Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

English Football League Cup

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daFootball League Cup)
English Football League Cup
Altri nomiCarabao Cup
Sport
TipoSquadre di Club
FederazioneFA
PaeseInghilterra (bandiera) Inghilterra
Galles (bandiera) Galles
Luogostadio di Wembley
OrganizzatoreEFL
Cadenzaannuale
Aperturaagosto
Chiusurafebbraio
Partecipanti92(dal1993-94)
FormulaEliminazione diretta
Sito Internetefl.com/carabao-cup
Storia
Fondazione1960
Numero edizioni65
Detentore  Newcastle Utd
Record vittorie  Liverpool (10)
Ultima edizioneEFL Cup 2024-2025
Prossima edizioneEFL Cup 2025-2026

Immagine della League Cup con i caratteristici tre manici
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaEnglish Football League Cup (initalianoCoppa di Lega inglese), nota anche comeCarabao Cup per motivi disponsorizzazione, è una competizionecalcisticainglese alla quale prendono parte tutte le 92 squadre professionistiche affiliate allaPremier League e allaEnglish Football League.

La competizione non va confusa con laFA Cup (initalianoCoppa d'Inghilterra), che è invece aperta a tutte le squadreinglesi, anche non professionistiche, e che è tradizionalmente considerata più prestigiosa.

La squadra che ha vinto più volte il trofeo è ilLiverpool con 10 successi; seguono ilManchester City con 8 successi e a quota 6 ilManchester Utd. L'unica compagine non inglese ad aver vinto il trofeo è quellagallese delloSwansea City (2012-2013).

Il trofeo riserva un posto nellaUEFA Conference League alle squadre che non abbiano avuto accesso allecoppe europee tramite il campionato; se la squadra vincente risulta qualificata a Champions League o Europa League, tale posto è assegnato alla squadra meglio posizionata in Premier League non qualificata alle competizioni europee.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'idea di organizzare una League Cup venne aStanley Rous, che pensò ad un torneo di consolazione per le squadre che erano state eliminate dallaFA Cup, ma fu implementata da Alan Hardaker. Questi, segretario dellaFootball League, propose il torneo al fine di ripianare le perdite economiche derivanti dalla progettata riduzione del numero di partite giocate quando la lega sarebbe stata, negli intendimenti, riorganizzata. Sebbene la riorganizzazione della lega non fosse imminente, e nei fatti non avvenne mai, si decise ugualmente di istituire la Coppa di Lega.

Fu il presidente della Football League, Joe Richards, che sborsò di persona il denaro necessario per fabbricare il trofeo da assegnare e vi incise il proprio nome. Richards descrisse il torneo come un passo provvisorio in vista della riorganizzazione della lega[1]. La priorità di Richards era la riorganizzazione delle leghe attraverso la riduzione, sull’esempio estero, del numero di club che costituivano ogni divisione, com'era stato per altro già suggerito, e l'attribuzione di maggior peso al proposto sistema delle quattro promozioni e delle quattro retrocessioni.

Il disegno di Hardaker era in realtà più ampio: la Football League doveva adattarsi ai tempi e cercare di rilanciare il calcio inglese, il cui prestigio era stato appannato. "Di sicuro risulterà ovvio a ognuno di voi che sia giunta l'ora di fare qualcosa e spetta alla Football League dare lo slancio", ebbe a dire Hardaker. "Spero che la stampa non ne deduca immediatamente che vi sarà una rottura traFootball Association eFootball League. È giunta l'ora di far sentire la nostra voce riguardo ad ogni problema che affligge il gioco professionistico"[1].

La League Cup fu istituita in un momento in cui l'affluenza negli stadi era in diminuzione, tanto che la lega aveva perso un milione di spettatori rispetto all'annata precedente, e le tensioni tra Football Association e Football League erano crescenti. Il punto di maggiore discordia era la distribuzione degli introiti tra i club.

Sul finire degli anni 1950, la maggioranza dei grandi club inglesi si dotò dei riflettori rendendo possibile la disputa di incontri serali in settimana nella stagione invernale. La League Cup fu istituita nella stagione 1960-1961 come un torneo serale a metà settimana per rimpiazzare la Southern Professional Floodlit Cup.[2]

La League Cup fu mal vista dai club più ricchi, tanto che anche il celebre quotidianoThe Times, in un articolo del 30 maggio1960, ne criticò aspramente l'istituzione.[3]

L'Aston Villa vinse l'edizione inaugurale del 1960-61 battendo ilRotherham Utd per 3–2 in una finale di andata e ritorno. Richards sosteneva l'importanza della competizione.[4] Sedici club si opposero alla creazione della competizione, trentuno la approvarono.[4] L'affluenza media del pubblico alle gare di League Cup fu di 10.556 persone, superiore solo a quella delle gare di Third Division.[5] L'affluenza totale scese di 4 milioni rispetto alla stagione precedente. Si dice che Richards abbia detto ad Hardaker che prevedeva di disputare la finale aWembley, ma che questo non si sarebbe realizzato finché fosse stato in vita. La prima finale disputata a Wembley fu tra una squadra di Third Division, ilQPR, e una di First Division, ilWest Bromwich, il 4 marzo 1967. Richards morì nel 1968.

Come detto, la prima League Cup fu vinta nel 1961 dall'Aston Villa, società di grande blasone, mentre le successive tre finali videro trionfare club che non avevano mai vinto un trofeo maggiore. Uno di loro, ilNorwich City, non aveva addirittura mai esordito in First Division, mentre il suo avversario ilRochdale non aveva mai giocato in Second Division.[6]

L'introduzione della League Cup diede alla Football League un maggior potere a livello di negoziazione con la FA e laUEFA. Hardaker minacciò la UEFA di boicottare laCoppa delle Fiere se la UEFA non avesse dato al vincitore della League Cup un posto in Europa. Dopo varie negoziazioni, la UEFA accordò al vincitore della League Cup la possibilità di partecipare alle competizioni europee a patto che il club militasse nel massimo campionato. I vincitori delle edizioni del1967 e del1969, il QPR e loSwindon Town, non poterono partecipare alle coppe europee in quanto non militavano nel massimo campionato. Il primo club, che ottenne l'accesso in un torneo continentale, sfruttando la vittoria in Coppa di Lega, fu loStoke City, qualificatosi inCoppa Uefa, grazie alla vittoria conseguita nell'edizione del1971-72.

Prima dell'accordo con la UEFA, la competizione era snobbata dai club più importanti. La possibilità di giocarsi un posto in Europa e quella di disputare la finale a Wembley contribuirono a far crescere il livello della competizione e nella stagione 1968-69 solo ilManchester Utd rifiutò di prendervi parte. L'Everton scelse di non parteciparvi nel 1970-71 per concentrarsi sull'impegno inCoppa dei Campioni. Dall'anno successivo la partecipazione fu resa obbligatoria per tutti i club della Football League.

IlLiverpool ha vinto la coppa il maggior numero di volte, dieci, comprese le quattro vittorie consecutive nei primi anni 1980 nonché l'ultima nel 2024 (questo primato era stato temporaneamente eguagliato nel 2021 dal Manchester City, portatosi ad 8 titoli complessivi dopo le quattro affermazioni consecutive a partire dal 2018). Nel 1984 e nel 2001 completò addirittura la vittoria di un ‘'treble'’.

Ildisastro dell'Heysel, con la morte di 39 spettatori, determinò la sospensione dei club inglesi dalle competizioni europee facendo perdere aNorwich City,Oxford Utd,Arsenal,Luton Town eNottingham Forest la possibilità di disputare laCoppa UEFA come vincitori della League Cup. Il bando terminò nel 1990, ma solo nel1993-94, grazie alla risalita del calcio inglese nelranking UEFA, la vincitrice tornò a qualificarsi inEuropa. Quando si verificò lo scisma del calcio inglese nel1992, le società della nuovaPremier League accettarono di collaborare ancora con laFootball League unicamente per questa competizione.

Grazie alla popolarità della coppa presso i sostenitori inglesi, l'Inghilterra è stato l'unico membro dell'UEFA assieme alla Francia (fino al 2020, anno di soppressione dellaCoupe de la Ligue) a riservare ai vincitori della seconda coppa nazionale un posto nelle competizioni europee (Coppa UEFA fino al 2008-09,UEFA Europa League fino al 2019-20).

A partire dalla stagione 2020-21, la vincitrice si qualifica aiplay off dell'UEFA Europa Conference League (ma se quest'ultima risultasse successivamente qualificata inChampions League oEuropa League, il posto sarebbe assegnato alla squadra diPremier League meglio classificata al di fuori dei piazzamenti per le coppe europee).

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre si affrontano in gara unica con eventualicalci di rigore, anche se nelXX secolo si procedeva alla ripetizione della partita in caso di parità (finale inclusa) e nei primi due turni erano talvolta previste andata e ritorno. Il torneo si sviluppa con due turni preliminari, seguito da un tabellone principale con cinque turni ad eliminazione diretta, che prevede per le semifinali due partite e per la finale una singola sfida in campo neutro. Le squadre diPremier League saltano il primo turno di qualificazione, mentre quelle impegnate nellecoppe europee entrano in scena a partire dal 3º turno. La finale è stata giocata aWembley dal1967 al2000, e di nuovo dal2008 ad oggi; dal2001 al2007, durante i lavori di ricostruzione dell'impianto londinese è stata invece disputata alMillennium Stadium diCardiff inGalles. Le prime edizioni, dal1961 al1966, si svolsero con una doppia finale di andata e di ritorno.

Denominazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Come le altre competizioni inglesi, dall'edizione1981-1982 la Football League Cup ha subìto vari cambi di denominazione per motivi disponsorizzazione:

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Albo d'oro della English Football League Cup.

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie per squadra

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraVittorieStagioni vittorie
  Liverpool101980-81,1981-82,1982-83,1983-84,1994-95,2000-01,2002-03,2011-12,2021-22,2023-24
  Manchester City81969-70,1975-76,2013-14,2015-16,2017-18,2018-19,2019-20,2020-21
  Manchester Utd61991-92,2005-06,2008-09,2009-10,2016-17,2022-23
  Chelsea51964-65,1997-98,2004-05,2006-07,2014-15
  Aston Villa51960-61,1974-75,1976-77,1993-94,1995-96
  Tottenham41970-71,1972-73,1998-99,2007-08
  Nottingham Forest41977-78,1978-79,1988-89,1989-90
  Leicester City31963-64,1996-97,1999-00
  Arsenal21986-87,1992-93
  Norwich City21961-62,1984-85
  Birmingham City21962-63,2010-11
  Wolverhampton21973-74,1979-80
  Middlesbrough12003-04
  Newcastle Utd12024-25
  West Bromwich11965-66
  Leeds Utd11967-68
  Luton Town11987-88
  QPR11966-67
  Sheffield Weds11990-91
  Stoke City11971-72
  Blackburn12001-02
  Oxford Utd11985-86
  Swansea City12012-13
  Swindon Town11968-69
  • Maggior numero di titoli: (10)
  Liverpool
  • Maggior numero di titoli consecutivi: (4)
  Liverpool (1980-81/1983-84)
  Manchester City (2017-18/2020-21)
  • Maggior numero di finali disputate: (14)
  Liverpool
  • Club campioni non militanti nella massima divisione: (5)
  Norwich City (Second Division/1961-1962)
  QPR (Third Division/1966-1967)
  Swindon Town (Third Division/1968-1969)
  Aston Villa (Second Division/1974-1975)
  Sheffield Weds (Second Division/1990-1991)
  • Club finalisti non militanti nella massima divisione: (11)
  Rotherham Utd (Second Division/1960-1961)
  Rochdale (Fourth Division/1961-1962)
  Aston Villa (Third Division/1970-1971)
  Norwich City (Second Division/1974-1975)
  West Ham Utd (Second Division/1980-1981)
  Oldham Athletic (Second Division/1989-1990)
  Bolton (First Division/1994-1995)
  Tranmere (First Division/1999-2000)
  Birmingham City (First Division/2000-2001)
  Cardiff City (Championship/2011-2012)
  Bradford City (League Two/2012-2013)
  • Club che hanno realizzato ilnational treble (Campionato, FA Cup, Coppa di Lega): (1)
  Manchester City (2018-2019)
  • Club che hanno realizzato untreble misto comprendente la Coppa di Lega: (1 club, 2 volte)
  Liverpool (1983-84: Coppa di Lega, Campionato e Coppa dei Campioni. 2000-2001: Coppa di Lega, Coppa UEFA, FA Cup)
  • Club vincitori nella stessa stagione della Coppa di Lega e del titolo nazionale: (5 club, 11 volte)
  Manchester City 4 volte (2013-2014, 2017-2018, 2018-19[7], 2020-21)
  Liverpool 3 volte (1981-1982, 1982-1983, 1983-1984[8])
  Chelsea 2 volte (2004-2005, 2014-2015)
  Nottingham Forest 1 volta (1977-1978)
  Manchester Utd 1 volta (2008-2009)
  • Club vincitori nella stessa stagione della Coppa di Lega e dell'FA Cup: (4 club, 5 volte)
  Liverpool 2 volte (2000-2001[9], 2021-22)
  Arsenal 1 volta (1992-1993)
  Chelsea 1 volta (2006-2007)
  Manchester City 1 volta (2018-2019)[7]
  • Club vincitori nella stessa stagione della Coppa di Lega e del titolo di terza divisione: (1)
  QPR (1966-1967)
  • Club vincitori nella stessa stagione della Coppa di Lega e della Champions League/Coppa dei Campioni: (2 club, 3 volte)
  Liverpool 2 volte (1980-1981, 1983-1984[8])
  Nottingham Forest 1 volta (1978-1979)
  • Club vincitori nella stessa stagione della Coppa di Lega e dell'Europa League/Coppa UEFA/Coppa delle Fiere: (3)
  Leeds Utd (1967-1968)
  Liverpool (2000-2001)[9]
  Manchester Utd (2016-2017)
  • Club vincitori nella stessa stagione della Coppa di Lega e della Coppa delle Coppe: (2)
  Chelsea (1997-1998)
  Manchester City (1969-1970)

Partite

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vittoria con il maggior scarto di gol: (10)
West Ham United-Bury 10-0 (2º turno, ritorno1983-1984)
Liverpool-Fulham 10-0 (2º turno, andata1986-1987)
  • Maggior scarto di gol in una finale unica: (5)
Swansea City-Bradford City 5-0 (2012-2013)
  • Maggior numero di gol segnati in una finale unica: (5)
QPR-West Bromwich Albion 3-2 (1966-1967)
Aston Villa-Everton 3-2dts (1976-1977, 2°replay)
Nottingham Forest-Southampton 3-2 (1978-1979)
Chelsea-Liverpool 3-2dts (2004-2005)
Swansea City-Bradford City 5-0 (2012-2013)
Manchester United-Southampton 3-2 (2016-2017)
  • Maggior aggregato di gol in una finale andata/ritorno: (4)
Rochdale-Norwich City 0-4(0-3/0-1) (1961-1962)
  • Maggior numero di gol segnati in una finale andata/ritorno: (8)
West Ham United-West Bromwich Albion 3-5(2-1/1-4) (1965-1966)
  • Maggior aggregato di gol in una semifinale: (10)
Manchester City-Burton Albion 10-0(9-0/1-0) (2018-2019)
  • Maggior numero di gol segnati in una partita: (12)
Reading-Arsenal 5-7dts (ottavi,2012-2013)
Dag & Red-Brentford 6-6dts[10] (1º turno,2014-2015)
  • Sequenza di calci di rigore più lunga in una partita: (32 tiri, 27 realizzati)
Derby County-Carlisle United 14-13[11] (2º turno,2016-2017)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: (6)
Sergio Agüero (Manchester City2013-2014,2015-2016,2017-2018,2018-2019,2019-2020,2020-2021)
Fernandinho (Manchester City2013-2014,2015-2016,2017-2018,2018-2019,2019-2020,2020-2021)
  • Maggior numero di presenze in finale: (6)
Fernandinho (Manchester City2013-2014,2015-2016,2017-2018,2018-2019,2019-2020,2020-2021)
Emile Heskey (Leicester City1996-1997,1997-1998,1999-2000,Liverpool2000-2001,2002-2003,Aston Villa2009-2010)
Ian Rush (Liverpool1980-1981,1981-1982,1982-1983,1983-1984,1986-1987,1994-1995)
  • Miglior marcatore: (50 gol)
Geoff Hurst (con le maglie diWest Ham United,Stoke City eWest Bromwich Albion dal 1960-1961 al 1974-1975)
Ian Rush (con le maglie diChester City,Liverpool,Leeds United,Sheffield United,Newcastle United eWrexham dal 1979-1980 al 1986-87 e dal 1988-89 al 1998-1999)
  • Maggior numero di gol segnati in una singola edizione: (12)
Clive Allen (Tottenham Hotspur,1986-1987)
  • Maggior numero di gol segnati in una partita: (6)
Frankie Bunn (Oldham Athletic-Scarborough 7-0, 3º turno1989-1990)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Simon Inglis,Football League and the men who made it, Harper Collins, 1988, p. 215,ISBN 978-0002182423.
  2. ^The Southern Professional Floodlit Cup, sufchd.info.URL consultato il 1º novembre 2020.
  3. ^Nothing new in League Cup: Football innovation gets us nowhere, The Times, 30 maggio 1960.
  4. ^ab Simon Inglis,Football League and the men who made it, Harper Collins, 1988, p. 216,ISBN 978-0002182423.
  5. ^ Simon Inglis,Football League and the men who made it, Harper Collins, 1988, p. 228,ISBN 978-0002182423.
  6. ^ Simon Inglis,Football League and the men who made it, Harper Collins, 1988, p. 205,ISBN 978-0002182423.
  7. ^abStagione del national treble, con vittoria in Campionato, FA Cup e Coppa di Lega.
  8. ^abStagione del treble misto, con vittoria in Coppa di Lega, Campionato e Coppa dei Campioni.
  9. ^abStagione del treble misto, con vittoria in Coppa di Lega, Coppa UEFA e FA Cup.
  10. ^Vittoria del Brentford per 4-2 dopo i calci di rigore.
  11. ^Risultato finale al 120°: 1-1.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaEnglish Football League Cup
1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Albo d'oro
V · D · M
Coppe di Lega nel mondo
AttualiCambogia ·Emirati Arabi Uniti ·Finlandia ·Galles ·Giappone ·Giordania ·Hong Kong ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Kazakistan ·Kuwait · Libano (Coppa della Federazione) ·Maldive ·Portogallo · Qatar (Coppa di Qatar,Coppa delle Stelle del Qatar) ·Scozia ·Stati Uniti (femminile) ·Sudafrica ·Thailandia ·Trinidad e Tobago ·Uzbekistan
ScomparseBelgio ·Cina ·Corea del Sud ·Danimarca ·Francia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Iraq ·Jugoslavia ·Lettonia · Libano (Coppa d'Élite ·Challenge Cup) ·Moldavia ·Polonia ·Romania ·Russia ·Singapore ·Spagna ·Svizzera ·Tunisia ·Ungheria ·Unione Sovietica
V · D · M
Calcio nel Regno Unito
Galles –FA of Wales
CampionatoCymru Premier League ·Cymru North ·Cymru South ·Ardal Leagues · Campionati regionali:Mid Wales Football League ·
CoppeWelsh Cup ·FAW Premier Cup (soppressa) ·Welsh League Cup
NazionaliNazionale gallese maschile ·Nazionale gallese U-21 ·Nazionale gallese femminile
Inghilterra –The FA
CampionatoPremier League (statistiche) ·Football League Championship ·Football League One ·Football League Two ·National League ·National North-National South ·Mid-Sussex Football League ·Spartan South Midlands Football League ·Trelawny League ·Hellenic Football League ·Stroud and District Football League ·Lancashire Amateur Football League ·Bristol and Avon Association Football League
Competizioni estinteThird Division ·Fourth Division ·Third Division North ·Third Division South ·South Midlands League ·Falmouth & Helston League ·Kent Invicta Football League ·Mining League
CoppeFA Cup ·EFL Cup ·FA Community Shield ·EFL Trophy ·National League Cup ·FA Trophy ·FA Vase
NazionaliNazionale inglese maschile ·Nazionale inglese U-21 ·Nazionale inglese U-19 ·Nazionale B ·Nazionale Dilettanti ·Nazionale inglese femminile
Irlanda del Nord –Irish FA
CampionatoPremiership ·Championship ·Premier Intermediate League ·Ballymena & Provincial League ·Mid-Ulster Football League ·Northern Amateur Football League ·NI Intermediate League
CoppeIrish Cup ·Irish Football League Cup
NazionaliNazionale nordirlandese ·Nazionale nordirlandese U-21
Scozia –Scottish FA
CampionatoScottish Premiership ·Scottish Championship ·Scottish League One ·Scottish League Two ·Highland League-Lowland League ·East League-South League-West League-Midlands Football League-North Caledonian Football League-North Region Junior Football League-SJFA North Superleague
CoppeScottish Cup ·Scottish League Cup ·Scottish Challenge Cup ·Forfarshire Cup
NazionaliNazionale scozzese ·Nazionale scozzese U-21
English Football League ·National League ·Northern Premier League ·Southern Football League ·Isthmian Football League ·Scottish Professional Football League ·Nazionale di calcio del Regno Unito ·Nazionale olimpica di calcio della Gran Bretagna ·Torneo Interbritannico ·Coppa Stanley Rous ·Texaco Cup ·Professional Footballers' Association
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=English_Football_League_Cup&oldid=146938160"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp