Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fokker C.VIII

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fokker C.VIII
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
Equipaggio3
CostruttorePaesi Bassi (bandiera)Fokker
Data ordine1927
Data primo volo1928
Data entrata in servizio29 agosto1928
Data ritiro dal servizio1939
Utilizzatore principalePaesi Bassi (bandiera)Luchtvaartafdeeling
Esemplari1
Dimensioni e pesi
Lunghezza11,15m
Apertura alare14,03 m
Altezza3,15 m
Superficie alare35
Carico alare68 kg/m²
Peso a vuoto1 550kg
Peso max al decollo2 400 kg
Propulsione
MotoreunHispano-Suiza 12Lb
Potenza600CV (450 kW)
Prestazioni
Velocità max228km/h
Velocità di crociera192 km/h
Autonomia650km a 187 km/h
Tangenza5 800 m
Armamento
Mitragliatrici2calibro 7,9 mm brandeggiabili e sparanti all'indietro, e una dello stesso calibro dalla postazione ventrale
Bombe200 kg
Notedati riferiti alla versione terrestre C.VIII

i dati sono estratti daJane's all the World's Aircraft 1928[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

IlFokker C.VIII era unaereo da ricognizione monomotoremonoplano sviluppato dall'azienda aeronauticaolandeseFokker nella seconda metà deglianni venti delXX secolo e rimasto allo stato diprototipo.[2]

Storia del progetto

[modifica |modifica wikitesto]
Posizione dell'equipaggio a bordo del ricognitore Fokker C.VIII

Dopo aver sviluppato l'idrovolante da ricognizione marittimaC.VII-W, essenzialmente la versione idrovolante del velivolo terrestreFokker C.V, il capo progettista della dittaAnthony Fokker realizzo un nuovo progetto di velivolo daricognizionefotografica, triposto, dotato di motore in linea.[3] Sviluppato a partire dal 1927 in stretta collaborazione con l'aviazione militare, il nuovo aereo venne designato C.VIII e fu presentato per la prima volta al Salone Aeronautico diParigi nel corso del1928.[4] Al termine della presentazione fu accettato in servizio dallaKoninklijke Luchtmacht con la matricola 651, ma non riscosse alcun ulteriore ordine di produzione. L'anno successivo laKoninklijke Marine emise un requisito per un idrovolante triposto e ditta avviò subito la realizzazione di una versioneidrovolante del C.VIII che venne designataC.VIII-W, costruita in 9 esemplari per laMarine Luchtvaartdienst.

Descrizione tecnica

[modifica |modifica wikitesto]

Il Fokker C.VIII era unmonoplano conala alta a parasole.[5] L'ala era rivestita dicompensato, mentre lafusoliera, costruita intubi d'acciaio, era rivestita dilamierino nella parte anteriore corrispondente al propulsore, e ditela per il resto.[5] Ilcarrello di atterraggio era triciclo, posteriore fisso, conpattino di coda. L'equipaggio, composto da tre persone, verteva sulpilota posto in unabitacolo posizionato davanti all'ala, e due osservatori posizionati in tandem dietro l'ala.[5]Tra i due osservatori vi era il cosiddetto "ufficio" con uno spazio per unascrivania, lemacchine fotografiche e l'apparato radio. Ilpropulsore era un Hispano-Suiza 12Lb a 12cilindri a V,raffreddato a liquido, erogante lapotenza di 600CV ed azionante un'elica bipala lignea.[5] L'armamento era composta da una coppia dimitragliatrici brandeggiabili su anello rotante Scarff incalibro 7,9 mm, azionate dall'osservatore posteriore, e una mitragliatrice cal.7,9 mm posizionata nella postazione ventrale e azionata dall'osservatore anteriore.[5] Il carico massimo bellico, Predeal (Brașov)ato al posto delle apparecchiature fotografiche, poteva raggiungere i 200 kg dibombe.[5]

Impiego operativo

[modifica |modifica wikitesto]

La LVA si rese perfettamente conto che per la ricognizione era più adatto un velivolo più piccolo e più manovrabile, come il precedente CV, in quanto il C.VIII risultava più grande e di difficile gestione.[4]Il C.VIII venne usato raramente in volo.[4] Nel1933 la Fokker riprogettò il velivolo offrendolo nuovamente alla Koninklijke Luchtmacht ma senza successo.[4]Fino al1934 fu assegnato in servizio allo SVA, (Staf Vliegtuig Afdeling), la divisione aeromobili delloStato maggiore, poi trasferito a una scuola di volo.[4]Nel1938, ora con la nuova matricola 655, si trovava per importanti riparazioni presso la LVB (LuchtVaart bedrijf), aSoesterberg, venendo probabilmente radiato nel1939.[4]

Utilizzatori

[modifica |modifica wikitesto]
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Annotazioni

[modifica |modifica wikitesto]


Fonti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Grey 1928, p.151c-152c.
  2. ^Уголок неба.
  3. ^Taylor 1989, p. 404.
  4. ^abcdefJonkerweb.
  5. ^abcdef1000 Aircraft Photos.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Fokker
Designazione aziendale
pre-1918
M.1 ·M.2 ·M.3 ·M.4 ·M.5 ·M.6 ·M.7 ·M.8 ·M.9 ·M.10 ·M.14 ·M.15 ·M.16 ·M.17 ·M.18 ·M.19 ·M.21 ·M.22V.1 ·V.2 ·V.3 ·V.4 ·V.5 ·V.6 ·V.7 ·V.8 ·V.9 ·V.10 ·V.11 ·V.12 ·V.13 ·V.14 ·V.16 ·V.17 ·V.18 ·V.20 ·V.21 ·V.22 ·V.23 ·V.24 ·V.25 ·V.26 ·V.27 ·V.28 ·V.29 ·V.30 ·V.31 ·V.33 ·V.34 ·V.35 ·V.36 ·V.37 ·V.38 ·V.39 ·V.40 ·V.41 ·V.42 ·V.43 ·V.44 ·V.45
Designazione AustroungaricaB.I ·B.II ·B.III
DesignazioneIdfliegA.I ·A.II ·A.III ·C.I ·D.I ·D.II ·D.III ·D.IV ·D.V ·D.VI ·D.VII ·D.VIII ·Dr.I ·E.I ·E.II ·E.III ·E.IV ·E.V ·F.I ·K.I
Designazione aziendale
post-1918
designazione progressiva numerica postbellica:

B.I ·B.II ·B.IIII ·B.IV ·B.V ·C.II ·C.III ·C.IV ·C.V ·C.VI ·C.VII ·C.VIII ·C.IX ·C.X ·C.XI ·C.XIV ·C.XV ·D.IX ·D.X ·D.XI ·D.XII ·D.XIII ·D.XIV ·D.XVI ·D.XVII ·D.XXI ·D.XXIII ·D.24 ·DC.I ·F.I ·F.II ·F.III ·F.IV ·F.V ·F.VI ·F.VII ·F.VIII ·F.IX ·F.X ·F.XI ·F.XII ·F.XIII ·F.XIV ·F.XV ·F.XVI ·F.XVII ·F.XVIII ·F.XIX ·F.XX ·F.XXI ·F.XXII ·F.XXIII ·F.XXIV ·F24 ·F.25 ·F26 ·F27 ·F28 ·F.29 ·FG.I ·FG.II ·G.I ·S.I ·S.II ·S.III ·S.IV ·S.IX ·S-11 ·S-12 ·S-13 ·S-14 ·T.II ·T.III ·T.IV ·T.V ·T.VIII ·T.IX
designazione progressiva numerica basata sulla capacità:

F.XXXVI ·F.XXXVII ·F50 ·F.56 ·F60 ·F70 ·F100 ·F130
Fokker AmericaF.7 ·F.9 ·F.10 ·F.11 ·F.14 ·AF.15 ·F.18 ·F.32 ·XA-7 ·XB-8
DesignazioneUSAAF/USAF
da osservazione:AO-1 ·CO-4 ·XO-27
da trasporto:T-2 ·C-2 ·C-5 ·C-7 ·C-14 ·C-15 ·C-16 ·C-20 ·C-31 ·RA
bombardieri:XLB-2 ·XHB-2 ·XB-8 ·FT
da attacco al suolo:XA-7
caccia:PW-5 ·PW-6 ·PW-7
aeroambulanza:A-2
da addestramento:TW-4
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fokker_C.VIII&oldid=144071594"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp