Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Unione Sportiva Catanzaro 1929

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daFootball Club Catanzaro)
US Catanzaro 1929
Calcio
Aquile,Giallorossi,Regina del Sud,Timore del Nord
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiGiallo,rosso
SimboliAquila reale
InnoAquile
Pino Pavone,Piero Ciampi[1]
Dati societari
CittàCatanzaro
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie B
Fondazione1927
Rifondazione2006
Rifondazione2011
ProprietarioItalia (bandiera) AZ S.p.A.
PresidenteItalia (bandiera)Floriano Noto
AllenatoreItalia (bandiera)Alberto Aquilani
StadioNicola Ceravolo
(14 650 posti)
Sito webuscatanzaro1929.com
Palmarès
Titoli nazionali1Scudetto IV Serie
3campionati di Serie C
3campionati di Serie C1
Trofei nazionali1Supercoppa Serie C
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Unione Sportiva Catanzaro 1929, meglio nota comeCatanzaro, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diCatanzaro. Milita inSerie B, la seconda divisione delcampionato italiano di calcio.

Fondata nel 1927 (sebbene la sua nascita sia fatta risalire tradizionalmente al 1929),[2][3] disputa da quell'anno i primi campionati. Nel corso dellasua storia la società è stata rifondata per due volte: nel 2006 e ancora nel 2011, in entrambi i casi per questionifinanziarie, che avevano attanagliato il club già nel 1937. I colori ufficiali del Catanzaro sono, fin dalla sua fondazione, il giallo e il rosso, il simbolo è l'aquila imperiale,simbolo della città di Catanzaro, e la squadra disputa le gare casalinghe alloStadio Nicola Ceravolo, costruito nel 1919, l'impianto sportivo più antico dellaCalabria.

È stata la prima formazione della Calabria a conquistare laSerie A, nel 1971,[4] come in precedenza fu la prima società calabrese a raggiungere laSerie B, nel 1933. Conta sette stagioni inSerie A, di cui cinque consecutive. I suoi migliori piazzamenti sono il settimo e l'ottavo posto ottenuti rispettivamente nel1981-1982 e nel1980-1981. Dalla fondazione a oggi ha vinto 7 campionati:[N 1] 3 diSerie C, 3 diSerie C1 e 1 diIV Serie. Sempre a livello nazionale, vanta unaSupercoppa di Serie C, unoscudetto di IV Serie, unaCoppa delle Alpi nel1960 insieme aRoma,Alessandria,Verona,Napoli,Catania,Triestina,Palermo per la Federazione Italiana e, a livello giovanile, dueTrofei Dante Berretti diSerie C nel 1991-1992 e nel 2024-2025. InCoppa Italia vanta inoltre una finale, raggiunta nella stagione1965-1966, e due semifinali, nel1978-1979 e nel1981-1982. Il club figura al 43º posto nellaclassifica della tradizione sportiva (prima tra le squadre calabresi), al 49º posto nellaclassifica perpetua della Serie A ed al 32º posto nellaclassifica perpetua della Serie B.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dell'Unione Sportiva Catanzaro 1929.
L'Unione Sportiva Catanzarese nella stagione1929-1930

L'Unione Sportiva Catanzarese nacque nell’ottobre del 1927 dalla fusione di altre due squadre calcistiche della città: la "Scalfaro" e la "Braccini". Lo stemma della nuova società fu fin dalle origini l'aquila reale, simbolo diCatanzaro. I colori scelti furono il giallo e il rosso.[5]

Per cinque anni militò in serie inferiori, poi fu promossa inSerie B nel1932-1933. Venne retrocessa dopo due stagioni di Serie B, ma due anni dopo ritornò nella serie cadetta. Qui cominciarono i problemi finanziari della società giallorossa, che rimase inattiva dal 1939 al 1945 a causa dellaseconda guerra mondiale.[5]

Dopo la fine della guerra, il Catanzaro nella stagione1952-1953 fu retrocesso in IV Serie. Nel 1958 divenne presidente l'avvocatoNicola Ceravolo.[5] Nei due anni successivi il club fu promosso in Serie B e disputò per la prima volta, vincendolo, un torneo internazionale, laCoppa delle Alpi. Nella stagione1965-1966 leAquile, pur essendo una squadra del torneo cadetto, sconfiggendo in semifinale laJuventus,[6] approdarono in finale diCoppa Italia contro laFiorentina, che poi vinse il torneo imponendosi per 2 a 1.[7]

Il gol diAngelo Mammì, che valse ai calabresi la prima promozione in Serie A

Cinque anni dopo il Catanzaro, allenato daGianni Seghedoni, venne promosso inSerie A, battendo ilBari nello spareggio giocato aNapoli, grazie a un gol diAngelo Mammì.[8] Fu la prima volta che una squadra calabrese veniva promossa in massima serie. La permanenza nel massimo campionato durò un solo anno, nonostante la storica vittoria contro i futuri campioni d'Italia della Juventus, grazie a un gol di Angelo Mammì. Nell'estate successiva i giallorossi si recarono negliStati Uniti per disputare alcune amichevoli internazionali contro squadre blasonate, tra cui ilSantos diPelé.[9]

Dopo due anni di cadetteria, divenne allenatoreGianni Di Marzio, che portò il Catanzaro a giocarsi la Serie A nella stagione1974-1975. Fu acquistato l'attaccanteMassimo Palanca,[10] futuro giocatore simbolo dei giallorossi. Questa volta il Catanzaro perse aTerni lo spareggio contro ilVerona.[5] Un altro importante giocatore della squadra calabrese di tale periodo fu il difensoreClaudio Ranieri, che conquistò il record di presenze in Serie A con la maglia della squadra, diventato in seguito un allenatore noto anche a livello internazionale.

IlpresidentissimoNicola Ceravolo, in carica dal 1958 al 1979

Un anno dopo la squadra fu di nuovo promossa in massima serie.[11] Dopo un solo anno di permanenza in Serie A, il Catanzaro fu nuovamente promosso[12] per stazionare durante i seguenti cinque anni.

«Un quartetto al comando,[N 2] c'è anche il Catanzaro. Trionfa la provincia calcistica, rappresentata dalla sua squadra miracolo.»

(Corriere dello Sport - Stadio, 20 ottobre 1980[13][14])

Sotto la presidenza di Adriano Merlo, subentrato a Ceravolo nel 1979, la squadra raggiunse due settimi posti consecutivi, nel1980-1981 e nel1981-1982.

NellaCoppa Italia 1981-1982 il cammino del Catanzaro si fermò in semifinale, a vantaggio dell'Inter. Nella gara di andata aSan Siro vinsero i nerazzurri per 2-1. Nel ritorno alComunale vinse il Catanzaro per 3-2; ciò non bastò ai calabresi per conquistare la seconda finale della loro storia.[5]

Nella stagione1982-1983 il Catanzaro totalizzò solamente 13 punti in classifica, retrocedendo così in Serie B dopo cinque anni di militanza in massima serie[5]. Seguì un'altra retrocessione che spedì i calabresi inSerie C.[15]L'anno dopo la squadra tornò in serie cadetta e Pino Albano salì alla presidenza. Seguirono una retrocessione e una promozione che portarono ancora i giallorossi in Serie B nella stagione1986-1987.[16]

Il Catanzaro terminò il campionato diSerie B 1987-1988 ai vertici della classifica, tuttavia non trovando la promozione in Serie A per un solo punto. Decisivi furono l'errore dal dischetto di Palanca, nella gara casalinga contro laTriestina,[17] e il gol diPaolo Monelli[18] nel pareggio al Comunale contro laLazio. L'anno successivo tornò la guida tecnica di Gianni Di Marzio. Il Catanzaro si salvò per pochi punti, ma della stagione si ricorda la tripletta di Palanca ai danni delCosenza, nel derby casalingo.[19] Un'altra tripletta del calciatore marchigiano contro l'Udinese valse la salvezza.[20]

L'attaccanteMassimo Palanca, giocatore-simbolo del Catanzaro

L'anno seguente la squadra, guidata daFausto Silipo, retrocesse in Serie C. Palanca abbandonò il calcio giocato e il Catanzaro, penalizzato di tre punti in classifica,[5] retrocesse inSerie C2, per poi militarci per le successive dodici stagioni.[21]

Nel 1995 divenne presidente Giuseppe Soluri. Nei primi anni 2000 i giallorossi persero per due volte la promozione inSerie C1 ai play off, nel2000-2001 contro ilSora,[22] e, due anni più tardi, contro l'Acireale.[23] Tuttavia, nel 2003 il Catanzaro fu ripescato in terza serie.[24] Il campionato2003-2004 culminò con la gara diAscoli contro ilChieti, che davanti a circa ottomila tifosi calabresi[25], sancì dopo quattordici anni il ritorno in serie cadetta. Seguirono due stagioni fallimentari, e dopo un ripescaggio,[26] la società, presenziata da Claudio Parente, al termine del campionato2005-2006 non riuscì a iscriversi al campionato successivo.[27]

In estate venne fondato il Football Club Catanzaro S.p.A. che, appellandosi allodo Petrucci, su iniziativa del neo presidente Giancarlo Pittelli, poté iscriversi in Serie C2. Seguirono cinque stagioni in quarta serie, comprendenti due play off persi consecutivamente.[28][29] Nel campionato2010-2011 il Catanzaro, martoriato da problemi economici,[30] terminò il campionato in ultima posizione, tuttavia si salvò a causa del declassamento del Pomezia all'ultimo posto per irregolarità amministrative, dopo aver inanellato una piccola striscia di risultati positivi al termine di un campionato fino a quel momento caratterizzato da sole sconfitte.[31]

Nell'estate del 2011, in seguito al fallimento del sodalizio, l'imprenditore Giuseppe Cosentino fonda il Catanzaro Calcio 2011 s.r.l.[32] acquistando poco tempo dopo il marchio della storica Unione Sportiva Catanzaro,[33] e portandolo, nel giro di un anno, alla promozione in Lega Pro Prima Divisione.[34] Dopo unastagione anonima,[35] l'anno dopo i calabresi vengono eliminati nei play-off validi per la promozione nella serie cadetta.[36]

Alla fine della stagione2016-2017 la famiglia Cosentino palesa l'intento di disimpegnarsi dalla gestione della società: il 6 luglio 2017 viene quindi ufficializzata la cessione del Catanzaro ad una nuova compagine societaria, della quale l'85% del capitale sociale appartiene alla famiglia Noto. L'ingegnereFloriano Noto viene contestualmente nominato presidente e amministratore unico.[37]

Il 30 maggio 2018 la società, che già utilizzava il logo storico dal 2011, annuncia il ritorno della vecchia denominazione "Unione Sportiva Catanzaro", con l'aggiunta finale di "1929".[38][39]

Nellastagione 2022-2023, dopo aver condotto un campionato senza sconfitte fino a metà febbraio,[40][41] la squadra vince il girone C di Serie C con cinque giornate d'anticipo, guadagnandosi così il ritorno in Serie B dopo diciassette anni[41][42] e stabilendo una serie di record per la Serie C, fra cui quello di punti ottenuti, gol fatti, differenza reti, gol segnati da un calciatore (nello specifico il catanzaresePietro Iemmello) in una sola stagione della terza serie italiana.[43] La stagione si chiude con la vittoria dellaSupercoppa Serie C, primo trofeo nazionale per il club giallorosso.[44]

Nel campionato diSerie B 2023-2024 il Catanzaro, da neopromosso, conclude al 5º posto, ottenendo la partecipazione aiPlay Off, venendo eliminato soltanto in semifinale dallaCremonese[45]. L'anno seguente,2024-25, la compagine calabrese conferma quanto di buono mostrato nelle precedenti due stagioni, giungendo 6º in campionato e ottenendo nuovamente l'accesso aiPlay Off. Per il secondo anno consecutivo il percorso dei giallorossi agli spareggi si conclude in semifinale, questa volta per mano delloSpezia[46].

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cronistoria dell'Unione Sportiva Catanzaro 1929.
Cronistoria essenziale dell'Unione Sportiva Catanzaro 1929

Sedicesimi di finale diCoppa Italia (1ª partecipazione).

  • 1939-1945 - Attività sospesa per cause belliche.
  • 1945 - La società rinasce con la denominazioneUnione Sportiva Catanzaro e viene ammessa in Serie C per risarcimento antifascista.
  • 1945-1946 - 2º nel girone F della Lega Naz. Centro-Sud diSerie C.Promosso d'ufficio in Serie B.
  • 1946-1947 - 16º nel girone C dellaSerie B.Retrocesso in Serie C.
  • 1947-1948 - 2º nel girone B della Lega Interreg. Sud diSerie C.

Vince loScudetto di IV Serie (1º titolo).



Girone eliminatorio delTorneo di Capodanno (1ª partecipazione).
Semifinalista diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie C (1ª partecipazione).


Finalista diSupercoppa di Lega di Serie C (1ª partecipazione).

Vince laSupercoppa di Serie C (1º titolo).
Trentaduesimi diCoppa Italia.
Trentaduesimi diCoppa Italia.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Colori e simboli dell'Unione Sportiva Catanzaro 1929.
La classica divisa rossa con richiami gialli indossata dal Catanzaro nella stagione1980-1981.

Fin dalla fondazione, i colori del club sono ilgiallo e ilrosso, che sono anche i colori della città di Catanzaro.[47]

La divisa più utilizzata negli oltre novanta anni di storia dalleAquile è quella rossa a tinta unita, con il colletto aV giallo, con calzoncini e calzettoni rossi con bordi gialli.[48][49][50] Questi abbinamenti hanno accompagnato i calabresi negli anni d'oro della Serie A e quindi sono i più cari all'ambiente catanzarese.[48][49][50] Altrettanto utilizzata è stata la maglietta a strisce verticali giallorosse con calzoncini e calzettoni rossi con bordi gialli, soprattutto negli anni post-fallimento del 2006.[48][49][51] Molto più raramente il Catanzaro ha utilizzato una maglietta con strisce giallorosse orizzontali.[48] Tuttavia questa divisa è stata utilizzata dai calabresi nella storica partita di Torino, vinta contro la Juventus, nella Coppa Italia 1965-66, che avrebbe lanciato il Catanzaro in finale, poi persa contro i gigliati diFirenze.

Il Catanzaro classificatosi al primo posto a pari merito conGenoa eFoggia nel campionato diSerie B 1975-1976, indossa la più classica tra le seconde divise, completamente blu.

Per quanto concerne la maglia da trasferta, quella più utilizzata è completamente blu con richiami giallorossi,[48][50] ma sono state indossate anche tenute completamentebianche ogialle.[48][51] Sporadicamente le aquile hanno utilizzato anche una terza divisa che, a seconda del colore della seconda tenuta, poteva essere sia blu che bianca che gialla.[48][51] Idem per la quarta divisa.[48]

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stemma di Catanzaro.

Lo stemma societario consiste in unoscudo nel quale campeggia lo storico simbolo del Catanzaro, l'aquila reale, ripresa fedelmente dallostemma della città,[52][53] che stringe col becco un nastro azzurro su cui è riportato il mottoSanguinis effusione,[52] motivato dalle perdite riportate in varie battaglie dai combattenti catanzaresi.[53] Sul ventre dell'aquila prende posto uno scudo che riproduce itre colli sui quali si erge la città.[52][53] Una linea verticale divide in due lo stemma, così da consentire l'inserimento dei colori sociali della squadra,[52] che è completato dal nome della società, posto in alto su sfondo blu.[52]

Nelle sue varie evoluzioni nel corso degli anni, lo stemma del Catanzaro è sempre stato caratterizzato dalla presenza dell'aquila, seppur raramente con lievi modifiche grafiche.[48][52] Furono apposte modifiche ingenti a cavallo degli anni 1990, quando l'aquila fu inserita in uno scudo ovale,[48][52] e durante la prima stagione dopo il fallimento avvenuto nel 2006;[51][52] in quel caso, lo stemma della neonata FC Catanzaro incontrò i pareri sfavorevoli della tifoseria.[54]

Il Catanzaro appose per la prima volta il proprio stemma sulle casacche nella stagione1989-1990.[48] L'attuale logo è stato presentato nel 2018: lo storico stemma è stato rivisitato affiancando la tradizionale data di fondazione (1929) alla denominazione sociale.[55]

  • Lo stemma dell'USF Catanzarese.
    Lo stemma dell'USF Catanzarese.
  • Il logo utilizzato negli anni 1970.
    Il logo utilizzato negli anni 1970.
  • Il logo utilizzato a partire dalla metà degli anni 1990 fino al 2003.
    Il logo utilizzato a partire dalla metà degli anni 1990 fino al 2003.
  • Il primo stemma del FC Catanzaro (2006-2007).
    Il primo stemma del FC Catanzaro (2006-2007).
  • FC Catanzaro (2007-2008).
    FC Catanzaro (2007-2008).
  • FC Catanzaro (2008-2011).
    FC Catanzaro (2008-2011).
  • Lo storico stemma, utilizzato negli anni 1980 e 1990 e riutilizzato dal 2011 al 2018.
    Lo storico stemma, utilizzato negli anni 1980 e 1990 e riutilizzato dal 2011 al 2018.
  • Il logo rinnovato, in uso dal 2018.
    Il logo rinnovato, in uso dal 2018.

Inno

[modifica |modifica wikitesto]

Lo storico inno del Catanzaro è intitolatoAquile, risalente agli anni settanta; il testo e la musica sono opera del cantautore catanzarese Pino Pavone e del cantautore livornesePiero Ciampi.[1] Dopo un periodo di assenza, è stato riproposto allo stadio, prima dell'ingresso in campo delle formazioni, nel corso della stagione2006-2007.[56][57]

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Nicola Ceravolo.

Il Catanzaro disputa le proprie partite casalinghe allostadio Nicola Ceravolo. Il terreno sul quale sorge l'impianto venne adibito a campo di concentramento durante ilprimo conflitto mondiale, prendendo il nome di "Piazza d'Armi".[58] Al termine della guerra venne destinato all'addestramento delle truppe di stanza a Catanzaro, allora sede del Comando di Divisione e del 19º Reggimento di Fanteria.[58]

Nei primi anni '20 del '900 vi sorse il nuovo campo sportivo, inaugurato nel 1924 in seguito allo sviluppo della pratica dell'attività del football in città.[58] L'allora "stadio Divisionale", in seguito conosciuto come "stadio Militare", era dotato di un rettangolo di gioco livellato, fiancheggiato da un percorso di guerra, da una pista sopraelevata e da tribunette in legno arredate all'interno.[58] Dopo alcuni decenni, negli anni '50, sotto la gestione Ferrara, l'impianto venne dotato di una gradinata opposta alla tribuna, i "Distinti", comprendenti la sala stampa, i magazzini e gli spogliatoi.[58]

Nel 1971 il Catanzaro conquista la prima storica promozione inSerie A e l'impianto viene sottoposto a ingenti opere di ristrutturazione e adeguamento alle normative allora vigenti. La capienza verrà portata a 20.000 posti; sempre negli anni 1970, durante l'era "Di Marzio", verranno costruiti ulteriori gradoni su quelli preesistenti, in modo da poter certificare una capienza di 30.000, facendo del "Militare" uno degli stadi più grandi del Sud Italia.[58]

Nel 1989 l'impianto viene intitolato al compiantoNicola Ceravolo, ilpresidentissimo del Catanzaro.[58] Nel 1996 è la volte della curva Ovest, intitolata al giovane tifoso Massimo Capraro, prematuramente scomparso in un incidente stradale.[58][59] Nel 1998 viene eliminata la pista d'atletica e certificata una capienza di 11.033 posti.[58] Altre importanti opere di ristrutturazione vennero eseguite con la promozione in Serie B nel 2004 e, nel 2008, in seguito alle delibera deldecretoPisanu.[58] Nell'ultimo citato periodo vennero installati, fra gli altri, i seggiolini in tutti i settori, rendendo tutti i posti a sedere.[58] L'attuale capienza dell'impianto è di 14.650 posti.[60]

Il campo Mirko Gullì durante un'amichevole con laPalmese (2015).

L'impianto era caratterizzato dalla presenza nella curva ovest, settore occupato dalla frangia più calda della tifoseria[58], di un albero, nella fattispecie unpino marino.

Centro di allenamento

[modifica |modifica wikitesto]

Il Catanzaro dispone di un centro di proprietà, il campo Mirko Gullì del PoliGiovino, in cui disputa le proprie sedute di allenamento, pervenuto dallaProvincia il 4 ottobre 2023[61], precedentemente ottenuto in concessione, sempre dalla Provincia nel 2013[62]. Fino ad allora, la squadra ha utilizzato un campo in terra battuta a ridosso dello stadio Ceravolo[63], lo stadio Andrea Curto diCatanzaro Lido, con terrenosintetico,[64] e lo stesso terreno del "Ceravolo".

Il campo Mirko Gullì è dotato di una tribuna che dispone di 2 500 posti a sedere, inoltre il terreno di gioco è circondato da una pista di atletica.[65] Fa parte di un complesso polisportivo inaugurato nel 2004,[66] localizzato nel quartiere di Giovino,[65] che comprende anche una piscina coperta dotata di 750 posti a sedere e un palazzetto polifunzionale.[65] Il campo fu intitolato alla memoria di Mirko Gullì, giovanissimo tifoso catanzarese prematuramente scomparso, nel 2005.[66]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

L'attuale società, unaS.r.l. con sede in via Gioacchino da Fiore n. 38 a Catanzaro, è detenuta interamente dall'AZ S.p.A. (di proprietà della famiglia Noto) presieduta daFloriano Noto che diviene anche presidente e amministratore unico del sodalizio.[67]

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Dirigenti dell'U.S. Catanzaro 1929.

Dal sito internet ufficiale della società.[68]

Staff dell'area amministrativa
  • Italia (bandiera)Floriano Noto - Presidente e amministratore unico
  • Italia (bandiera) Paolo Morganti - Direttore generale
  • Italia (bandiera)Ciro Polito - Direttore sportivo
  • Italia (bandiera) Dario Lamanna - Rapporti istituzionali / Enti Federale
  • Italia (bandiera) Antonino Scimone - Team Manager
  • Italia (bandiera) Salvatore Conti - Segretario generale
  • Italia (bandiera) Nazario Sauro - Football Society Resp. Officer
  • Italia (bandiera) Antonella Marchese, Federico Caliò - Amministrazione
  • Italia (bandiera) Piero Gigliotti - Responsabile progetti speciali
  • Italia (bandiera) Umberto De Stefano - Responsabile marketing e sponsor
  • Italia (bandiera) Salvatore Ferragina - SLO
  • Italia (bandiera) Davide Lamanna, Antonio Capria - Comunicazione
  • Italia (bandiera) Alessandro Scuderi - Area digital, grafica e contenuti multimediali
  • Italia (bandiera) Luigi Silipo - Fotografo ufficiale
  • Italia (bandiera) Nicola Cestari - Responsabile ticketing

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito la cronologia di fornitori tecnici e sponsor del Catanzaro.[48][51]

Cronologia degli sponsor tecnici

Impegno nel sociale

[modifica |modifica wikitesto]
Il marchioUnicef sulla maglia catanzarese della stagione 1982-1983

Il Catanzaro è stato il primo club calcistico al mondo, nella stagione 1982-1983, a dare visibilità sulle proprie maglie all'UNICEF.[71]

La società giallorossa a cavallo fra il 2012 e il 2013 ha sposato l'iniziativa "Catanzaro città cardio-protetta", portata avanti grazie alla collaborazione dello staff medico del Catanzaro, che rientra nel progetto "Cuore Batticuore -Piermario Morosini - Un Defibrillatore per la vita" portato avanti dall'associazione "Live", di cui è testimone il calciatoreLeonardo Bonucci.[72] L'iniziativa si pone come obiettivo quello donaredefibrillatori agli istituti scolastici del capoluogo calabrese e ad altri enti presenti sul territorio dove viene praticato sport.[73]

Per reperire fondi per questo progetto, nell'ultimo match di campionato della stagione2012-2013 le formazioni di Catanzaro eAvellino hanno indossato delle magliette celebrative con il doppio logo del progetto "Cuore batticuore" e "Catanzaro città cardio-protetta" create per l'occasione, che al termine della partita sono state messe all'asta per contribuire all'acquisto di nuovi apparecchi da destinare sempre al capoluogo calabrese e alla suaprovincia.[74][75] Il testimonial dell'iniziativa in rappresentanza della società è stato ilcentrocampista Alberto Quadri.[73] L'iniziativa, finalizzata questa volta a raccogliere fondi da destinare altrove, è stata ripetuta anche lastagione successiva. Il testimonial designato è stato ilportiere Giacomo Bindi.[76]

Nel dicembre del 2014, durante il corso di una manifestazione benefica svolta nelcentro della città, sono state messe all'asta le divise dellastagione corrente del Catanzaro, della Planet Basket, delPanarea Catanzaro Beach Soccer e delCatanzaro Calcio a 5. L'incasso è stato devoluto all'AVIS.[77]

Negli ultimi mesi del 2015 la società ha attuato una raccolta fondi da destinare all'associazione "Un futuro per l'autismo". In occasione della consegna da parte dall'associazione di una targa ricordo alla società giallorossa, i calciatori hanno posato sul prato verde del Ceravolo con alcuni bambiniautistici.[78]

Settore giovanile

[modifica |modifica wikitesto]
Fausto Silipo, prodotto del vivaio giallorosso.

Al settore giovanile del Catanzaro, che ha vinto ilCampionato Berretti 1991-1992[79] e partecipato quattro volte alTorneo di Viareggio, si deve la formazione di numerosi calciatori poi diventati celebri, fra i quali è possibile citareFausto Silipo,Massimo Mauro,Gaetano Fontana eDomenico Giampà.

La fortuna del settore giovanile è tuttavia legata agli anni precedenti al fallimento del 2006, anni durante i quali, oltre alla citata vittoria nel Campionato Berretti, il Catanzaro è arrivato due volte ai quarti di finale del torneo di Viareggio e altrettante volte si è invece fermato al girone di qualificazione. Le due prestazioni migliori arrivarono nel1982 (sconfitta ai rigori contro l'Ipswich Town[80]) e nel1983 (sconfitta contro laRoma[81]). Le eliminazioni durante la fase a gironi risalgono invece al2004 e al2005[82][83]. Precedentemente all’annata 2024-2025 l'unica prestazione da segnalare della società risale alla stagione 2012-2013, quando la selezione Berretti arrivò seconda nel girone di categoria[84][85], venendo poi eliminata dalLatina nella "final four" per il titolo[86], e la squadra Allievi giunse settima[87][88], perdendo in semifinale contro l'AlbinoLeffe[89]. Nella stagione 2024-2025 la selezione Primavera 3 guidata da Massimo Costantino, ha ottenuto per la prima volta la promozione in Primavera 2 dopo aver dominato il proprio girone ed aver vinto la finale playoff nella doppia sfida contro il Gubbio.

Il 24 Maggio 2025 si assegna sul campo neutro "Mirabello" di Reggio Emilia il prestigioso trofeo Dante Berretti, alla sua 57ª edizione. Il trofeo assegna il titolo di campione d’Italia alla Primavera 3. La finale vede gli aquilotti affrontare la squadra Primavera del Lecco, che, sorprendentemente, ha vinto il girone A partendo dal quinto posto in stagione regolare.[90] La partita si conclude 3-2 in favore dei giallorossi che chiudono la stagione nel migliore dei modi alzando al cielo il trofeo.

Il settore giovanile del Catanzaro è composto da squadre che prendono parte ai suddetti campionati:Berretti,Allievi Nazionali,Giovanissimi Nazionali e Giovanissimi Regionali.[91] La società inoltre dispone di una scuola calcio, fondata nel 2012, che nel 2015 è stata ufficialmente riconosciuta dallaFIGC.[92]

Lo stemma dell'Academy.

Nel mese di settembre del 2017 nasce il progetto "Academy Catanzaro Calcio", il cui fine principale è instaurare accordi di collaborazione tecnico-sportiva fra il Catanzaro Calcio e le società dilettantistiche calabresi, in modo da contribuire alla valorizzazione di giovani calciatori.[93][94] L'accordo di collaborazione prevede incontri di formazione, visite presso i campi da gioco, allenamenti dimostrativi, periodi di prova, attività di scouting e il diritto di opzione sui giovani calciatori.[95]

Diffusione nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]
Corteo di tifosi del Catanzaro emigrati aTorino in occasione della seconda promozione inSerie A dei giallorossi, avvenuta nel 1976.

SoprannominatoRegina del Sud eTimore del Nord negli anni 1970[96][97], il Catanzaro - citato alla voce "Giallorosso" dalVocabolario della Lingua Italiana diNicola Zingarelli[98] - ebbe un'importante popolarità fra gli emigrati calabresi e nella sua regione dopo essere arrivato in Serie A[79].

Alla squadra fu dedicata la copertina del numero 1103 diTopolinodel 16 gennaio 1977, che raffiguròOrazio Cavezza con la maglia della squadra e circondato dai simboli della società[99]. Un'altra citazione del club appare nel filmIo so che tu sai che io so: il protagonista, interpretato daAlberto Sordi, assiste in tv a una partita della sua squadra preferita, laRoma, e si inalbera per un gol diEdy Bivi[100]. La squadra è citata inoltre in due opere legate alla carriera diMassimo Palanca: l'autobiografia da lui scritta[101] e la puntata diSfide dedicata all'attaccante lauretano[102]. Nel periodo di maggior successo della squadra, a cavallo degli anni 1970 e 1980, furono scritti molteplici brani celebrativi.[57] La società dispone infine di unaweb TV dedicata[103].

Fra i tifosi "celebri", l'attrice torineseClaudia Penoni, la quale ha dichiarato in più occasioni di essere tifosa del Catanzaro, grazie alla passione trasmessale dal marito originario del capoluogo calabrese,[104][105] e il giornalista sportivo e radiocronistaGiuseppe Bisantis, nato a Catanzaro.[106]

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Allenatori dell'Unione Sportiva Catanzaro 1929.
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dell'U.S. Catanzaro 1929.

Gli allenatori del Catanzaro sono stati 84, 78 dei quali italiani come il primo tecnico, Dino Baroni. Due invece gli ungheresi: il secondo allenatore,Géza Kertész, protagonista della prima promozione in serie B, eGyörgy Kőszegi. Il più longevo fu Riccardo Mottola, rimasto in carica dal 1938 al 1946[5]. Tuttavia, i più amati furonoGianni Seghedoni, che ottenne la prima promozione in serie A,[5] eGianni Di Marzio, sotto la quale guida i calabresi conquistarono la seconda promozione[107]. ADino Ballacci si deve infine la finale diCoppa Italia[108].

Di seguito la cronologia degli allenatori dall'anno di fondazione a oggi.[5][109]

Allenatori

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidenti dell'Unione Sportiva Catanzaro 1929.
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Presidenti dell'U.S. Catanzaro 1929.

La storia del Catanzaro è stata caratterizzata da 23 presidenti, il primo dei quali fu il marchese Susanna, rampollo di una famiglia nobile locale.[2][3][5] Il più longevo e amato fuNicola Ceravolo, cui è intitolato lostadio, che rimase alla guida della società per 21 anni, dal 1958 al 1979[111], partecipando tre volte alla Serie A e arrivando in finale diCoppa Italia[5]. Il secondo presidente più longevo fu Giuseppe Albano[111], numero uno del club fra il 1984 e il 1995. Dopo il suo addio alla presidenza, la società fu caratterizzata da numerosi cambi al vertice[112].

Di seguito la cronologia dei presidenti dall'anno di fondazione a oggi.[5][109]

Presidenti
  • 1927-1928Italia (bandiera) Antonio Susanna
  • 1928-1937Italia (bandiera) Enrico Talamo
  • 1937-1940Italia (bandiera) Arnaldo Pugliese
  • 1944-1945Italia (bandiera) Italo Paparazzo
  • 1945-1946Italia (bandiera) Umberto Riccio
  • 1946-1947Italia (bandiera) Giuseppe Zamboni Pesci
  • 1948-1950Italia (bandiera) Gino Guarnieri
  • 1950-1958Italia (bandiera)Aldo Ferrara
  • 1958-1979Italia (bandiera)Nicola Ceravolo
  • 1979-1984Italia (bandiera) Adriano Merlo
  • 1984-1995Italia (bandiera) Giuseppe Albano
  • 1995-1999Italia (bandiera) Giuseppe Soluri
  • 1999-2002Italia (bandiera) Giovanni Mancuso
  • 2002-2003Italia (bandiera) Giovanni Mancuso
    Italia (bandiera) Domenico Cavallaro (da gennaio)[113]
    Italia (bandiera) Claudio Parente (da febbraio)[114]
  • 2003-2005Italia (bandiera) Claudio Parente
  • 2005-2006Italia (bandiera) Claudio Parente
    Italia (bandiera) Bernardo Colao (da gennaio)[115]
    Italia (bandiera) Domenico Cavallaro (da maggio)[116]
    Italia (bandiera) Giulio Nardo (curatore fallimentare)[117]
  • 2006-2007Italia (bandiera)Giancarlo Pittelli
  • 2007-2008Italia (bandiera)Giancarlo Pittelli
    Italia (bandiera) Pasquale Bove (da febbraio)[118]
  • 2008-2009Italia (bandiera) Pasquale Bove
  • 2009-2010Italia (bandiera) Antonio Aiello (amm. unico)
  • 2010-2011Italia (bandiera) Maurizio Ferrara[119]
    Italia (bandiera) Giuseppe Santaguida (amm. unico) (da novembre)[120]
    Italia (bandiera) Giulio Nardo (curatore fallimentare) (da febbraio)[121]
  • 2011-2016Italia (bandiera) Giuseppe Cosentino
  • 2016-2017Italia (bandiera) Giuseppe Cosentino
    Italia (bandiera) Gessica Cosentino (amm. unico) (da giugno)
  • 2017-2018Italia (bandiera) Gessica Cosentino (amm. unico)
    Italia (bandiera)Floriano Noto (da luglio)
  • 2018-Italia (bandiera)Floriano Noto

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori dell'Unione Sportiva Catanzaro 1929.
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dell'U.S. Catanzaro 1929.

Hall of Fame

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito la Hall of Fame tratta dal vecchio sito internet ufficiale della società.[122]

Contributo alle nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Massimo Mauro.

Sette calciatori del Catanzaro hanno vestito la maglia dell'Italia Under 21. Il primo fuMassimo Mauro, che esordì contro laSpagna il 29 ottobre 1980[123] e totalizzò 7 presenze e 9 convocazioni. SeguironoEdi Bivi (3 presenze)[124],Costanzo Celestini (2)[125],Carlo Borghi (1)[126],Pietro Mariani (2)[127] eGiovanni Cervone (2 convocazioni, ma nessuna presenza)[128]. Nel 2023 viene convocato Giuseppe Ambrosino (2) e nel 2024 Davide Veroli per ilTorneo di Tolone. Sempre nel 2024 è il turno in Under 21 diRiccardo Turicchia.

Due calciatori del Catanzaro hanno invece ricevuto convocazioni nell'Italia Under 20: il primo fu nel 2005Antonio Nocerino (10 presenze)[129], seguito daCristian Agnelli (6 presenze)[130].

Raffaele Celia, infine, ha esordito nel 2014 nellanazionale under-16[131].

A queste convocazioni vanno aggiunte quelle diAndy Selva nellanazionale maggiore di San Marino (6 presenze)[132][133] e diFlorian Myrtaj nellaselezione albanese (3 presenze)[132][134]. Nel 2023 si aggiungono all'elenco le convocazioni diLuca D'Andrea in Nazionale Under 20 dell'Italia e Dimo Krastev nella Nazionale Bulgara.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1935-1936 (girone D),1958-1959 (girone B),2022-2023 (girone C)
1984-1985 (girone B),1986-1987 (girone B),2003-2004 (girone B)
2023
1952-1953

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1991-1992 (torneo Serie C)

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Stella d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«50 anni di attività»
— 1978[135]

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Statistiche e record dell'Unione Sportiva Catanzaro 1929.

Partecipazioni ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]

In85 stagioni all'interno delle leghe calcistiche nazionali dellaFIGC sia attuali che passate: laLega Calcio, laLega Pro, laLega di IV Serie, laLega Sud, ilDDS. Il Catanzaro non fu ufficialmente attivo fra il 1939 e il 1945 per la crisi finanziaria di origine bellica:

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie A71971-19721982-19837
Serie B311933-19342025-202631
Prima Divisione31930-19311932-193330
Serie C181935-19362022-2023
Serie C141984-19852003-2004
Lega Pro Prima Divisione22012-20132013-2014
Lega Pro32014-20152016-2017
IV Serie11952-195319
Serie C2141991-19922007-2008
Lega Pro Seconda Divisione42008-20092011-2012

Partecipazioni alle coppe

[modifica |modifica wikitesto]

La tabella tiene conto delle partecipazioni del Catanzaro alle coppe nazionali:

CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa Italia441935-19362022-202344
Torneo di Capodanno119811
Coppa Italia Serie C211984-19852022-202330
Coppa Italia Lega Pro92008-20092016-2017
Supercoppa Serie C2200420232

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
IlCatanzaro 1981-1982, in Serie A.

Il Catanzaro esordì nel girone calabrese delcampionato di terza divisione nel 1927: l'annata 2022-2023 è dunque la sua 90ª stagione sportiva. Fu nel 1930 che entrò per la prima volta nel calcio nazionale italiano, venendo promossa d'ufficio in Prima Divisione, l'allora terzo livello, nell'alloraDirettorio Divisioni Superiori, l'antenato dell'odiernaLega Calcio. Dopo l'istituzione del girone unico nel 1929, il Catanzaro ha giocato 7 edizioni dellaSerie A, 29 dellaSerie B, 28 diSerie C eC1, 14 diSerie C2, 1 diIV Serie e 4 diLega Pro Seconda Divisione.[5]

Nel corso dei 7 campionati diSerie A, il Catanzaro ha ottenuto per due volte consecutive il suo miglior piazzamento, ovvero il settimo posto, raggiunto nel1980-1981 e nel1981-1982. Il suo peggior piazzamento sul campo in massima serie è il 16º posto della stagione1982-1983.[5]

Il Catanzaro, è la quarantottesima squadra che ha totalizzato ilmaggior numero di punti nella storia del campionato di Serie A,[136] e inoltre, insieme alRavenna, è la squadra ad aver vinto più volte ilCampionato di Lega Pro Prima Divisione, precisamente in tre diverse occasioni: nel1984-1985, nel1986-1987 e nel2003-2004.

IlCatanzaro 1965-1966, finalista di Coppa Italia.

Per quanto concerne le coppe nazionali, il Catanzaro ha disputato 42 volte laCoppa Italia,[137] e in una sola occasione è arrivata in finale, nel1965-1966, mentre per due volte ha raggiunto la semifinale, nel1978-1979 e nel1981-1982.[137] Sono invece 29 le partecipazioni allaCoppa Italia di Serie C e ai suoi antesignani.[5]

Per quanto riguarda le competizioni internazionali, il Catanzaro annovera una partecipazione allaCoppa delle Alpi nel1960, che riuscì a conquistare in rappresentanza della federazione insieme ad altre sette formazioni italiane,[N 3][138] e una partecipazione allaCoppa Anglo-Italiana nel1972, nella quale non superò il girone eliminatorio al cospetto dellaRoma e delle compaginiinglesi delloStoke City e delCarlisle Utd.[139]

Nellastagione 2022-2023, dopo aver condotto un campionato senza sconfitte fino a metà febbraio,[40][41] il Catanzaro vince il girone C con cinque giornate d'anticipo, guadagnandosi così il ritorno in Serie B dopo diciassette anni.[41][42] Con solo sei pareggi e due sconfitte, ilCatanzaro dei record chiude una stagione eccezionale, con 96 punti complessivi, superando il record della Ternana di due anni prima (che si era fermata a 90), segnando 102 reti e subendone solo 21, con una devastante differenza reti di +81.Tanti i record assoluti per la categoria realizzati in questa stagione: il già citato record di punti complessivi, il record di punti realizzati nel girone d’andata(51), migliore media punti complessiva (2,52 punti a partita), il record di vittorie complessive (30), il record di segnature di un calciatore in una sola stagione conPietro Iemmello(28 reti).

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori dell'Unione Sportiva Catanzaro 1929.
Giuseppe Lorenzo.

Adriano Banelli è il giocatore che con la maglia del Catanzaro detiene il record di presenze (336 in campionato).[140] Il calciatore che invece ha giocato più partite in Serie A èClaudio Ranieri (128 su 225 complessive), di cui la maggior parte da capitano.[141][142]

Il debuttante più giovane nella storia del club è Domenico Strumbo, che il 20 novembre del 2017 ha esordito in prima squadra a 16 anni, 9 mesi e 12 giorni: ciò gli ha consentito anche di diventare il giocatore più giovane a debuttare in Serie C, un record che ha mantenuto fino all'ottobre del 2021, quando Jacopo Surricchio delTeramo (esordiente a 15 anni e 279 giorni) ha stabilito un nuovo primato.[143]

Massimo Palanca è invece il calciatore che, con la maglia del Catanzaro, ha realizzato più gol in assoluto: con la casacca giallorossa in 11 anni, 331 presenze e 116 goal in campionato; 36 presenze e 20 gol in Coppa Italia.[10] Pietro Iemmello è il giocatore che ha totalizzato il maggior numero di gol realizzati da un calciatore con la maglia del Catanzaro in una sola stagione, nel campionato diSerie C 2022-2023 con 28 reti, riuscendo a conquistare il titolo di capocannoniere del torneo, traguardo raggiunto solamente da sei calciatori nella storia della società calabrese: il primo fuGianni Bui, con 18 reti nel torneo diSerie B 1965-1966.[144][145]Massimo Palanca fu capocannoniere nel campionato diSerie B 1977-1978[144][145] e nellaSerie C1 1986-1987[10][145]. Altri capocannonieri furonoGiuseppe Lorenzo nellaSerie C1 1984-1985,[145] Paolo Mollica nellaSerie C2 1991-1992[145][146] eSebastián Bueno nellaSerie C2 2006-2007.[145] In Coppa Italia lo stesso Palanca fu bomber principe nel1978-1979.

Inoltre, nellaSerie C 2022-2023, Pietro Iemmello ha raggiunto il record assoluto di reti realizzate (28) in una sola stagione della divisione.[43]

I calciatori del Catanzaro a superare le 15 marcature in campionato senza laurearsi capocannonieri del rispettivo torneo sono stati 7.[145] Il primo fuEttore Brossi, nel campionato diPrima Divisione 1932-1933.[145] Segue per tre volte consecutive Geraci, nel1947-1948, nel1950-1951 e nel1952-1953.[145] Dopo di lui Corti nel1955-1956,[145]Gianni Fanello nel1959-1960,[145]Giorgio Corona nel2003-2004,[145] Manolo Mosciaro nel2009-2010[145] e il già citato Simone Masini nel 2011-2012.[145] Da segnalare, infine, cheMassimo Palanca edEdi Bivi furono vice-capocannonieri della Serie A, rispettivamente nelle stagioni1980-81 e1981-82 con 13 e 12 gol, in entrambe le occasioni dietro aRoberto Pruzzo.[147][148]

Luca Scerbo, grazie al rigore realizzato il 7 dicembre 2011 nella sfida contro ilTrapani valida per il secondo turno diCoppa Italia Lega Pro, è stato il primo, e finora unico, portiere ad aver realizzato una rete in maglia giallorossa.[149][150]

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tifoseria dell'Unione Sportiva Catanzaro 1929.
Gli ultras catanzaresi negli anni 1980.

La maggior parte dei tifosi giallorossi proviene dalla città e dallaprovincia catanzarese, ma una grossa fetta è rappresentata da sostenitori residenti nei comuni staccatisi dalla stessa provincia e dai comuni dellaLocride.[151][151][152][153][154]

Nel periodo di maggior successo, quello della Serie A tra il 1970 e il 1983, il Catanzaro era la squadra che rappresentava e identificava tutta laCalabria, raccogliendo tifosi da ogni parte della regione. Grande seguito inoltre si registrava tra gli emigranti calabresi stabilitisi nel nord dell'Italia per le trasferte dei giallorossi durante il citato periodo in cui il sodalizio militava in massima serie.[155]

La Curva Massimo Capraro nel 2012.

A livello di tifoseria organizzata, il principale gruppoultras al seguito delleaquile sono gli "Ultras Catanzaro 1973", conosciuti anche con la siglaUC '73. Il gruppo - che nel corso degli anni ha raccolto segni di stima e rispetto da molte tifoserie - è uno dei più longevi del panorama ultras nazionale.[156][157][158]

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Derby calcistici in Calabria.

I gemellaggi storici degli ultras giallorossi sono quelli con ibarlettani, nato in occasione della promozione di entrambe le squadre in Serie B,[159][160][161][162] con ibresciani, nato negli anni 1980,[160][163][164] ma soprattutto con ifiorentini, risalente agli inizi degli anni 1980 e sancito subito dopo il secondo posto dei viola nel campionato di Serie A 1981-1982, molto sentito da ambedue le parti.[159][160][165][166]Un altro gemellaggio concretizzatosi nel tempo è quello con la tifoseria dell'Austria Salisburgo (gemellati a loro volta con i barlettani).[160][167] Il legame è nato durante il campionato di Lega Pro Prima Divisione 2012-2013 tra "Ultras Catanzaro 1973" e "TGS" (gruppo organizzato colonna portante del tifo salisburghese).[168]

Altri rapporti d'amicizia intercorrono con i tifosi diNocerina[169],Vibonese[160][170][171][172],Olbia[160][173],Siracusa[160][174],Atlético Madrid[175][176][177][178],Potenza,Sambiase,Locri eRosarno.[179]

La rivalità principale è quella con ilCosenza,[159] con cui ci si scontra nelDerby di Calabria. Ulteriori forti inimicizie in ambito regionale sono quelle verso le tifoserie diCrotone eReggina, con quest’ultima in passato era in essere un gemellaggio.[160][180][181] Di rilievo anche le rivalità con ilCatania[159] e con ilMessina.[159]

Organico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Unione Sportiva Catanzaro 1929 2025-2026.

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa aggiornata al 15 agosto 2025

N.RuoloCalciatore
1Italia (bandiera)PChristian Marietta
4Brasile (bandiera)DMatias Antonini
5Albania (bandiera)DErvin Bashi
7Italia (bandiera)AGiovanni Volpe
8Italia (bandiera)AFilippo Pittarello
9Italia (bandiera)APietro Iemmello (capitano)
10Italia (bandiera)CJacopo Petriccione
14Italia (bandiera)CMattia Liberali
17Italia (bandiera)DGianluca Di Chiara
18Italia (bandiera)DDavide Bettella
19Italia (bandiera)APatrick Nuamah
20Italia (bandiera)CSimone Pontisso
21Italia (bandiera)CMarco Pompetti
22Italia (bandiera)PMirko Pigliacelli
23Italia (bandiera)DNicolò Brighenti
26Italia (bandiera)DBruno Verrengia
N.RuoloCalciatore
27Italia (bandiera)CCostantino Favasuli
30Italia (bandiera)CGabriele Alesi
32Italia (bandiera)CFabio Rispoli
33Italia (bandiera)DMario Paura
45Italia (bandiera)ANicolò Buso
61Madagascar (bandiera)ASayha Seha
62Italia (bandiera)DRuggero Frosinini
77Italia (bandiera)CMarco D'Alessandro
80Italia (bandiera)CAlphadjo Cissè
91Italia (bandiera)AGabriel Arditi
99Italia (bandiera)PEdoardo Borelli
Italia (bandiera)AFederico Di Francesco
Italia (bandiera)ALuca Pandolfi
Italia (bandiera)DTommaso Cassandro
Italia (bandiera)CDavide Buglio
Francia (bandiera)ARémi Oudin

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]

Dal sito internet ufficiale della società.[68]

Staff dell'area tecnica
Staff tecnico
  • Italia (bandiera)Alberto Aquilani - Allenatore
  • Italia (bandiera)Cristian Agnelli - Allenatore in seconda
  • Italia (bandiera)Fabrizio Lorieri - Preparatore dei portieri
  • Italia (bandiera) Antonio Del Fosco - Preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Alessandro Imbrogno - Collaboratore Tecnico e Match Analyst
  • Italia (bandiera) Antonino Scimone - Team manager
  • Italia (bandiera) Carmelo Moro - Responsabile settore giovanile
  • Italia (bandiera) Emanuele Mochi - Osservatore
  • Italia (bandiera) Francesco Galati - Allenatore Berretti
  • Italia (bandiera) Giulio Spader - Allenatore under 17
  • Italia (bandiera) Giuseppe Teti - Allenatore under 15
  • Italia (bandiera) Roberto Camerino - Allenatore under 14
Staff medico
  • Italia (bandiera) Dr. Francesco De Santis - Direttore Responsabili Staff Sanitario Medici Sportivi 1ª Squadra e Settore Giovanile
  • Italia (bandiera) Dr. Maurizio Caglioti - Medico Sociale
  • Italia (bandiera) Dr. Giuseppe Stillo - Medico sociale
  • Italia (bandiera) Pietro Luigi Lefosse - Fisioterapista
  • Italia (bandiera) Felisiano Villani - Fisioterapista
  • Italia (bandiera) Dr. Enzo Macrì, Dr. Roberto Ceravolo, Dr. Nicola Santacroce, Dr. Domenico Meddis, Dr. Giancarlo Valenti, Dr. Maurizio Puca, Dr. Franco Caglioti, Dr. Filippo Marino, Dr. Vincenzo Russo, Dr. Paolo Canino - Medici Specialisti

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Annotazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dove per campionati vinti s'intende conclusi al primo posto, dato che le promozioni complessive della squadra sono in totale 15.
  2. ^InSerie A ndr.
  3. ^abInsieme aRoma,Alessandria,Verona,Napoli,Catania,Triestina ePalermo in rappresentanza dellafederazione contro formazionisvizzere.

Fonti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abLe “Aquile” di Piero Ciampi, suaureliofulciniti.wordpress.com,https://aureliofulciniti.wordpress.com/, 24 agosto 2015.URL consultato il 24 aprile 2016.
  2. ^abLa storia giallorossa, sucatanzaronelpallone.net,http://www.catanzaronelpallone.net/.URL consultato il 22 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2015).
  3. ^ab"Una leggenda in giallorosso". La storia dell'US Catanzaro, suyoutube.com,https://www.youtube.com/, 24 marzo 2012.URL consultato il 22 maggio 2015.
  4. ^Tifosi in piedi alle quattro del mattino per festeggiare il rientro del Catanzaro, inLa Stampa, 29 giugno 1971.URL consultato il 26 luglio 2011.
  5. ^abcdefghijklmnopLA STORIA DEL CATANZARO, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/.URL consultato il 29 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 30 agosto 2013).
  6. ^Clamorosa sorpresa in Coppa Italia: la Juventus eliminata sul suo campo dal Catanzaro per 1 a 2, suarchiviolastampa.it,http://www.archiviolastampa.it/, 10 febbraio 1966.URL consultato il 27 dicembre 2015.
  7. ^La Fiorentina vince la Coppa Italia per un rigore nei tempi supplementari, suarchiviolastampa.it,http://www.archiviolastampa.it/, 20 maggio 1966.URL consultato il 27 dicembre 2015.
  8. ^Il Catanzaro promosso in Serie A. Per la prima volta una squadra calabrese alla ribalta del calcio, suarchiviolastampa.it,http://www.archiviolastampa.it/, 28 giugno 1971.URL consultato il 26 luglio 2011.
  9. ^Storia del Catanzaro, sumagliacatanzaro.it.gg, MaglieCatanzaro.it.URL consultato il 9 novembre 2013.
  10. ^abcLa storia - Massimo Palanca.it, sumassimopalanca.it, Massimo Palanca.it.URL consultato il 26 luglio 2011.
  11. ^Infilando al 90'la Reggiana (2-1) il Catanzaro agguantala serie A, suarchiviolastampa.it, 21 giugno 1976.URL consultato il 26 luglio 2011.
  12. ^Infilando al 90' la Reggiana (2-1) il Catanzaro agguantala serie A, suarchiviolastampa.it,http://www.archiviolastampa.it/, 12 giugno 1978.URL consultato il 26 luglio 2011.
  13. ^L'alta classifica si addice al Catanzaro, suarchiviolastampa.it, 20 ottobre 1980.URL consultato il 26 luglio 2011.
  14. ^UN' ARIA NUOVA CHE ARRIVA DA MOLTO LONTANO, suricerca.repubblica.it, 16 ottobre 1984.URL consultato il 26 luglio 2011.
  15. ^1983/1984 - IL CROLLO, sucatanzaro1929.com,http://www.catanzaro1929.com/.URL consultato l'8 agosto 2011.
  16. ^Il Barletta accompagna il Catanzaro in B, suarchiviolastampa.it, 8 giugno 1987.URL consultato il 26 luglio 2011.
  17. ^Quando il cuore batte troppo, suarchiviolastampa.it, 15 febbraio 1988.URL consultato il 26 luglio 2011.
  18. ^Lazio, pari a tempo scaduto, suarchiviolastampa.it, 16 maggio 1988.URL consultato il 26 luglio 2011.
  19. ^Palanca, tre reti (una da 30 metri), suarchiviolastampa.it, 10 aprile 1989.URL consultato il 26 luglio 2011.
  20. ^Il vecchio Palanca (3 reti) salva il Catanzaro, suarchiviolastampa.it, 19 giugno 1989.URL consultato il 26 luglio 2011.
  21. ^Catanzaro, rivolta da calcio, suricerca.repubblica.it, 25 giugno 1991.URL consultato il 26 luglio 2011.
  22. ^Il Catanzaro crolla: è del Sora l'impresa che vale la C1, suarchiviostorico.gazzetta.it, 18 giugno 2001.URL consultato il 26 luglio 2011.
  23. ^Acireale testa e gambe Super il Catanzaro crolla sul più bello, suarchiviostorico.gazzetta.it, 16 giugno 2003.URL consultato il 26 luglio 2011.
  24. ^CATANZARO ESULTA: “VITTORIA DEI GIUSTI”, suuscatanzaro.net, 28 agosto 2003.URL consultato il 4 ottobre 2011.
  25. ^Catanzaro, non è un sogno: serie B, suarchiviostorico.gazzetta.it, archioviostorico.gazzetta.it, 17 maggio 2004.URL consultato il 16 marzo 2023.
  26. ^Tra giudici e veleni, ecco i calendari, suricerca.repubblica.it, 17 agosto 2005.URL consultato il 26 luglio 2011.
  27. ^Il Catanzaro non ce la fa Spera nella C2, suricerca.gelocal.it, La Provincia Pavese, 11 luglio 2006.URL consultato il 26 luglio 2011.
  28. ^A Roma di scena una tristissima farsa, la sceneggiata dei calciatori, suuscatanzaro.net, 7 giugno 2010.URL consultato il 26 luglio 2011.
  29. ^Fc: Contestazione dei tifosi. Di Maio in lacrime:"Non sono un venduto"[collegamento interrotto], sucatanzaroinforma.it, 8 giugno 2010.URL consultato il 26 luglio 2011.
  30. ^Catanzaro, tutti seduti per protesta, suricerca.repubblica.it, 13 dicembre 2010.URL consultato il 26 luglio 2011.
  31. ^Calcio: Pomezia retrocesso a ultimo posto, salvo il Catanzaro, sucn24tv.it,http://www.cn24tv.it/, 5 maggio 2011.URL consultato l'8 marzo 2015.
  32. ^Cosentino unico proprietario del Catanzaro Calcio, suuscatanzaro.net, 10 agosto 2011.URL consultato l'11 agosto 2011.
  33. ^Catanzaro Calcio, il regalo di Cosentino: ieri abbiamo acquisito lo storico marchio Uesse[collegamento interrotto], sucatanzaroinforma.it, 6 agosto 2011.URL consultato l'8 agosto 2011.
  34. ^Catanzaro, la Prima divisione è tua! - Corriere della Calabria, sucorrieredellacalabria.it(archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
  35. ^Catanzaro-Avellino 0-1 I giallorossi restano in Prima, sucatanzaroinforma.it,http://www.catanzaroinforma.it/, 5 maggio 2013.URL consultato il 12 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
  36. ^Playoff ancora amari: Catanzaro-Benevento 1-2, sucatanzaroinforma.it,http://www.catanzaroinforma.it/, 11 maggio 2014.URL consultato il 12 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2014).
  37. ^Formalizzato davanti al notaio il passaggio societario[collegamento interrotto], suuscatanzaro1929.com,https://www.uscatanzaro1929.com/, 6 luglio 2017.URL consultato il 6 luglio 2017.
  38. ^abUs Catanzaro: slitta annuncio di Auteri ma niente panico, sucatanzaroinforma.it,http://www.catanzaroinforma.it/, 30 maggio 2018.URL consultato il 6 giugno 2018.
  39. ^abÈ ritornata l'U.S. Catanzaro 1929, sucatanzarosport24.it,http://www.catanzarosport24.it/, 30 maggio 2018.URL consultato il 6 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2018).
  40. ^ab Emanuele Mongiardo,L'unica squadra imbattuta d'Europa, suL'Ultimo Uomo, 18 gennaio 2023.URL consultato il 19 marzo 2023.
  41. ^abcd Antonio Torrisi,Le Aquile del Sud sono tornate: il Catanzaro è in Serie B dopo 17 anni, suGoal.com, 19 marzo 2023.URL consultato il 19 marzo 2023.
  42. ^ab Christian Mancini,Catanzaro aritmeticamente promosso in Serie B dopo 19 anni, suNumero Diez, 19 marzo 2023.URL consultato il 19 marzo 2023.
  43. ^abSerie C - Il Catanzaro perde 3-2 a Potenza ma si gode l’ennesimo record: Iemmello aggancia Deflorio, suwww.lacnews24.it.URL consultato il 23 aprile 2023.
  44. ^Catanzaro pigliatutto: la Supercoppa di Serie C è tua!, suTuttoC, 13 maggio 2023.
  45. ^ Oscar Maresca,La Cremonese travolge il Catanzaro: giocherà col Venezia la finale per la A, inLa Gazzetta dello Sport, 25 maggio 2024.URL consultato il 2 febbraio 2025.
  46. ^Catanzaro battuto anche al ritorno. Lo Spezia in finale per la A, inRai News, 25 maggio 2025.URL consultato il 23 giugno 2025.
  47. ^O'Rey, il giallo e il rosso: 10 cose da sapere sul Catanzaro, susport.sky.it,http://sport.sky.it/, 17 febbraio 2014.URL consultato il 15 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2015).
  48. ^abcdefghijklMaglie U.S. Catanzaro, sumagliacatanzaro.it.gg,http://magliacatanzaro.it.gg/.URL consultato il 29 dicembre 2014.
  49. ^abcCatanzaro, Presentate Le Nuove Divise Ufficiali, suottoetrenta.it,http://www.ottoetrenta.it/, 18 settembre 2014.URL consultato il 15 gennaio 2015.
  50. ^abcPRESENTATE LE NUOVE DIVISE: AQUILE DI NUOVO CON LA STORICA MAGLIA ROSSA[collegamento interrotto], suuscatanzaro1929.com,http://www.uscatanzaro1929.com/, 18 settembre 2014.URL consultato il 15 gennaio 2015.
  51. ^abcdeMaglie F.C. Catanzaro, sumagliacatanzaro.it.gg,http://magliacatanzaro.it.gg/.URL consultato il 29 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2014).
  52. ^abcdefghScudetto Catanzaro, suscudettitalia.altervista.org,http://scudettitalia.altervista.org/.URL consultato il 14 maggio 2015.
  53. ^abcStemma Comune di Catanzaro, sucomuni-italiani.it,http://www.comuni-italiani.it/.URL consultato il 14 maggio 2015.
  54. ^Il nuovo Logo del FC Catanzaro, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 28 settembre 2006.URL consultato il 30 agosto 2013.
  55. ^Filmato audio U.S. Catanzaro 1929,Presentazione del nuovo tecnico Auteri e nuovo logo dell'U.S. Catanzaro 1929, suYouTube, Alfa Video Produzioni, 1º giugno 2018.URL consultato il 6 giugno 2018.
  56. ^Torna l'inno delle Aquile, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 26 gennaio 2007.URL consultato il 4 ottobre 2011.
  57. ^abParte I-I miei primi anni di memoria, dal 1971 al 1979, sucatanzaro1929.com,http://www.catanzaro1929.com/.URL consultato il 30 dicembre 2014.
  58. ^abcdefghijklSolinas, 2012, pp. 100-101.
  59. ^Martucci, 2010, p. 402.
  60. ^Un’occhiata al “Nicola Ceravolo” di Catanzaro, da quasi un secolo punto di riferimento per lo sport cittadino, sugranatissimi.com,http://www.granatissimi.com/, 16 novembre 2013.URL consultato il 31 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  61. ^Floriano Noto compra il campo di calcio di Giovino: siglato l'atto con la Provincia, sulanuovacalabria.it.
  62. ^Domani la firma della concessione del Poligiovino all'US Catanzaro, sucatanzarosport24.it,http://www.catanzarosport24.it/, 25 luglio 2013.URL consultato il 1º settembre 2013(archiviato dall'url originale il 22 aprile 2019).
  63. ^Catanzaro, stadio Ceravolo: ecco come sarà, sustrill.it,http://www.strill.it/, 2 aprile 2013.URL consultato il 1º settembre 2013.
  64. ^Us, allenamento mattutino al gran completo al Curto, sucatanzaroinforma.it,http://www.catanzaroinforma.it/, 7 dicembre 2012.URL consultato il 7 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  65. ^abcIl Palagiovino è la "casa" della Planet Basket Catanzaro., suplanetbasketcatanzaro.it,http://www.planetbasketcatanzaro.it/.URL consultato il 14 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  66. ^abSTRUTTURE - L'intitolazione del Poligiovino a Mirko Gullì è realtà, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 31 ottobre 2005.URL consultato il 14 giugno 2015.
  67. ^Floriano Noto è il nuovo presidente del Catanzaro, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 6 luglio 2017.URL consultato il 15 luglio 2017.
  68. ^abLA SOCIETA', suuscatanzaro1929.com,http://www.uscatanzaro1929.com/.URL consultato il 9 marzo 2018.
  69. ^Derby a porte chiuse, Legea nuovo sponsor tecnico, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 2 marzo 2011.URL consultato il 27 dicembre 2015.
  70. ^La Vibonese vince 4-3 ai calci di rigore, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 21 agosto 2015.URL consultato il 21 agosto 2015.
  71. ^ Carlo Coscia,Il Catanzaro per i bimbi, inLa Stampa, 28 novembre 1982, p. 23.
  72. ^Catanzaro città cardio-protetta con Live Onlus e Unione Sportiva, sucn24tv.it,http://www.cn24tv.it/, 17 novembre 2012.URL consultato il 22 agosto 2013.
  73. ^abAltri nove defibrillatori donati nell'ambito del progetto "Catanzaro città cardio-protetta", sututtolegapro.com,http://www.tuttolegapro.com/, 4 maggio 2013.URL consultato il 22 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2014).
  74. ^Le magliette di Catanzaro-Avellino all'asta per acquistare defibrillatori, sucatanzaroinforma.it,http://www.catanzaroinforma.it/, 4 maggio 2013.URL consultato il 22 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  75. ^Le maglie di Catanzaro-Avellino all'asta per i defibrillatori, sututtoavellino.it,http://www.tuttoavellino.it/, 5 maggio 2013.URL consultato il 22 agosto 2013.
  76. ^Catanzaro città cardioprotetta: all'asta le maglie di Catanzaro-Perugia, sucatanzaroinforma.it, 26 febbraio 2014.URL consultato il 31 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2014).
  77. ^Il giallorosso che unisce, mercoledì asta di beneficenza in Galleria Mancuso[collegamento interrotto], sunews.catanzaroinforma.it, 15 dicembre 2014.URL consultato il 28 febbraio 2015.
  78. ^INCONTRO CON L'ASSOCIAZIONE "UN FUTURO PER L'AUTISMO"[collegamento interrotto], suuscatanzaro1929.com, 17 dicembre 2015.URL consultato il 27 dicembre 2015.
  79. ^abESCLUSIVA TLP - Mi ritorni in mente: Adriano Banelli, sututtolegapro.com,http://www.tuttolegapro.com/, 20 gennaio 2013.URL consultato l'11 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  80. ^(EN)34th "Torneo di Viareggio" 1982, sursssf.com,http://www.rsssf.com/.URL consultato il 31 marzo 2014.
  81. ^(EN)35th "Torneo di Viareggio" 1983, sursssf.com,http://www.rsssf.com/.URL consultato il 31 marzo 2014.
  82. ^(EN)56th "Torneo di Viareggio" 2004, sursssf.com,http://www.rsssf.com/.URL consultato il 31 marzo 2014.
  83. ^(EN)57th "Torneo di Viareggio" 2005, sursssf.com,http://www.rsssf.com/.URL consultato il 31 marzo 2014.
  84. ^Campionato "D. Berretti" 2012/ 2013 - Girone E, sumagicocatanzaro.it.URL consultato l'11 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2013).
  85. ^LegaPro: Catanzaro in lizza per il titolo di Campione Nazionale “Dante Berretti”[collegamento interrotto], sustrill.it,http://www.strill.it/, 4 giugno 2013.URL consultato il 6 maggio 2013.
  86. ^Final 4 Berretti: Latina-Catanzaro 4-0 i giallorossi escono a testa alta, sucatanzarosport24.it,http://www.catanzarosport24.it/, 6 giugno 2013.URL consultato il 6 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  87. ^Campionato "Allievi Professionistici" 2012/2013 - Girone G, sumagicocatanzaro.it.URL consultato l'11 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2013).
  88. ^Allievi, si va a Chianciano, sucatanzarosport24.it,http://www.catanzarosport24.it/, 2 giugno 2013.URL consultato il 6 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2013).
  89. ^Allievi Nazionali: termina in semifinale l'avventura del Catanzaro, sconfitto dall'Albinoleffe, suinfooggi.it,http://www.infooggi.it/, 17 giugno 2013.URL consultato il 6 maggio 2013.
  90. ^Lecco-Catanzaro, aquilotti pronti alla finalissima del trofeo Berretti: chi vincerà il titolo?, suCalabria 7, 24 maggio 2025.URL consultato il 24 maggio 2025.
  91. ^Settore giovanile, suuscatanzaro1929.com,http://www.uscatanzaro1929.com/.URL consultato il 9 giugno 2015.
  92. ^LA SCUOLA CALCIO GIALLOROSSA RICONOSCIUTA DALLA FIGC[collegamento interrotto], suuscatanzaro1929.com,http://www.uscatanzaro1929.com/, 6 marzo 2015.URL consultato il 9 giugno 2015.
  93. ^Giovanili, nasce “Academy Catanzaro Calcio', sucatanzaroinforma.it,http://www.catanzaroinforma.it/, 27 settembre 2017.URL consultato il 25 novembre 2017.
  94. ^ACADEMY, suuscatanzaro1929.com,https://www.uscatanzaro1929.com/.URL consultato il 9 marzo 2018.
  95. ^Prima passi per l'Academy Catanzaro, affiliate sette società[collegamento interrotto], suuscatanzaro1929.com,http://www.uscatanzaro1929.com/, 4 novembre 2017.URL consultato il 25 novembre 2017.
  96. ^Lecce,, supaisemiu.com,http://www.paisemiu.com/, 19 settembre 2013.URL consultato il 15 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
  97. ^L’angolo dell’avversario: la storia del Catanzaro, subarlettaviva.it,http://www.barlettaviva.it/, 5 dicembre 2013.URL consultato il 15 luglio 2014.
  98. ^Zingarelli, p. 758.
  99. ^Anche Topolino "tifava" per il Catanzaro, sucatanzarosport24.it,http://www.catanzarosport24.it/, 21 febbraio 2014.URL consultato il 24 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2014).
  100. ^1979-1982, sucatanzaro1929.com, Il Catanzaro 1929.com.URL consultato il 4 agosto 2011.
  101. ^«Il mio calcio»: Massimo Palanca (O REY) presenta il suo libro, suuscatanzaro.net, 25 novembre 2009.URL consultato il 12 maggio 2013.
  102. ^I CAMPIONI CHE FECERO IL MITO. MASSIMO PALANCA a Sfide - RAI 2 - APRILE 2004, sucatanzaro1929.com.URL consultato il 12 maggio 2013.
  103. ^L'Us Catanzaro a casa dei tifosi: presentata la nuova Web Tv, sucatanzaro.weboggi.it,http://catanzaro.weboggi.it/, 26 settembre 2013.URL consultato il 31 ottobre 2013.
  104. ^Claudia Penoni, un’amica del Catanzaro in TV a Zelig-Off, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 2007.URL consultato il 6 giugno 2018.
  105. ^Dal cinema polacco al gran teatro del "Ceravolo": Claudia Penoni, alias Cripstak, oggi allo stadio[collegamento interrotto], sucatanzarosport24.it,http://www.catanzarosport24.it/, 5 maggio 2013.URL consultato il 6 giugno 2018.
  106. ^Il Catanzaro dei poveracci, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 21 settembre 2010.URL consultato il 28 gennaio 2020.
  107. ^1975-1976 (PDF), suwebalice.it,http://www.webalice.it/stasin/.URL consultato il 15 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
  108. ^Morto Dino Ballacci, l'allenatore che porto il Catanzaro in finale di Coppa Italia, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 7 agosto 2013.URL consultato il 29 agosto 2013.
  109. ^abWebalice stasin Catanzaro, suwebalice.it,http://www.webalice.it/stasin/catanzaro.html.URL consultato il 27 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
  110. ^Dove sono i giovani assi catanzaresi, sudlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 74, 27 marzo 1935, p. 4.
  111. ^abNicola Ceravolo. Un uomo onesto, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 22 ottobre 2011.URL consultato il 15 maggio 2015.
  112. ^Alla fine della strada, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 23 dicembre 2010.URL consultato il 22 settembre 2013.
  113. ^Cavallaro: “C’è un cambio in corso”, su80.247.79.186,http://www.uscatanzaro.net/, 5 gennaio 2003.URL consultato il 22 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2015).
  114. ^CATANZARO: CLAUDIO PARENTE NUOVO PRESIDENTE, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 8 febbraio 2003.URL consultato il 22 maggio 2015.
  115. ^Calcio: Catanzaro, È Bernardo Colao il nuovo presidente, suwww1.adnkronos.com,http://www.1adnkronos.com/, 13 gennaio 2006.URL consultato il 4 giugno 2015.
  116. ^Calcio: Catanzaro, Domenico Cavallaro nuovo presidente, sularivieraonline.com,http://www.larivieraonline.com/, 18 maggio 2006.URL consultato il 23 maggio 2015.
  117. ^L’US Catanzaro Spa è fallita, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 11 aprile 2010.URL consultato l'8 agosto 2018.
  118. ^Cin cin Bove-Cuttone, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 25 febbraio 2008.URL consultato il 12 marzo 2016.
  119. ^Maurizio Ferrara nuovo presidente del Catanzaro, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 24 luglio 2010.URL consultato il 31 marzo 2015.
  120. ^Catanzaro, Santaguida nuovo amministratore unico, sututtolegapro.com,http://www.tuttolegapro.com/, 18 novembre 2010.URL consultato il 31 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2015).
  121. ^2^ Divisione. Il Catanzaro Fc è fallito. Autorizzato l’esercizio provvisorio, suquotidianodelsud.it,http://www.quotidianodelsud.it/, 25 febbraio 2011.URL consultato l'8 agosto 2018(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2018).
  122. ^Hall of Fame, suus-catanzaro.it.URL consultato il 15 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2004).
  123. ^Mauro Massimo, sufigc.it,http://www.figc.it/.URL consultato il 9 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2015).
  124. ^Bivi Edi, sufigc.it,http://www.figc.it/.URL consultato il 9 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2015).
  125. ^Celestini Costanzo, sufigc.it,http://www.figc.it/.URL consultato il 9 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2015).
  126. ^Borghi Carlo, sufigc.it,http://www.figc.it/.URL consultato il 9 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).
  127. ^Mariani Pietro, sufigc.it,http://www.figc.it/.URL consultato il 9 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2015).
  128. ^Cervone Giovanni, sufigc.it,http://www.figc.it/.URL consultato il 9 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2018).
  129. ^Nocerino Antonio, sufigc.it,http://www.figc.it/.URL consultato il 9 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2009).
  130. ^Agnelli Cristian, sufigc.it,http://www.figc.it/.URL consultato il 9 settembre 2013.
  131. ^Celia Raffaele, sufigc.it,http://www.figc.it/.URL consultato il 14 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2015).
  132. ^abU.S. Catanzaro, sueu-football.info.URL consultato l'8 marzo 2015.
  133. ^Andy Selva, sunational-football-teams.com,http://www.national-football-teams.com/.URL consultato l'8 marzo 2015.
  134. ^Myrtaj, Florian, sunational-football-teams.com,http://www.national-football-teams.com/.URL consultato l'8 marzo 2015.
  135. ^Benemerenze Sportive: Stella d'oro società, suconi.it,http://www.coni.it/.URL consultato il 4 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2016).
  136. ^CLASSIFICA PERPETUA DELLA SERIE A, suitalia1910.com,http://www.italia1910.com/.URL consultato l'8 marzo 2015.
  137. ^abIl Catanzaro in Coppa Italia, suwebalice.it,http://www.webalice.it/.URL consultato il 27 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
  138. ^Cup of the Alps 1960, sursssf.com,http://www.rsssf.com/.URL consultato il 4 gennaio 2015.
  139. ^Anglo-Italian Cup 1972, sursssf.com,http://www.rsssf.com/.URL consultato il 4 gennaio 2015.
  140. ^A CatanzaroSport 24 Adriano Banelli:il Catanzaro si può solo amare, sucatanzarosport24.it,http://www.catanzarosport24.it/, 2 novembre 2012.URL consultato il 26 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 27 giugno 2015).
  141. ^Messina, ti presento il Catanzaro, sugolsicilia.it,http://www.golsicilia.it/.URL consultato il 6 settembre 2013.
  142. ^Fedelissimi in A[collegamento interrotto], surosanerouniverse.it,http://www.rosanerouniverse.it/.URL consultato il 4 agosto 2011.
  143. ^ Gianluca Andreuccetti,Teramo nel segno dei giovani: esordio in prima squadra per un classe 2006, suMondoPrimavera, 23 ottobre 2021.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  144. ^abAlbo cannonieri B, surosanerouniverse.it,http://www.rosanerouniverse.it/.URL consultato il 3 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2015).
  145. ^abcdefghijklmnMasini a tre gol dalla storia, suuscatanzaro.net, 11 aprile 2012.URL consultato l'11 aprile 2012.
  146. ^1991/92, suwebalice.it, webalice.it/stasin/catanzaro.URL consultato il 7 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
  147. ^(EN)Italy Championship 1980/81, sursssf.com,http://www.rsssf.com/, 18 aprile 2013.URL consultato il 1º febbraio 2016.
  148. ^(EN)Italy Championship 1981/82, sursssf.com,http://www.rsssf.com/, 26 ottobre 2000.URL consultato il 1º febbraio 2016.
  149. ^Coppa Italia Lega Pro, il Catanzaro supera il Trapani con il gol del portiere, sututtolegapro.com,http://www.tuttolegapro.com/, 7 dicembre 2011.URL consultato l'8 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2015).
  150. ^Amarcord: Portieri goleador..., sucatanzarosport24.it,http://www.catanzarosport24.it/, 17 ottobre 2012.URL consultato l'8 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2014).
  151. ^abIl Catanzaro è tornato di moda, suarchiviostorico.gazzetta.it, 18 gennaio 1997.URL consultato il 26 luglio 2011.
  152. ^CATANZARO-VIGOR, ECCO L'ALTRA LAMEZIA CHE INCORAGGIA GLI ULTRAS GIALLOROSSI, sucatanzaro.weboggi.it,http://catanzaro.weboggi.it/, 4 marzo 2015.URL consultato il 27 ottobre 2016.
  153. ^C'è voglia di Catanzaro. La tifoseria si sta riorganizzando con la nascita di nuovi club, sucatanzarosport24.it,http://www.catanzarosport24.it/, 20 maggio 2016.URL consultato il 20 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2016).
  154. ^Il resoconto dei tifosi giallorossi di Cutro, suuscatanzaro.net,https://www.uscatanzaro.net/.
  155. ^Momento magico Catanzaro, merito dei tifosi, suarchiviostorico.gazzetta.it, 23 febbraio 1997.URL consultato il 26 luglio 2011.
  156. ^Ferreri, p. 15.
  157. ^La storia degli Ultras Catanzaro raccontata da SuperTifo, suuscatanzaro.net.URL consultato il 17 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).
  158. ^ONE STEP BEYOND #19: COSENZA, CATANZARO, ATALANTA, SAMP, susportpeople.net,http://www.sportpeople.net/, 4 aprile 2016.URL consultato il 27 ottobre 2016.
  159. ^abcdeUltras in ITALIA: Calabria, subiangoross.com,http://www.biangoross.com/, 25 luglio 2010.URL consultato il 10 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  160. ^abcdefgh1973-2013: 40 anni di Ultras Catanzaro, sucatanzaro.weboggi.it,http://catanzaro.weboggi.it/, 1º luglio 2013.URL consultato il 10 marzo 2015.
  161. ^Catanzaro-Barletta, prima e dopo,http://www.barlettasport.it/, 21 novembre 2014.URL consultato il 2 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2020).
  162. ^Barletta-Catanzaro: consentita la trasferta ai tifosi ospiti,http://www.barlettaviva.it/, 3 marzo 2010.URL consultato il 2 gennaio 2015.
  163. ^Curva Ospiti I tifosi del… Brescia, supianetaempoli.it,http://www.pianetaempoli.it/.URL consultato il 2 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  164. ^Gemellaggi del Brescia, subresciafans.blogspot.it,https://bresciafans.blogspot.it/, 28 giugno 2009.URL consultato il 2 gennaio 2015.
  165. ^UC 73 40 anni, la storia del gemellaggio con i viola,http://www.dodicesimouomo.net/, 1º luglio 2013.URL consultato il 2 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2013).
  166. ^ Alessandro di Maria,Tifosi in campo insieme il gemellaggio resiste, inRepubblica.it, 25 ottobre 2006, p. 8.URL consultato il 12 ottobre 2010.
  167. ^Anche gli ultras del Salisburgo domani saranno al "Ceravolo" a sostenere i giallorossi, sucatanzaro.weboggi.it,http://catanzaro.weboggi.it/, 4 maggio 2013.URL consultato il 3 gennaio 2015.
  168. ^facebook.com,https://www.facebook.com/share/p/hoj8JehpGcp1vNdn/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  169. ^Catanzaro, Nocera e un'amicizia senza tempo, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 5 marzo 2013.URL consultato il 2 gennaio 2015.
  170. ^Calcio: US Catanzaro - Vibonese, Cosentino grande amicizia tra le due citta', suinfooggi.it,http://www.infooggi.it/, 25 agosto 2011.URL consultato il 3 gennaio 2015.
  171. ^Derby dell'amicizia: Aquile ospiti della Vibonese, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 24 marzo 2012.URL consultato il 3 gennaio 2015.
  172. ^2ª Divisione, Il Catanzaro supera la Vibonese e diventa capolista, sututtolegapro.com,http://www.tuttolegapro.com/, 25 marzo 2012.URL consultato il 2 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014).
  173. ^Olbia-Catanzaro. Cronaca di una trasferta e di amicizie tra tifosi, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 6 maggio 2003.URL consultato il 2 gennaio 2015.
  174. ^Calcio: Comunicato Degli Ultras Del Catanzaro In Vista Della Partita Con il Siracusa, susiracusanews.it,http://www.siracusanews.it/, 26 novembre 2009.URL consultato il 3 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2015).
  175. ^Catanzaro, il capo ultras respinge le polemiche «È solo per un messaggio positivo per lo sport», suilquotidianoweb.it,http://www.ilquotidianoweb.it/, 7 giugno 2014.URL consultato il 3 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2014).
  176. ^Sport 360 – L'Atletico Madrid vince la Liga, suilgiallorossonline.it,http://www.ilgiallorossonline.it/, 17 maggio 2014.URL consultato il 3 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2015).
  177. ^Foto-Story. Ultras Catanzaro in occasione di CZ-Messina e CZ-Acireale nei primi anni del 2000, insieme a dei rappresentanti del Frente Atletico de Madrid 1982, sufacebook.com.
  178. ^Ultras Catanzaro insieme ai gemellati di Madrid (sponda Atletico), a Milano in occasione di Milan-Atletico Madrid di Champions 2013/14... e in un'altra foto al Vicente Calderón in occasione di Atletico Madrid-Barcellona sempre 2013/14, sufacebook.com.
  179. ^Cinquant'anni di UC, il corteo degli ultras per le vie del centro, sucatanzaroinforma.it,https://www.catanzaroinforma.it/.URL consultato il 15 aprile 2024.
  180. ^Curva Ospiti I tifosi della… Reggina, supianetaempoli.it,http://www.pianetaempoli.it/, 22 marzo 2014.URL consultato il 2 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2015).
  181. ^Reggina-Catanzaro, torna la rivalità: cori offensivi tra le due tifoserie, sureggionelpallone.it,http://www.reggionelpallone.it/, 20 agosto 2017.URL consultato il 23 agosto 2017.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Salvatore Santagata,La storia del Catanzaro, Catanzaro, Edizioni Fata, 1971.
  • Riccardo Colao,Il Catanzaro, 50 anni, una storia, Aldo Primerano editrice tipografica, 1979.
  • Nicola Zingarelli,Lo Zingarelli 1996. Vocabolario della lingua italiana, Zanichelli, 1995.
  • Andrea Ferreri,Ultras. I ribelli del calcio. Quarant'anni di antagonismo e passione, Mimesis Edizioni, 2008,ISBN 978-88-96130-02-5.
  • Massimo Palanca e Alberto Pistilli,Il mio calcio, To be Group, 2009.
  • Maurizio Martucci,Cuori tifosi, Sperling & Kupfer, 2010.
  • Sandro Solinas,Stadi d'Italia, Pisa, Goal Book, 2012.
  • Geppino Martino,La baracca delle aquile. Twitter da un nido, Aldo Primerano editrice tipografica, 2013.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Unione Sportiva Catanzaro 1929
ClubVoce principale ·Colori e simboli ·Cronistoria
StoriaStoria del club
ImpiantiStadio Nicola Ceravolo
Statistiche e recordStatistiche e record
PersoneCalciatori(categoria) ·Allenatori(categoria) ·Dirigenti ·Presidenti(categoria)
TifoTifoseria ·Derby calcistici in Calabria
AltroStagioni
V · D · M
U.S. Catanzaro 1929 – Archivio delle stagioni
Unione Sportiva Catanzarese1927-28 ·1928-29
Unione Sportiva Fascista Catanzarese1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-45
Unione Sportiva Catanzaro1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06
Football Club Catanzaro2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11
Catanzaro Calcio 20112011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18
Unione Sportiva Catanzaro 19292018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Serie B 2025-2026
Avellino ·Bari ·Carrarese ·Catanzaro ·Cesena ·Empoli ·Frosinone ·Juve Stabia ·Mantova ·Modena ·Monza ·Padova ·Palermo ·Pescara ·Reggiana ·Sampdoria ·Spezia ·Südtirol ·Venezia ·Virtus Entella
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie C - Cronologia
Prima DivisioneUdinese (1930) ·Comense,GC Vigevanesi,Cagliari (1931) ·Giovanni Grion,Messina,Sampierdarenese (1932) ·Perugia,Foggia,Viareggio (1933) ·L’Aquila,Pisa,Lucchese (1934) ·Taranto,Siena (1935)
Serie CCatanzarese,Cremonese,Spezia,Venezia (1936) ·Anconitana-Bianchi,Padova,Sanremese,Taranto,Vigevano (1937) ·Casale,Fanfulla,Salernitana,Siena,SPAL (1938) ·Brescia,Catania (1939) ·Reggiana,Vicenza (1940) ·Prato,Fiumana (1941) ·MATER,Palermo-Juventina (1942) ·Varese,Pro Gorizia (1943) ·1944 ·1945 ·Magenta,Vita Nova,Bolzano,Centese,Gubbio,Nocerina (1947) ·Udinese,Fanfulla,Prato,Catania (1949) ·Seregno,Treviso,Anconitana,Messina (1950) ·Monza,Marzotto Valdagno,Piombino,Stabia (1951) ·Cagliari (1952) ·Pavia (1953) ·Parma (1954) ·Bari (1955) ·Venezia (1956) ·Prato (1957) ·Reggiana (1958) ·Mantova,Catanzaro (1959) ·Pro Patria,Prato,Foggia (1960) ·Modena,Lucchese,Cosenza (1961) ·Triestina,Cagliari,Foggia (1962) ·Varese,Prato,Potenza (1963) ·Reggiana,Livorno,Soccer Trani (1964) ·Novara,Pisa,Reggina (1965) ·Savona,Arezzo,Salernitana (1966) ·Monza,Perugia,Bari (1967) ·Como,Cesena,Ternana (1968) ·Piacenza,Arezzo,Taranto (1969) ·Novara,Massese,Casertana (1970) ·Reggiana,Genoa,Sorrento (1971) ·Lecco,Ascoli,Brindisi (1972) ·Parma,SPAL,Avellino (1973) ·Alessandria,Sambenedettese,Pescara (1974) ·Piacenza,Modena,Catania (1975) ·Monza,Rimini,Lecce (1976) ·Cremonese,Pistoiese,Bari (1977) ·Udinese,SPAL,Nocerina (1978)
Serie C1Como,Matera (1979) ·Varese,Catania (1980) ·Reggiana,Cavese (1981) ·Atalanta,Arezzo (1982) ·Triestina,Empoli (1983) ·Parma,Bari (1984) ·Brescia,Catanzaro (1985) ·Parma,Messina (1986) ·Piacenza,Catanzaro (1987) ·Ancona,Licata (1988) ·Reggiana,Cagliari (1989) ·Modena,Taranto (1990) ·Piacenza,Casertana (1991) ·SPAL,Ternana (1992) ·Ravenna,Palermo (1993) ·Chievo,Perugia (1994) ·Bologna,Reggina (1995) ·Ravenna,Lecce (1996) ·Treviso,Fidelis Andria (1997) ·Cesena,Cosenza (1998) ·Alzano Virescit,Fermana (1999) ·Siena,Crotone (2000) ·Modena,Palermo (2001) ·Livorno,Ascoli (2002) ·Treviso,Avellino (2003) ·Arezzo,Catanzaro (2004) ·Cremonese,Rimini (2005) ·Spezia,Napoli (2006) ·Grosseto,Ravenna (2007) ·Sassuolo,Salernitana (2008)
Lega Pro Prima DivisioneCesena,Gallipoli (2009) ·Novara,Portogruaro (2010) ·Gubbio,Nocerina (2011) ·Ternana,Spezia (2012) ·Trapani,Avellino (2013) ·Virtus Entella,Perugia (2014)
Lega ProNovara,Teramo,Salernitana (2015) ·Cittadella,SPAL,Benevento (2016) ·Cremonese,Venezia,Foggia (2017)
Serie CLivorno,Padova,Lecce (2018) ·Virtus Entella,Pordenone,Juve Stabia (2019) ·Monza,Vicenza,Reggina (2020) ·Como,Perugia,Ternana (2021) ·Südtirol,Modena,Bari (2022) ·Feralpisalò,Reggiana,Catanzaro (2023) ·Mantova,Cesena,Juve Stabia (2024) ·Padova,Virtus Entella,Avellino (2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSupercoppa Serie C – Cronologia
Supercoppa di Lega di Serie CSiena (2000) ·Modena (2001) ·Ascoli (2002) ·Treviso (2003) ·Arezzo (2004) ·Rimini (2005)
Supercoppa di Lega di Serie C1Spezia (2006) ·Grosseto (2007) ·Sassuolo (2008)
Supercoppa di Lega di Prima DivisioneGallipoli (2009) ·Novara (2010) ·Nocerina (2011) ·Spezia (2012) ·Avellino (2013) ·Perugia (2014)
Supercoppa di Lega ProNovara (2015) ·SPAL (2016) ·Foggia (2017)
Supercoppa Serie CPadova (2018) ·Pordenone (2019) ·2020 ·Ternana (2021) ·Modena (2022) ·Catanzaro (2023) ·Cesena (2024) ·Virtus Entella (2025)
Campioni italiani DDIN:Monza (1927) ·Edera Trieste (1928)
Campioni neopromossi in B:Spezia (1929) ·Udinese (1930)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici delloScudetto Serie D - Cronologia
Scudetto IV SerieCatanzaro (1953) ·Bari (1954) ·BPD Colleferro (1955) ·Siena (1956) ·Ravenna (1957)
Campionato InterregionaleCosenza,Mantova,Spezia (a pari merito) (1958)
Scudetto DilettantiCrevalcore (1993) ·Pro Vercelli (1994) ·Taranto (1995) ·Castel San Pietro (1996) ·Biellese (1997) ·Giugliano (1998) ·Lanciano (1999)
Scudetto Serie DSangiovannese (2000) ·Palmese (2001) ·Olbia (2002) ·Cavese (2003) ·Massese (2004) ·Bassano Virtus (2005) ·Paganese (2006) ·Tempio (2007) ·Aversa Normanna (2008) ·Pro Vasto (2009) ·Montichiari (2010) ·Cuneo (2011) ·Venezia (2012) ·Ischia Isolaverde (2013) ·Pordenone (2014) ·Siena (2015) ·Viterbese Castrense (2016) ·Monza (2017) ·Pro Patria (2018) ·Avellino (2019) ·2020 ·2021 ·Recanatese (2022) ·Sestri Levante (2023) ·Campobasso (2024) ·Livorno (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_Sportiva_Catanzaro_1929&oldid=147978307"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp