Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vado Football Club 1913

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daFootball Club Vado)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italianenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Vado FC 1913
Calcio
Rossoblù
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiRosso,blu
Simbolistella
Dati societari
CittàVado Ligure
NazioneItalia (bandiera)Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1913
Rifondazione1945
PresidenteItalia (bandiera) Franco Tarabotto
AllenatoreItalia (bandiera)Giorgio Roselli
StadioFerruccio Chittolina
(760 posti)
Sito webwww.vadofc.it
Palmarès
Coppa Italia
Trofei nazionali1Coppe Italia
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlVado Football Club 1913, noto semplicemente comeVado, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diVado Ligure, inprovincia di Savona; milita inSerie D, quarta divisione delcampionato italiano di calcio.

È conosciuta soprattutto per essere stata la prima squadra a vincere, nel1922, laCoppa Italia, battendo in finale l'Udinese per 1-0.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º novembre 1913 una cordata di soci capeggiati da Angelo Morixe si accordò per la fondazione di una società di calcio nel savonese, il Vado Foot-Ball Club, con presidente Lino Pizzorno.[2] I colori sociali scelti per il sodalizio furono il rosso e il blu.

La formazione del Vado che conquistò la prima edizione dellaCoppa Italia nel1922

Le prime gare del club, di natura pionieristica, vennero disputate fra gli spazi di fronte alla fabbrica Fumagalli e lavecchia stazione ferroviaria, sino a quando vennero ultimati i lavori per il Campo di Leo. Fino al 1919 l'attività calcistica del club fu legata a manifestazioni calcistiche di vario genere, prettamente di carattere amichevole; in seguito la squadra si affiliò allaFIGC e debuttò partecipando al campionato regionale diPromozione (secondo livello del calcio italiano del tempo).

Nel primo dopoguerra, nel 1922, la società ligure conquistò il trofeo più importante della sua storia: la prima edizione dellaCoppa Italia, battendo in finale l'Udinese per 1-0 grazie al gol diLevratto.[1] In quella stagione la squadra vinse anche il proprio campionato di competenza, quello di Promozione ligure.

Due anni più tardi, nel 1924, Levratto del Vado partecipò con laNazionale italiana alleOlimpiadi di Parigi.

Nel 1925 il Vado cambiò terreno di gioco, traslocando al Campo delle Traversine, che qualche anno più tardi venne rinominato alla memoria diGiuseppe Chittolina, portiere del Vado che morì nel 1946 in un incidente di gioco mentre indossava la maglia della squadra ligure.Dalla seconda metà deglianni venti e sino al 1932, il Vado militò inSeconda Divisione, terzo livello, poi quarto, del calcio italiano. Nel 1932 venne ripescato in Prima Divisione. Nel 1935, con la nuova denominazione di Associazione Calcio Vado, non riuscì ad ottenere l'ammissione alla nuovaSerie C, restando in Prima Divisione, nel frattempo declassata a quarto livello. Tuttavia per la promozione in Serie C attese un solo anno, restandovi sino al 1940.

Nel 1940 il Vado rinunciò a partecipare al campionato per problemi economici; al suo posto subentrò una squadra dellaGioventù Italiana del Littorio, che tesserò gli atleti rimasti in città e iscrisse in Prima Divisione ligure la GIL di Vado per la stagione1940-41.La squadra si comportò bene in campionato, vincendo il proprio girone e giungendo sesta in quello finale. Poi scomparve, e soltanto nel 1945, dopo laLiberazione, venne ricostituito il Vado Foot-Ball Club.

Nel 1946 la squadra venne ammessa d'ufficio inSerie C con la motivazione di essere stata vincitrice in passato di una coppa nazionale, pur giungendo solo quarta nel girone finale di Prima Divisione.

Nel 1967 il campo "Ferruccio Chittolina" venne abbandonato dal club, che si spostò fino al 1978 al Comunale diQuiliano. Nel 1976 l'ingegner Giovanni Ciarlo assunse la presidenza del Vado ed egli stesso progettò il nuovoStadio Ferruccio Chittolina, che nel 1978 divenne la nuova sede degli incontri casalinghi della squadra ligure.

Nel 1992, dopo un'amichevole contro l'Udinese, laFIGC riconsegnò al club di Vado (nel frattempo militante nell'Eccellenza ligure) una copia esatta del trofeo vinto 70 anni prima, ossia la Coppa Italia, che nel 1935 era stata forzatamente donata a causa del cosiddetto "Oro alla Patria". Il trofeo si trova oggi esposto in piazza Cavour a Vado Ligure, nella Banca Cassa Risparmio di Savona.

Oscillazioni soprattutto tra campionati di sesto, quinto e quarto livello segnano la storia del club fino ai giorni nostri. Nel2013-2014 la squadra ha celebrato i suoi 100 anni di attività e in tale occasione il Comune ha dedicato al club un'apposita mostra.[3] In ambito sportivo, la squadra disputa nuovamente laSerie D (girone A) dopo cinque stagioni in cui è risultata assente, impegnata a riscalare i livelli dopo la retrocessione del 2009 dall'Eccellenza alla Promozione ligure.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Vado Football Club 1913
  • 1913: In data 1º novembre nasce ilVado Foot Ball Club
  • 1913-1919: Attività in soli tornei amichevoli.
  • 1919-20: 4º nel girone B della Promozione Ligure.

  • 1920-21: 2º nel girone E della Promozione Ligure.
  • 1921-22: 1º nel girone G della Promozione Ligure, 1º nel girone finale. Promosso, in seguito alCompromesso Colombo si affilia allaLega Nord.Vince la prima edizione della Coppa Italia.
  • 1922-23: 2º nel girone A della Seconda Divisione.
  • 1923-24: 3º nel girone B della Seconda Divisione.
  • 1924-25: 9º nel girone A della Seconda Divisione. Salvo classificandosi 1º nelle qualificazioni tra le none classificate.
  • 1925-26: 10º nel girone B della Seconda Divisione. Retrocesso nelle competenze delDirettorio Divisioni Inferiori Nord.
  • 1926-27: 5º nel girone A della Seconda Divisione Nord.
  • 1927-28: 8º nel girone A della Seconda Divisione Nord.
  • 1928-29: 2º nel girone A della Seconda Divisione Nord.Scende nel Direttorio regionale.
  • 1929-30: 10º nel girone A della Seconda Divisione Nord declassata a massimo livello regionale.

  • 1930-31: 7º in Seconda Divisione ligure.
  • 1931-32: 2º in Seconda Divisione ligure. 3º nel girone A delle finali gestite dalD.D.S..Ammesso in Prima Divisione alla compilazione dei nuovi quadri stagionali.
  • 1932-33: 11º nel girone D della Prima Divisione.
  • 1933-34: 6º nel girone E della Prima Divisione.
  • 1934-35: 9º nel girone D della Prima Divisione.Retrocesso in Prima Divisione. Cambia denominazione inA.C. Vado[4]
  • 1935-36: 4º nella Prima Divisione ligure.Promosso in Serie C[5].
  • 1936-37: 10º nel girone C della Serie C.
  • 1937-38: 11º nel girone C della Serie C.
  • 1938-39: 7º nel girone D della Serie C.
  • 1939-40: 13º nel girone D della Serie C.

  • 1940: L'A.C. Vado, dopo essersi scritto al campionato diSerie C (inserito nel girone D), rinuncia a iniziarlo per gravi motivi economici e non si iscrive a nessun campionato[6]. Il Fascio Vadese raccoglie la richiesta del Vado e, tesserati i giocatori rimasti a Vado Ligure, a novembre iscrive inPrima Divisione ligure la squadra dellaG.I.L. di Vado.
  • 1940-41: 1ª nel girone C della Prima Divisione ligure, 6ª nel girone di finale. All'inizio del campionato successivo è cancellata dai ruoli FIGC per non aver rinnovato l'affiliazione[7].
  • 1941-45: - Nessuna squadra di Vado riprende l'attività sportiva e la cittadina è ripetutamente colpita da incursioni aeree[8].
  • 1945 - La società è ricostituita con l'originaria denominazioneVado Foot Ball Club[7].
  • 1945-46: 3º nel girone A della Prima Divisione Ligure. 4° nelle finali regionali.Ammesso d'ufficio in Serie C quale ex vincitore della coppa nazionale.
  • 1946-47: 9º nel girone A di Serie C.
  • 1947-48: 4º nel girone A di Serie C.Retrocesso nella nuova Promozione.
  • 1948-49: 9º nel girone A della Promozione.
  • 1949-50: 2º nel girone F della Promozione.

  • 1950-51: 14º nel girone F della Promozione.
  • 1951-52: 7º nel girone F della Promozione.Retrocesso nella nuova Promozione Regionale.
  • 1952-53: 4º nel girone A della Promozione Ligure.
  • 1953-54: 1º nel girone A della Promozione Ligure.Promosso in IV Serie.
  • 1954-55: 14º nel girone A di IV Serie.
  • 1955-56: 5º nel girone A di IV Serie.
  • 1956-57: 15º nel girone A di IV Serie.
  • 1957-58: 3º nel girone A dell'Interregionale Seconda Categoria.
  • 1958-59: 16º nel girone A dell'Interregionale.Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1959-60: 4º nel girone A della Prima Categoria Ligure.

  • 1960-61: 5º nel girone A della Prima Categoria Ligure.
  • 1961-62: 2º nel girone A della Prima Categoria Ligure.
  • 1962-63: 2º nel girone A della Prima Categoria Ligure. Perde gli spareggi promozione.
  • 1963-64: 4º nel girone A della Prima Categoria Ligure.
  • 1964-65: 3º nel girone A della Prima Categoria Ligure.
  • 1965-66: 11º nel girone A della Prima Categoria Ligure.
  • 1966-67: 4º nel girone A della Prima Categoria Ligure.
  • 1967-68: 4º nel girone A della Prima Categoria Ligure. Ammesso alla nuova Promozione ligure.
  • 1968-69: 4º in Promozione Ligure.
  • 1969-70: 4º in Promozione Ligure.

  • 1970-71: 4º in Promozione Ligure.
  • 1971-72: 9º in Promozione Ligure.
  • 1972-73: 11º in Promozione Ligure.
  • 1973-74: 5º in Promozione Ligure.
  • 1974-75: 5º in Promozione Ligure.
  • 1975-76: 13º in Promozione Ligure.
  • 1976-77: 9º nel girone A della Promozione Ligure.
  • 1977-78: 4º nel girone A della Promozione Ligure.
  • 1978-79: 1º nel girone A della Promozione Ligure. Perde gli spareggi con Sestrese e Levante "C" per la promozione in Serie D.
  • 1979-80: 1º nel girone A della Promozione Ligure. Perde lo spareggio contro il San Desiderio Quarto per la promozione inSerie D.

  • 1980-81: 1º nel girone A della Promozione Ligure.Promosso al Campionato Interregionale.
  • 1981-82: 6º nel girone E dell'Interregionale.
  • 1982-83: 8º nel girone A dell'Interregionale.
  • 1983-84: 6º nel girone A dell'Interregionale.
  • 1984-85: 15º nel girone A dell'Interregionale.Retrocesso in Promozione.
  • 1985-86: 1º nel girone A della Promozione Ligure.Promosso al Campionato Interregionale.
  • 1986-87: 8º nel girone A dell'Interregionale.
  • 1987-88: 9º nel girone A dell'Interregionale.
  • 1988-89: 11º nel girone A dell'Interregionale.
  • 1989-90: 17º nel girone A dell'Interregionale.Retrocesso in Promozione.

  • 1990-91: 6º nel girone A della Promozione Ligure. Ammesso nella nuovaEccellenza Liguria che diventa il massimo livello regionale al posto della Promozione[9].
  • 1991-92: 3º in Eccellenza Liguria.
  • 1992-93: 2º in Eccellenza Liguria.
  • 1993-94: 13º in Eccellenza Liguria. Si salva dopo aver vinto lo spareggio con la Folbas.
  • 1994-95: 15º in Eccellenza Liguria.Retrocesso in Promozione Liguria.
  • 1995-96: 1º nel girone A della Promozione Liguria. Vince lo spareggio contro ilFinale Ligure.Promosso in Eccellenza.
  • 1996-97: 2º in Eccellenza Liguria. Perde i play-off nazionali.
  • 1997-98: 8º in Eccellenza Liguria.
  • 1998-99: 8º in Eccellenza Liguria.
  • 1999-00: 2º in Eccellenza Liguria. Perde i play-off nazionali.

  • 2000-01: 1º in Eccellenza Liguria.Promosso in Serie D.
Finalista inCoppa Italia Dilettanti Liguria.
  • 2001-02: 15º nel girone A della Serie D. Retrocesso in Eccellenza Liguria e successivamente riammesso.
  • 2002-03: 14º nel girone E della Serie D. Salvo vincendo i play-out.
  • 2003-04: 4º nel girone E della Serie D. Qualificato ai play-off dove viene eliminato in semifinale.
  • 2004-05: 11º nel girone A della Serie D.
  • 2005-06: 6º nel girone A della Serie D.
  • 2006-07: 14º nel girone A della Serie D. Salvo vincendo i play-out.
  • 2007-08: 17º nel girone A della Serie D.Retrocesso in Eccellenza.
  • 2008-09: 14º in Eccellenza Liguria. Perde lo spareggio salvezza.Retrocesso in Promozione Liguria.
  • 2009-10: 1º nel girone A della Promozione Liguria.Promosso in Eccellenza Liguria.

  • 2010-11: 7º in Eccellenza Liguria.
  • 2011-12: 3º in Eccellenza Liguria.
  • 2012-13: 1º in Eccellenza Liguria.Promosso in Serie D.
  • 2013-14: 7º nel girone A della Serie D.
  • 2014-15: 12º nel girone A di Serie D.
  • 2015-16: 16º nel girone A di Serie D.Retrocesso in Eccellenza Liguria dopo aver perso i play-out.
  • 2016-17: 2º in Eccellenza Liguria. Perde i play-off nazionali.
  • 2017-18: 6º in Eccellenza Liguria.
  • 2018-19: 1º in Eccellenza Liguria.Promosso in Serie D.
  • 2019-20: 16º nel girone A di Serie D. Ripescato a completamento organici.

  • 2020-21 - 20º nel girone A di Serie D. Ripescato a completamento organici.
  • 2021-22 - 12º nel girone A di Serie D.
  • 2022-23 - 4º nel girone A della Serie D. Vince i play-off.
  • 2023-24 - 4º nel girone A della Serie D. Vince i play-off.
  • 2024-25 - 3º nel girone A della Serie D. Finalista nei play-off.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

Fin dal1913 i colori sociali del Vado sono ilrosso e ilblu, analogamente a molte altre società italiane di antica fondazione.

La casacca interna tradizionalmente si presentapartita nei due colori in questione; le si abbinano pantaloncini blu e calzettoni a loro volta nelle tinte istituzionali. Il club ha tuttavia adottato nel corso della sua storia anche maglie d'altra foggia, quale ad esempio templatepalati.

La seconda divisa si presenta invece di norma bianca, con finiture nei colori sociali: tra le soluzioni adottate per essa si menziona l'iconico template con fascia ventrale rosso-blu caricata centralmente della stella bianca a cinque punte, simbolo del club.

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma storicamente è costituito da unoscudo svizzeropartito alle suddette tinte e bianco nella parte superiore (ove è riportata la denominazione sociale). Al centro campeggia una stella bianca a cinque punte.

Successive versioni dello stemma, pur mantenendo la suddetta struttura di base, si sono arricchite di ulteriori elementi quali lacoccarda italiana tricolore (allusiva alla vittoria nella prima Coppa Italia), l'anno di fondazione del club (1913) e l'anno di conquista del trofeo nazionale (1922).

Fecero eccezione l'emblema in uso neglianni 1990 (un ancile recante superiormente un motivo cuspidale rosso e blu, con al centro la stella bianca e un cartiglio ricurvo con la ragione sociale, e inferiormente la coccarda tricolore e l'anno della conquista) e quello adottato nel 2013 per celebrare il centenario di fondazione (uno scudetto dalle linee squadrate entro cui campeggia il numero 100 a cifre auree - con lo 0 centrale colorato di rosso e blu e recante la stella e gli anni 1913 e 2013 - e al di sotto il nome societario e la coccarda tricolore).

  • Logo storico
    Logo storico
  • Logo negli anni 1990
    Logo negli anni 1990
  • Logo celebrativo del centenario di fondazione
    Logo celebrativo del centenario di fondazione

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Ferruccio Chittolina.

Il Vado giocò inizialmente le proprie partite casalinghe presso ilCampo di Leo, per poi trasferirsi nel1925 alCampo delle Traversine, così denominato in quanto costruito nei pressi dellalocale stazione ferroviaria, lungo la lineaGenova-Ventimiglia. Questo campo, poi dedicato a "Ferruccio" Chittolina, fu chiuso nel1967 e da quell'anno il Vado giocò aQuiliano.[10]

Nel1978 fu inaugurato il nuovo impianto, nuovamente intitolato alla memoria del portiere vadeseGiuseppe "Ferruccio" Chittolina, rimasto gravemente ferito durante la partita Vado-Altarese del 7 aprile1946 e deceduto pochi giorni dopo il ricovero in ospedale aSavona.[11]

Lo stadio, più volte ammodernato, è capace di 2000 spettatori in due tribune contrapposte (la maggiore delle quali è dotata di copertura), dispone di un campo da gioco inerba sintetica e di una pista d'atletica leggera.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Vado F.C. 1913.

Giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Vado F.C. 1913.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1922

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
2000-2001,2012-2013,2018-2019
1953-1954 (girone A),1980-1981 (girone A),1985-1986, 1995-1996 (girone A), 2009-2010 (girone A)
1940-1941 (girone C)

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
2012-2013

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
1973[12]

Record e statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati disputati

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati nazionali e interregionali

[modifica |modifica wikitesto]
CategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale

2º livello

Seconda Divisione41922-19231925-19264

3º livello

Seconda Divisione21926-19271927-192811
Prima Divisione31932-19331934-1935
Serie C61936-19371947-1948

4º livello

Seconda Divisione21928-19291929-193029
Promozione41948-19491951-1952
IV Serie51954-19551958-1959
Campionato Interregionale81981-19821989-1990
Serie D132001-20022024-2025

Totale

46

Campionati regionali

[modifica |modifica wikitesto]
CategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale

II livello

Promozione31919-19201921-19223

IV livello

Seconda Divisione21930-19311931-19324
Prima Divisione21935-19361945-1946

V livello

Promozione111952-19532016-201721
Prima Categoria91959-19601967-1968

VI livello

Promozione61977-19781990-199119
Eccellenza161991-19922018-2019

VII livello

Promozione21995-19962009-20102

Totale

51

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abVado FC, su ilcalcio.net,URL consultato il 20 novembre 2023.
  2. ^Nanni De Marco, pag.24 e 25 in cui è stato riprodotto l'originale dello "Statuto Sociale" intestatoVado F.B.C...
  3. ^Vado, la prima Coppa Italia e 100 anni di storia, mentelocale.it, susavona.mentelocale.it.URL consultato il 16 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2013).
  4. ^Comunicato ufficiale n. 28 datato 9 novembre1935 dellaSegreteria della F.I.G.C. pubblicato daIl Littoriale n. 278 del 12 novembre1935 pag.5.
  5. ^Perché Genova 1893 B e Sampierdarenese B (quali 2a e 3a classificate) erano squadre riserve e non contavano ai fini della promozione in Serie C e perciò, avendo il Direttorio VI Zona (Liguria) avute assegnate dallaF.I.G.C. 2 promozioni, senza le finali sempre demandate al D.D.S. nelle stagioni precedenti, il Vado ottenne la promozione sul campo.
  6. ^Nanni De Marco, pag.151..
  7. ^abNanni De Marco, da pag.168..
  8. ^Nanni De Marco, da pag.156 a pag. 165..
  9. ^All'inizio della stagione sportiva 1991-1992 il "Comitato Regionale Ligure" cambia denominazione in "Comitato Regionale Liguria" e di conseguenza i campionati regionali diventanoEccellenza Liguria, Promozione Liguria, Prima Categoria Liguria e Seconda Categoria Liguria.
  10. ^Storia Vado F.C. 1913 Vado F.C. 1913, suvadofc.it.URL consultato il 5 maggio 2019.
  11. ^ Stefano Delfino,Vado: a quale delle vecchie glorie intitolare lo stadio che verrà inaugurato il 20 agosto?, inLa Stampa Liguria, 9 giugno 1978, p. II.
  12. ^Onorificenze società - Results from #20, coni.it, suconi.it(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2016).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Storia del Vado F.B.C. 1913 - 1913-1999: 86º anno di fondazione di Nanni De Marco e AA.VV. - Marco Sabatelli Editore.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Serie D 2025-2026
Girone AAsti ·Biellese ·Cairese · Celle Varazze · Chisola · Club Milano ·Derthona ·Gozzano ·Imperia ·Lavagnese ·Ligorna · NovaRomentin ·Saluzzo ·Sanremese ·Sestri Levante ·Vado ·Valenzana Mado ·Varese
Girone BBreno · Brusaporto ·Caldiero ·Casatese Merate · Castellanzese ·Chievo ·Folgore Caratese · Leon ·Milan Futuro · Oltrepò ·Pavia · Real Calepina · Scanzorosciate ·Sondrio · Varesina · Villa Valle ·Virtus CiseranoBergamo ·Vogherese
Girone CAdriese ·Bassano · Brian Lignano · Calvi Noale ·Campodarsego · Cjarlins Muzane ·Conegliano ·Este ·Legnago ·Luparense ·Mestre · Obermais ·Portogruaro · San Luigi ·Treviso ·Union Clodiense CS · Unione La Rocca Altavilla · Vigasio
Girone DCittadella Vis Modena ·Correggese ·Crema · Desenzano ·Imolese ·Lentigione ·Piacenza ·Pistoiese · Progresso ·Pro Palazzolo ·Pro Sesto · Rovato Vertovese ·Sangiuliano City ·Sant'Angelo · Sasso Marconi ·Trevigliese · Tropical Coriano ·Tuttocuoio
Girone ECamaiore · Cannara ·Foligno ·Follonica Gavorrano ·Ghiviborgo ·Grosseto ·Montevarchi ·Orvietana ·Poggibonsi ·Prato ·San Donato Tavarnelle ·Sansepolcro ·Scandicci · Seravezza ·Siena · Tau Altopascio · Terranuova Traiana ·Trestina
Girone FAncona · Atletico Ascoli ·Castelfidardo ·Chieti · Forsempronese ·Giulianova ·L’Aquila ·Maceratese · Notaresco ·Ostiamare ·Recanatese ·Sammaurese ·San Marino ·Sora ·Teramo ·Termoli · UniPomezia ·Vigor Senigallia
Girone GAlbalonga ·Anzio · Atletico Lodigiani ·Budoni ·Cassino · COS Sarrabus Ogliastra ·Flaminia CivitaCastellana ·Ischia ·Latte Dolce · Monastir · Montespaccato ·Nocerina ·Olbia ·Palmese · Real Monterotondo ·Scafatese ·Trastevere · Valmontone
Girone HAcerrana ·Afragolese ·Barletta ·Fasano ·FC Francavilla · Ferrandina ·Fidelis Andria ·Gravina · Heraclea ·Manfredonia ·Martina ·Nardò ·Nola ·Paganese · Pompei ·Real Normanna ·Sarnese ·Virtus Francavilla
Girone IAcireale · Athletic Club Palermo · CastrumFavara ·Enna ·Gela ·Gelbison ·Igea Virtus ·Messina ·Milazzo ·Nissa ·Paternò ·Ragusa ·Reggina ·Sambiase ·Sancataldese ·Savoia ·Vibonese ·Vigor Lamezia
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa Italia - Cronologia
Vado (1922) ·1923-1935 ·Torino (1936) ·Genoa (1937) ·Juventus (1938) ·Ambrosiana-Inter (1939) ·Fiorentina (1940) ·Venezia (1941) ·Juventus (1942) ·Torino (1943) ·1944-1957 ·Lazio (1958) ·Juventus (1959,1960) ·Fiorentina (1961) ·Napoli (1962) ·Atalanta (1963) ·Roma (1964) ·Juventus (1965) ·Fiorentina (1966) ·Milan (1967) ·Torino (1968) ·Roma (1969) ·Bologna (1970) ·Torino (1971) ·Milan (1972,1973) ·Bologna (1974) ·Fiorentina (1975) ·Napoli (1976) ·Milan (1977) ·Inter (1978) ·Juventus (1979) ·Roma (1980,1981) ·Inter (1982) ·Juventus (1983) ·Roma (1984) ·Sampdoria (1985) ·Roma (1986) ·Napoli (1987) ·Sampdoria (1988,1989) ·Juventus (1990) ·Roma (1991) ·Parma (1992) ·Torino (1993) ·Sampdoria (1994) ·Juventus (1995) ·Fiorentina (1996) ·Vicenza (1997) ·Lazio (1998) ·Parma (1999) ·Lazio (2000) ·Fiorentina (2001) ·Parma (2002) ·Milan (2003) ·Lazio (2004) ·Inter (2005,2006) ·Roma (2007,2008) ·Lazio (2009) ·Inter (2010,2011) ·Napoli (2012) ·Lazio (2013) ·Napoli (2014) ·Juventus (2015,2016,2017,2018) ·Lazio (2019) ·Napoli (2020) ·Juventus (2021) ·Inter (2022,2023) ·Juventus (2024) ·Bologna (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vado_Football_Club_1913&oldid=147994602"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp