Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Formula Libre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Schieramento di tipo Formula Libre sulla griglia di partenza prima di una gara di esibizione aRoad America . L'evento ha visto la partecipazione di veicoliNASCARCup eTruck Series contro modelli locali recenti e altrestock car .

LaFormula Libre, noto anche comeFormule Libre,[1] è una forma dicorsa automobilistiche che consente a un'ampia varietà di auto da corsa appositamente costruite di competere "testa a testa", pur differenziandosi per tipo, anno di costruzione e marchio. Questo può creare alcuni abbinamenti interessanti e offre l'opportunità di avere prestazioni di guida entusiasmanti contro macchine superiori. Il nome si traduce in "Formula libera", infatti nelle gare di Formula Libre gli unici regolamenti coprono tipicamente le basi come l'equipaggiamento di sicurezza.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1932,Louis Chiron vinse il Gran Premio di Nizza a bordo di una Bugatti T51, seguito a soli 3,4 secondi daRaymond Sommer suun'Alfa Romeo Monza con il terzo posto diRené Dreyfus, anche lui su una Bugatti T51. Nel 1933 la gara fu vinta daTazio Nuvolari su Maserati 8C, seguito da René Dreyfus su Bugatti e Guy Moll su Alfa Romeo Monza. Nel 1934 la gara fu nuovamente vinta da un italiano suAlfa Romeo Tipo B, nientemeno che dal miglior pilota della stagione,Achille Varzi . L'ultima stagione con un Gran Premio a Nizza fu nel 1935, quando le Alfa Romeo Tipo B dominarono il circuito guidate da Tazio Nuvolari e Louis Chiron, secondi, e René Dreyfus, terzo.

Più di recente, la formula British Open Single Seaters (BOSS) ha creato gli equivalentiEuroBOSS[1] e USBOSS[2], segnalando il riemergere degli eventi di Formula Libre. I puristi delle corse sono giunti ad abbracciare la Formula Libre come alternativa alla crescente preponderanza delle serie di corse specifiche, e un certo numero di veicoli della competizione è formato da auto le cui serie monomarca sono state interrotte.

La Formula Libre ha fornito ad alcuni giovani piloti ambiziosi un'alternativa alle serie con costi competitivi più elevati e prestazioni inferiori. Più di recente, il British Racing Drivers' Club (BRDC) del Regno Unito ha assegnato il premio Rising Star al campione EuroBOSS 2004 Scott Mansell[3]Archiviato il 29 gennaio 2011 inInternet Archive. .

Il concept è probabilmente il più antico nelle corse automobilistiche:

  • Le corsedel Gran Premio adottarono brevemente la Formula Libre, a partire dal 1928.
  • Le corse di Formula Libre sono attualmente molto popolari inSud Africa.[4]
  • L'Interserie tedesca funziona come una Formula Libre, mescolando auto da formula monoposto con prototipi da corsa sportiva.
  • IlWatkins Glen Grand Prix Race Course ha ospitato una gara di Formula Libre dal 1958 al 1960 come preludio per diventare la sede delGran Premio degli Stati Uniti diFormula Uno.
  • L'USAC ha tenuto una famosa gara di Formula Libre all'Indianapolis Raceway Park nel 1962.
  • La Formula Libre è una classe popolare nelle corse storiche o vintage.
  • Lime Rock Park ha tenuto una famosa gara di Formula Libre nel 1959, doveRodger Ward ha scioccato le più costosevetture sport battendole sul percorso stradale in un'auto nana con motoreOffenhauser, normalmente considerata competitiva solo per le piste ovali .
  • Il Questor Grand Prix del 1971 è stata una gara inter-serie molto frequentata dai team diFormula 1 eFormula 5000, con i migliori piloti che hanno corso all'Ontario Motor Speedway della California.
  • La corsa Rothmans 50000 del 1972 ha permesso a quasi tutti i tipi di monoposto o di prototipi sport di correre in una 300 miglia (480 km) aBrands Hatch, in competizione per un montepremi di £ 50.000 (molto più della maggior parte dei Gran Premi del periodo). La maggior parte della griglia era composta da vetturedi Formula 1 eFormula 5000, con alcuni esemplaridi Formula 2 e qualche veicolo più strano ed esotico.[2]
  • Le gare di Formula Libre di solito chiudevano il programma agli appuntamenti dei club britannici negli anni '70, consentendo la partecipazione non solo alle auto che non rientrravano in nessuna delle classi che correvano quel giorno, ma anche dando ai piloti di auto formula un'altra possibilità di correre.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Doug Nye,Time for Formula Libre?, inMotor Sport, maggio 2009.
  2. ^(EN) Denis Jenkinson,The Rothmans 50,000, inMotor Sport.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Classi di vetture da competizione
Formula internazionale
presenteF1 ·F2 ·F3 ·F4 ·Formula E ·Super Formula ·IndyCar
passatoF2 ·F3000 ·F5000 ·Formula Libre ·Formula Pacific ·Formula Junior ·Champ Car ·FCJ
Formula monomarca
presenteF2 ·F3 ·Formula Atlantic ·Formula BMW ·Formula Ford ·World Series by Renault (3.5 Series,Eurocup 2.0) ·Formula Palmer Audi ·Formula Renault ·Toyota Racing Series ·Formula Vee ·Formula Abarth ·Indy Pro Series
passatoFormula König ·Formula Opel ·Formula Super Vee ·Formula Italia ·Formula Fiat Abarth ·Formula Alfa Boxer ·Formula Azzurra ·A1GP ·Superleague Formula ·S5000
Turismo
presenteGruppo A ·Gruppo F ·Gruppo G ·Gruppo H ·Gruppo N ·Gruppo SE ·Gruppo SP ·Super 2000 ·Racing start ·Diesel 2000 ·Super Produzione ·BTC-T
passatoGruppo B ·Gruppo C ·Gruppo S ·Gruppo 1 ·Gruppo 2 ·Gruppo 5
Stock car
presenteNASCAR · (Cup ·Xfinity ·Truck ·Pinty's ·Whelen Euro Series ·PEAK Mexico) ·Stock Car V8
passatoLegends
Rally
presenteRally1 ·World Rally Car ·Gruppo R ·Racing start
passatoGruppo 1 ·Gruppo 2 ·Gruppo 4 ·Gruppo B ·Gruppo S ·Gruppo A ·Gruppo N ·Super 1600 ·Super 2000
Sport Prototipo ed Endurance
presenteLMDh ·LMH ·LMP ·Gruppo CN ·Gruppo E
passatoDP · (DPi) ·FLM ·Gruppo 5 ·Gruppo 6 ·Gruppo 7 ·IMSA GTP ·Gruppo C ·S2000
Gran Turismo
presenteGT2 ·GT3 ·GT4 ·GT500 ·GT300 ·Trans-Am
passatoGruppo 3 ·Gruppo 4 ·Gruppo 5 ·Gruppo B ·GT1 ·LM GTE
Dragster
presenteTop Fuel ·Funny Car ·Top Alcohol ·Pro Stock ·Pro Modified ·Super Comp
passatoTop Gas ·Modified ·Pro FWD
Gruppi
presenteGruppo N ·Gruppo A ·Gruppo B ·Gruppo C ·Gruppo D ·Gruppo E ·Gruppo R
passatoGruppo 1 ·Gruppo 2 ·Gruppo 4 ·Gruppo 5 ·Gruppo 6 ·Gruppo S
Campionati femminiliW Series ·F1 Academy
FuoristradaBaja Bug ·Dune buggy ·Rallycross ·Autocross ·Trophy Truck ·Gruppo T1 ·Gruppo T2 ·Gruppo T3 ·Gruppo T4 ·Gruppo T5 ·Truggy
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Formula_Libre&oldid=146369921"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp