Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

First Division 1972-1973

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
First Division 1972-1973
CompetizioneFirst Division
SportCalcio
Edizione74ª
OrganizzatoreFederazione calcistica dell'Inghilterra
Datedal 12 agosto1972
al 9 maggio1973
LuogoInghilterra (bandiera) Inghilterra
Partecipanti22
FormulaGirone all'italiana
Risultati
VincitoreLiverpool
(8º titolo)
RetrocessioniCrystal Palace
West Bromwich
Statistiche
Miglior marcatoreInghilterra (bandiera)Pop Robson (28)
Incontri disputati462
Gol segnati1 160 (2,51 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaFirst Division 1972-1973 è stata la 74ª edizione dellamassima serie delcampionato inglese di calcio, disputata tra il 12 agosto1972 e il 9 maggio1973 e concluso con la vittoria delLiverpool, al suo ottavo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoPop Robson (West Ham Utd) con 28 reti[1].

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Al posto delle retrocesseNottingham Forest eHuddersfield Town sono saliti dallaSecond Division ilNorwich City, al primo campionato di massima serie, e ilBirmingham City.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime battute del campionato rivelarono come protagoniste l'Arsenal e ilLiverpool che si alternarono in vetta alla classifica inseguite da un folto gruppo composto daIpswich Town,Leeds Utd,Tottenham edEverton[2], quest'ultimo in grado di prendere il comando solitario della classifica all'ottavo turno[3]. A quel punto riemerse il Liverpool che, ottenendo dei risultati favorevoli negli scontri diretti (0-0 adHighbury il 16 settembre e 2-1 esterno contro il Leeds dopo quattordici giorni), si scrollò di dosso le altre concorrenti e andò in fuga, mantenendo fino a gennaio distacchi rassicuranti suiGunners e suiWhites malgrado alcune partite da recuperare[4]. Con l'inizio dell'anno nuovo la capolista ebbe un calo ed emerse l'Arsenal: vincendo lo scontro diretto dell'Anfield in programma il 10 febbraio, scalzò iReds dalla vetta della classifica e diede il via ad un secondo duello al vertice col Liverpool, che arrivò ad un punto di svolta il 31 marzo, quando una sconfitta interna rimediata daiGunners permisero agli uomini diBill Shankly di prendere definitivamente il comando della classifica[5]. Incrementando gradualmente il proprio vantaggio, iReds giunsero alla vigilia dell'ultimo turno con quattro punti di vantaggio suiGunners, i quali avevano ancora due gare da recuperare: un pesante rovescio interno rimediato dall'Arsenal (6-1 nel secondo recupero con il Leeds) permise al Liverpool di mettere le mani sull'ottavo titolo, l'ultimo della gestione Shankly[6].

Inzona UEFA, una sconfitta all'ultima giornata contro un Arsenal ancora in corsa per il titolo costò la qualificazione europea alWest Ham Utd, a tutto vantaggio delWolverhampton, che ottenne il visto per la competizione continentale assieme all'Ipswich Town e a un Leeds da tempo già qualificato: la vittoria del Tottenham inCoppa di Lega aveva infatti già deciso la rappresentante diLondra, nella sua autonomia non avendo ancora laFA modificato il regolamento cittadino della vecchiaCoppa delle Fiere. Sul fondo della classifica, sceseroCrystal Palace eWest Browmich.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
ArsenaldettagliLondraArsenal Stadium5º posto in First Division
Birmingham CitydettagliBirminghamSt Andrew's1º posto in Second Division, promosso
ChelseadettagliLondraStamford Bridge7º posto in First Division
Coventry CitydettagliCoventryHighfield Road18º posto in First Division
Crystal PalacedettagliLondraSelhurst Park20º posto in First Division
Derby CountydettagliDerbyBaseball Ground1º posto in First Division
EvertondettagliLiverpoolGoodison Park15º posto in First Division
Ipswich TowndettagliIpswichPortman Road13º posto in First Division
Leeds UtddettagliLeedsElland Road2º posto in First Division
Leicester CitydettagliLeicesterFilbert Street12º posto in First Division
LiverpooldettagliLiverpoolAnfield3º posto in First Division
Manchester CitydettagliManchesterMaine Road4º posto in First Division
Manchester UtddettagliManchesterOld Trafford8º posto in First Division
Newcastle UtddettagliNewcastle upon TyneSt James' Park11º posto in First Division
Norwich CitydettagliNorwichCarrow Road2º posto in Second Division, promosso
Sheffield UtddettagliSheffieldBramall Lane10º posto in First Division
SouthamptondettagliSouthamptonThe Dell19º posto in First Division
Stoke CitydettagliStoke-on-TrentVictoria Ground17º posto in First Division
TottenhamdettagliLondraWhite Hart Lane6º posto in First Division
West BromwichdettagliWest BromwichThe Hawthorns16º posto in First Division
West Ham UtddettagliLondraBoleyn Ground14º posto in First Division
WolverhamptondettagliWolverhamptonMolineux Stadium9º posto in First Division

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatore[7]Calciatore più presenteCannoniere
ArsenalInghilterra (bandiera)Bertie Mee
Birmingham CityInghilterra (bandiera)Freddie Goodwin
ChelseaInghilterra (bandiera)Dave Sexton
Coventry CityInghilterra (bandiera)Gordon Milne
Crystal PalaceInghilterra (bandiera)Bert Head(1ª-36ª)
Inghilterra (bandiera)Malcolm Allison(37ª-42ª)
Derby CountyInghilterra (bandiera)Brian Clough
EvertonInghilterra (bandiera)Harry Catterick(1ª-37ª)
Inghilterra (bandiera)Tom Eggleston(38ª-42ª)
Ipswich TownInghilterra (bandiera)Bobby Robson
Leeds UtdInghilterra (bandiera)Don Revie
Leicester CityInghilterra (bandiera)Jimmy Bloomfield
LiverpoolScozia (bandiera)Bill Shankly
Manchester CityInghilterra (bandiera)Malcolm Allison(1ª-35ª)
Inghilterra (bandiera) John Hart(36ª-42ª)
Manchester UtdIrlanda (bandiera)Frank O'Farrell(1ª-21ª)
Scozia (bandiera)Tommy Docherty(22ª-42ª)
Newcastle UtdInghilterra (bandiera)Joe Harvey
Norwich CityInghilterra (bandiera)Ron Saunders
Sheffield UtdScozia (bandiera)John Harris
SouthamptonInghilterra (bandiera)Ted Bates
Stoke CityInghilterra (bandiera)Tony Waddington
TottenhamInghilterra (bandiera)Bill Nicholson
West BromwichInghilterra (bandiera)Don Howe
West Ham UtdInghilterra (bandiera)Ron Greenwood
WolverhamptonInghilterra (bandiera)Bill McGarry

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Liverpool60422510772421.714
[8]2.  Arsenal57422311857431.326
3.  Leeds Utd534221111071451.578
4.  Ipswich Town484217141155451.222
5.  Wolverhampton474218111366541.222
6.  West Ham Utd464217121367531.264
7.  Derby County46421981556541.037
[9]8.  Tottenham454216131358481.208
9.  Newcastle Utd454216131360511.176
10.  Birmingham City424215121553540.981
11.  Manchester City414215111657600.950
12.  Chelsea404213141549510.961
13.  Southampton404211181347520.904
14.  Sheffield Utd404215101751590.864
15.  Stoke City384214101861561.089
16.  Leicester City374210171540460.870
17.  Everton374213111841490.837
18.  Manchester Utd374212131744600.733
19.  Coventry City35421392040550.727
20.  Norwich City324211102136630.571
21.  Crystal Palace30429122141580.707
22.  West Bromwich28429102338620.613

Legenda:

     Campione d'Inghilterra e ammessa inCoppa dei Campioni 1973-1974.
      Ammesse inCoppa UEFA 1973-1974.
      Retrocesse inSecond Division 1973-1974.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre venivano classificate secondo ilquoziente reti.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Liverpool Football Club 1972-1973.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[2][3][4][5][6]

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
LiverpoolLiverpool
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª39ª40ª41ª42ª

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Liverpool (25)
  • Minor numero di sconfitte: Liverpool (7)
  • Miglior attacco: Liverpool (72)
  • Miglior difesa: Liverpool (42)
  • Maggior numero di pareggi: Leicester City (17)
  • Minor numero di vittorie: West Bromwich, Crystal Palace (9)
  • Maggior numero di sconfitte: West Bromwich (23)
  • Peggiore attacco: Norwich City (36)
  • Peggior difesa: Norwich City (63)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[5][10][11]

GolRigoriGiocatoreSquadra
282Inghilterra (bandiera)Pop RobsonWest Ham Utd
27Inghilterra (bandiera)John RichardsWolverhampton
20Inghilterra (bandiera)Bill DeardenQPR
19Inghilterra (bandiera)Bob LatchfordBirmingham City
18Inghilterra (bandiera)Allan ClarkeLeeds Utd
18Inghilterra (bandiera)John TudorNewcastle Utd
171Inghilterra (bandiera)Malcolm MacdonaldNewcastle Utd
173Inghilterra (bandiera)Martin ChiversTottenham
16Inghilterra (bandiera)Jimmy GreenhoffStoke City
162Inghilterra (bandiera)Mick ChannonSouthampton
15Inghilterra (bandiera)John RadfordArsenal
152Inghilterra (bandiera)Martin PetersTottenham
155Scozia (bandiera)Peter LorimerLeeds Utd
14Inghilterra (bandiera)John RitchieStoke City
14Inghilterra (bandiera)Kevin HectorDerby County
14Inghilterra (bandiera)Rodney MarshManchester City
145Inghilterra (bandiera)Francis LeeManchester City

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Football League Div 1 & 2 Leading Goalscorers 1947-92, sursssf.com.
  2. ^abSeason 1972-73, Weeks 1-10,historical-lineups.com
  3. ^abSeason 1972-73, Weeks 11-20,historical-lineups.com
  4. ^abSeason 1972-73, Weeks 21-30,historical-lineups.com
  5. ^abcSeason 1972-73, Weeks 31-42,historical-lineups.com
  6. ^abEnglish Division One (old) 1972-1973 : TableArchiviato il 16 agosto 2012 inInternet Archive. sustatto.comArchiviato il 2 novembre 2010 inInternet Archive.
  7. ^Season 1972-73 - Teams,historical-lineups.com
  8. ^Non ammessa inCoppa UEFA 1973-1974 in quanto, benché nella nuova coppa europea potessero partecipare più squadre della stessa città, laFederazione non aveva ancora modificato il vecchio regolamento che vietava la partecipazione di due squadre della stessa città nella stessa competizione. Nella fattispecieLondra era già rappresentata dal Tottenham.
  9. ^Ammesso inCoppa UEFA in quanto squadra vincitrice dellaFootball League Cup.
  10. ^(SV)Engelska Ligan 1972-73 Division 1,footballsweden.se
  11. ^Premier League 1972/1973 » Top Scorer, suworldfootball.net.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaFirst Division ePremier League
First Division1888-89 ·1889-90 ·1890-91 ·1891-92 ·1892-93 ·1893-94 ·1894-95 ·1895-96 ·1896-97 ·1897-98 ·1898-99 ·1899-00 ·1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
Premier League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Football Association -FA Cup -English Football League Cup -1939-40
V · D · M
Calcio in Europa nel 1972-1973
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'72'73 · Fær Øer'72'73 · Finlandia'72'73 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'72'73 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'72'73 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'72'73 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'72'73
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'72'73 · Finlandia'72'73 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'72'73 ·Italia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'72'73 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia · Unione Sovietica'72'73
Coppe di legaGermania Ovest ·Inghilterra ·Jugoslavia ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale)
Coppe europee non UEFACoppa delle Alpi'72'73 ·Coppa dei Balcani'72'73 ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'72'73
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=First_Division_1972-1973&oldid=146967406"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp