| Foroni Verona FC Calcio | |
|---|---|
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Dati societari | |
| Città | Verona |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Fondazione | 1989 |
| Scioglimento | 2004 |
| Presidente | |
| Stadio | Stadio "Almerina" ( posti) |
| Palmarès | |
| Scudetti | 2 |
| Trofei nazionali | 1Coppe Italia 2Supercoppe italiane |
| Dati aggiornati al agosto 2004 Si invita a seguire ilmodello di voce | |
IlForoni Verona Football Club[N 1], conosciuto più semplicemente comeForoni Verona, è stata una società dicalcio femminile diVerona. I colori sociali erano il verde e il bianco. Nella sua storia sportiva ha conquistato 2 campionati diSerie A (2002-2003,2003-2004), unaCoppa Italia (nel 2002) e 2Supercoppe italiane.
Il club venne fondato aVerona nel1989 comeAssociazione Calcio Foroni. Nel 1994 si affiliò allaFIGC, iscrivendosi al campionato unico diSerie C Veneto per la stagione 1994-1995, conclusa con la promozione inSerie B, secondo livello delcampionato italiano femminile di calcio. Nellastagione 1998-1999 il Foroni concluse il girone B della Serie B al primo posto a pari merito con ilTrento, vinse lo spareggio per 1-0 e conquistò l'accesso ai play-off per la promozione inSerie A. Perse la prima sfida contro ilTradate, accedendo allo spareggio finale contro le Aquile Palermo: vinse la gara di andata in casa per 4-0 e pareggio per 2-2 il ritorno, conquistando la promozione in Serie A.

Dopo aver concluso a metà classifica il suo primo campionato diSerie A, il Foroni terminò al secondo posto lastagione 2000-2001 a quattordici punti di distanza dallaTorres Fo.S. e superando la concorrenza dellaRuco Line Lazio. Nellastagione successiva la sfida con la Ruco Line Lazio si spostò alla conquista dello scudetto. Entrambe le squadre conclusero la stagione regolare al primo posto a pari punti, con diciassette punti di vantaggio sulBardolino terzo classificato e con pochissime reti subite (7 la Lazio e 4 il Foroni)[1]. L'assegnazione dello scudetto venne decisa nello spareggio disputatosi aPisa l'11 maggio 2002: così come le due partite di campionato, anche lo spareggio si concluse in parità e furono necessari itiri di rigore, che videro prevalere la Ruco Line Lazio[2]. Pochi giorni dopo entrambe le squadre si ritrovarono aSenigallia per disputare la finale dellaCoppa Italia, sfida che vide il Foroni vincere grazie alla rete realizzata daChiara Gazzoli all'ottavo minuto del secondo tempo e conquistare il suo primo trofeo[3][4].

Nell'estate 2002 il club cambiò denominazione inForoni Verona Football Club e avvia una campagna di rafforzamento della squadra mettendo sotto contrattoElisa Camporese,Fabiana Comin,Moira Placchi,Daniela Tavalazzi eRita Guarino[5]. A settembre arrivò la vittorie dellaSupercoppa italiana contro laLazio grazie alla doppietta realizzata daSilvia Tagliacarne[6]. Lastagione 2002-2003 vide il Foroni Verona dominare il campionato, vincendo 25 partite su 26 e perdendo solo l'andata contro la Lazio, e realizzando 126 reti, delle quali 54 segnate daChiara Gazzoli capocannoniere del torneo, conquistando così il suo primo scudetto[7].
Grazie alla vittoria del campionato, il Foroni Verona partecipò allaUEFA Women's Cup nell'edizione 2003-2004: partì nel mese di agosto 2003 dalla fase a gironi dove venne subito eliminato per la peggior differenza reti generale rispetto alla compagine russa dell'Ėnergija Voronež. Nel mese di settembre vinse nuovamente laSupercoppa italiana travolgendo laLazio per 6-1[8]. Incampionato il Foroni Verona concluse al primo posto e vinse il suo secondo scudetto consecutivo[9]. InCoppa Italia giunse in finale, ma venne sconfitto dallaTorres, seconda classificata in campionato, con un netto 6-0[10].
Nell'estate 2004, a causa del ritardo nell'iscrizione allastagione 2004-2005, non venne ammessa al campionato e cancellata dal registro, di conseguenza la società venne costretta a sospendere definitivamente l'attività ufficiale[11][12].
Nello stesso anno dalle ceneri del Foroni nacque una nuova società ilCalcio Femminile Verona[N 2], che ha in seguito giocato inserie B. I colori sociali sono il giallo e il blu (i colori della seconda divisa sono il rosa e il nero).
| Cronistoria del Foroni Verona Football Club | |
|---|---|
| |

| Squadre di calcio femminile vincitrici dellaCoppa Italia - Cronologia | |
|---|---|
| ACF Roma (1971) ·Falchi Crescentinese (1972) ·Falchi Astro Torino (1973) ·Gamma 3 Padova (1974) ·USF Milan (1975) ·GBC Milan (1976) ·Lazio Lubiam (1977) ·Conegliano (1978,1979) ·Gorgonzola (1980) ·Alaska Lecce (1981,1982) ·Marmi Trani 80 (1983) ·R.O.I. Lazio (1985) ·Modena Ritt Jeans (1986) ·Modena Euromobil (1988) ·Giugliano (1989,1990) ·Woman Sassari (1991) ·Reggiana R. Zambelli (1992,1993) ·G.E.A.S. (1994) ·Torres Fo.S. (1995) ·Lugo Zambelli (1996) ·Agliana (1997) ·ACF Milan (1998) ·Lazio CF (1999) ·Torres Fo.S. (2000,2001) ·Foroni Verona (2002) ·Enterprise Lazio (2003) ·Torres Terra Sarda (2004,2005) ·Bardolino Verona (2006,2007) ·Eurospin Torres (2008) ·Bardolino Verona (2009) ·Reggiana (2010) ·Torres (2011) ·Brescia (2012) ·Graphistudio Tavagnacco (2013,2014) ·Brescia (2015,2016) ·Fiorentina (2017,2018) ·Juventus (2019) ·Non assegnata (2020) ·Roma (2021) ·Juventus (2022,2023) ·Roma (2024) ·Juventus (2025) |
| Squadre di calcio femminile vincitrici dellaSupercoppa italiana - Cronologia | |
|---|---|
| Modena (1997) ·ACF Milan (1998,1999) ·Torres Fo.S. (2000) ·Bardolino (2001) ·Foroni Verona (2002,2003) ·Torres Terra Sarda (2004) ·Bardolino Verona (2005) ·Fiamma Monza (2006) ·Bardolino Verona (2007,2008) ·Torres (2009,2010,2011,2012,2013) ·Brescia (2014,2015,2016,2017) ·Fiorentina (2018) ·Juventus (2019,2020,2021) ·Roma (2022) ·Juventus (2023) ·Roma (2024) |