Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Folignano

Coordinate:42°49′15.6″N 13°37′58.62″E42°49′15.6″N,13°37′58.62″E (Folignano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la frazione diPonte dell'Olio inprovincia di Piacenza, vediFolignano (Ponte dell'Olio).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati delle Marchenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Folignano
comune
Folignano – Stemma
Folignano – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Marche
Provincia Ascoli Piceno
Amministrazione
SindacoMatteo Terrani (lista civica dicentro-sinistra) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024)
Territorio
Coordinate42°49′15.6″N 13°37′58.62″E42°49′15.6″N,13°37′58.62″E (Folignano)
Altitudine319 m s.l.m.
Superficie14,86km²
Abitanti8 711[1] (30-11-2024)
Densità586,2 ab./km²
FrazioniCase di Coccia, Castel Folignano, Piane di Morro, Sant'Antonio, San Benedetto, San Cipriano, Villa Pigna
Comuni confinantiAscoli Piceno,Civitella del Tronto (TE),Maltignano,Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Altre informazioni
Cod. postale63084
Prefisso0736
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT044020
Cod. catastaleD652
TargaAP
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 2 013GG[3]
Nome abitantifolignanesi
Patronosan Gennaro
Giorno festivo19 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Folignano
Folignano
Folignano – Mappa
Folignano – Mappa
Posizione del comune di Folignano nella provincia di Ascoli Piceno
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Folignano (Fiagnà indialetto ascolano[4]) è uncomune italiano di 8 711 abitanti[1] dellaprovincia di Ascoli Piceno nelleMarche.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Folignano sorge su una collina a sud diAscoli Piceno, tra ilColle San Marco a ovest e il comune diMaltignano a est. Territorio di confine con l'Abruzzo, dista pochi chilometri dal capoluogo di provincia e circa35 km dalmare Adriatico.Folignano è l'unico comunepiceno, insieme al confinante Maltignano, ad estendersi interamente a sud delfiume Tronto.Il territorio comunale, prevalentemente collinare, è attraversato dal torrente Marino, che da sud-ovest scorre in direzione nord fino a confluire nelTronto. L'altitudine del territorio diminuisce gradualmente scendendo verso la vallata del Tronto. Ad est del Marino, continuando verso laVal Vibrata, il paesaggio è piano e meno scosceso; mentre la porzione sud-occidentale è più impervia, sviluppandosi nel settore pedemontano posto alle falde dellaMontagna dei Fiori e del Colle San Marco. Nella porzione nord-orientale si erge la collina di Rocca di Morro, dalla quale si dirama il lungo crinale che si estende fino al Mare Adriatico e che separa la Valle del Tronto da quella del Vibrata.

Il territorio di Folignano è situato nellaValle del Tronto. A nord confina conAscoli Piceno, a est conMaltignano, a sud con i comuni abruzzesi diCivitella del Tronto eSant'Egidio alla Vibrata e ad ovest sempre con Ascoli Piceno.

Nellaclassificazione sismica della protezione civile è identificato comeZona 2, cioè zona a sismicità media, mentre nellaclassificazione climatica è contrassegnato comeZona D.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

L'origine del nome non è mai stata accertata. Si pensa che esso derivi dallatinofu lignum che stava ad indicare la massiccia presenza di boschi intorno al paese. Secondo altre tesi il paese deve il suo nome alcastrum faundanianum (oggi Castel Folignano), un avamposto difensivomedievale di cui ancora oggi si conservano i ruderi.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

A testimoniare un passato preromano sono lenecropolipicene che sono state rinvenute nei pressi di Folignano e dellafrazione di Piane di Morro, in quest'ultima è stata ritrovata una spada di bronzo con una particolareelsa "ad antenne". Già in epoca romana il colle diRocca di Morro era un punto strategico noto comeCastrum Muricae. Nell'attuale territorio comunale erano presenti anche delle ville romane. Con la caduta dell'Impero Romano e l'avvento del Medioevo iniziò il periodo dell'incastellamento. Le ville vennero abbandonate e sulla sommità dei colli furono edificati castelli fortificati, tra cui si ricordano nella zona il Castello di Pigna, di San Gennaro, di San Cipriano e di Rocca di Morro. San Cipriano e San Gennaro erano anche a capo di due sindicati dipendenti dalla città diAscoli Piceno. Dall'anno 996 viene anche citatoCastrum Fundanianum, l'attuale Castel Folignano, principale fortificazione della zona di confine meridionale. NelXVI secolo Castel Folignano decade e il centro sociale e amministrativo si sposta aSancti Jennari de Folignano, l'attuale Folignano. Inizialmente la Villa di San Gennaro era composta da 4 nuclei distinti,Piedi la Villa,Spiazzo,Colle Pasquale eCapo la Villa. Durante ilRisorgimento il territorio è stato coinvolto ad eventi legati albrigantaggio, soprattutto dovuti alla posizione frontaliera del comune e alla sua vicinanza con laroccaforte borbonica di Civitella. Nel dopoguerra con l'espansione demografica i 4 nuclei si fondono nell'unico centro urbano attuale di Folignano. Inoltre si vengono a formare nuove frazioni moderne,Villa Pigna,Case di Coccia ePiane di Morro.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]
Sfilata del corteo dellaQuintana diAscoli Piceno: delegazione del Castello di Folignano

Il territorio di Folignano in passato fu un luogo ricco di tradizioni legate ai culti diSan Cipriano e alla cura di certe malattie nervose (comeconvulsioni edepilessia), morsi o punture di animali (vipere,ragni,scorpioni ed anchecani) e disfunzioni varie legate alla maternità. Si pensa che tali culti siano nati in epoca pagana alle pendici dellaMontagna dei Fiori e poi spostatisi più a valle. Con lacristianizzazione i culti pagani furono assimilati a quelli diSan Cipriano, santo ritenuto magico dal popolino. Tale culto è anche testimoniato dalla chiesa di San Cipriano, nei pressi di Castel Folignano, e dall'omonima località che si estende fino al confineabruzzese. Gli abitanti dell'ascolano si recavano a San Cipriano per curarsi tramite un "tocco", contatto che avrebbe dovuto infondere in loro lo spirito taumaturgico del santo. Principali metodi contro queste malattie o disagi erano spesso ferri arroventati (chiodi, chiavi, ferri di cavallo), ramoscelli di vite e immancabili formule magiche, atte adesorcizzare il demonio, presunto artefice del male. Abituali "pazienti" che si recavano nel territorio di Folignano erano le donne affette dalu mali matrò, ovvero l'insieme dei mali legati alparto, allagestazione e alciclo mestruale.

Una delegazione in costume storico di Folignano partecipa, ogni anno, alla sfilata del corteo dellaQuintana diAscoli Piceno.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Ilcomune di Folignano ha 7frazioni (Case di Coccia, Castel Folignano, Piane di Morro, Sant'Antonio, San Benedetto, San Cipriano, Villa Pigna).

  • Case di Coccia: frazione di 524 abitanti, sorge nei pressi del torrente Marino, tra Piane di Morro e Villa Pigna. Leggenda vuole che presso la Fonte a Cagnà, a Sud della piccola frazione, nacque nel 1269 Francesco Stabili, meglio conosciuto comeCecco d'Ascoli. Qui ha sede la più importante squadra di calcio del comune: l'A.S.D. Ciabbino, militante nel campionato diEccellenza.
  • San Cipriano: 61 abitanti, è una località di campagna situata a sud di Castel Folignano, in una zona collinare prossima al confine conCivitella del Tronto. In passato in un colle era posto il castello di San Cipriano, oggi non più esistente.
  • San Benedetto: piccola frazione posta appena ad ovest della sede comunale, ai piedi del Colle Giammatura, nella strada per ilColle San Marco, il nucleo abitato di San Benedetto presenta costruzioni di interesse storico.
  • Villa Pigna: con i suoi 5 077 abitanti è la frazione più popolosa, è divisa in Villa Pigna Bassa e Alta. Posizionata a nord di Folignano, versoAscoli Piceno, è stata costruita e popolata in pochi anni a causa del trasferimento di molte famiglie dalcapoluogo piceno. Nella parte alta della frazione sorgeva in passato il Castellare di Pigna.
  • Piane di Morro: 1 331 abitanti, frazione posta ed est del torrente Marino, prossima al confine conMaltignano, anch'essa di recente sviluppo. Non lontana dalla frazione c'è Rocca di Morro, collina che domina sullavalle del Tronto, sede di un'antica fortificazione di confine.
  • Sant'Antonio: località vicina a Piane di Morro e alconfine abruzzese, vi è ubicato il campo sportivo comunale.
  • Castel Folignano: 46 abitanti, è situato appena a sud-est dalla sede comunale, affacciato sul corso del torrente Marino. La frazione in passato era un importante punto strategico fortificato, a testimoniare ciò sono i resti delcastello medievale (l'anticoCastrum Faundanianum).

Infrastrutture

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Folignano è collegato principalmente dalRaccordo autostradale 11 (collegamento est-ovest, dall'autostrada A14 fino confluire nellaStrada statale 4 Via Salaria e proseguire versoRoma) ed ha lo svincolo "Ascoli Piceno Est - Folignano".

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è servito dallaStazione di Marino del Tronto-Folignano sulla linea Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto. La stazione e situata nel comune di Ascoli Piceno località Marino del Tronto.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
11 luglio198520 luglio 1990Vittorio MazzantiniDemocrazia CristianaSindaco[6]
20 luglio19902 dicembre 1992[7]Vittorio MazzantiniDemocrazia CristianaSindaco[6]
18 febbraio19934 giugno 1993[8]Luigi De AngelisVerdiSindaco[6]
4 giugno 199324 aprile 1995Giuseppe MariPartito Socialista ItalianoSindaco[6]
24 aprile199514 giugno 1999Giuseppe MariCentro-sinistraSindaco[6]
14 giugno199914 giugno 2004Pasquale AlleviCentro-destraSindaco[6]
14 giugno20048 giugno 2009Pasquale AlleviCentro-destraSindaco[6]
8 giugno200926 maggio 2014Angelo FlaianiCentro-destraSindaco[6]
26 maggio201427 maggio 2019Angelo FlaianiLista civicaFolignano bene comuneSindaco[6]
27 maggio201910 giugno 2024Matteo TerraniLista civicaSindaco[6]
10 giugno2024in caricaMatteo TerraniLista civicaFolignano bene comuneSindaco[6]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

La principale squadra di calcio l'A.S.D. Ciabbino, già militante nel campionato diEccellenza, è confluita nella società A.S.D. Atletico Ascoli, l’altra squadra è il Vigor Folignano (Seconda Categoria).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 277,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^abcdefghijkhttp://amministratori.interno.it/
  7. ^Dimissionario
  8. ^Sfiduciato

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Folklore Piceno di Secondo Balena

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Ascoli Piceno
Acquasanta Terme ·Acquaviva Picena ·Appignano del Tronto ·Arquata del Tronto ·Ascoli Piceno ·Carassai ·Castel di Lama ·Castignano ·Castorano ·Colli del Tronto ·Comunanza ·Cossignano ·Cupra Marittima ·Folignano ·Force ·Grottammare ·Maltignano ·Massignano ·Monsampolo del Tronto ·Montalto delle Marche ·Montedinove ·Montefiore dell'Aso ·Montegallo ·Montemonaco ·Monteprandone ·Offida ·Palmiano ·Ripatransone ·Roccafluvione ·Rotella ·San Benedetto del Tronto ·Spinetoli ·Venarotta
Comuni delle Marche
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Folignano&oldid=143944676"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp