Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Forma di Maurer-Cartan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Inmatematica, laforma di Maurer–Cartan associata ad ognigruppo di LieG{\displaystyle G} è una particolare 1-forma differenziale suG{\displaystyle G} che codifica l'informazione a livello infinitesimo circa la struttura del gruppoG{\displaystyle G}. Fu usata dal matematicoÉlie Cartan come ingrediente fondamentale del suo metodo dei riferimenti mobili e porta il suo nome accanto a quello diLudwig Maurer.

Definizione

[modifica |modifica wikitesto]

SiaG{\displaystyle G} un gruppo di Lie,g=TeG{\displaystyle {\mathfrak {g}}=T_{e}G} la suaalgebra di Lie.

Ogni elementogG{\displaystyle g\in G} induce la seguente moltiplicazione (che risulta essere undiffeomorfismo)

Lg1:GG{\displaystyle L_{g^{-1}}:G\rightarrow G}
Lg1(h):=g1h{\displaystyle L_{g^{-1}}(h):=g^{-1}h}

e lamappa tangente (detta anche differenziale)

(TLg1)g:TgGTeG=g{\displaystyle (TL_{g^{-1}})_{g}:T_{g}G\rightarrow T_{e}G={\mathfrak {g}}}.

La 1-forma di Maurer-CartanωΩ1(G,g){\displaystyle \omega \in \Omega ^{1}(G,{\mathfrak {g}})} è definita da:

ω(v):=(TLg1)g(v),{\displaystyle \omega (v):=(TL_{g^{-1}})_{g}(v)\,,}

per ognivettore tangentevTgG,gG{\displaystyle v\in T_{g}G,g\in G}[1].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Jeffrey M. Lee,Chapter: 5.6 The Maurer Cartan Form, inManifolds and differential geometry, Providence, R.I., American Mathematical Society, 2009,ISBN 0-8218-4815-1.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Forma_di_Maurer-Cartan&oldid=100098989"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp