Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fluoruro di mercurio(II)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo Chimica
Questa voce sull'argomento Chimica è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Fluoruro di mercurio(II)
Caratteristiche generali
Formula bruta omolecolareHgF2
Massa molecolare (u)238,61
Aspettocristalliigroscopici bianchi
Numero CAS7783-39-3
Numero EINECS231-994-6
PubChem82209 e161006
SMILES
F[Hg]F
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, inc.s.)8,95
Solubilità inacquaidrolizza in acqua[1]
Temperatura di fusione645 °C
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta tossico a lungo termine pericoloso per l'ambiente
pericolo
Frasi H300-310-330-373-410
Consigli P260-301+310-304+340-320-330-361-405-501
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilfluoruro di mercurio(II) è uncomposto inorganico delfluoro e delmercurio con formula molecolare HgF2.

Struttura cristallina

[modifica |modifica wikitesto]

Il fluoruro di mercurio(II) possiede la struttura dellafluorite consimbolo di Pearson cF12 egruppo spaziale Fm3m (gruppo n°225).

Sintesi

[modifica |modifica wikitesto]

Il fluoruro di mercurio(II) è più comunemente prodotto dalla reazione diossido mercurico (HgO) eacido fluoridrico:

HgO + 2HFHgF2 + H2O{\displaystyle {\ce {HgO\ +\ 2HF->HgF2\ +\ H2O}}}

Il fluoruro di mercurio(II) può anche essere prodotto attraverso la fluorurazione delcloruro mercurico (HgCl2):

HgCl2 + F2HgF2 + Cl2{\displaystyle {\ce {HgCl2\ +\ F2->HgF2\ +\ Cl2}}}

o di ossido mercurico:[2]

2HgO + 2F22HgF2 + O2{\displaystyle {\ce {2HgO\ +\ 2F2->2HgF2\ +\ O2}}}

con ossigeno come sottoprodotto.

Applicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il fluoruro di mercurio(II) è un agente di fluorurazione selettivo[3].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(DE) Georg Brauer,Handbuch der Präparativen Anorganischen Chemie, Stoccarda, 1978, p. 252,ISBN 3-432-87813-3.
  2. ^(EN)N.N. Greenwood e A. Earnshaw,Chemistry of the elements, 2ª ed., Oxford, Butterworth-Heinemann, 1997,ISBN 0-7506-3365-4.
  3. ^(EN) Mohammed H. Habibi e Thomas E. Mallouk,Photochemical selective fluorination of organic molecules using mercury (II) fluoride, inJournal of Fluorine Chemistry, vol. 51, n. 2, 1991, p. 291,DOI:10.1016/S0022-1139(00)80299-7.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fluoruro_di_mercurio(II)&oldid=141333634"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp