Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Formula V8 3.5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Formula V8 3.5
Categoriaautomobilismo
Prima edizione2005
Ultima edizione2017
CostruttoriDallara
MotoriRenault -Zytek
PneumaticiMichelin
Pilota campione
(2017)
Brasile (bandiera)Pietro Fittipaldi
Squadra campione
(2017)
Rep. Ceca (bandiera) Lotus
Sito web ufficialewww.worldseriesbyrenault.fr/fr/championships/formula_renault_3_5_series/Pages/Default.aspx

LaFormula V8 3.5 (dal 2017 formalmenteWorld Series Formula V8 3.5) è stata un campionato motoristico, precedentemente noto comeFormula Renault 3.5 Series, dedicato a monoposto a ruote scoperte, la cui prima edizione si tenne nel2005 e l'ultima nel2017. Essa è nata a seguito della fusione dellaFormula Renault V6 Eurocup con laWorld Series by Nissan[1].

La prima edizione del campionato venne vinta dal pilota polaccoRobert Kubica, poi impiegato anche in F1, mentre il titolo tra le scuderie fu conquistato dal team spagnoloEpsilon Euskadi.

Il campionato impiegava vettureDallara e gommeMichelin, spinte da un motoreRenault e dopo l'abbandono di quest'ultima casa dallaZytek.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La nascita

[modifica |modifica wikitesto]

La serie trova le sue radici nell'evoluzione del Campionato spagnolo diFormula Renault, disputato tra il 1991 e il 1997. Nel 1998 venne creata laOpen Formula by Nissan, con gare basate, per lo più, inSpagna, ma con un appuntamento anche sulCircuito di Donington. L'organizzazione spettò allaRPM Comunicacion, fondata daJaime Alguersuari Tortajada. La serie mutò spesso il suo nome ufficiale, a seguito della modifica dello sponsor principale, ma ad essa si fece generalmente riferimento come "Formula Nissan". La categoria si poneva come passaggio tra i vari campionati diFormula 3 e laFormula 3000.

Col tempo la categoria aumentò il suo profilo internazionale, grazie a un sempre più elevato numero di gare corse al di fuori della Spagna.

Nel frattempo, nel 2003, laRenault aveva istituito il campionatoFormula Renault V6 Eurocup, quale supporto deiSuper Racing Weekends, composti anche da gare delCampionato Europeo Turismo e delCampionato FIA GT.

La fusione con la Renault V6 Eurocup

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2005 la casa transalpina decise di abbandonare tale format, per creare laWorld Series by Renault, che ricomprese anche laFormula Renault 3.5, nata dalla fusione dellaFormula Nissan con laRenault Eurocup V6. A fianco di tale categoria vennero create anche due serie di supporto: laFormula Renault 2.0 Eurocup e il TrofeoEurocup Mégane[2].

Gli ultimi anni come Formula V8 3.5 e il debutto come campionato italiano

[modifica |modifica wikitesto]

L'impegno della Renault terminò alla fine della stagione 2015[3], a seguito anche dell'interessamento della Renault per il nuovo campionato di Formula 2[4]. La Renault prosegue, invece, nel sostegno nellaWorld Series by Renault che prevede i campionatiRenault Sport Trophy e laFormula Renault 2.0 Eurocup.

Il campionato passò così interamente nelle mani dellaRPM, che lo ribattezzòFormula V8 3.5. La RPM trovò il supporto delDentsu Aegis Network, compagnia pubblicitaria, con sede aLondra, ma di proprietà giapponese. Gli organizzatori riuscirono a confermare lepartnership tecniche con laMichelin e laGisbon, oltre che a mantenere la fornitura dei ricambi dallaRenault. Il calendario venne stilato sulla base di un accordo per sei diweekend di gare comuni con laGTS Sport, che organizza i campionatiEuroformula Open e GT Open, oltre altri tre eventi, con la stessa Renault, con laBlacpain Series e laFormula 3 FIA[5].

Dalla stagione 2017 laFederazione Internazionale dell'Automobile concede al campionato la denominazione diWorld Series Formula V8 3.5, diventando così l'unica serie per monoposto, a cui viene garantito l'uso del nomeWorld, stante le gare previste al di fuori d'Europa[6].

Il 17 novembre 2017 l'organizzazione annuncia sul proprio sito che la serie non verrà disputata nel 2018 a causa del basso numero di iscritti della stagione 2017, anche se non viene preclusa la possibilità di un rilancio in un futuro prossimo[7]. Attualmente la categoria sopravvive tuttora grazie all'istituzione di un campionato italiano disputato con le stesse vetture, la cui prima edizione è stata disputata da Marzo a Settembre del 2018.

Aspetti tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

La vettura

[modifica |modifica wikitesto]
Beitske Visser alla guida di una Dallara T12, nel 2014.

Dal 2002 la Formula Nissan passò all'utilizzo di un modello, costruito dallaDallara, spinto da un motore costruito dalla Nissan, il VQ30.

Con la nascita dellaFormula Renault 3.5 il modello venne confermato, ma venne potenziato il propulsore, ora ribattezzato col nome della casa transalpina.

Per il periodo 2008-2011 la Dallara costruì un nuovo modello, sempre spinto dal motore da 3500 cc a V6 Nissan VQ35, con una potenza di 480 cv, limitato a 9500 giri minuto.

Specifiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Motore:RenaultType V4Y RS, 60° V6, 3498 cc, 530 hp - dal 2012 Zytek ZRS03 V8, 3396 cc, 530 hp
  • Telaio:Dallara T02/T05/T08/T12. Monoscocca in fibra di carbonio, carrozzeria in carbonio.
  • Lunghezza: 5070 mm
  • Larghezza: 1930 mm (72.8") massimo
  • Passo: 3000–3125 mm
  • Carreggiata: 1579 mm (anteriore) e 1536 mm (posteriore)
  • Peso minimo: 616 kg
  • Capienza serbatoio: 110 litri
  • Sospensioni anteriori e posteriori con barra di torsione, push-rod, doppio ammortizzatore
  • Telemetria e volante
  • Cambio sequenziale, sei marce
  • Ruote: pezzo di magnesio con dado centrale, 10 x 13 (anteriore) e 13 x 13 (posteriore)
  • Gomme:Michelin da asciutto e da bagnato, 24 x 57 x 13 (anteriori) e 31 x 60 x 13 (posteriori)

Vincitori

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoClassifica pilotiClassifica team
2005Polonia (bandiera)Robert KubicaSpagna (bandiera) Epsilon Euskadi
2006Svezia (bandiera)Alx DanielssonAustria (bandiera) Interwetten.com
2007Portogallo (bandiera)Álvaro ParenteFrancia (bandiera)Tech 1 Racing
2008Paesi Bassi (bandiera)Giedo van der GardeFrancia (bandiera)Tech 1 Racing
2009Belgio (bandiera)Bertrand BaguettePortogallo (bandiera)International DracoRacing
2010Russia (bandiera)Michail AlëšinFrancia (bandiera)Tech 1 Racing
2011Canada (bandiera)Robert WickensRegno Unito (bandiera)Carlin
2012Paesi Bassi (bandiera)Robin FrijnsFrancia (bandiera)Tech 1 Racing
2013Danimarca (bandiera)Kevin MagnussenFrancia (bandiera)DAMS
2014Spagna (bandiera)Carlos Sainz Jr.Francia (bandiera)DAMS
2015Regno Unito (bandiera)Oliver RowlandRegno Unito (bandiera) Fortec Motorsports
2016Francia (bandiera)Tom DillmannRegno Unito (bandiera)Arden Motorsport
2017Brasile (bandiera)Pietro FittipaldiRep. Ceca (bandiera) Lotus

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Jean-Paul Mari : "Combining sport and fun", surenault-sport.com, 28 maggio 2004.URL consultato il 9 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 5 aprile 2005).
  2. ^Renault e l'automobilismo, surenault.it.URL consultato il 23 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2018).
  3. ^ Massimo Costa,Renault non supporterà la 3.5 - La "palla" passa ad Alguersuari, inItaliaRacing.net, 25 luglio 2015.URL consultato il 23 giugno 2018.
  4. ^ Massimo Costa,World Series Renault vuole la F.2, inItaliaRacing.net, 27 aprile 2015.URL consultato il 23 giugno 2018.
  5. ^ Massimo Costa,RPM e Dallara preparano la monoposto per il 2018, inItaliaRacing.net, 6 marzo 2016.URL consultato il 23 giugno 2018.
  6. ^ Massimo Costa,OK della FIA per il nuovo nome World Series Formula V8 3.5, inItaliaRacing.net, 5 dicembre 2016.URL consultato il 23 giugno 2018.
  7. ^(EN)WORLD SERIES FORMULA V8 3.5 SWITCHES-OFF THE LIGHTS FOR 2018, suworldseriesv8.com, 17 novembre 2017.URL consultato il 28 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 25 marzo 2018).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Classi di vetture da competizione
Formula internazionale
presenteF1 ·F2 ·F3 ·F4 ·Formula E ·Super Formula ·IndyCar
passatoF2 ·F3000 ·F5000 ·Formula Libre ·Formula Pacific ·Formula Junior ·Champ Car ·FCJ
Formula monomarca
presenteF2 ·F3 ·Formula Atlantic ·Formula BMW ·Formula Ford ·World Series by Renault (3.5 Series,Eurocup 2.0) ·Formula Palmer Audi ·Formula Renault ·Toyota Racing Series ·Formula Vee ·Formula Abarth ·Indy Pro Series
passatoFormula König ·Formula Opel ·Formula Super Vee ·Formula Italia ·Formula Fiat Abarth ·Formula Alfa Boxer ·Formula Azzurra ·A1GP ·Superleague Formula ·S5000
Turismo
presenteGruppo A ·Gruppo F ·Gruppo G ·Gruppo H ·Gruppo N ·Gruppo SE ·Gruppo SP ·Super 2000 ·Racing start ·Diesel 2000 ·Super Produzione ·BTC-T
passatoGruppo B ·Gruppo C ·Gruppo S ·Gruppo 1 ·Gruppo 2 ·Gruppo 5
Stock car
presenteNASCAR · (Cup ·Xfinity ·Truck ·Pinty's ·Whelen Euro Series ·PEAK Mexico) ·Stock Car V8
passatoLegends
Rally
presenteRally1 ·World Rally Car ·Gruppo R ·Racing start
passatoGruppo 1 ·Gruppo 2 ·Gruppo 4 ·Gruppo B ·Gruppo S ·Gruppo A ·Gruppo N ·Super 1600 ·Super 2000
Sport Prototipo ed Endurance
presenteLMDh ·LMH ·LMP ·Gruppo CN ·Gruppo E
passatoDP · (DPi) ·FLM ·Gruppo 5 ·Gruppo 6 ·Gruppo 7 ·IMSA GTP ·Gruppo C ·S2000
Gran Turismo
presenteGT2 ·GT3 ·GT4 ·GT500 ·GT300 ·Trans-Am
passatoGruppo 3 ·Gruppo 4 ·Gruppo 5 ·Gruppo B ·GT1 ·LM GTE
Dragster
presenteTop Fuel ·Funny Car ·Top Alcohol ·Pro Stock ·Pro Modified ·Super Comp
passatoTop Gas ·Modified ·Pro FWD
Gruppi
presenteGruppo N ·Gruppo A ·Gruppo B ·Gruppo C ·Gruppo D ·Gruppo E ·Gruppo R
passatoGruppo 1 ·Gruppo 2 ·Gruppo 4 ·Gruppo 5 ·Gruppo 6 ·Gruppo S
Campionati femminiliW Series ·F1 Academy
FuoristradaBaja Bug ·Dune buggy ·Rallycross ·Autocross ·Trophy Truck ·Gruppo T1 ·Gruppo T2 ·Gruppo T3 ·Gruppo T4 ·Gruppo T5 ·Truggy
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Automobilismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Formula_V8_3.5&oldid=145369780"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp