Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Football Club Slovan Liberec

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Football Club Slovan Liberec
Calcio
Libe
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiAzzurro,bianco
Dati societari
CittàLiberec
NazioneRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
ConfederazioneUEFA
FederazioneČMFS
Campionato1. liga
Fondazione1958
PresidenteRep. Ceca (bandiera) Zbyněk Štiller
AllenatoreRep. Ceca (bandiera)Radoslav Kovac
StadioStadio u Nisy
(9.900 posti)
Sito webwww.fcslovanliberec.cz
Palmarès
Titoli nazionali3Campionati cechi
Trofei nazionali2Coppe della Repubblica Ceca
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFootball Club Slovan Liberec o, più semplicementeSlovan Liberec, è unasocietàcalcisticaceca con sede nella città diLiberec. Fu fondata nel1958 e gioca nella1. liga, la massima divisione delcampionato ceco di calcio.

Vanta la vittoria di 3campionati cechi e 2Coppe della Repubblica Ceca. Dal 1978 disputa le partite interne alloStadio u Nisy di Liberec. In precedenza era di scena allo Stadio municipale (Stadion Městský).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Lo Slovan Liberec nasce nel 1958. Milita per circa trent'anni tra la seconda e la terza divisione del calcio cecoslovacco. Nel giro di quindici anni, tra il 1970 e il 1986, il club vince in quattro occasioni il proprio girone nella terza serie cecoslovacca. Dal 1986 riesce a mantenersi in seconda categoria per sette anni di fila, fino alla dissoluzione dellaCecoslovacchia.

Nel 1993 lo Slovan Liberec termina il torneo di seconda divisione al quinto posto: rientrando tra le prime sei del campionato cadetto cecoslovacco, il club con sede a Liberec viene promosso direttamente nella neonatamassima divisione ceca.

Si stabilisce subito nella parte medio-alta della classifica e raggiunge anche la finale diCoppa della Repubblica Ceca nel1998-1999, sconfitto dalloSparta Praga per 1-0. Si rifà l'anno seguente, quando, dopo aver eliminatoSlavia Praga eSigma Olomouc, sconfigge in finale ilBaník Ratíškovice per 2-1 e si aggiudica per la prima volta la coppa nazionale. Si tratta anche del primo trofeo vinto dal club a livello nazionale. Nel 2001 lo Slovan esordisce nellecompetizioni europee, giocando laCoppa UEFA, e nel corso della stagione vince per la prima volta ilcampionato ceco, trascinato dal duo offensivocecoŠtajner-Nezmar, i quali realizzano 29 gol (15 il primo e 14 il secondo), ottenendo, inoltre, i primi due posti nella classifica marcatori. Il campionato è vinto per una sola lunghezza nei confronti di Sparta Praga eViktoria Žižkov, appaiate al secondo posto.

La squadra partecipa nella successiva stagione ai play-off per entrare inChampions League. Qui lo Slovan affronta subito una delle squadre più forti dell'edizione della competizione, ilMilan, futuro vincitore della Champions, che però fatica ad eliminare i cechi: infatti, dopo la vittoria per 1-0 aMilano, i rossoneri perdono per 2-1 a Liberec rischiando una clamorosa eliminazione. La squadra ceca retrocede dunque inCoppa UEFA, dove elimina igeorgiani dellaDinamo Tbilisi 4-2 (3-2 a Liberec e 1-0 aTbilisi), l'Ipswich Town aitiri di rigore per 4-2 dopo l'1-1 complessivo (0-1 aIpswich e 1-0 a Liberec), per poi venire eliminata dalPanathinaikos (2-2 a Liberec e vittoria greca per 1-0 adAtene). Nella stagione2002-2003 la squadra giunge al quarto posto in classifica, potendo così partecipare allaCoppa Intertoto, competizioneeuropea che i biancoazzurri disputano nel2003. Dopo aver eliminato gliirlandesi delloShamrock Rovers vincendo per 2-0 aLiberec e per 2-0 aDublino, e glispagnoli delRacing Club vincendo per 1-0 aSantander e per 2-1 in casa, i cechi affrontano in semifinale itedeschi delloSchalke 04, futuri vincitori del torneo, che escludono lo Slovan Liberec dalla competizione ottenendo un successo di misura incasa per 2-1 e pareggiando 0-0 in Repubblica Ceca. Nelcampionato successivo lo Slovan chiude sesto in classifica, riuscendo a trovare un posto per laCoppa Intertoto.

Dopo aver escluso dalla competizionecontinentale l'FKZ TS Dubnica con un netto 7-1 (2-1 aDubnica nad Váhom e 5-0 a Liberec), ilRoda JC per 2-1 (1-0 a Liberec e 1-1 aKerkradedts) e ilNantes, sconfitto allaregola dei gol fuori casa dopo un pari 2-2 (1-0 a Liberec e 1-2 aNantes), la formazionedanubiana si scontra nuovamente contro i tedeschi dello Schalke, il cui unico precedente internazionale è il confronto nella precedente edizione che ha visto prevalere la squadra tedesca; questa volta, però, è la finale. Come nella precedente occasione, lo Schalke vince in casa per 2-1, ma in trasferta strappa un decisivo 1-0 che sancisce la sconfitta dello Slovan, impedendogli l'accesso allaCoppa UEFA. Nel2004-2005 la squadra giunge quinta in campionato, penalizzata di sei punti (senza la penalizzazione avrebbe guadagnato una posizione in più) ottenendo comunque la partecipazione alla Coppa Intertoto per il terzo anno consecutivo. Nell'edizione 2005 della Coppa Intertoto lo Slovan riesce ad eliminare gliisraeliani delBeitar Jerusalem imponendosi per 7-2 (successo in casa per 5-1 e vittoria anchein trasferta per 2-1); nel turno successivo, invece, il Roda JC riesce, grazie alla regola dei gol in trasferta, ad eliminare i cechi dopo l'1-1 complessivo (0-0 a Roda e 1-1 a Liberec). Nelcampionato 2005-2006 i biancoazzurri si lasciano alle spalleMladá Boleslav,Slavia Praga eTeplice, aggiudicandosi la seconda vittoria del titolo ceco in cinque anni.

Grazie a questo successo la squadra partecipa nuovamente allaChampions League, ma viene subito estromesso dairussi delloSpartak Mosca, vittorioso per 2-1, finendo così inCoppa UEFA: qui il Liberec supera iserbi dellaStella Rossa Belgrado per 4-1 (2-0 a Liberec e 2-1 aBelgrado) arrivando nella fase a gironi nel gruppo C conAZ Alkmaar,Siviglia,Sporting Braga,Grassopphers. Chiude con due pareggi, contro il Siviglia (0-0) e l'AZ (2-2), quattro sconfitte, tra cui il 4-0 subito contro il Braga, e una sola vittoria, quella per 4-1 contro glisvizzeri del Grassopphers. I risultati non consentono al club di andare oltre il quarto e ultimo posto nel raggruppamento. Nel2006-2007 lo Slovan giunge al quarto posto in campionato. Nella successivaCoppa Intertoto viene subito eliminato daikazaki delTobol per 3-1 (1-1 a Kostanai e 0-2 a Liberec). Nelcampionato 2007-2008 conclude al sesto posto e arriva fino alla finale dicoppa nazionale contro lo Sparta Praga, con cui pareggia per 0-0 e perde per 4-3 ai tiri di rigore. Nella stagione2008-2009 la squadra resiste alla vittorie delle formazionipraghensi e raggiunge il terzo posto in campionato, valevole per l'accesso all'Europa League, anche grazie alle reti del capocannoniereAndrej Kerić.

Nel 2009-2010, inEuropa League, la squadra elimina ilVaduz per 3-0 (1-0 aVaduz e 2-0 a Liberec), ma si ferma contro laDinamo Bucarest, che, dopo aver perso per 3-0 a tavolino[1], rimonta la sconfitta dall'andata con un 3-0 a Liberec che costringe le squadre ai tiri di rigore: dopo una lunga serie la spuntano iromeni per 9-8. Dopo un nono ed un settimo posto in campionato nelle stagioni2009-2010 e2010-2011, la squadra di Liberec torna a vincere il campionato nella stagione2011-2012. La successiva stagione vede lo Slovan chiudere al terzo posto il campionato e partecipare allaChampions League per la prima volta dopo sei anni: qui la squadra si ferma al terzo turno preliminare, mentre il seguente percorso inEuropa League si arresta nel turno di play-off.

Nel 2013-2014 il club ottiene il quarto posto e inEuropa League arriva a disputare la fase a gironi, dove con 9 punti ottiene il secondo posto nel raggruppamento dietro alSiviglia (contro cui lo Slovan rimane imbattuto). Ai sedicesimi di finale il club ceco viene eliminato dagli olandesi dell'AZ Alkmaar. Lo Slovan non riesce a ripetersi l'anno seguente, venendo eliminato al terzo turno preliminare dai romeni dell'Astra Giurgiu con un risultato complessivo di 6-2. La stagione 2014-2015 si chiude con un deludente dodicesimo posto in campionato, ma con la vittoria dellacoppa nazionale (3-1 ai rigori nella finale contro loJablonec dopo l'1-1 deitempi supplementari). Il Liberec si piazza terzo nel campionato 2015-2016, annata in cui riesce a qualificarsi alla fase a gironi diEuropa League: nel raggruppamento si piazza al terzo posto con 7 punti, frutto di un pareggio e di una vittoria contro gli olandesi delGroningen e di un sorprendente successo (1-0) in casa dell'Olympique Marsiglia. Lo Slovan si ripete anche l'anno seguente, arrivando alla fase a gironi e concludendola, però, all'ultimo posto con 4 punti, raccolti nelle due sfide contro il clubazero delQarabağ. Seguono un nono posto e due sesti posti consecutivi in 1. liga.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dello Slovan Liberec
  • 1958 - Fondazione delTJ Slovan Liberec.
  • 1958-1959 - 3° in 2. liga - Skupina A.
  • 1959-1960 - 8° in 2. liga - Skupina A.

  • 1960-1961 - 8° in 2. liga - Skupina A.
  • 1961-1962 - 8° in 2. liga - Skupina A.
  • 1962-1963 - 12° in 2. liga - Skupina A.Retrocesso in Narodni liga.
  • 1963-1969 - in Narodni liga.
  • 1969-1970 - 1° in Narodni liga - Skupina B.Promosso in 2. liga.

  • 1970-1971 - 6° in 2. liga.
  • 1971-1972 - 14° in 2. liga.Retrocesso in Narodni liga.
  • 1972-1973 - 11° in Narodni liga - Skupina B.
  • 1973-1974 - 1° in Narodni liga - Skupina B.Promosso in 2. liga.
  • 1974-1975 - 12° in 2. liga.
  • 1975-1976 - 16° in 2. liga.Retrocesso in Narodni liga.
  • 1976-1977 - 1° in Narodni liga - Skupina A.Promosso in CNL.
  • 1977-1978 - 9° in 2 CNL - Skupina B.
  • 1978-1979 - 6° in 2 CNL - Skupina A.
  • 1979-1980 - 13° in 2 CNL - Skupina A.

  • 1980 - il club è rinominato inTJ Slovan Elitex Liberec.
  • 1980-1981 - 8° in 2 CNL - Skupina A.
  • 1981-1982 - 12° in 1 CNL.
  • 1982-1983 - 16° in 1 CNL.Retrocesso in 2. ceska narodni liga.
  • 1983-1984 - 2° in 2. ceska narodni liga - Skupina A.
  • 1984-1985 - 13° in 2. ceska narodni liga - Skupina A.
  • 1985-1986 - 1° in 2. ceska narodni liga - Skupina A.Promosso in 1. CNL.
  • 1986-1987 - 7° in 1 CNL.
  • 1987-1988 - 12° in 1 CNL.
  • 1988-1989 - 13° in 1 CNL.
  • 1989-1990 - 13° in 1 CNL.

  • 1990-1991 - 12° in 1 CNL.
  • 1991-1992 - 8° in CMFL.
  • 1992-1993 - 5° in CMFL.Promosso in 1. liga in seguito alla dissoluzione dellaCecoslovacchia.
  • 1993 - il club è rinominato prima inFootball Club Slovan Liberec poi inFootball Club Slovan WSK Liberec.
  • 1993-1994 - 9° in1. liga.
Quarto turno di Pohár ČMFS.
  • 1994 - il club è rinominato inFootball Club Slovan WSK Vratislav Liberec.
  • 1994-1995 - 4° in1. liga.
  • 1995 - il club è rinominato inFootball Club Slovan Liberec.
  • 1995-1996 - 7° in1. liga.
  • 1996-1997 - 5° in1. liga.
  • 1997-1998 - 5° in1. liga.
Secondo turno di Pohár ČMFS.
Finale di Pohár ČMFS.
Vince la Pohár ČMFS (1º titolo).

Quarto turno di Pohár ČMFS.
Secondo turno diCoppa UEFA.
  • 2001-2002 - 1° in1. liga.Campione di Repubblica Ceca (1º titolo).
Quarti di finale di Pohár ČMFS.
Ai quarti di finale inCoppa UEFA.
Quarto turno di Pohár ČMFS.
Terzo turno preliminare diChampions League.
Sedicesimi di finale diCoppa UEFA.
Semifinali di Pohár ČMFS.
Semifinali diCoppa Intertoto.
Semifinali di Pohár ČMFS.
Finali diCoppa Intertoto.
  • 2005-2006 - 1° in1. liga.Campione di Repubblica Ceca (2º titolo).
Terzo turno di Pohár ČMFS.
Terzo turno diCoppa Intertoto.
Quarto turno di Pohár ČMFS.
Terzo turno diChampions League.
Fase a gironi diCoppa UEFA.
Finale di Pohár ČMFS.
Secondo turno diCoppa Intertoto.
Quarti di finale di Pohár ČMFS.
Secondo turno diCoppa UEFA.
Quarti di finale di Pohár ČMFS.
Play-off diEuropa League.

Terzo turno di Pohár ČMFS.
  • 2011-2012 - 1° in1. liga.Campione di Repubblica Ceca (3º titolo).
Quarti di finale diPohár FAČR.
Semifinale diPohár FAČR.
Terzo turno diChampions League.
Play-off diEuropa League.
Terzo turno diPohár FAČR.
Sedicesimi di finale diEuropa League.
Vince laPohár FAČR (2º titolo).
Terzo turno diEuropa League.
Quarti di finale diPohár FAČR.
Fase a gironi diEuropa League.
Quarti di finale diPohár FAČR.
Quarti di finale diPohár FAČR.
Quarti di finale diPohár FAČR.
Finale diPohár FAČR.

Quarti di finale diPohár FAČR.
Fase a gironi diEuropa League
Secondo turno diPohár FAČR.
Quarti di finale diPohár FAČR.
Quarti di finale diPohár FAČR.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del F.C. Slovan Liberec.
Allenatori dello Slovan Liberec[2]

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.C. Slovan Liberec.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2001-2002,2005-2006,2011-2012
1999-2000,2014-2015

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Terzo posto:2008-2009,2012-2013,2015-2016
Finalista: 1998-1999, 2007-2008,2019-2020
Semifinalista: 2003-2004,2004-2005,2012-2013
Finalista:2012,2015
Finalista:2004
Semifinalista:2003

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 9 agosto 2025.

N.RuoloCalciatore
1Rep. Ceca (bandiera)PTomáš Koubek
2Rep. Ceca (bandiera)DDominik Plechatý
3Rep. Ceca (bandiera)DJan Mikula
4Belgio (bandiera)DMilan Govaers
5Rep. Ceca (bandiera)CDenis Višinský
6Ucraina (bandiera)CIvan Varfolomeev
7Rep. Ceca (bandiera)AMichael Rabušic
9Rep. Ceca (bandiera)AJakub Hudák
10Slovacchia (bandiera)AĽubomír Tupta
11Rep. Ceca (bandiera)CChristián Frýdek
14Rep. Ceca (bandiera)AFilip Horský
15Costa d'Avorio (bandiera)CMohamed Doumbia
16Paesi Bassi (bandiera)AOlaf Kok
17Rep. Ceca (bandiera)DOndřej Lehoczki
18Rep. Ceca (bandiera)DJosef Koželuh
19Rep. Ceca (bandiera)CNicolas Penner
N.RuoloCalciatore
20Rep. Ceca (bandiera)DDominik Preisler
21Slovacchia (bandiera)ALukáš Letenay
24Rep. Ceca (bandiera)DMichal Fukala
25Nigeria (bandiera)AAhmad Ghali
26Rep. Ceca (bandiera)CLukáš Masopust
27Rep. Ceca (bandiera)CDaniel Tetour
28Rep. Ceca (bandiera)CJan Žambůrek
29Lettonia (bandiera)ARaimonds Krollis
30Rep. Ceca (bandiera)DDenis Halinský
31Rep. Ceca (bandiera)PHugo Jan Bačkovský
32Rep. Ceca (bandiera)PLukaš Pešl
33Grecia (bandiera)DMarios Pourzitidīs
37Cile (bandiera)CMatěj Chaluš
Nigeria (bandiera)AChidera Okoh
Francia (bandiera)DAnge N'Guessan

Rosa 2023-2024

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 7 febbraio 2024.

N.RuoloCalciatore
1Rep. Ceca (bandiera)PTomáš Koubek
2Rep. Ceca (bandiera)DDominik Plechatý
3Rep. Ceca (bandiera)DJan Mikula
4Belgio (bandiera)DMilan Govaers
5Rep. Ceca (bandiera)CDenis Višinský
6Ucraina (bandiera)CIvan Varfolomeev
7Rep. Ceca (bandiera)AMichael Rabušic
9Rep. Ceca (bandiera)AJakub Hudák
10Slovacchia (bandiera)AĽubomír Tupta
11Rep. Ceca (bandiera)CChristián Frýdek
14Rep. Ceca (bandiera)AFilip Horský
15Costa d'Avorio (bandiera)CMohamed Doumbia
16Paesi Bassi (bandiera)AOlaf Kok
17Rep. Ceca (bandiera)DOndřej Lehoczki
18Rep. Ceca (bandiera)CMilan Lexa
N.RuoloCalciatore
19Rep. Ceca (bandiera)CNicolas Penner
20Rep. Ceca (bandiera)DDominik Preisler
21Slovacchia (bandiera)ALukáš Letenay
24Rep. Ceca (bandiera)DMichal Fukala
25Nigeria (bandiera)AAhmad Ghali
26Croazia (bandiera)ALuka Kulenović
27Rep. Ceca (bandiera)CDaniel Tetour
28Rep. Ceca (bandiera)CJan Žambůrek
29Lettonia (bandiera)ARaimonds Krollis
30Rep. Ceca (bandiera)DFilip Prebsl
31Rep. Ceca (bandiera)PHugo Jan Bačkovský
32Rep. Ceca (bandiera)PLukaš Pešl
33Grecia (bandiera)DMarios Pourzitidīs
37Cile (bandiera)CMatěj Chaluš
Nigeria (bandiera)AChidera Okoh

Rosa 2022-2023

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 15 agosto 2022.

N.RuoloCalciatore
1Belgio (bandiera)POlivier Vliegen
2Rep. Ceca (bandiera)DDominik Plechatý
3Rep. Ceca (bandiera)DJan Mikula
4Ucraina (bandiera)DMaksym Talovjerov
5Rep. Ceca (bandiera)CDenis Višinský
6Ucraina (bandiera)CIvan Varfolomeev
7Rep. Ceca (bandiera)AMichael Rabušic
8Rep. Ceca (bandiera)CLukáš Červ
9Rep. Ceca (bandiera)AMatyáš Kozák
10Slovacchia (bandiera)AKarol Mészáros
11Rep. Ceca (bandiera)CChristián Frýdek
14Paesi Bassi (bandiera)AMick van Buren
15Costa d'Avorio (bandiera)CMohamed Doumbia
N.RuoloCalciatore
17Rep. Ceca (bandiera)CJan Matoušek
19Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AImad Rondić
20Rep. Ceca (bandiera)DDominik Preisler
22Rep. Ceca (bandiera)CTomáš Polyák
23Rep. Ceca (bandiera)DTheodor Gebre Selassie
24Rep. Ceca (bandiera)DMichal Fukala
25Nigeria (bandiera)AAhmad Ghali
29Guinea (bandiera)CKamso Mara
30Rep. Ceca (bandiera)DFilip Prebsl
31Rep. Ceca (bandiera)PJan Stejskal
32Rep. Ceca (bandiera)PLukaš Pešl
33Grecia (bandiera)DMarios Pourzitidīs
39Slovacchia (bandiera)AĽubomír Tupta

Rosa 2021-2022

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Belgio (bandiera)POlivier Vliegen
2Rep. Ceca (bandiera)DDominik Plechatý
3Rep. Ceca (bandiera)DJan Mikula
5Rep. Ceca (bandiera)CJan Šulc
6Slovacchia (bandiera)CMiroslav Stoch
7Rep. Ceca (bandiera)AMichael Rabušic
8Rep. Ceca (bandiera)CFilip Havelka
9Bahrein (bandiera)AYusuf Helal
10Slovacchia (bandiera)CKarol Mészáros
11Rep. Ceca (bandiera)CChristián Frýdek
14Costa d'Avorio (bandiera)CChrist Tiéhi
17Rep. Ceca (bandiera)CJan Matoušek
18Slovacchia (bandiera)DMartin Koscelník
19Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AImad Rondić
N.RuoloCalciatore
20Rep. Ceca (bandiera)DOndřej Lehoczki
22Slovacchia (bandiera)CMichal Faško
23Rep. Ceca (bandiera)DTheodor Gebre Selassie
24Rep. Ceca (bandiera)DMichal Fukala
25Rep. Ceca (bandiera)CJakub Nečas
27Rep. Ceca (bandiera)CDominik Gembický
28Rep. Ceca (bandiera)CKristian Michal
29Slovacchia (bandiera)AĽubomír Tupta
30Rep. Ceca (bandiera)AOndřej Novotný
32Rep. Ceca (bandiera)PLukáš Pešl
33Grecia (bandiera)DMarios Pourzitidīs
34Rep. Ceca (bandiera)PMilan Knobloch
37Rep. Ceca (bandiera)DMatěj Chaluš
38Slovacchia (bandiera)DLukáš Štetina

Rosa 2020-2021

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Rep. Ceca (bandiera)PFilip Nguyen
2Rep. Ceca (bandiera)DJakub Jugas
3Rep. Ceca (bandiera)DJan Mikula
4Rep. Ceca (bandiera)DOndřej Karafiát
5Rep. Ceca (bandiera)CJan Šulc
6Guinea (bandiera)CKamso Mara
7Rep. Ceca (bandiera)AMichael Rabušic
8Colombia (bandiera)CJohn Mosquera
9Slovacchia (bandiera)AĽubomír Tupta
10Rep. Ceca (bandiera)CJakub Pešek
11Rep. Ceca (bandiera)CJan Matoušek
14Rep. Ceca (bandiera)ADominik Gembický
13Rep. Ceca (bandiera)DMiroslav Dvořák
15Austria (bandiera)CDavid Cancola
16Slovacchia (bandiera)ALukáš Csáno
17Rep. Ceca (bandiera)CAndriy Yuzvak
N.RuoloCalciatore
18Slovacchia (bandiera)CMartin Koscelník
19Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AImad Rondić
22Slovacchia (bandiera)CMichal Faško
23Rep. Ceca (bandiera)DTheodor Gebre Selassie
24Rep. Ceca (bandiera)DMichal Fukala
25Rep. Ceca (bandiera)AJakub Nečas
26Rep. Ceca (bandiera)CRadim Černický
28Rep. Ceca (bandiera)CKristian Michal
29Costa d'Avorio (bandiera)DMohamed Tijani
33Grecia (bandiera)DMarios Pourzitidīs
31Rep. Ceca (bandiera)PLukáš Hasalík
32Rep. Ceca (bandiera)PLukas Pesl
34Rep. Ceca (bandiera)PMilan Knobloch
37Rep. Ceca (bandiera)DMatěj Chaluš
Francia (bandiera)AAdama Diamé

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Calcio, Europa League: Dinamo Bucarest sconfitta a tavolino, susport.repubblica.it,sport.repubblica.it, 25 agosto 2009.URL consultato il 26 agosto 2009.
  2. ^Allenatori dello Slovan Liberec, calcio.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
1. liga 2024-2025
Baník Ostrava ·Bohemians 1905 ·Dukla Praga ·Dyn. Č. Budějovice ·Hradec Králové ·Jablonec ·Karviná ·Mladá Boleslav ·Pardubice ·Sigma Olomouc ·Slavia Praga ·Slovácko ·Slovan Liberec ·Sparta Praga ·Teplice ·Viktoria Plzeň
V · D · M
Squadre di calciocampioni della Repubblica Ceca - Cronologia
1. ligaSparta Praga (1994,1995) ·Slavia Praga (1996) ·Sparta Praga (1997,1998,1999,2000,2001) ·Slovan Liberec (2002) ·Sparta Praga (2003) ·Baník Ostrava (2004) ·Sparta Praga (2005) ·Slovan Liberec (2006) ·Sparta Praga (2007) ·Slavia Praga (2008,2009) ·Sparta Praga (2010) ·Viktoria Plzeň (2011) ·Slovan Liberec (2012) ·Viktoria Plzeň (2013) ·Sparta Praga (2014) ·Viktoria Plzeň (2015,2016) ·Slavia Praga (2017) ·Viktoria Plzeň (2018) ·Slavia Praga (2019,2020,2021) ·Viktoria Plzeň (2022) ·Sparta Praga (2023,2024) ·Slavia Praga (2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa della Repubblica Ceca - Cronologia
Viktoria Žižkov (1994) ·Hradec Králové (1995) ·Sparta Praga (1996) ·Slavia Praga (1997) ·Jablonec (1998) ·Slavia Praga (1999) ·Slovan Liberec (2000) ·Viktoria Žižkov (2001) ·Slavia Praga (2002) ·Teplice (2003) ·Sparta Praga (2004) ·Baník Ostrava (2005) ·Sparta Praga (2006,2007,2008) ·Teplice (2009) ·Viktoria Plzeň (2010) ·Mladá Boleslav (2011) ·Sigma Olomouc (2012) ·Jablonec (2013) ·Sparta Praga (2014) ·Slovan Liberec (2015) ·Mladá Boleslav (2016) ·Zlín (2017) ·Slavia Praga (2018,2019) ·Sparta Praga (2020) ·Slavia Praga (2021) ·Slovácko (2022) ·Slavia Praga (2023)
Controllo di autoritàVIAF(EN128326152 ·GND(DE7593952-6
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Football_Club_Slovan_Liberec&oldid=146175723"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp