Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Forma di Stato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daForme di Stato e forme di governo)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento diritto pubbliconon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Lasala del Maggior Consiglio di Venezia nelpalazzo dogale. Dipinto diAntonio Diziani,1758-1763,Gemäldegalerie (Berlino).

Performa di Stato si intende il rapporto che esiste tra ilpopolo e le sueistituzioni in un determinato territorio.

In particolare, essa è la modalità con cui ipoteri legislativo,esecutivo egiudiziario vengono attributi o riconosciuti dal popolo in specifici organi istituiti per amministrarlo. LoStato si compone di tre elementi:popolo,territorio esovranità. La forma di Stato si ottiene, di volta in volta, in base a chi detiene questi poteri e alla finalità con cui vengono usati.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La storia delle forme di Stato e di quelle di governo parte dalla fine del Medioevo, quando in tuttaEuropa si affermano i regimi dellemonarchie nazionali: con essa si può iniziare a parlare distato in senso moderno, che alle sue origini si incarna nella forma dellostato assoluto. Possiamo affermare, infatti, che lo Stato moderno nasce quando l'ordinamento acquisisce i caratteri dell'indipendenza (rispetto agli ordinamenti esterni) e dellasupremazia (rispetto alle istituzioni interne: comuni, feudi, corporazioni, ecc.). Ciò avviene traXIV eXVI secolo; le forme di stato esposte di seguito vanno intese nella prima accezione sopra menzionata (rapporti governanti-governati).

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Sulla base di questi tre elementi, possono essere dati due contenuti diversi al concetto di forma di stato:

  1. come organizzazione dei rapporti tra popolo e sovranità, ossia tra governanti e governati;
  2. come organizzazione dei rapporti tra territorio e sovranità, ossia come ripartizione della sovranità sul territorio (con un maggiore o minore grado di accentramento).

Si differenzia dallaforma di governo che, invece, indica il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite ed organizzate tra i diversi organi costituzionali. In tal caso, il termine stato rileva come "stato-apparato", cioè apparato di governo e complesso degli organi centrali.

Sinteticamente si può affermare che "forma di Stato" e "forma di governo" sono concetti impiegati per indicare il rapporto tra stato-autorità e stato-società, avendo particolarmente riguardo, rispettivamente, all'aspetto finalistico e all'aspetto strumentale.

Tipologie

[modifica |modifica wikitesto]

Stato assoluto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stato assoluto.

Caratteristica fondamentale dello Stato assoluto è la concentrazione della sovranità (potere legislativo,potere esecutivo epotere giudiziario) nella persona del Re o del Monarca[1]. Lo Stato nazionale è nato comeStato assoluto.

Si parla ditotalitarismo quando il regime tenta anche di controllare capillarmente la società in tutti gli ambiti di vita, imponendo l'assimilazione di un'ideologia.

Stato di diritto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stato di diritto.

È la forma di Stato da cui derivano gli stati moderni democratici. Si fonda sul riconoscimento dei diritti dei cittadini, nascendo con laRivoluzione francese e l'emanazione dellaDichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino come abolizione delloStato assoluto e delfeudalesimo. E con questa forma di stato l'evoluzione del diritto ebbe una maggiore importanza.

Stato liberale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stato liberale.

Sul continente europeo, in virtù di cause contingenti di carattere politico, della perdita delle prerogative della nobiltà, a fronte del mantenimento dei suoi privilegi, e dell'aumento della tassazione e delle imposte, lo Stato di polizia entra progressivamente in crisi.

Inizia a svilupparsi loStato liberale, così come era avvenuto inInghilterra, in seguito alle due rivoluzioni (prima larivoluzione inglese del1649, poi lagloriosa rivoluzione del1688). Tale modello venne introdotto inFrancia in seguito agli eventi dellarivoluzione iniziata nel1789.

Questa forma di Stato è collegata alla nascita e affermazione della classe borghese e assume le finalità di questa. Tale forma di Stato assume anche il nome di:

  • Stato minimo onegativo o non interventista: in quanto attua la politica del minimo intervento, a favore della libertà dei singoli (intesa come libertàdallo Stato e dai suoi divieti);
  • Stato di diritto: in quanto, come già avveniva in parte nello Stato di polizia, le istituzioni erano esse stesse soggette al rispetto delle norme statali.

Considerata la legittimazione al potere degli organi statali, si sviluppano i concetti dinazione e disovranità nazionale (e quello distinto, ma collegato, diunità della nazione raggiunta per il tramite dei suoi rappresentanti).

Ma loStato liberale, che si propone di assicurare la libera esplicazione e la massima estensione dei ceti detentori delle forze economiche e di garantire il mantenimento dellostatus quo, riservando i diritti politici agli appartenenti alla classe dominante, contiene al suo interno le contraddizioni che porteranno alla sua evoluzione in senso democratico, con lo sviluppo delle contemporaneedemocrazie liberali.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Lademocrazia può però riguardare qualsiasicomunità di persone, se ci si sofferma sul modo in cui vengono prese le decisioni al suo interno: per esempio nei casi dimonarchia assolutaelettivateocratica, la scelta del vertice percooptazione - ilPapa vieneeletto da una ristretta cerchia e lo furono anche i primi quattroCaliffi detticaliffi ben guidati - sarebbe catalogabile nella tipologia della democrazia illiberaleteocratica, sia pure all'interno di uno Stato assoluto.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Forme diStato e digoverno
Forme di Stato
Aspetti politiciStato autoritario ·Stato democratico ·Stato totalitario
Aspetti giuridiciStato assoluto ·Stato di polizia ·Stato di diritto ·Stato costituzionale di diritto
Aspetti economiciStato liberale ·Stato sociale ·Stato socialista ·Stato fascista
Aspetti territorialiStato unitario ·Stato regionale ·Stato federale ·Confederazione di Stati
Aspetti religiosiStato laico ·Stato confessionale
Forme di governo
MonarchiaMonarchia assoluta ·Monarchia costituzionale ·Monarchia parlamentare ·Monarchia federale
RepubblicaRepubblica presidenziale ·Repubblica semipresidenziale ·Repubblica parlamentare ·Repubblica direttoriale ·Repubblica islamica
AltreMonopartitismo ·Dittatura ·Dittatura militare ·Teocrazia ·Anarchia ·Oligarchia ·Costituzione mista ·Gerontocrazia ·Tecnocrazia ·Plutocrazia ·Aristocrazia ·Cachistocrazia ·Oclocrazia ·Matriarcato ·Patriarcato ·Timocrazia ·Ierocrazia ·Ideocrazia
Controllo di autoritàGND(DE4077779-0
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Forma_di_Stato&oldid=141239071"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp