Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Formai de Mut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Formai de Mut
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
Zona di produzioneAlta Val Brembana, nei comuni di:Averara,Branzi,Carona,Camerata Cornello,Cassiglio,Cusio,Piazzatorre,Foppolo,Isola di Fondra,Lenna,Mezzoldo,Moio de' Calvi,Olmo al Brembo,Ornica,Piazza Brembana,Piazzolo,Roncobello,Santa Brigida,Valleve,ValtortaValnegra
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoD.O.P.
SettoreFormaggi
ProvvedimentoReg. CE n.1107/96
Formai de Mut dell'Alta Val Brembana[1]
Valori nutrizionali per 100 g
Energia427 kcal (1 780 kJ)
Proteine23,98 g
Carboidrati
Totali9,02 g
Grassi
Totali32,77 g
Minerali
Calcio875 mg
Fosforo684 mg
Magnesio34,4 mg
Potassio145 mg
Manuale

IlFormai de Mut (ossia "formaggio di montagna"[2], inlingua lombarda) è un formaggioDOP prodotto nella zona dell'Alta Val Brembana.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Ai primi del Novecento, con il termine "formaggio di monte", veniva classificata l'intera produzione della AltaValle Brembana; in seguito, nel1985, alFormai de Mut venne attribuita ladenominazione di origine controllata e nel1996 la denominazione di origine protetta, DOP[3][4].

Zone di produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Questo formaggio viene prodotto in alta montagna, sulle vette che vanno dai 1200 ai 2500 metri[5]. Proprio in relazione a questo e al particolare clima delle valli brembane, ricche di acqua, ilFormai de Mut ha un sapore particolare e conserva l'aroma tipico[6].

La conservazione ottimale avviene in ambienti non troppo caldi che possono variare da una temperatura tra i 9 e i 13 °C[5]. Lastagionatura minima è di 40 giorni[5] anche se questo formaggio, stagionato per più di un anno, è molto buono anche da grattugiare.

Processo di produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Per la produzione di questo formaggio si utilizza esclusivamente latte vaccino, di una o due mungiture, scaldandolo in caldaie di rame con una portata di 300-400 litri. La cagliata viene coagulato a 35-37 °C[5] per un tempo di trenta minuti. Dopo aver rotto la caglia di vitello si passa alla cottura per poi mischiare il risultato "a freddo".

Successivamente la caglia verrà a depositarsi sul fondo: il tutto viene quindi posto nelle fascere per poi pressarlo. Due giorni dopo tale operazione si procede a salagione del prodotto, a secco o insalamoia.

Caratteristiche principali

[modifica |modifica wikitesto]

Le caratteristiche principali sono[1][3]:

  • forme con diametro 30-40 centimetri[5]
  • scalzo dritto di 8-10 centimetri di altezza
  • peso 8-12 chili[5]
  • crosta color grigio e sottile
  • sapore delicato, non piccante
  • contenuto medio: 31,8% acqua, 32,1% grassi (46,4% se riferito al prodotto secco), 26% proteine[5]

Degustazione

[modifica |modifica wikitesto]

Ideale da degustare con lapolenta, si accompagna bene con vini qualiBotticino rosso,Capriano del Colle rosso,Curtefranca rosso eValcalepio rosso, tuttavia, al formaggio consumato dopo breve stagionatura, si accompagnano bene anche i bianchi secchi[5].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abIl prodotto, suformaidemut.info.URL consultato il 18 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2018).
  2. ^abFormai de Mut dell'Alta Valle Brembana, suformaggio.it.URL consultato il 16 novembre 2020.
  3. ^ab Andrea Tibaldi,Formai de mut dell'Alta Val Brembana, suCibo360.it.URL consultato il 18 gennaio 2018.
  4. ^La nostra storia, suformaidemut.info.URL consultato il 18 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2017).
  5. ^abcdefgh(EN) Franco Angeli,Doc Cheeses of Italy, 1992.URL consultato il 18 gennaio 2018.
  6. ^Area di Produzione, suformaidemut.info.URL consultato il 18 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2017).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Formaggi lombardi
LombardiaAgrì di Valtorta ·Bagòss ·Belmonte ·Bernardo ·Bitto ·Bormino ·Branzi ·Cacioreale ·Cadolet di capra ·Caprino a coagulazione lattica ·Caprino a coagulazione presamica ·Caprino lombardo ·Caprino ·Casatta nostrana di Corteno Golgi ·Casera Crotto ·Casera uso monte ·Casolet ·Casoretta ·Certosa ·Certosino ·Cingherlino (Zincarlin) ·Crescenza ·Cuor di Valle ·Erborinato di Artavaggio Vaccino ·Fatulì Caprino ·Fiorone della Valsassina ·Fiurì (Fiurit) ·Fontal ·Formaggella del Bec ·Formaggella del Luinese ·Formaggella della Val Brembana ·Formaggella della Val Camonica ·Formaggella di Scalve ·Formaggella della Val Sabbia ·Formaggella della Val Seriana ·Formaggella della Val Trompia ·Formaggella di caglio ·Formaggella Tremosine ·Formaggella uso monte ·Formaggina ·Formaggio coi vermi ·Formaggio d'alpe misto ·Formaggio d'alpe grasso ·Formaggio d'alpe semigrasso ·Formaggio del Gleno ·Formaggio di Menconico ·Formaggio pressato ·Formaggio semigrasso d'Alpe ·Formaggio Val Seriana ·Formai de Livign ·Formaggini di Montevecchia ·Formai de Mut ·Furmai del sieur Mario ·Garda Tremosine ·Gorgonzola a due paste dolce ·Gorgonzola a due paste piccante ·Gorgonzola bresciano ·Gorgonzola con la coda ·Grana Padano ·Granone Lodigiano ·Italico ·Latteria Delebio ·Magnocca (Maioc-Magnocca) ·Magro (Furmai magher) ·Magro di latteria ·Magro di piatta ·Mascarpin de la Calza ·Mascarpone ·Mattonella al rosmarino ·Matusc ·Motelì ·Nisso (Nis) ·Nostrano grasso ·Nostrano semigrasso ·Nostrano Valtrompia ·Ostrica di montagna ·Pannerone ·Parmigiano Reggiano ·Piattone ·Presolana-Valseriana ·Provolone Valpadana ·Quartirolo Lombardo ·Ricotta artigianale (Puina) ·Robiola bresciana (Smorzasoel) ·Robiola della Valsassina ·Robiola di Montevecchia ·Rosa Camuna ·Salva ·Scimuda d'alpe ·Scimudin ·Scimut ·Semigrasso d'Alpe (Livigno) ·Semuda ·Silter ·Spalèm ·Sta'el ·Storico ribelle ·Stracchino ·Stracchino della Valsassina ·Stracchino di Nesso ·Stracchino Orobico ·Strachet ·Strachitunt ·Taleggio ·Tombea ·Torta ·Torta Orobica ·Val Brandet ·Valtellina Casera
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Formai_de_Mut&oldid=146666987"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp