Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Flaminio Avet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Flaminio Avet
NascitaBendejun, 3 agosto 1890
MorteBendejun, 21 agosto 1928
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armataRegio Esercito
ArmaCavalleria
CorpoCorpo aeronautico militare
SpecialitàCaccia
Reparto70ª Squadriglia Caccia
73ª Squadriglia
82ª Squadriglia
GuerrePrima guerra mondiale
Decorazionivedi qui
wwiaviation.com[1]
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Flaminio Avet (Bendejun,3 agosto1890Bendejun,21 agosto1928) è stato unufficiale eaviatoreitaliano, pluridecorato conmedaglia d'argento al valor militare.Asso dell'aviazione da caccia, è accreditato di 8 abbattimenti durante laprima guerra mondiale.

Flaminio Avet in forza alla70ª Squadriglia Caccia a bordo del suo Nieuport

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Flaminio Avet nasce da una famiglia nobile con padre il conte Enrico aBendejun (in italianoBendigiuno, toponimo ufficiale fino al1860), un comune 18 km a nord diNizza in Francia il 3 agosto 1890. Viene inviato a Roma a studiare giurisprudenza e vi si laurea. Allo scoppio della prima guerra mondiale si arruolò come ufficiale nell'arma di cavalleria delRegio Esercito, venendo assegnato alReggimento "Lancieri di Firenze" (9º) .[2]

Prima guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio del Novecento, la cavalleria vive il periodo della "Belle Époque" attirando con il fascino della vita brillante nelle grandi capitali europee, ma perplessità sempre maggiori suscita l'impiego dei cavalli nelle guerre moderne e già nel 1913 viene nominato Ispettore dell'arma di cavalleriaVittorio Emanuele di Savoia-Aosta che ne riforma la dottrina, prevedendo l'impiego a piedi e avviando un piano di potenziamento dell'armamento includendo nuove tecnologie.[3] La consistenza dell'organico raggiunge il suo massimo di 30 reggimenti nell'aprile del 1915, il che non consente di completare la riforma in tempo per il 24 maggio 1915, data di entrata in guerra dell'Italia nellaprima guerra mondiale. Al termine del primo anno di conflitto si fece in tempo a introdurre alcune compagnie ciclisti e mitraglieri, ma non restò che appiedare la rimanente parte degli appartenenti all'arma.[4] Molti cavalieri vennero fatti transitare in forza ad altri reggimenti schierati in trincea e Flaminio Avet venne assegnato all'artiglieria presso il 37º Reggimento e combatte sul Carso nell'agosto 1915 e il 25 novembre viene decorato con una medaglia d'argento al valor militare per il coraggio mostrato in combattimento.

Pochi mesi dopo, a inizio 1916, venne accettata la richiesta di essere trasferito all'aviazione con ilCorpo Aeronautico ed effettuò il suo primo volo con unBlériot il 25 maggio di quell'anno. Ottenne il brevetto di pilota il 9 settembre 1916 e il successivo 15 novembre quello di pilota militare. Il 1º gennaio 1917 venne abilitato agliAviatik e il 3 febbraio fu assegnato alla73ª Squadriglia da ricognizione come pilota per aerei bipostoSAML S.1. Volò la sua prima missione di guerra il 14 marzo 1917.[2]

Dopo aver maturato esperienza di combattimento, venne inviato il 31 agosto 1917 alla scuola caccia diMalpensa per la conversione su velivoloNieuport 17. Dopo la scuola, venne inviato alle esercitazioni di tiro presso San Giusto per poi ritornare a Malpensa per l'addestramento suiSIA 7. Il 1º novembre 1917, fu aggregato temporaneamente alla82ª Squadriglia per due settimane. Fu durante la permanenza presso quel reparto che rivendicò il primo abbattimento di aereo nemico il 27 novembre in Val d'Arsa.[2]

Fu trasferito alla70ª Squadriglia Caccia con la quale avrebbe prestato servizio per il resto del conflitto con l'eccezione di un altro breve periodo come comandante della 82ª tra il giugno e il luglio 1918. Nell'ultima parte della guerra, tra maggio e ottobre 1918, rivendicò altri 11 abbattimenti tutti con la 70ª Squadriglia. Terminò la guerra con il grado ditenente ricevendo tre medaglie d'argento al valor militare.[2]

Elenco delle vittorie aeree

[modifica |modifica wikitesto]

Le vittorie confermate sono numerate e elencate cronologicamente. Le non confermate sono riportate come NC.

N.Data/oraaereoNemicoLocalitàAnnotazioni
NC27 novembre 1917SAMLaereo nemicoVal d'Arsa
117 aprile 1918aereo biposto nemicoValdobbiadeneVittoria condivisa conAlessandro Resch,Aldo Bocchese eLeopoldo Eleuteri
NC17 aprile 1918caccia nemicoValdobbiadeneVittoria condivisa con Alessandro Resch, Aldo Bocchese e Leopoldo Eleuteri
NC17 aprile 1918caccia nemicoValdobbiadeneVittoria condivisa con Alessandro Resch, Aldo Bocchese e Leopoldo Eleuteri
225 aprile 1918caccia nemicoConeglianoVittoria condivisa
325 aprile 1918caccia nemicoConeglianoVittoria condivisa
43 maggio 1918caccia nemicoZenson di Piave
517 maggio 1918 - 09:58Hanriot HD.1bipostoMaserada sul PiaveVittoria condivisa conCosimo Rennella eMario Fucini
615 luglio 1918aereo nemicoMontello (colle)Vittoria condivisa con Bocchese e Eleuteri
7Circa 4 ottobre 1918SPAD S.VIIAlbatros D.VGrave di Papadopoli
88 ottobre 1918Albatros D.IIISanta Lucia di PiaveVittoria condivisa con Eleuteri
NC28 ottobre 1918aereo nemicoArcadeVittoria condivisa con Bocchese ed Eleuteri[2][5]

Dopoguerra

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine della guerra, una commissione dei servizi segreti italiani, nota come commissione Bongiovanni, verificò gli abbattimenti rivendicati dai piloti italiani e pubblicò un elenco ufficiale il 1º febbraio 1919. Flaminio Avet rivendicava più di 12 vittorie aeree, ma nell'elenco ufficiale stilato dalla commissione è accreditato di 8 abbattimenti.[6]

Avet tornò alla vita civile dopo la guerra. Ritornò a Nizza dove prese moglie ed ebbe una figlia, ma si ammalò e morì il 21 agosto 1928.[2]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Durante aspra, violenta azione, essendo la batteria al suo comando sotto fuoco intenso ed efficace di batterie nemiche e necessitando, in modo assoluto concorrere col fuoco a respingere un minaccioso contrattacco, avuto smontato un pezzo, proseguì sereno a dirigere il tiro degli altri finché l'ultimo pezzo poté funzionare, riuscendo così brillantemente nel compito speciale affidatogli. San Michele, 25 novembre 1915.Durante aspra, violenta azione, essendo la batteria al suo comando sotto fuoco intenso ed efficace di batterie nemiche e necessitando, in modo assoluto concorrere col fuoco a respingere un minaccioso contrattacco, avuto smontato un pezzo, proseguì sereno a dirigere il tiro degli altri finché l'ultimo pezzo poté funzionare, riuscendo così brillantemente nel compito speciale affidatogli. San Michele, 25 novembre 1915
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Pilota comandante di una squadriglia da caccia, fu ai suoi dipendenti esempio di ardimento e di spirito di sacrificio. Durante numerose azioni di guerra, guidando abilmente i piloti a lui affidati, riuscì sempre ad aver ragione dell'avversario, anche se questi era numericamente superiore. Il 15 luglio, il 3 ottobre e il 28 ottobre, con la propria squadriglia riusciva 4 apparecchi nemici. Cielo di Vidor- di Moriago-di Arcade, 15 luglio, 3-28 ottobre 1917
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Ardito pilota da caccia, bell'esempio ai compagni, compì numerosi voli sul nemico, sostenendo brillanti combattimenti, abbattendo, in un breve periodo di tempo, due velivoli avversari e concorrendo a distruggerne altri. Cielo di Bigolino Valdobbiadene-Cimadolmo-Grassaga-Maserada, 17 aprile-18 maggio 1918

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ William Ira Boucher,Italian Aces of WW1 - Flaminio Avet, suwwiaviation.com.URL consultato il 13 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2013).
  2. ^abcdefFranks et al, p. 131.
  3. ^ Francesco Apicella,Breve storia della cavalleria e altri scritti (PDF), suesercito.difesa.it.URL consultato il 28 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013).
  4. ^La carica di Pozzuolo Del Friuli del 30 ottobre 1917, sudigilander.libero.it.URL consultato il 28 luglio 2014.
  5. ^The Aerodrome[1] URL consultato il 28 marzo 2013.
  6. ^Franks et al 1997, pp. 116, 167-168.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Franks, Norman; Guest, Russell; Alegi, Gregory.Above the War Fronts: The British Two-seater Bomber Pilot and Observer Aces, the British Two-seater Fighter Observer Aces, and the Belgian, Italian, Austro-Hungarian and Russian Fighter Aces, 1914–1918: Volume 4 of Fighting Airmen of WWI Series: Volume 4 of Air Aces of WWI. Grub Street, 1997.ISBN 1-898697-56-6,ISBN 978-1-898697-56-5.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Flaminio_Avet&oldid=129665733"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp