Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fobia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Fobia
Specialitàpsichiatria epsicologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM608251
MeSHD010698
MedlinePlus000956
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Il terminefobia (dalgreco φόβος,phóbos, "panico, paura") indica un'irrazionale e persistentepaura e repulsione di certe situazioni, oggetti, attività, animali opersone, che può, nei casi più gravi limitare l'autonomia del soggetto come nel caso dell'evitamento, ma che non rappresenta un reale pericolo per la persona.[1]

Descrizione della fobia

[modifica |modifica wikitesto]

La fobia è una manifestazionepsicopatologica riguardante stati dell'Io non pienamente inserito con l'ambiente che lo circonda: pur essendo spesso legata, apparentemente, a un oggetto o una situazione concreta, il contenutopsicologico che è alla base della fobia non coincide con quell'oggetto, che svolge semplicemente il ruolo di motivazione occasionale della crisi fobica.

Ilsintomo principale di questo disturbo è l'irrefrenabile desiderio di evitare l'oggetto o il luogo che incute timore; il fobico tende a fuggire da quelle rappresentazioni che creano in lui un senso diangoscia; questo significa che sposta inconsciamente su oggetti esterni e su situazioni "fobizzate", ossia caricati simbolicamente di valenze negative, le sue preoccupanti relazioni con elementi interni che, in questo modo, vengono rifiutati[1].

L'individuo fobico non può sottrarsi volontariamente alla sua paura, sebbene il suoinsight sia sufficientemente buono da rendersi conto dell'irrazionalità e della sproporzionalità di questo vissuto, che permane per un determinato periodo di tempo e determina un disadattamento del soggetto al suo ambiente.

Il suffisso-fobia viene talvolta anche usato per definire alcune paure o avversioni generiche che rientrano piuttosto nella categoria deipregiudizi, e che non vanno confuse con le fobie clinicamente definite, come nei casi dellaxenofobia o dell'omofobia.

Le origini della fobia

[modifica |modifica wikitesto]

Le interpretazioni della fobia sono varie, a seconda delle modalità di indagine e di approccio impiegate.

Per lapsicoanalisi la fobia è imputabile alla rimozione di contenutiinconsci che manifestano il loro effetto portando l'individuo ad evitare una certa situazione. L'eventotraumatico (appartenente al periodo dell'infanzia o della vita adulta) subisce un fenomeno dispostamento su una situazione o su un oggetto specifico.

A livello di pulsioni inconsce, la fobia è causata dalla rimozione di un'idea, di un desiderio o di un impulso inaccettabile. L'interpretazione psicoanaliticafreudiana restringe il ventaglio di ipotesi, in quanto definisce lasindrome fobica come una conseguenza del mancato superamento delcomplesso di Edipo (isteria diangoscia) e dell'angoscia dicastrazione[1]. Vi è quindi una negazione del problema interno ed un trasferimento della angoscia dalla situazione psicologica interna verso il mondo esterno che viene caricato simbolicamente di valenze negative e fobiche.

Nelcomportamentismo, invece, l'origine della fobia va ricercata nell'associazione con una esperienza spiacevole precedentemente provata, rievocata dall'oggetto della fobia[1]. Anche le relazioni interpersonali del momento possono instaurare un particolare collegamento, rappresentato dalla fobia stessa, tra il malato e l'ambiente.

Attualmente, lapsicoterapiacognitivo-comportamentale sostiene che il disturbo derivi da un cattivo apprendimento che può avvenire per condizionamento classico (Preparedness Theory di Seligman) o per apprendimento sociale (Bandura). Il disturbo si viene poi a mantenere per condizionamento operante tramite l'evitamento, dove il rinforzo negativo è rappresentato dalla sensazione di diminuzione dell'ansia per effetto dell'allontanamento dalla situazione fobica.

Lista di fobie

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Fobie.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdGalimberti, U., (1999). Enciclopedia di Psicologia, pag. 437. Garzanti.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Disturbi mentali e del comportamento (ICD-10 : F00-F99)
Neurologici/sintomatici (F00-F09)
DemenzaDeterioramento cognitivo lieve ·Malattia di Alzheimer ·Demenza vascolare ·Malattia di Pick ·Malattia di Creutzfeldt-Jakob ·Malattia di Huntington ·Malattia di Parkinson ·Demenza frontotemporale
Spettro autisticoAutismo ·Sindrome di Asperger ·Sindrome del savant ·Disturbi del neurosviluppo non altrimenti specificati
AltroDelirium ·Sindrome postcommozionale ·Sindrome cerebrale organica ·Disturbi del movimento
Correlati a sostanze edipendenza (F10-F19)
Tossicodipendenza ·Overdose ·Dipendenza fisica ·Effetto rebound ·Crisi d'astinenza ·Disturbo da gioco d'azzardo ·Dipendenza da Internet ·Dipendenza sessuale
Spettroschizofrenico (F20-F29)
Schizofrenia ·Schizotipia ·Disturbo schizoaffettivo ·Disturbo schizofreniforme ·Disturbo schizoide di personalità ·Psicosi (delirio eallucinazione) ·Ebefrenia ·Disturbo delirante ·Disturbo psicotico condiviso ·Disturbo psicotico breve ·Catatonia
Del tono dell'umore (F30-F39)
Disturbo bipolare e correlatiDisturbo bipolare I ·Disturbo bipolare II ·Ciclotimia ·Disturbo bipolare non altrimenti specificato
Disturbi depressiviDisturbo depressivo maggiore · Disturbo depressivo persistente (Distimia) ·Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente ·Disturbo disforico premestruale ·Disturbo affettivo stagionale ·Depressione post-partum
Episodi maniacaliMania ·Ipomania
Nevrosi,stress-correlati esomatoformi
Disturbi d'ansia e correlati (F40-F48)
Disturbi d'ansiaDisturbo d'ansia generalizzato ·Disturbo d'ansia da separazione ·Mutismo selettivo ·Fobia specifica · Disturbo d'ansia sociale (Fobia sociale) ·Disturbo di panico ·Agorafobia
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlatiDisturbo ossessivo-compulsivo ·Disturbo da accumulo ·Disturbo di dismorfismo corporeo ·Tricotillomania (Disturbo da strappamento di peli) ·Dermatillomania (Disturbo da escoriazione) ·Disturbo del controllo degli impulsi ·Acquisto compulsivo
Disturbi correlati a eventi traumatici e stressantiDisturbo acuto da stress ·Disturbo da stress post-traumatico ·Disturbo reattivo dell'attaccamento ·Disturbo da impegno sociale disinibito ·Disturbo dell'adattamento
Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati
(Disturbi somatoformi)
Disturbo da somatizzazione · Disturbo da ansia di malattia (Ipocondria) ·Disturbo fittizio ·Disturbo di conversione (Sindrome di Ganser ·Bolo faringeo)
Disturbi dissociativiDisturbo dissociativo dell'identità ·Fuga psicogena · Disturbo didepersonalizzazione (ederealizzazione) ·Amnesia psicogena (o dissociativa)
Comportamenti fisiologici/fisici (F50-F59)
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazioneAnoressia nervosa ·Bulimia nervosa ·Sindrome da ruminazione del lattante ·Picacismo ·Disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo ·Disturbo da alimentazione incontrollata
Disturbi del sonno-vegliaDisturbi del sonno correlati alla respirazione (Sindrome delle apnee nel sonno ·Ipoventilazione correlata al sonno ·Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia) ·Disturbo da ipersonnolenza ·Disturbo da insonnia ·Parasonnie (Disturbo comportamentale del sonno REM ·Pavor nocturnus · Disturbo daincubi ·Sindrome delle gambe senza riposo) ·Narcolessia (con possibileCataplessia)
Disturbi e disfunzioni sessualiDel desiderio sessuale (Disturbo ipoattivo del desiderio sessuale ·Ipersessualità) ·Dell'eccitazione sessuale (Frigidità) ·Disfunzione erettile ·Dell'orgasmo (Anorgasmia ·Eiaculazione ritardata ·Eiaculazione precoce ·Anedonia) ·Dolore (Vaginismo ·Dispareunia) ·Disturbi parafilici (Voyeurismo ·Feticismo)
Personalità e comportamento dell'età adulta (F60-F69)
Disturbi di personalità
Cluster A - eccentricoDisturbo paranoide di personalità ·Disturbo schizoide di personalità ·Disturbo schizotipico di personalità
Cluster B - drammaticoDisturbo antisociale di personalità ·Disturbo borderline di personalità ·Disturbo istrionico di personalità ·Disturbo narcisistico di personalità
Cluster C - ansiosoDisturbo evitante di personalità ·Disturbo dipendente di personalità ·Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
AltroDisturbo sadico di personalità ·Disturbo masochistico di personalità ·Disturbo depressivo di personalità ·Disturbo di personalità passivo-aggressivo
Identità di genere e
disforia di genere
Disturbo della maturazione sessuale ·Orientamento sessuale ego-distonico
Disturbi del neurosviluppo (F70-F99)
Disabilità intellettive e
disturbi dello sviluppo (F70-F79)
Disabilità intellettiva legata al cromosoma X (Sindrome di Lujan-Fryns) ·Ritardo globale dello sviluppo ·Disturbo specifico dello sviluppo ·Disturbo pervasivo dello sviluppo
Disturbi della comunicazione (F80-F89)Disturbo del linguaggio ·Disturbo fonetico-fonologico ·Disturbo della fluenza con esordio nell'infanzia (Balbuzie) ·Disturbo della comunicazione sociale
Disturbi da comportamento dirompente,
del controllo degli impulsi e della condotta (F90-F98)
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività ·Disturbo della condotta ·Disturbo oppositivo provocatorio ·Disturbo esplosivo intermittente · Disturbo datic (Sindrome di Tourette) ·Disturbi del movimento ·Disturbi specifici di apprendimento
Controllo di autoritàThesaurus BNCF7004 ·LCCN(ENsh85101017 ·GND(DE4045820-9 ·BNF(FRcb119651357(data) ·J9U(EN, HE987007543507605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fobia&oldid=139507301"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp