| Forrest DeBernardi | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||
| Altezza | 185cm | ||||||||||||
| Pallacanestro | |||||||||||||
| Ruolo | Centro | ||||||||||||
| Hall of fame | Naismith Hall of Fame (1961) | ||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||
Forrest Sale DeBernardi, dettoRed (Nevada,3 febbraio1899 –Dallas,29 aprile1970), è stato uncestistastatunitense,membro delNaismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 1961.
Nato inMissouri, fu uno dei più affermati giocatori dicollege basketball deglianni venti. Alto 185cm, ricopriva principalmente il ruolo dicentro, pur avendo giocato in ogni ruolo.
Fu nominato 7 volte l'All-America dell'Amateur Athletic Union. Vinse il campionato AAU con Kansas City Athletic Club (1921), Hillyard Shine Alls (1926 e 1927), Cook's Painter Boys (1928 e 1929).
Nel 1938 fu nominato miglior centro di sempre nel college basketball dall'Associated Press.