| Formoterolo fumarato | |
|---|---|
| NomeIUPAC | |
| rac-(R,R)-N-[2-idrossi-5-[1-idrossi-2-[1-(4-metossifenil) propan-2-ilammino]etil] fenil]formammide | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta omolecolare | C19H24N2O4 |
| Massa molecolare (u) | 344.405 g/mol |
| Numero CAS | 73573-87-2 |
| Numero EINECS | 615-991-0 |
| Codice ATC | R03AC13 |
| PubChem | 3410 |
| DrugBank | DBDB00983 |
| SMILES | CC(CC1=CC=C(C=C1)OC)NCC(C2=CC(=C(C=C2)O)NC=O)O |
| Dati farmacologici | |
| Modalità di somministrazione | Orale e inalatoria |
| Dati farmacocinetici | |
| Legame proteico | 61-64 % |
| Metabolismo | Epatico: demetilazione e glucuronidazione (coinvoltiCYP2D6, CYP2C19, CYP2C9 e CYP2A6) |
| Emivita | 10 ore |
| Escrezione | Renale e fecale |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Frasi H | --- |
| Consigli P | ---[1] |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Ilformoterolo è unagonista β2 selettivo di lunga durata d'azione (fino a 12 ore). Salificato con l'acido fumarico costituisce il principio attivo di numerosi farmaci con indicazione specifica contro alcunemalattie ostruttive respiratorie di tipo reversibile. Il formoterolo è unfarmaco utilizzato per prevenire e trattare l'asma, labroncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e le malattie nelle quali si ha costrizione dei bronchi causata da esposizione al freddo, da sostanze che provocanoallergia o da sforzo. Viene di solito somministrato sotto forma dispray PMDI o di polvere da inalare DPI. Viene commercializzato anche in combinazione con altri broncodilatatori oppure in associazione ad antinfiammatori di tipo corticosteroideo.In Italia il farmaco è venduto dalla società farmaceuticaSigma-tau con il nome commerciale diEolus nella formulazione farmaceutica di soluzione pressurizzata per inalazione, nonché da altre società comemedicinale equivalente.
Formoterolo agisce come un agonista estremamente potente e selettivo dei recettori β2-adrenergici. Il farmaco presenta un inizio d'azione molto rapido (variabile da 1 a 3 minuti) ed un effetto broncodilatatore che si prolunga fino a 12 ore dall'assunzione.L'effetto broncodilatatore risulta particolarmente evidente nei soggetti con broncopneumopatia cronica ostruttiva reversibile. Negli studi sperimentali la molecola ha evidenziato anche proprietà antinfiammatorie e azione di inibizione della liberazione diistamina e dileucotrieni da parte dellemastcellulule polmonari umane.
Una volta assunto per via inalatoria formoterolo viene assorbito in misura ridotta attraverso glialveoli polmonari, mentre in misura maggiore viene deglutito e quindi assorbito dal tratto gastroenterico. Quando assunto per via orale laconcentrazione plasmatica massima (Cmax) viene raggiunta entro 1 ora dalla somministrazione. Formoterolo si lega alleproteine plasmatiche in misura del 61-64%, per il 34% circa legandosi all'albumina.Nell'organismo il farmaco viene metabolizzato, principalmente a livelloepatico, tramite O-demetilazione e tramite reazioni di glucuronazione.L'emivita di eliminazione terminale è di circa 10 ore. Il 67% della dose assunta è escretaper via renale, principalmente sotto forma di metaboliti, e la rimanente quantità nellefeci.
Formoterolo viene utilizzato nella prevenzione e nel trattamento delbroncospasmo in pazienti affetti da broncopneumopatie ostruttive, come ad esempio l'asma bronchiale e labronchite cronica, associate o meno adenfisema. Trova inoltre indicazione nel caso di broncospasmo da attività fisica o da sforzo, da freddo, oppure causato da allergeni.
| Tipi di reazioni | Occasionali | Rare | Molto rare |
|---|---|---|---|
| Sistema muscolo scheletrico |
| ||
| Apparato cardiovascolare |
|
| |
| Sistema Nervoso Centrale e Periferico |
|
| |
| Apparato Respiratorio |
|
| |
| Irritazione locale |
| ||
| Altre reazioni |
|
|
Anche in corso di trattamento con formoterolo, così come per altri β2-agonisti, si può assistere al fenomeno chiamato broncospasmo paradosso, cioè ad una reazione totalmente contraria ed opposta a quella normalmente indotta da un broncodilatatore. In caso si verifichi tale evento la terapia deve cessare immediatamente.
Il farmaco è controindicato nei soggetti conipersensibilità nota alprincipio attivo oppure ad uno qualsiasi deglieccipienti utilizzati nella formulazione farmaceutica. È inoltre controindicato nei pazienti affetti datachiaritmia,blocco atrioventricolare di terzo grado, stenosi subaortica ipertrofica idiopatica, cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva,sindrome del QT lungo, graveipertiroidismo.Non deve essere assunto da bambini con meno di sei anni di età.
Per i bambini con più di 6 anni di età, gli adulti ed i pazienti anziani la terapia di mantenimento e profilassi prescritta, per via inalatoria, è pari ad 1-2 spruzzi da 12 microgrammi (12-24 mcg) due volte al giorno. In situazioni assolutamente occasionali possono essere assunti durante il giorno, per ottenere un sollievo sintomatico, 1-2 spruzzi aggiuntivi oltre a quelli consigliati per la terapia di mantenimento.
