Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fokker D.IV

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fokker D.IV
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1
ProgettistaMartin Kreutzer
CostruttoreGermania (bandiera)Fokker-Flugzeugwerke
Data primo volo1916
Utilizzatore principaleGermania (bandiera)Luftstreitkräfte
Altri utilizzatoriSvezia (bandiera)Flygkompaniet
Esemplari40
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,30m
Apertura alare9,70 m
Altezza2,45 m
Superficie alare21,00
Peso a vuoto606kg
Peso carico840 kg
Propulsione
MotoreunMercedes D.III
Potenza160PS (118kW)
Prestazioni
Velocità max160km/h
Velocità di crociera144 km/h
Velocità di salita334 m/min
Autonomia1h 30min
Tangenza5 000 m
Armamento
Mitragliatrici2LMG 08/15calibro7,92 mm

i dati sono estratti da Уголок неба[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

IlFokker D.IV fu uncaccia monopostobiplano prodotto dall'aziendatedesco imperialeFokker-Flugzeugwerke neglianni dieci delXX secolo.

Progettato nel1916 daMartin Kreutzer, entrò in servizio nei reparti dellaLuftstreitkräfte, lacomponente aerea delDeutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco), già nelle prime fasi dellaprima guerra mondiale ma ben presto affiancato da modelli più efficienti.

Storia del progetto

[modifica |modifica wikitesto]

Durante le prime fasi della prima guerra mondiale, l'industria meccanica progredì velocemente nello sviluppo della componentistica sottoposta alle autorità militari tedesco imperiali. Nell'ambito aeronautico grande impulso si ebbe nella produzione di motori che in breve tempo, grazie all'impegno di aziende come laDaimler, riuscì a rendere disponibili nuove unità dalla sempre maggiore potenza disponibile.

La Fokker, avuti a disposizione i nuovi Mercedes D.III da 160 PS, adattarono l'originario caccia D.I al nuovo motore con poche modifiche, orientate soprattutto all'irrobustimento della cellula. Ilprototipo che ne derivò, designato M 20, conservava quindi lo stesso aspetto del predecessore se non per alcune misure d'ingombro date dalla diversa motorizzazione. Dopo essere stato valutato ed averne richiesto ulteriori leggere modifiche, che ne identificarono il modello con la designazione interna M 21, la commissione esaminatriceIdflieg lo giudicò idoneo al servizio ricevendo la designazione ufficiale D.IV. Alla Fokker venne quindi inviato un ordine di fornitura per 40 esemplari.[2]

La produzione totale di questa versione si attestò su circa 40 esemplari.[1]

Tecnica

[modifica |modifica wikitesto]

Il Fokker D.IV conservava l'aspetto per l'epoca convenzionale del modello capostipite della serie, ilD.I: biplano, monomotore monoposto con carrello fisso.

Lafusoliera, di sezionerettangolare e realizzata in legno ricoperto di tela verniciata, era caratterizzata dal singoloabitacolo aperto destinato alpilota. Posteriormente terminava in unimpennaggio classico monoderiva di forma circolare dotato dipiani orizzontali completamente mobili che integravano le funzioni degliequilibratori.

Laconfigurazione alare erabiplana con ala superiore ed inferiore di ugual misura, quest'ultima leggermente spostata verso coda, collegate tra loro da due coppie dimontanti per lato ed integrate da tiranti in filo d'acciaio.

Ilcarrello d'atterraggio era fisso, molto semplice, montato su una struttura tubolare al di sotto della fusoliera, dotato di ruote di grande diametro collegate da un asse rigido ed integrato posteriormente con un pattino d'appoggio.

La propulsione era affidata ad unmotoreMercedes D.III, un seicilindri inlinearaffreddato a liquido capace di erogare unapotenza pari a 160PS (118kW), posizionato all'apice anteriore della fusoliera racchiuso da uncofano metallico ed abbinato ad un'elica bipala in legnoa passo fisso.

L'armamento consisteva in una coppia dimitragliatriciLMG 08/15calibro7,92 mm posta davanti all'abitacolo che, sincronizzata, consentiva di sparare senza conseguenze attraverso il disco dell'elica.

Impiego operativo

[modifica |modifica wikitesto]

Il Fokker D.IV cominciò ad essere consegnato ai reparti nel corso del 1916 ma le prestazioni offerte, leggermente migliorate rispetto ai precedenti modelli, furono ben presto superate. Gli esemplari di nuova produzione non ancora consegnati vennero quindi diversamente assegnati, non più ai reparti da caccia in prima linea ma alle scuole di volo per la formazione dei piloti.[1]

Nel1918 quattro esemplari vennero acquistati dallaSvezia che li fornì al reparto aeronautico del proprio esercito, il Flygkompaniet, che lo impiegò comeaereo da addestramento.[2]

Utilizzatori

[modifica |modifica wikitesto]
Germania (bandiera) Germania
Svezia (bandiera) Svezia

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcFokker D.IV inУголок неба.
  2. ^abFokker D.4/M20/M21 inDutch Aviation.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.Aerei di tutto il mondo - Civili e militari. DeAgostini, Milano (1997), p. 69
  • Taylor, Michael J. H. (1989).Jane's Encyclopedia of Aviation. London: Studio Editions. pp. 399.
  • World Aircraft Information Files. London: Bright Star Publishing. pp. File 894 Sheet 40–41.
  • Green, William; Gordon Swanborough (1994).The Complete Book of Fighters. London: Greenwich Editions. pp. 221.
  • Lamberton, W. M. (1960).Fighter Aircraft of the 1914-1918 War. Letchworth, Herts: Harleyford Publications Limited. pp. 218.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Fokker
Designazione aziendale
pre-1918
M.1 ·M.2 ·M.3 ·M.4 ·M.5 ·M.6 ·M.7 ·M.8 ·M.9 ·M.10 ·M.14 ·M.15 ·M.16 ·M.17 ·M.18 ·M.19 ·M.21 ·M.22V.1 ·V.2 ·V.3 ·V.4 ·V.5 ·V.6 ·V.7 ·V.8 ·V.9 ·V.10 ·V.11 ·V.12 ·V.13 ·V.14 ·V.16 ·V.17 ·V.18 ·V.20 ·V.21 ·V.22 ·V.23 ·V.24 ·V.25 ·V.26 ·V.27 ·V.28 ·V.29 ·V.30 ·V.31 ·V.33 ·V.34 ·V.35 ·V.36 ·V.37 ·V.38 ·V.39 ·V.40 ·V.41 ·V.42 ·V.43 ·V.44 ·V.45
Designazione AustroungaricaB.I ·B.II ·B.III
DesignazioneIdfliegA.I ·A.II ·A.III ·C.I ·D.I ·D.II ·D.III ·D.IV ·D.V ·D.VI ·D.VII ·D.VIII ·Dr.I ·E.I ·E.II ·E.III ·E.IV ·E.V ·F.I ·K.I
Designazione aziendale
post-1918
designazione progressiva numerica postbellica:

B.I ·B.II ·B.IIII ·B.IV ·B.V ·C.II ·C.III ·C.IV ·C.V ·C.VI ·C.VII ·C.VIII ·C.IX ·C.X ·C.XI ·C.XIV ·C.XV ·D.IX ·D.X ·D.XI ·D.XII ·D.XIII ·D.XIV ·D.XVI ·D.XVII ·D.XXI ·D.XXIII ·D.24 ·DC.I ·F.I ·F.II ·F.III ·F.IV ·F.V ·F.VI ·F.VII ·F.VIII ·F.IX ·F.X ·F.XI ·F.XII ·F.XIII ·F.XIV ·F.XV ·F.XVI ·F.XVII ·F.XVIII ·F.XIX ·F.XX ·F.XXI ·F.XXII ·F.XXIII ·F.XXIV ·F24 ·F.25 ·F26 ·F27 ·F28 ·F.29 ·FG.I ·FG.II ·G.I ·S.I ·S.II ·S.III ·S.IV ·S.IX ·S-11 ·S-12 ·S-13 ·S-14 ·T.II ·T.III ·T.IV ·T.V ·T.VIII ·T.IX
designazione progressiva numerica basata sulla capacità:

F.XXXVI ·F.XXXVII ·F50 ·F.56 ·F60 ·F70 ·F100 ·F130
Fokker AmericaF.7 ·F.9 ·F.10 ·F.11 ·F.14 ·AF.15 ·F.18 ·F.32 ·XA-7 ·XB-8
DesignazioneUSAAF/USAF
da osservazione:AO-1 ·CO-4 ·XO-27
da trasporto:T-2 ·C-2 ·C-5 ·C-7 ·C-14 ·C-15 ·C-16 ·C-20 ·C-31 ·RA
bombardieri:XLB-2 ·XHB-2 ·XB-8 ·FT
da attacco al suolo:XA-7
caccia:PW-5 ·PW-6 ·PW-7
aeroambulanza:A-2
da addestramento:TW-4
V · D · M
Designazioni Idflieg classe D-, DD- e DJ-
D- e DD-
AEGD.I ·D.II ·D.III
AlbatrosD.I ·D.II ·D.III ·D.IV ·D.V ·D.VI ·D.VII ·D.VIII ·D.IX ·D.X ·D.XI ·D.XII
Aviatik(D.I non assegnato) ·D.II ·D.III ·D.IV ·D.V ·D.VI ·D.VII
DaimlerD.I ·D.II
DFWD.I ·D.II
EulerD.I ·D.II
FokkerD.I ·D.II ·D.III ·D.IV ·D.V ·D.VI ·D.VII ·D.VIII
FriedrichshafenD.I ·DD.II
HalberstadtD.I ·D.II ·D.III ·D.IV ·D.V
JunkersD.I
KondorD.I ·D.II ·D.III ·D.IV ·D.V ·D.VI
LFG RolandD.I ·D.II ·D.III ·D.IV ·D.V ·D.VI ·D.VII ·D.VIII ·D.IX ·D.X ·D.XI ·D.XII ·D.XIII ·D.XIV ·D.XV ·D.XVI ·D.XVII
LVGD.I ·D.II ·D.III ·D.IV ·D.V ·D.VI
MFWD.I
NagloD.I ·D.II
PfalzD.I ·D.II ·D.III ·D.IV ·D.V ·D.VI ·D.VII ·D.VIII ·D.IX ·D.X ·D.XI ·D.XII ·D.XIII ·D.XIV ·D.XV
RumplerD.I
Schütte-LanzD.I ·D.II ·D.III ·D.IV ·D.V ·D.VI ·D.VII
Siemens-SchuckertD.I ·D.II ·D.III ·D.IV ·D.V ·D.VI
Zeppelin-LindauD.I
DJ-
AEGDJ.I
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fokker_D.IV&oldid=124132419"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp