| Florida orientale | |
|---|---|
| Dati amministrativi | |
| Nome ufficiale | East Florida |
| Dipendente da | |
| Politica | |
| Nascita | 1763 |
| Fine | 1822 |
| Territorio e popolazione | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaFlorida orientale (East Florida) era in origine una parte dellaFlorida spagnola. Secondo le clausole deltrattato di Parigi (1763), che concluse laguerra dei sette anni, laSpagna cedette tutti i suoi territori ad est e sudest del fiumeMississippi alRegno di Gran Bretagna.
I britannici divisero il territorio in due parti, la Florida orientale, con capitaleSt. Augustine, e laFlorida occidentale, con capitalePensacola.
Entrambe le Floride rimaseroleali alla Gran Bretagna durante laguerra d'indipendenza americana. La Spagna partecipò indirettamente alla guerra come alleata dellaFrancia e catturòPensacola ai britannici nel1781. Neltrattato di Parigi (1783), che concluse la guerra, i britannici cedettero entrambe le Floride alla Spagna.
La Spagna offrì favorevoli termini per l'acquisto di terreno, fatto che attrasse numerosi coloni dagli Stati Uniti (di recente formazione). Accaddero numerose dispute territoriali tra gli USA e la Spagna. Un'armata americana sotto il comando diAndrew Jackson invase la Florida orientale durante laprima guerra seminole. Le forze di Jackson conquistarono St. Mark il 7 aprile1818 e Pensacola il 24 maggio 1818. Adams accusò la Spagna di aver infranto iltrattato di Pinckney fallendo nel controllo deiSeminole. Temendo in prospettiva di perdere il controllo, la Spagna cedette tutto il territorio della Florida agli Stati Uniti con iltrattato Adams-Onís nel 1819 (ratificato nel 1821). In cambio gli Usa fecero cadere le proprie richieste sulTexas e pagarono 5 milioni di dollari.
Nel 1822 il Congresso degli Stati Uniti organizzò ilTerritorio della Florida, e nel1845 laFlorida venne ammessa come 27º stato.