Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fori Imperiali

Coordinate:41°53′40″N 12°29′08″E41°53′40″N,12°29′08″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daFori imperiali)
Fori imperiali
I Fori Imperiali nel plastico diItalo Gismondi alMuseo della civiltà romana.
CiviltàRomana
UtilizzoFori
Epoca46 a.C.-113 d.C.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneRoma
Dimensioni
Superficie120 000 
Altezza14-16 ms.l.m.
Amministrazione
PatrimonioCentro storico di Roma
EnteSovrintendenza capitolina ai beni culturali
Visitabile
Sito webwww.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/aree_archeologiche/fori_imperiali
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IFori Imperiali costituiscono una serie di cinque piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il46 a.C. e il113 d.C.) nel cuore della città diRoma da parte diGiulio Cesare e degliimperatoriAugusto,Vespasiano,Nerva eTraiano.

Di essi non fa invece parte ilForo Romano, ossia la vecchia piazza repubblicana, la cui prima sistemazione risale all'età regia (VI secolo a.C.) e che era stato per secoli il centro politico, religioso ed economico della città, ma che non ebbe mai un carattere unitario. SottoCesare eAugusto, la costruzione dellaBasilica Giulia e il rifacimento dellaBasilica Emilia, che delimitavano i lati lunghi della piazza, diedero tuttavia al Foro una certa regolarità.

Planimetria

[modifica |modifica wikitesto]
Planimetria dei Fori Imperiali

Foro di Cesare (46 a.C.)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Foro di Cesare.
Resti del Foro di Cesare e delTempio di Venere Genitrice

Giulio Cesare decise di costruire una grande piazza a suo nome, che fu inaugurata nel46 a.C., probabilmente ancora incompleta, e fu terminata poi daAugusto.

A differenza del Foro Romano si trattava di un progetto unitario: una piazza con portici sui lati lunghi e con al centro del lato di fondo iltempio dedicato aVenere Genitrice, da cui Giulio Cesare si vantava di discendere attraverso Iulo, il progenitore dellagens Iulia, figlio diEnea, a sua volta figlio della dea.

Cesare pagò di tasca propria i terreni sui quali il nuovo monumento doveva sorgere. Inoltre, essendo stato incaricato della ricostruzione dellaCuria, sede delSenato, dopo la sua distruzione in un incendio, ne fece modificare il tradizionale e rituale orientamento secondo i punti cardinali, in modo che invece si adattasse a quello del nuovo Foro.

La nuova piazza riprendeva il modello dei portici costruiti intorno ai templi che i più importanti ed influenti uomini politici dell'ultimo secolo della Repubblica erano andati edificando nella zona delCirco Flaminio e ne aveva i medesimi scopi dipropaganda personale e di ricerca di consenso. La vicinanza al vecchio centro ne aumentava tuttavia l'effetto.

La riscoperta

[modifica |modifica wikitesto]

Lo scavo del Foro di Cesare avvenne tra il 1930 e il 1932, in occasione dell'apertura divia dei Fori Imperiali. Gli scavi riportarono alla luce la metà del complesso verso il Campidoglio, senza tuttavia comprendere il lato di ingresso verso il Foro di Nerva. Tre delle colonne del lato ovest del tempio di Venere Genitrice, sormontate dalla relativa trabeazione, vennero rialzate sul podio rimesso in luce, con blocchi originari e completamenti in mattoni[1].

Prima degli scavi del foro di Cesare, era visibile solo un tratto della recinzione, all'interno di una cantina di un palazzo dei via delle Marmorelle[2].

Foro di Augusto (2 a.C.)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Foro di Augusto.
Resti del Foro di Augusto e delTempio di Marte Ultore

Ottaviano aveva promesso in voto un tempio aMarte Ultore (ossia "Vendicatore") in occasione dellabattaglia di Filippi del42 a.C., nella quale egli stesso eMarco Antonio avevano sconfitto gli uccisori diCesare e dunque vendicato la sua morte. Il tempio venne effettivamente inaugurato solo dopo 40 anni, nel2 a.C., inserito in una seconda piazza monumentale: ilForo di Augusto.

Rispetto alForo di Cesare il nuovo complesso si disponeva ortogonalmente e il tempio di Marte si appoggiava ad un altissimo muro, tuttora conservato, che divideva il monumento dal popolare quartiere dellaSuburra. I portici che sorgevano sui lati lunghi, si aprivano alle spalle in ampieesedre (spazi semicircolari coperti), destinati ad ospitare le attività dei tribunali. Erano, inoltre, arricchiti da statue di personaggi reali e mitologici dellastoria di Roma e dei membri dellafamiglia Giulia, con iscrizioni che elencavano le loro imprese, e nelle nicchie centrali i gruppi diEnea e la statua diRomolo.

Anche in questo caso la costruzione del complesso fu legata alla propaganda del nuovo regime e tutta la sua decorazione celebra la nuova età dell'oro che si voleva inaugurata con il principato diAugusto.

La riscoperta

[modifica |modifica wikitesto]

Alcune parti del foro di Augusto, ossia metà di una delle absidi del recinto e alcune colonne deltempio di Marte Ultore, erano state nel 1888 liberate dagli edifici che le occultavano ed erano visibili in via Bonella[2][3].

Lo scavo completo avvenne nel 1932, in occasione dell'apertura divia dei Fori Imperiali[1].

Tempio della Pace (75 d.C.)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tempio della Pace.
Resti del Tempio della Pace, angolo sud-ovest

Sotto l'imperatoreVespasiano venne costruita un'altra grande piazza, separata dal Foro di Augusto e da quello di Cesare dalla via dell'Argileto, che metteva in comunicazione il Foro Romano con la Suburra, e più spostata verso laVelia (in direzione del Colosseo). Questo complesso non era originariamente considerato uno dei Fori Imperiali: creato da Vespasiano comeTempio della Pace, solo dal IV secolo d.C. in poi se ne trova la denominazione comeForo della Pace oForo di Vespasiano.

Anche la forma era differente: si trattava di un vasto quadrilatero circondato da portici, con il tempio inserito nel portico del lato di fondo. L'area centrale inoltre non era lastricata come una piazza forense, ma sistemata a giardino in terra battuta, con vasche d'acqua e basamenti per statue, che ne facevano un vero e proprio museo all'aperto.

Il monumento era stato edificato come celebrazione in seguito alla conquista di Gerusalemme durante il regno diVespasiano. In seguito ad un incendio il complesso venne ricostruito almeno in parte in epocaseveriana (inizi delIII secolo d.C.): in particolare a quest'epoca risale laForma Urbis Severiana, la pianta marmorea di Roma antica incisa sulle lastre di marmo che ne rivestivano la parete di uno degli ambienti, giunta parzialmente fino a noi.

La riscoperta

[modifica |modifica wikitesto]

Al contrario degli altri Fori Imperiali, il Tempio della Pace non era stato riportato alla luce durante l'apertura divia dei Fori Imperiali. Nel 2015 fu invece scavata una sua parte e alcune colonne del suo quadriportico furono ritrovate e furono oggetto di un intervento di anastilosi che ha permesso di rimetterle in piedi[4].

Foro di Nerva (98 d.C.)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Foro di Nerva.
Le "Colonnacce" nel Foro di Nerva

Domiziano decise di unificare i complessi precedenti e nell'area irregolare rimasta libera tra il Tempio della Pace e i Fori di Cesare e di Augusto, fece edificare un'altra piazza monumentale che li metteva tutti in comunicazione tra loro.

Lo spazio obbligato, in parte occupato dalla sporgenza di una delle esedre del Foro di Augusto e nel quale doveva essere preservata la funzione di passaggio della via dell'Argileto, lo costrinsero a ridurre i portici laterali ad una semplice decorazione dei muri perimetrali. Il tempio dedicato alla deaMinerva (sua protettrice così come era stata protettrice del semidioEracle) si addossò all'esterno dell'esedra del Foro di Augusto, mentre lo spazio rimanente era utilizzato per un ampio ingresso monumentale (laPorticus Absidata).

La morte diDomiziano in una congiura fece sì che il nuovo complesso, già quasi terminato, fosse inaugurato dal suo successoreNerva e che da questi prendesse il nome diForo di Nerva.

È conosciuto tuttavia anche come Foro Transitorio, a causa della funzione di passaggio che aveva conservato sostituendosi all'Argileto.

La riscoperta

[modifica |modifica wikitesto]

La riscoperta del Foro di Nerva avvenne nel 1932, in occasione dell'apertura divia dei Fori Imperiali; prima di tale data, di tale foro non era visibile alcunché[1][2].

Foro di Traiano (112-113 d.C.)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Foro di Traiano.
Resti del Foro di Traiano e della Basilica Ulpia

I progetti di Domiziano erano forse stati ancora più ambiziosi e forse già sotto il suo regno si erano iniziati i lavori disbancamento della sella montuosa che collegava ilCampidoglio con ilQuirinale e chiudeva la valle dei Fori verso ilCampo Marzio, in direzione dell'attualepiazza Venezia, limitando lo spazio a disposizione per ulteriori complessi monumentali.

Il progetto fu ripreso e completato daTraiano con la costruzione di un nuovo complesso a suo nome, realizzato con il bottino delle sue campagne diconquista della Dacia e la cui decorazione celebra le sue vittorie militari.

Già solo i lavori di preparazione furono imponenti: lo sbancamento della sella montuosa, necessario per trovare spazio al nuovo complesso, comportò la ricostruzione deltempio di Venere Genitrice e l'aggiunta della cosiddettaBasilica Argentaria nel Foro di Cesare, mentre il taglio operato sulle pendici del Quirinale venne sistemato con la costruzione del complesso inlaterizio deiMercati di Traiano.

La piazza forense era chiusa sul fondo dallaBasilica Ulpia, alle cui spalle sorse laColonna di Traiano. Come nel Foro di Augusto i portici si aprivano sul fondo con delle ampie esedre. Sul lato opposto della Basilica una monumentale facciata faceva da sfondo alla colossale statua equestre dell'imperatore.

Visione notturna del Foro

La riscoperta

[modifica |modifica wikitesto]

Del foro di Traiano, sino all'inizio dell'Ottocento, era visibile solamente la Colonna Traiana, ma non la sua base. All'epoca dell'occupazione napoleonica, ad opera diCarlo Fea, fu riportata alla luce la zona circostante laColonna Traiana e i resti dellabasilica Ulpia[2].

Fu solo nel 1932, in occasione dell'apertura divia dei Fori Imperiali, che la parte attualmente visibile del foro di Traiano venne scavata e sistemata[1].

Età post-classica

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante le alterazioni subite nel corso del tempo, i cinque fori mantennero intatte la loro conformazione e funzioni per tutta l'antichità; solo a partire dalperiodo tardo antico (dal IV secolo in poi), gli spazi furono trasformati e destinati a funzioni diverse rispetto a quelle per le quali essi erano stati costruiti. Dal VI secolo in poi, i fori furono gradualmente abbandonati e smantellati per recuperarne i materiali edilizi: tale processo poteva dirsi concluso entro l'anno 1000.

L'area fu interessata nelMedioevo dal sorgere di abitazioni, chiese e monasteri, fino alla radicale trasformazione voluta, alla fine delXVI secolo, dal cardinaleMichele Bonelli che vi realizzò ilquartiere denominato "Alessandrino". Il Foro Romano, invece, fu adibito a pascolo, prendendo il nome di "Campo Vaccino".

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

La via dei Fori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Via dei Fori Imperiali.
La via dei Fori in una parata durante il fascismo
Pianta dei quattro Fori imperiali sovrapposta all'attuale urbanistica dell'area

Già nei piani regolatori romani del 1873, 1883 e 1909 si prevedeva di aprire una strada trapiazza Venezia e ilColosseo, quindi sul tracciato dell'attuale via dei Fori Imperiali[1]. Il progetto va inserito nell'urbanistica dell'epoca, che prevedeva l'apertura nei centri cittadini di ampie strade di collegamento realizzate tramite sventramenti del tessuto edilizio antico. Inoltre, l'idea di riportare alla luce ciò che restava dei fori imperiali, sepolti sotto l'edificazione rinascimentale, era viva già nell'Ottocento e alcuni limitati interventi erano già stati effettuati, nell'area del Foro di Traiano.

Tra il 1928 e il 1932, e dunque durante il ventennio fascista, si riprese sia l'idea della strada di collegamento, sia quella di rendere visibili gli edifici imperiali. Per realizzare il progetto, furono sgomberati e demoliti tutti gli edifici medievali e moderni che occultavano i resti dei fori, così da favorire il riemergere delle strutture antiche sottostanti. Fu progettata un'ampia via rettilinea bordata da giardini, per collegarePiazza Venezia alColosseo da cui fossero visibili le grandiose rovine. La via fu inaugurata da Mussolini il 28 ottobre del 1932 e da quel momento accolse le parate militari del regime. La strada, chiamatavia dell'Impero, nel 1945 assunse il nome attuale divia dei Fori Imperiali. A partire dal 1950, vi si svolge l'annuale parata del 2 giugno in occasione dellaFesta della Repubblica Italiana.

A partire daglianni settanta si discusse dell'eventualità di eliminare la via, per varie motivazioni. Dal punto di vista archeologico, ciò avrebbe permesso di ristabilire l'unità dei fori imperiali, in quanto essa taglia trasversalmente l'area archeologica dei fori; inoltre, poiché all'epoca la strada era ancora aperta al traffico automobilistico, ciò alimentava preoccupazioni per la conservazione dei resti archeologici, che potevano essere danneggiai dai gas di scarico degli autoveicoli. Infine, la proposta di smantellamento della strada aveva anche motivazioni ideologiche, essendo vista come un simbolo dell'epoca fascista. La proposta di demolizione della strada suscitò aspre polemiche, non ancora sopite; si formarono così due schieramenti, a favore e contro.

Il problema dei danni derivanti dall'inquinamento atmosferico dovuto all'inteso traffico che interessava la strada fu risolto con la pedonalizzazione, attuata dapprima periodicamente su iniziativa del sindacoLuigi Petroselli e dell'archeologoAntonio Cederna, nel gennaio 1981, quindi in maniera definitiva dal sindacoIgnazio Marino, che nell'agosto 2013 ne chiuse al traffico privato la metà compresa tra Largo Ricci e il Colosseo.

Nuovi scavi sono stati realizzati a partire daglianni novanta in diverse aree precedentemente sistemate a giardino, ai lati della strada, ad opera dellaSovrintendenza capitolina ai beni culturali, dipendente dal comune di Roma, e dellaSoprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, dipendente dalMiBAC. Anche questo intervento suscitò polemiche e venne criticato per vari motivi, tra cui il peggioramento dell'aspetto della zona, privata del verde ad allori e pini che incorniciava la visione delle grandiose rovine.

Tra gli anni novanta e gli anni duemila, anche le zone archeologiche già scavate negli anni trenta sono state oggetto di nuove indagini. Tra i risultati più significativi si ricorda la scoperta della reale collocazione dellastatua equestre di Traiano, che si immaginava fosse al centro del foro e che invece era posta venticinque metri verso sud, lungo l'asse centrale[5].

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Sono raggiungibili dalla stazioneColosseo.
Saranno raggiungibili, al termine dei lavori, dalla stazioneFori Imperiali.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeGuida rossa del TCI, edizione 1999, Touring club editore, pag. 269.
  2. ^abcdGuida d'Italia, volume IV, edizione 1925, Touring Club Italiano, p. 382.
  3. ^Sito [romaierioggi.it/], paginaFoto di via Bonella a confronto con la situazione attuale
  4. ^ Pier Luigi Tucci,The Temple of Peace in Rome, Cambridge University Press, 2017, p. 44,ISBN 9781108548816.
  5. ^Roma, 2004ª ed., Touring Club Italiano, 2006, pp. 892-894.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Fori Imperiali
Foro di CesareClivus Argentarius ·Atrium Libertatis ·Tempio di Venere Genitrice ·Basilica Argentaria
Foro di AugustoTempio di Marte Ultore
Foro della PaceForma Urbis
Foro di NervaTempio di Minerva ·Porticus absidata
Foro di TraianoBasilica Ulpia ·Colonna Traiana erilievi della colonna Traiana ·Grande fregio ·Arco di Traiano* ·Tempio del Divo Traiano ·Statua equestre ·Mercati di Traiano
*Esistenza non accertata
V · D · M
Fori dell'antica Roma
RomaFori Imperiali ·Foro Romano ·Foro Boario ·Foro Olitorio ·Foro Piscario ·Foro Venale ·Foro Vinario ·Forum Pistorium ·Forum Suarium
Veduta del Foro Romano
Italia romanaForo romano di Aosta ·Foro romano di Aquileia ·Foro romano di Brescia ·Foro romano di Catania ·Foro romano di Milano ·Foro romano di Palestrina ·Foro romano di Pompei ·Foro romano di Siracusa ·Foro romano di Verona ·Forum Appii
Province occidentaliForo romano di Arlés ·Foro romano di Bavay ·Foro romano di Cartagena ·Foro romano di Clunia ·Foro romano di Cordova ·Foro romano di Italica ·Foro romano di Mérida ·Foro romano di Parigi ·Foro romano di Saragozza ·Foro romano di Tarragona
Province orientaliAgorà romana di Atene ·Foro Amastriano ·Foro di Arcadio ·Foro del Bue ·Foro di Costantino
Lista di fori romani ·Foro romano
V · D · M
Architettura romana
Architettura romana
pubblica
acquedotto (acquedotti di Roma) ·anfiteatro (lista) ·arco trionfale (archi antichi di Roma) ·basilica ·circo (lista) ·cisterna ·foro (Foro Romano,Fori Imperiali) ·horreum ·Naumachia (naumachia Augusti) ·palazzi imperiali ·macellum (mercati di Traiano) ·ponte (lista) ·teatro (Teatri romani) ·tempio ·terme ·valetudinarium
privatadomus ·insula ·taberna ·thermopolium ·villa
militareburgus ·canabae · canali (fossa Corbulonis efossa Drusi) ·castrum (lista di fortezze legionarie romane) ·horreum ·fortificazioni lineari ·pontes longi ·statio ·strade ·valetudinarium ·vallum
Variegenio militare ·monumenti di Roma antica ·tecnica edilizia romana ·tecnologia della civiltà romana
Controllo di autoritàGND(DE4414982-7
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fori_Imperiali&oldid=142556864"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp