Cinque vie per l'inferno | |
---|---|
Titolo originale | Five Gates to Hell |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1959 |
Durata | 98 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 2,35:1 |
Genere | avventura, drammatico, guerra |
Regia | James Clavell |
Sceneggiatura | James Clavell |
Produttore | James Clavell |
Casa di produzione | Twentieth Century Fox Film Corporation |
Fotografia | Sam Leavitt |
Montaggio | Harry W. Gerstad |
Effetti speciali | James H. Donnelly |
Musiche | Paul Dunlap |
Scenografia | John B. Mansbridge,Lyle R. Wheeler (art director) Joseph Kish,Walter M. Scott (set decorator) |
Trucco | Doris Durkus,Burris Grimwood |
Interpreti epersonaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Cinque vie per l'inferno (o5 vie per l'inferno) (Five Gates to Hell) è unfilmstatunitense del1959 diretto daJames Clavell.
È unfilm di guerra a sfondodrammatico conDolores Michaels,Patricia Owens eNeville Brand. È ambientato nel1950 nell'Indocina francese.
Durante laguerra d'Indocina un gruppo di medici e di infermiere della Croce Rossa Internazionale viene imprigionato da un ufficiale vietnamita. Le infermiere vengono violentate dai soldati, mentre i medici vengono obbligati a curare un superiore dell'ufficiale. Una delle ragazze riesce però a eludere la sorveglianza, uccidendo l'ufficiale e liberando i suoi compagni.
Il film fu diretto, sceneggiato e prodotto daJames Clavell (al suo debutto alla regia)[1] per la20th Century Fox Film Corporation[2] e girato da metà giugno all'inizio di luglio 1959.[3]
Il film fu distribuito negliStati Uniti dalla20th Century Fox Film Corporation[2] con il titoloFive Gates to Hell, a partire dal 23 settembre 1959.[4]
Altre distribuzioni:[4]
Secondoil Morandini è "unfilm di propaganda piuttosto convenzionale e intriso di umori sadici".[5]