| First Division 1976-1977 | |
|---|---|
| Competizione | First Division |
| Sport | |
| Edizione | 78ª |
| Organizzatore | Federazione calcistica dell'Inghilterra |
| Date | dal 21 agosto1976 al 24 maggio1977 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 22 |
| Formula | Girone all'italiana |
| Risultati | |
| Vincitore | Liverpool (10º titolo) |
| Retrocessioni | Sunderland Stoke City Tottenham |
| Statistiche | |
| Miglior giocatore | |
| Miglior marcatore | |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaFirst Division 1976-1977 è stata la 78ª edizione dellamassima serie delcampionato inglese di calcio, disputata tra il 21 agosto1976 e il 24 maggio1977 e concluso con la vittoria delLiverpool, al suo decimo titolo, il secondo consecutivo.
Capocannonieri del torneo sono statiMalcolm Macdonald (Arsenal) eAndy Gray (Aston Villa), con 25 reti ciascuno[2].
Fu la prima edizione del campionato inglese in cui viene applicata la discriminante delladifferenza reti al posto delquoziente reti. Da questo stesso campionato viene inoltre introdotto per la prima volta l'uso delcartellino giallo e delcartellino rosso per segnalare l'eventuale ammonizione o espulsione.
Al posto delle retrocesseWolverhampton,Burnley eSheffield Utd sono saliti dallaSecond Division ilSunderland, ilBristol City (la cui ultima apparizione nella massima serie risaliva allastagione 1910-11) e ilWest Bromwich.
Il campionato vide ilLiverpool campione uscente in vetta alla classifica dopo sei giornate[3]. IReds furono ripresi subito da un gruppo composto daManchester City,Manchester Utd eMiddlesbrough. Fu quest'ultima squadra a staccarsi dal gruppo alla decima giornata e a condurre in solitaria per una giornata: dall'undicesimo turno il Liverpool riprese infatti il primato e tentò la fuga, allungando di cinque punti sull'sull'Aston Villa e sull'Ipswich Town. Quest'ultima squadra si rivelerà l'inseguitore più ostinato annullando lo svantaggio e raggiungendo iReds che, liberatisi alla giornata successiva dei rivali, conclusero il girone di andata con un punto di vantaggio sullo stesso Ipswich.
Durante il girone di ritorno il Liverpool mantenne il primato della classifica, inseguito dall'Ipswich, che al venticinquesimo e al ventinovesimo turno raggiunse di nuovo iReds. Alla trentesima l'Ipswich raggiunse per la quarta volta il Liverpool, superandolo due giornate dopo. A partire dalla giornata successiva l'Ipswich accusò un calo e il Liverpool ne approfittò, inseguito dal Manchester City, che condusse la classifica per due giornate a braccetto deiReds. Alla trentasettesima giornata il Liverpool prese definitivamente il comando della classifica assicurandosi il suo decimo titolo all'ultima giornata, giocata il 14 maggio, con un punto di vantaggio sul Manchester City. Inzona UEFA, assieme al Manchester City e all'Ipswich, si classificarono in anticipo l'Aston Villa e ilNewcastle Utd.
Le retrocessioni si decisero all'ultima giornata: ilBristol City, pareggiando contro ilCoventry City, altra pretendente alla salvezza, inguaiò ilSunderland e loStoke City, che accompagnarono ilTottenham.
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 57 | 42 | 23 | 11 | 8 | 62 | 33 | +29 | ||
| 2. | 56 | 42 | 21 | 14 | 7 | 60 | 34 | +26 | ||
| 3. | 52 | 42 | 22 | 8 | 12 | 66 | 39 | +27 | ||
| [4] | 4. | 51 | 42 | 22 | 7 | 13 | 76 | 50 | +26 | |
| 5. | 49 | 42 | 18 | 13 | 11 | 64 | 49 | +15 | ||
| [5] | 6. | 47 | 42 | 18 | 11 | 13 | 71 | 62 | +9 | |
| 7. | 45 | 42 | 16 | 13 | 13 | 62 | 56 | +6 | ||
| 8. | 43 | 42 | 16 | 11 | 15 | 64 | 59 | +5 | ||
| 9. | 42 | 42 | 14 | 14 | 14 | 62 | 64 | -2 | ||
| 10. | 42 | 42 | 15 | 12 | 15 | 48 | 51 | -3 | ||
| 11. | 42 | 42 | 12 | 18 | 12 | 47 | 60 | -13 | ||
| 12. | 41 | 42 | 14 | 13 | 15 | 40 | 45 | -5 | ||
| 13. | 38 | 42 | 13 | 12 | 17 | 63 | 61 | +2 | ||
| 14. | 38 | 42 | 13 | 12 | 17 | 47 | 52 | -5 | ||
| 15. | 37 | 42 | 9 | 19 | 14 | 50 | 55 | -5 | ||
| 16. | 37 | 42 | 14 | 9 | 19 | 47 | 64 | -17 | ||
| 17. | 36 | 42 | 11 | 14 | 17 | 46 | 65 | -19 | ||
| 18. | 35 | 42 | 11 | 13 | 18 | 38 | 48 | -10 | ||
| 19. | 35 | 42 | 10 | 15 | 17 | 48 | 59 | -11 | ||
| 20. | 34 | 42 | 11 | 12 | 19 | 46 | 54 | -8 | ||
| 21. | 34 | 42 | 10 | 14 | 18 | 28 | 51 | -23 | ||
| 22. | 33 | 42 | 12 | 9 | 21 | 48 | 72 | -24 |
Legenda:
Regolamento:
Fonte:[6]
| —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | |||
| Ipswich Town | Ipswich Town | Manchester City | Liverpool | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | 39ª | 40ª | 41ª | 42ª | |||
Fonte:[7]
| Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
|---|---|---|---|---|
| 25 | 1 | Aston Villa | ||
| 25 | 2 | Arsenal | ||
| 21 | Manchester City | |||
| 21 | 5 | Birmingham City | ||
| 19 | Birmingham City | |||
| 18 | 3 | Manchester City | ||
| 17 | Everton | |||
| 16 | 2 | Sunderland (2) West Ham Utd (14) | ||
| 15 | 2 | Manchester Utd | ||
| 15 | Middlesbrough | |||
| 14 | Newcastle Utd | |||
| 14 | Aston Villa | |||
| 14 | Manchester Utd | |||
| 14 | Ipswich Town | |||
| 14 | 2 | Leicester City |