| Forte Belvedere Forti delle Mura | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Stato attuale | |
| Regione | Liguria |
| Città | Genova |
| Indirizzo | Salita al Forte della Crocetta, 11 - 16149 Genova (GE) |
| Coordinate | 44°25′06.24″N 8°53′27.31″E44°25′06.24″N,8°53′27.31″E |
| Informazioni generali | |
| Tipo | Forte |
| Inizio costruzione | 1817 - lavori cambio destinazione nel1889 |
| Materiale | pietra e mattoni |
| Demolizione | Demolizione della torre durante i lavori del1889 |
| Condizione attuale | abbandonato |
| Proprietario attuale | Comune di Genova |
| Visitabile | con cautela |
| Informazioni militari | |
| Utilizzatore | |
| Funzione strategica | Caposaldo integrato nel sistema difensivo delleMura di Genova |
| Termine funzione strategica | metà Ottocento - postseconda guerra mondiale dopo i lavori del 1889 |
| Armamento | 2 cannoni da 16 pollici GR (Ret) 1 cannone campale da 8 pollici |
| Eventi | Nel 1889, in base alla perdita di valore strategico delle Mura e quindi dei relativi forti, il Belvedere fu ristrutturato divenendo unabatteriacostiera fino al1914 Durante ilventennio fascista il forte fu utilizzato come carcere per i dissidenti |
| Note | [1] |
| voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Forte Belvedere (215 s.l.m.) è un'opera fortificata, della quale oggi rimangono ancora diverse testimonianze, che faceva parte dellefortificazioni difensive distaccate diGenova, situata sulla collinaomonima, sulle alture diSampierdarena.
La posizione diBelvedere, già munita nel XIV secolo durante le lotte fraguelfi e ghibellini, ebbe importanza difensiva nell'aprile 1507 al calare dell'esercito diLuigi XII di Francia che pose laval Polcevera a ferro e fuoco.
Importanza strategica, questo sito, la dimostrò anche nell'assedio del 1747, dove la sistemazione di dueridotte con pezzi d'artiglieria, e un trinceramento di collegamento con il convento deipadri agostiniani (che successivamente diventerà il sito delforte Crocetta), bastarono a resistere all'urto dell'attacco austriaco. Attacco che l'ingegnerJacques de Sicre contrastò con uno sbarramento d'artiglieria fuoco contro fuoco con quello della batteria diCoronata, piazzata sul versante opposto della val Polcevera, tenuta dagli austro-piemontesi.
Per tutto il Settecento non si ritenne necessario rinforzare le difese di Belvedere, preferendo affidare la maggior parte del ruolo difensivo alforte Tenaglia, più elevato e integrato con la cinta muraria.[2] Ma la posizione fortificata del Belvedere dimostrò la sua utilità il 22 aprile 1800, quando duebattaglioni francesi mossero per attaccare la colonna austriaca delReggimento "Nadascki", le cui avanguardie si erano spinte fino a raggiungere ilponte levatoio dellaLanterna.[3]
Sul posto esisteva una casa, già presente nella seconda metà del XVIII secolo ed appartenente al vecchio proprietario del terreno, la quale fu utilizzata e trasformata dai Piemontesi nella torre o casa-forte che sovrastava l'opera. La costruzione di questa torre è stata erroneamente attribuita ai Francesi.
Nel 1815 dopo la caduta dell'impero napoleonico e l'annessione dellaLiguria alRegno Sabaudo[4], iniziarono i lavori per la sua realizzazione. I lavori terminarono, secondo le indicazioni di una spia francese, intorno al 1825. In realtà, a quella data erano ancora in corso i lavori di riattamento della casa-forte, alla quale mancavano buona parte delle volte dei locali, la copertura della terrazza superiore ed alcune tramezze dei vani. L'opera è stata completata intorno al 1827. l complesso era a pianta pentagonale, attorniato da un fossato con un baluardo proteso verso il quartiere diCertosa e con un altro rivolto versoSampierdarena.[3]
Nel 1857 si progettò di realizzare una nuova fortificazione, predominante sul vecchio forte, che avrebbe dovuto diventare quindi un'opera secondaria dipendente dal nuovo"Forte che si dovrà erigere sul piano superiore del colle [...] quantunque vivamente richiamata dalle esigenze della difesa della piazza".[5] La costruzione delle nuove strutture militari avrebbe comportato la demolizione di numerose case e delsantuario di Nostra Signora di Belvedere, scontrandosi con la decisa opposizione della popolazione, per cui il progetto fu abbandonato.
Nella seconda metà dell'Ottocento, il forte perse valore strategico, in concomitanza con la perdita di rilevanza delle stesse "Mura Nuove": l'ipotetico nemico ora era laFrancia, molto temibile via mare, e le moderneartiglierie avevano reso obsoleti i sistemi difensivi cittadini. Ora gli obiettivi da difendere erano le coste e di conseguenza la maggior parte degli sforzi fu diretto al miglioramento dellebatterie costiere e dei forti capaci di un tiro potente e preciso verso mare.
Il forte Belvedere, come molti altriforti genovesi, divenne un'opera inutile, per di più facile bersaglio per le artiglierie a causa del suo profilo emergente dalle mura.
Nel 1889 il forte fu pesantemente modificato, demolendo la torre, e realizzando un piazzale e diecicasematte interrate; anche il nome cambiò in "Forte e Batteria Inferiore di Belvedere", l'unico resto del forte originario era il baluardo "Lunetta".
Ora il forte era adibito alla difesa delporto e armato con duecannoni da 16 GR (Ret), quattroobici da15 GRC Ret, e duemitragliatrici, poi nel nuovo piazzale seiobici da 28 GRC Ret. Contestualmente, davanti al santuario, fu realizzata una piccola fortificazione denominata "Batteria Belvedere Superiore", armata con 4 obici da24 GRC Ret.
Nel 1914, in seguito alla dichiarazione di Genova "città aperta", le strutture militari furono dismesse e i pezzi d'artiglieria inviati al fronte. Durante ilventennio fascista i locali della Batteria Belvedere Superiore furono utilizzati come "camere di punizione", come testimoniano le scritte e i disegni dei prigionieri. Durante laseconda guerra mondiale il forte fu armato nuovamente con quattro cannoni contraerei76/45 Mod. 1911, poi nel 1943 il complesso fu occupato dai tedeschi che lo tennero fino alla conclusione del conflitto.
Negli anni settanta, davanti alle riservette fu realizzato il campo sportivo "Mauro Morgavi"[6], e oggi della fortificazione ottocentesca rimane poco: i locali delleriservette, alcuni camminamenti, i segni dei binari per il trasporto dei proietti, alcuneferitoie e il terrapieno della "Lunetta" e la "Freccia" sono ormai le uniche e pericolanti testimonianze del forte.
Nonostante le varie modifiche durante gli anni e le dominazioni, la struttura principale di epoca sabauda, era costituita da una grossa pianta pentagonale cinta da un terrapieno denominato "Lunetta", con due baluardi che si distaccavano verso laval Polcevera e versoCertosa.
Centralmente il forte era dominato da una costruzione trapezoidale (costruita nei primi dell'Ottocento poi inglobata all'interno), a due piani per gli alloggi per 40 soldati (120 "paglia a terra").
Da nord seguendo il sentiero che scende dal crinale che parte daforte Sperone, prima si incontraforte Tenaglia poi ilforte Crocetta quindi il forte Belvedere quando ormai si è entrati nell'abitato diSampierdarena.
In auto, da via Cantore, si sale sulla destra lungo corso Martinetti, quindi a sinistra in corso Belvedere, e poi salita Millelire, che conduce davanti al cancello d'ingresso del forte.[7]
Altri progetti
| Architetture militari efortificazioni di Genova e dellacittà metropolitana | |
|---|---|
| Forti nelle Mura | Fronti Basse sul Bisagno ·Forte Castellaccio ·Torre Specola ·Forte Sperone ·Forte Begato ·Forte Tenaglia ·Forte Crocetta ·Forte Belvedere non più esistenti:Il Castelletto ·La Briglia ·Fortezza caserma di San Benigno ·Forte San Giorgio |
| Forti fuori le Mura | di levante:Forte Monteratti ·Forte Quezzi ·Forte Richelieu ·Forte Santa Tecla ·Forte San Martino ·Forte San Giuliano a nord:Forte Puin ·Forte Fratello Maggiore ·Forte Fratello Minore ·Forte Diamante |
| Altri forti | Forte Geremia ·Forte Aresci ·Forte di Gavi(Alessandria) |
| Torri ottocentesche | Torre Quezzi ·Torre Zerbino ·Torre San Bernardino ·Torre Sant'Erasmo ·Torre Chiappe ·Torre di Granarolo ·Torre Monte Moro ·Torre Monticello ·Torre delle Bombe ·Torre Granara ·Torre Monteratti |
| Mura di Genova | Storia delle Mura ·Mura della Malapaga ·Mura delle Grazie ·Mura della Marina ·Mura della Strega ·Mura di Santa Chiara ·Mura della Lanterna ·Mura di San Benigno ·Mura degli Angeli ·Mura di Porta Murata ·Mura di Monte Moro ·Mura di Granarolo ·Mura di Begato ·Mura di Montesano ·Mura dello Zerbino ·Mura di San Bartolomeo ·Mura di San Bernardino ·Mura di Sant'Erasmo ·Mura di San Simone ·Mura del Castellaccio ·Mura dello Sperone |
| Castelli della città metropolitana di Genova | Castello di Borgo Fornari ·Castello Brown ·Castello di Busalla ·Castello di Campo Ligure ·Castello di Chiavari ·Castello di Cogoleto ·Castello della Dragonara ·Castello di Isola del Cantone ·Castello di Montessoro ·Fortezza di Monleone ·Castello di Montoggio ·Castello di Paraggi ·Castello della Pietra ·Castello di Punta Pagana ·Castello di Rapallo ·Castello di Rivarola ·Castello di Ronco Scrivia ·Castello di Santa Margherita Ligure ·Castello di Santo Stefano d'Aveto ·Castello di Savignone ·Castello di Senarega ·Castello Spinola-Mignacco ·Castello di Torriglia ·Fortezza di Villafranca |
| Difesa Costiera | Storia della difesa costiera ·Batteria di San Benigno ·Batteria del Vagno ·Batteria San Giuliano ·Batteria San Martino ·Batteria Cava ·Batteria Stella ·Batteria Strega ·Batteria della Malapaga ·Batteria San Simone ·Batteria Granarolo ·Batteria Angeli ·Batteria di Punta Chiappa ·Batteria Mameli ·Batteria Monte Moro ·Batteria di Arenzano |
| Città metropolitana di Genova ·Val Polcevera | ||
|---|---|---|
| Comune di Genova (quartieri) | Sampierdarena ·Cornigliano ·Rivarolo ·Bolzaneto ·Pontedecimo | |
| Comune di Genova (altre località) | Belvedere ·Coronata ·Campi ·Borzoli ·Trasta ·Murta ·San Quirico ·San Biagio ·Cesino | |
| Comuni | Campomorone ·Ceranesi ·Mignanego ·Sant'Olcese ·Serra Riccò | |
| Frazioni | San Cipriano ·Crocetta d'Orero ·Piccarello | |
| Natura | Monte delle Figne ·Monte Taccone ·Monte Leco ·Monte Orditano ·Monte Figogna ·Torrente Polcevera ·Val Verde ·Torrente Verde ·Torrente Riccò ·Torrente Secca ·Torrente Sardorella ·Sentiero botanico di Ciaè (Sant'Olcese) ·Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta Martin | |
| Valichi appenninici | Passo dei Giovi ·Passo della Bocchetta ·Passo della Crocetta d'Orero ·Colla di Praglia ·Passo Mezzano | |
| Architetture civili | Villa Serra di Comago ·Palazzo Balbi (Campomorone) ·Castello Parodi di San Cipriano ·Casa della Beata Chiara (Pontedecimo) ·Castello di Bolzaneto ·Castello Foltzer | |
| Architetture militari | Forte Diamante ·Forte Fratello Minore ·Forte Fratello Maggiore (ruderi) ·Forte Crocetta ·Forte Tenaglia ·Forte Belvedere ·Torre Granarolo ·Torre Monte Moro ·Torre Monticello | |
| Architetture religiose | Santuario di Nostra Signora della Guardia ·Santuario di Nostra Signora della Vittoria ·Santuario di Nostra Signora Incoronata ·Abbazia di San Nicolò del Boschetto ·Chiese di Rivarolo ·Chiese di Bolzaneto ·Chiese di Pontedecimo ·Chiese di Ceranesi ·Chiese di Campomorone ·Chiese di Mignanego ·Chiese di Serra Riccò ·Chiese di Sant'Olcese | |
| Storia | Tavola bronzea di Polcevera | |