Nella profilassi del broncospasmo da attività fisica oppure prima di una possibile esposizione ad un allergene noto, possono essere inalati 1-2 spruzzi da 12 mcg, con almeno un quarto d'ora di anticipo.
Il profilo di sicurezza di formoterolo durante la gravidanza e l'allattamento non è ancora stato adeguatamente stabilito. Il farmaco in studi in vivo è risultatoteratogeno.LaFood and Drug Administration (FDA) ha inserito il formoterolo in classe C per l'uso in gravidanza. In questa classe sono inseriti i farmaci privi di studi controllati sulle donne ma i cui studi sugli animali hanno rilevato effetti dannosi sul feto (teratogenico, letale o altro), oppure i farmaci per i quali non sono disponibili studi né sull'uomo né sull'animale[3][4].L'uso di questa tipologia di farmaci in gravidanza dovrebbe essere perciò evitato per quanto possibile, ad eccezione di casi selezionati nei quali il beneficio atteso giustifica il potenziale rischio per ilfeto.Formoterolo come altri farmaci ß2-agonisti può indurre un effetto di rilassamento sulla muscolatura liscia uterina e quindi inibire iltravaglio a causa della inibizione delle contrazioni.
Non è noto se formoterolo venga escreto nel latte materno. Tuttavia studi sperimentali sugli animali hanno messo in evidenza che la molecola può essere ritrovata nel latte delle ratte trattate.Il farmaco precauzionalmente non deve essere utilizzato da donne cheallattano al seno.
In caso di sovradosaggio da formoterolo si possono verificare sintomi tipici dei β2-stimolanti: nausea, vomito, cefalea,tremori, sonnolenza, palpitazioni, tachicardia, aritmia ventricolare,ipertensione arteriosa,acidosi metabolica, ipokaliemia,iperglicemia.
Corticosteroidi (budesonide, beclometasone, mometasone): quando il formoterolo è somministrato in associazione abudesonide,beclometasone omometasone, deve essere preso in considerazioni anche il profilo farmacologico delcorticosteroide, cioè devono essere considerate anche controindicazioni, avvertenze, interazioni farmacologiche, effetti collaterali e tossicità dellabudesonide, delbeclometasone e delmometasone. L'associazione del formoterolo conbudesonide,beclometasone omometasone non è indicata nel trattamento iniziale dell'asma bronchiale. L'associazione del formoterolo con il corticosteroide per via inalatoria è indicato nel trattamento di mantenimento dell'asma; una volta raggiunto il controllo della malattia, il formoterolo deve essere sospeso e la cura dell'asma deve continuare con il corticosteroide per inalazione[5]. Nel trattamento della BPCO, l'associazione formoterolo piùbudesonide è indicata nelle forme moderate-gravi (FEV1 < 50% dell'atteso) caratterizzate da frequenti riacutizzazioni
Terapia di mantenimento dell'asma: il formoterolo è indicato nel trattamento dell'asma in associazione aicorticosteroidi per via inalatoria. Il formoterolo non deve essere somministrato in monoterapia. La somministrazione in monoterapia dei farmaci beta2-agonisti a lunga durata d'azione (LABA), come il formoterolo, è stata associata ad un aumento del rischio composito di morte correlata all'asma, intubazione e ospedalizzazione; tale rischio è risultato particolarmente elevato nei bambini di età compresa fra 4 e 11 anni[6]. L'associazione di formoterolo alla terapia corticosteroidea inalatoria nei pazienti che non controllano l'asma con basse dosi di corticosteroide migliora la funzione polmonare e riduce le esacerbazioni della malattia e il ricorso ai beta2-agonisti a breve durata d'azione (farmaci “al bisogno“)[7].
Lattosio: alcune specialità contenenti formoterolo piùbudesonide contengonolattosio. La quantità di lattosio erogata per singola inalazione (meno di 1 mg/inalazione) è in genere tollerata nei pazienti che presentano intolleranza al lattosio (la quantità di lattosio tollerata è soggettiva e può variare nel tempo: dosi singole fino a 5-10 g di lattosio sono tollerate)[8].
Altri progetti
| Farmaci antiasmatici | |
|---|---|
| Agonisti deirecettori β2-adrenergici | A breve durata d'azione:Salbutamolo/Albuterolo ·Bitolterolo ·Carbuterolo ·Levalbuterolo ·Metaproterenolo ·Pirbuterolo ·Procaterolo ·Orciprenalina ·Reproterolo ·Terbutalina ·Tulobuterolo ·Ritodrina A lunga durata d'azione:Arformoterolo ·Bambuterolo ·Clenbuterolo ·Formoterolo ·Olodaterolo ·Salmeterolo |
| Glucocorticoidi | Beclometasone ·Triamcinolone ·Flunisolide ·Budesonide ·Fluticasone ·Prednisone ·Metilprednisone ·Idrocortisone |
| Inibitori deileucotrieni | Zafirlukast ·Montelukast ·Zileuton |
| Terapia anti-IgE | Omalizumab |
| Cromoni | Sodio cromoglicato ·Nedocromile |
| Metilxantine | Teofillina ·Caffeina ·Teobromina ·Aminofillina |
| Antagonisti deirecettori muscarinici | Ipratropio ·Ossitropio |
| Vedi ancheAsma,Infiammazione,Ipersensibilità,Pneumologia | |