelli della città metropolitana di GenovaCastello di Borgo Fornari ·Castello Brown ·Castello di Busalla ·Castello di Campo Ligure ·Castello di Chiavari ·Castello di Cogoleto ·Castello della Dragonara ·Castello di Isola del Cantone ·Castello di Montessoro ·Fortezza di Monleone ·Castello di Montoggio ·Castello di Paraggi ·Castello della Pietra ·Castello di Punta Pagana ·Castello di Rapallo ·Castello di Rivarola ·Castello di Ronco Scrivia ·Castello di Santa Margherita Ligure ·Castello di Santo Stefano d'Aveto ·Castello di Savignone ·Castello di Senarega ·Castello Spinola-Mignacco ·Castello di Torriglia ·Fortezza di Villafranca
Difesa CostieraStoria della difesa costiera ·Batteria di San Benigno ·Batteria del Vagno ·Batteria San Giuliano ·Batteria San Martino ·Batteria Cava ·Batteria Stella ·Batteria Strega ·Batteria della Malapaga ·Batteria San Simone ·Batteria Granarolo ·Batteria Angeli ·Batteria di Punta Chiappa ·Batteria Mameli ·Batteria Monte Moro ·Batteria di Arenzano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Forte_Monte_Guano&oldid=137079091"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp