Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Flunk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali norvegesinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Flunk
Paese d'origineNorvegia (bandiera) Norvegia
GenereTrip hop
Indietronica
Periodo di attività musicale2000 – in attività
EtichettaBeatservice Records
Album pubblicati8
Studio7
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IFlunk sono ungruppo musicalenorvegese formatosi nel2000 adOslo.

Storia del gruppo

[modifica |modifica wikitesto]

La band vide la luce come un progetto tra Ulf e Jo ad Oslo nell'inverno del2000.

Registrarono una traccia all'interno di unacompilation dellaBeatservice Records nel2001. Quando il manager dell'etichetta, Vidar Hanssen, ascoltò il brano mise sotto contratto quella band, ancora senza nome, per un album intero.Durante l'estate del2001 Ulf e Jo registrarono la maggior parte dell'album e Anja ne improvvisò il testo.Nella primavera del2002, la band assunse il nome diFlunk e incise il primo singolo, una cover diNew Order deiNew Order, in aprile. La traccia fu apprezzata inInghilterra e fu inclusa in numerose compilation in Nord America ed Europa. Più tardi, in aprile, il loro album di debuttoFor Sleepyheads Only fu pubblicato ed ebbe un grande successo. LaBBC invitò la band a fare una registrazione per lo show radiofonicoThe Blue Room. NegliStati Uniti, firmarono un contratto conGuidance Recordings. Nell'estate del2002, la band ricevette ottime recensioni dai magazine dimusica elettronica britannici e in luglio suonò alFinest rock festival in Norvegia. In ottobreFor Sleepyheads Only fu pubblicato negli Stati Uniti da Guidance Recordings.

La Beatservice Records poi pubblicòTreat Me Like You Do - For Sleepyheads Only Remixed in giugno. Nonostante il primo album fosse ancora in auge, la band non perse tempo e iniziò a lavorare sul secondo album che fu registrato aParigi in ottobre.

Morning Star fu pubblicato nel maggio2004 in Norvegia ed in giugno nel resto del mondo. Nel2005,Play America fu pubblicato per Beatservice Records e include alcunebonus track e remix.

Nel2007 Flunk produssero il loro quarto album,Personal Stereo, e nel maggio 2009This Is What You Get, che include una cover diKarma Police deiRadiohead.

Nel2013 è il turno diLost Causes, pubblicato il 22 aprile[1].

Nel 2017 vede la luce un nuovo album dal titolo Chemistry and Math.

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]
  • Anja Oyen Vister - voce
  • Erik Ruud - batteria
  • Jo Bakke - chitarra
  • Ulf Nyggard - produzioni

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2002 -For Sleepyheads Only
  • 2003 -Treat Me Like You Do - For Sleepyheads Only Remixed
  • 2004 -Morning Star
  • 2005 -Play America
  • 2007 -Personal Stereo
  • 2007 -Democracy
  • 2009 -This is what You Get
  • 2012 -The Songs We Sing
  • 2013 -Lost Causes
  • 2015 -Deconstruction Time Again
  • 2017 - Chemistry and math
  • 2021 - History of Everything Ever

EP

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)http://flunkmusic.com/flunkschool/releases/

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN165145970306532252208 ·ISNI(EN0000 0001 0379 6030 ·LCCN(ENno2005002418 ·BNF(FRcb16228270d(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Flunk&oldid=144515738"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp