Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Firenze

Coordinate:43°46′17″N 11°15′15″E43°46′17″N,11°15′15″E (Firenze)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediFirenze (disambigua).
Firenze
comune
Firenze – Veduta
Firenze – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
Amministrazione
SindacoSara Funaro (PD) dal 27-6-2024
Territorio
Coordinate43°46′17″N 11°15′15″E43°46′17″N,11°15′15″E (Firenze)
Altitudine50 m s.l.m.
Superficie102,32km²
Abitanti362 496[3] (31-7-2025)
Densità3 542,77 ab./km²
Frazionivedielenco circoscrizioni
Comuni confinantiBagno a Ripoli,Campi Bisenzio,Fiesole,Impruneta,Scandicci,Sesto Fiorentino
Altre informazioni
Cod. postale50100 e 50121–50145
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT048017
Cod. catastaleD612
TargaFI
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona D, 1 821GG[5]
Nome abitantifiorentini[1]
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
SoprannomeAtene d'Italia[2],
Culla del Rinascimento
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Firenze
Firenze
Firenze – Mappa
Firenze – Mappa
Posizione del comune di Firenze all'interno dell'omonima città metropolitana
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Firenze (AFI:/fiˈrεnʦe/[6];pronuncia; in epocamedievale e nel linguaggio poetico ancheFiorenza,/fjoˈrɛnʦa/[7][8]) è uncomune italiano di 362 496 abitanti[3], capoluogo dell'omonimacittà metropolitana e della regioneToscana;primo comune della regione per popolazione[9] e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Nel Medioevo è stata un importantissimo centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale delGranducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, col governo delle famiglie deiMedici e deiLorena, divenne uno degli stati più ricchi e moderni d'Italia. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della città un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamatacapitale delRegno d'Italia (seconda, dopoTorino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine delRisorgimento e il passaggio del testimone aRoma.

Importante centro universitario epatrimonio dell'umanitàUNESCO (ilcentro storico, dal 1982), è considerata luogo d'origine delRinascimento – la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica – e dellalingua italiana, grazie alvolgare fiorentino usato nella letteratura. Nel 1986 fu nominatacittà europea della cultura.

È universalmente riconosciuta come una delle capitali mondiali dell'arte e dell'architettura, nonché visitatissima destinazione turistica internazionale, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei[10][11]. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di alcuni suoi cittadini illustri, veri geni del passato, qualiDante,Petrarca eBoccaccio in campo letterario;Giotto,Brunelleschi,Donatello,Botticelli,Leonardo da Vinci eMichelangelo nelle arti figurative;Lorenzo de' Medici eMachiavelli nelle scienze politiche;Amerigo Vespucci eGalileo Galilei nelle scienze geografiche, astronomiche e fisiche.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Panorama di Firenze

Firenze si trova in una posizione scenografica, al centro di un'ampia conca ad anfiteatro all'estremità sud-orientale dellapiana di Firenze-Prato-Pistoia, a ridosso dei primi rilievi collinari dell'Appennino tosco-emiliano, circondata dalle incantevoli colline argillose diCercina, appena sopra il quartiere diRifredi e l'ospedale diCareggi (a nord), dalle colline diFiesole (a nord-est), diSettignano (a est) e diArcetri, Poggio Imperiale eBellosguardo (a sud). La piana dove sorge la città è attraversata dall'Arno (la città stessa divide il suo corso fraValdarno superiore e Valdarno inferiore) e da corsi d'acqua minori come ilMugnone, ilTerzolle e ilfiume Greve.

L'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, istituita dalConsiglio regionale della Toscana il 29 marzo 2000, comprende interamente le tre province, con una popolazione di circa 1 520 000 abitanti. Le zone pianeggianti dell'area metropolitana costituiscono un ambiente fortemente antropizzato con presenza di ampie zone industriali e commerciali, dove gli spazi naturali sono ridotti. Le zone collinari hanno da secoli una vocazione agricola e abitativa, con i boschi originari fortemente ridotti, specialmente nelle zone a sud e a est della città. Nella piana sono presenti aree umide non urbanizzate nella zona a ovest della città lungo il fiumeArno.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Clima di Firenze, Stazione meteorologica di Firenze Peretola, Stazione meteorologica di Firenze Ximeniano, Stazione meteorologica di Firenze Museo La Specola e Stazione meteorologica di Firenze Reparto Idrografico.

Nel panorama meteorologico mondiale la città di Firenze fu una delle prime a emergere storicamente, grazie allastazione meteorologica di Firenze Monastero degli Angeli che tra il 1654 e il 1670 effettuava osservazioni meteorologiche e registrazioni di dati termometrici per la rete meteorologica granducale, istituita daFerdinando II de' Medici[12]. Sebbene sia più fredda delle città spagnole e francesi di latitudini e altitudini vicine, la città è ancora molto mite rispetto aToronto, ad esempio[13]. Nonostante 10 gradi più a sud[14],Atlanta (Georgia,Stati Uniti) è molto simile in termini di temperatura, anche se le precipitazioni sono molto piùsubtropicali[15].

Dal punto di vista climatico, Firenze ha unclima temperato conestati molto calde e alcuni episodi afosi einverni piuttosto freddi e umidi; secondo laclassificazione dei climi di Köppen, quello fiorentino risulta unclima temperato umido (Cfa).

Talvolta in inverno, e qualche volta anche fra novembre e dicembre e tra febbraio e marzo, la temperatura può scendere di alcuni gradi sotto lo zero.

In estate sono frequenti le giornate in cui si raggiungono i35-36 °C e spesso le temperature si avvicinano anche ai40 °C, raggiungendoli e superandoli in alcune annate[16]. In caso di anticiclone di matrice nord-africana, le temperature massime per più giorni si attestano sui 38-39 °C, accompagnati da alti tassi di umidità.

A tal proposito, vanno ricordati i valori massimi e minimi assoluti, registrati presso la stazione aeroportuale diPeretola nella periferia di NW della città, che hanno portato il termometro a salire fino a42,6 °C il 26 luglio 1983 (errati i43,3 °C omologati il 1º agosto 2012) e a scendere fino a−23,2 °C il 12 gennaio 1985. Nel centro storico invece la temperatura massima assoluta è quella di42,1 °C del 21 agosto 2011 registrata presso lastazione meteorologica di Firenze Città del servizio agrometeorologico dell'ARSIA (stazione non attiva nel luglio 1983[17], mentre la temperatura minima assoluta, fatto salvo l'eccezionale inverno 1984-85 (con i detti -23,2° del gennaio '85), resta finora quella di−12,9 °C del 30 dicembre 1849 registrata alla storicastazione meteorologica di Firenze Ximeniano.

Leprecipitazioni risultano concentrate prevalentemente inprimavera eautunno, stagione durante la quale possono risultare abbondanti. L'anno più piovoso registrato a Firenze è stato il 1937 con1269,9 mm totali annui, mentre il più siccitoso è finora risultato il 1894 con433,7 mm totali annui. A livello mensile nel centro storico cittadino, in base alla serie storica pluviometrica dell'Osservatorio Ximeniano, dal 1822 al 2006 sono stati 15 i mesi ad aver chiuso senza accumuli pluviometrici, mentre il mese più piovoso è risultato ottobre 1992 con470,6 mm totali. Per accumulo totale novembre 1844 è all'ottavo posto assoluto e al quarto posto mensile, mentre novembre 1966 si piazza oltre il decimo posto assoluto, nonostante nei suddetti mesi si siano verificate due fra le più devastanti alluvioni cittadine mai documentate[18].

Lenevicate avvengono quasi tutti gli anni (la media delle segnalazioni dighiaccio neiMETAR dellastazione meteorologica di Firenze Peretola è di poco più di due giorni l'anno fra il 1964 e il 2011, pur essendoci alcune annate che ne sono totalmente prive[19]); spesso però si tratta solo di nevischio, generalmente portato dal vento, il quale ha accumuli scarsi o nulli. Gli eventi di relativo rilievo hanno tempi di ritorno sui 15 anni circa[20].

Laventilazione nel corso dell'anno risulta essere prevalentemente di debole intensità, con possibili rinforzi fino a vento moderato nelle ore tardo-pomeridiane dei mesi estivi, per l'attivazione delle brezze marine dovute al forte gradiente termico che si viene a creare fra ilMar Ligure e le aree interne e fino a vento di moderata e talvolta forte intensità ditramontana nei mesi invernali, sia per gradiente isobarico che per gradiente termico. Le direzioni prevalenti sono pertanto quella settentrionale e quella occidentale nei mesi autunnali, invernali e nella prima parte della stagione primaverile, mentre il periodo tardo primaverile e i mesi estivi vedono la prevalenza di venti meridionali.

Firenze PeretolaMesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)10,112,015,018,823,427,331,130,626,621,114,910,410,819,129,720,920,1
T. min. media (°C)1,42,84,97,711,314,717,217,014,210,05,52,42,28,016,39,99,1
T. max. assoluta (°C)19,0
(1985)
23,4
(1991)
25,8
(1989)
31,2
(2012)
35,0
(2009)
40,0
(1990)
42,6
(1983)
41,1
(2003)
36,7
(1949)
33,0
(2023)
27,0
(2004)
20,4
(1989)
23,435,042,636,742,6
T. min. assoluta (°C)−23,2
(1985)
−11,4
(1956)
−11,6
(1949)
−3,2
(2003)
1,0
(1957)
5,6
(1975)
8,0
(1954)
9,2
(1963)
3,6
(1977)
−2,6
(1970)
−6,0
(1981)
−10,2
(2005)
−23,2−11,65,6−6,0−23,2
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0°C)129410000005103150541
Nuvolosità (okta algiorno)4,94,74,74,94,43,82,72,83,33,84,95,14,94,73,14,04,2
Precipitazioni (mm)73,169,280,177,572,654,739,676,177,587,8111,291,3233,6230,2170,4276,5910,7
Giorni di pioggia98999646671092627162392
Umidità relativa media (%)76706668686865666973767874,767,366,372,770,3
Pressione a0 metri s.l.m. (hPa)1 0171 0151 0151 0131 0151 0151 0151 0141 0171 0181 0151 0141 015,31 014,31 014,71 016,71 015,3
Vento (direzione-m/s)N
4,2
N
4,3
NE
4,3
N
4,1
SW
3,8
W
3,8
W
3,8
W
3,6
NE
3,8
NE
4,3
N
4,2
N
4,2
4,24,13,74,14,0

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Firenze.

Età antica

[modifica |modifica wikitesto]
Evoluzione storica dell'impianto urbano di Firenze dal I al XVIII secolo
Lo stesso argomento in dettaglio:Florentia.

La piana fiorentina e le colline circostanti sono state abitate fin dallapreistoria, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nell'area.

Il primo insediamento stabile fu un villaggio su palafitte, realizzato attorno all'IX secolo a.C. dagli Etruschi nelperiodo villanoviano, nei pressi di un guado sul fiumeArno, al centro di una fertile pianura. Attorno al 150 a.C., gliEtruschi della vicinaVisul (l'odiernaFiesole), situata in alto sulla collina, vi rifondarono un insediamento satellite nei pressi dell'Arno, per sfruttare la presenza della via d'acqua e vi edificarono un primo ponte in legno.

Già in epoca etrusca, la città fu chiamata con l'appellativoFlorentia, in latino, lingua che andava affermandosi nell'area.

Florentia è un nome beneaugurale: "che tu sia florida", "città della floridezza". Allo stesso modoPotentia, Piacentia, Valentia, Pollentia in altre regioni dell'Impero. Anche l'antico nome di Granada, ad esempio, eraFlorentia Illiberitana. L'origine puramente benaugurale della parola Florentia è stata recentemente confermata dall'accademia della Crusca[21].

Dopo laguerra sociale, l'etrusca Visul ottenne la cittadinanza romana, assumendo il nome latino diFæsule; probabilmente nel 59 a.C., grazie alla Legge Giulia, aFlorentia fu dedotta unacolonia per veterani dell'esercito, circondata da mura, con la tipica pianta rettangolare e dotata di piazza centrale (foro) ove si incrociavano le vie principali (cardo edecumanus). Con ciò la città ottenne l'autonomia amministrativa da Fiesole[22].

Sede di unadiocesi vescovile già a partire dal IV secolo, la città fu definitaMunicipium splendidissimum e, fin dai tempi dell'imperatoreAdriano, fu collegata aRoma dallavia Cassia. SottoDiocleziano fu innalzata aCorrector Italiae (capitale dell'Etruria e dell'Umbria), per poi passare attraverso periodi di dominazionebizantina,ostrogota,longobarda efranca, durante i quali la popolazione scese talvolta a poche migliaia di persone.

Età medievale

[modifica |modifica wikitesto]
Campanile, Duomo e battistero di Firenze

A partire dal X secolo la città si sviluppò e dal 1115 si resecomune autonomo. Nel XIII secolo fu divisa dalla lotta tra iGhibellini e iGuelfi. Dopo alterne vicende, i Guelfi vinsero (la cosiddetta "battaglia di Colle", 17 giugno 1269), ma presto si divisero internamente in "Bianchi e Neri":Dante Alighieri stesso fu schierato nella fazione dei Bianchi e subì con essi l'esilio forzato.

La conflittualità politica interna non impedì alla città di svilupparsi fino a diventare una delle più potenti e prospere in Europa, assistita dalla sua propria valuta inoro, ilfiorino (introdotto nel 1252), dalla decadenza della sua rivalePisa (sconfitta daGenova nel 1284 e comprata da Firenze nel 1406) e dalla sua potenza mercantile risultante da una costituzione anti-aristocratica, i cosiddetti "Ordinamenti di giustizia" diGiano Della Bella (1293). L'espansione territoriale riguardò anche laRomagna e giunse, agli inizi del XV secolo, alle porte diForlì[23].

A fronte di una popolazione stimata di 80 000 persone prima dellapeste nera del 1348 (immediatamente dopoVenezia e subito prima diMilano eBologna)), circa 25 000 persone lavoravano nell'industria della lana. Nel 1378 Firenze fu teatro di uno "sciopero" e rivolta da parte deiCiompi, contro il dominio oligarchico della città. Dopo la repressione e soprattutto dopo la nascita di un sistema di tassazione che per la prima volta incideva progressivamente rispetto al reddito (tramite ilcatasto fiorentino del 1427), la città cadde sotto il dominiooligarchico di alcune famiglie: prima gliAlbizzi (1382-1434), poi iMedici.

Età rinascimentale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rinascimento fiorentino.
Palazzo del Bargello (interno)

Nonostante l'assottigliarsi della libertà repubblicana, fu sotto il dominio, anzi, laSignoria di quest'ultima famiglia che Firenze conobbe la sua era probabilmente più fausta. Tramite il mecenatismo la famiglia acquisì il favore popolare, che fu cruciale in alcuni momenti critici come laCongiura dei Pazzi (1478), ma anche una fama duratura attraverso i secoli, che permise alla città di concentrare e sviluppare un invidiabile numero di talenti, radunarono i migliori artisti, letterati, umanisti e filosofi del tempo: tra gli altri, gli umanistiPico della Mirandola,Agnolo Poliziano,Marsilio Ficino eCristoforo Landino; i pittoriBeato Angelico,Filippo Lippi,Sandro Botticelli,Domenico Ghirlandaio ePerugino; gli scultoriAndrea del Verrocchio e il giovaneMichelangelo Buonarroti.

Firenze è conosciuta come la culla delRinascimento, termine coniato dal trattatista toscanoGiorgio Vasari: un periodo di grande fermento innovativo che, recuperando i modelli dell'età antica promossi dagli studi umanistici, portò a un superamento di alcuni schemi sviluppati nel medioevo, ponendo l'uomo come individuo al centro dell'universo filosofico e promuovendo una produzione artistica all'insegna della chiarezza compositiva e spaziale, di misurata eleganza e sobrietà, che ebbe un'enorme influenza nello sviluppo dell'arte europea. Tra i principali traguardi di questo rinnovamento si possono elencare la "scoperta" del metodo dellaprospettiva operato daFilippo Brunelleschi verso il 1416; la nascita dellostiacciatodonatelliano e della pittura senza fronzoli diMasaccio nellaCappella Brancacci; la nascita della pittura di luce e i primi accenni diprospettiva aerea; la trasmissione del sapere nelle botteghe tramite lo studio basilare deldisegno; la presenza contemporanea di tre geni assoluti all'inizio del XVI secolo:Leonardo da Vinci,Michelangelo Buonarroti eRaffaello. Grazie alla geniale politica diLorenzo de' Medici, gli artisti divennero ambasciatori della supposta supremazia culturale della città, irradiando il nuovo stile nelle maggiori corti italiane e poi europee.

Età moderna

[modifica |modifica wikitesto]
Ponte Vecchio visto dallaGalleria degli Uffizi

Il primo periodo del dominio deiMedici terminò con il ritorno di un governo repubblicano, influenzato dagli insegnamenti del radicale priore DomenicanoGirolamo Savonarola (che fu giustiziato nel 1498[24]), nelle cui parole si ritrovano spesso argomenti che saranno oggetto di controversie religiose dei secoli seguenti. Gli accadimenti di quegli anni portarono a una modifica del secolare ordinamento basato su governiconsolari e potestarili. Un altro personaggio importante fuNiccolò Machiavelli, le cui indicazioni per il governo di Firenze da parte di una figura forte sono spesso lette come una legittimazione delle tortuosità e anche degli abusi dei politici. Il 16 maggio 1527 i fiorentini estromisero nuovamente i Medici – riportati al potere dagli spagnoli nel 1512 – e ristabilirono unarepubblica.

Questo periodo di incertezza politica e religiosa portò con sè gravi problemi sociali e una rottura degli equilibri che erano stati alla base anche della produzione artistica: già all'inizio del XVI secolo a Firenze si andò sviluppando uno nuovo stile, che poi venne definitomanierismo.

Galleria degli Uffizi

Rimessi al loro posto per la seconda volta nel 1530, con il sostegno sia del papa, sia dell'imperatore, i Medici diventarono nel 1532duchi ereditari di Firenze. Nel 1555, con un esercito formato con gli alleatispagnoli etedeschi, i Medici sconfisseroSiena nellabattaglia di Scannagallo, per poi ottenere, per decreto dellapace di Cateau-Cambrésis, tutto il territorio dellaRepubblica di Siena a eccezione della costa maremmana, che andò a formare loStato dei Presidi, sotto il controllo spagnolo tramite ilviceré di Napoli. Cosimo ebbe il governo di due Stati: lo Stato "Vecchio" di Firenze e loStato Nuovo di Siena, entrambi Ducati autonomi separati nelle strutture politiche e istituzionali, ma riuniti nell'unica persona delsovrano. Questa situazione ambigua venne risolta il 27 agosto 1569, quando Cosimo ottenne dapapa Pio V il titolo digranduca di Toscana, che andò a indicare il potere sia sul ducato di Siena sia su quello di Firenze.

Fontana del Nettuno

Il XVII secolo fece raggiungere alla città il massimo splendore nel campo della scienza. Tra il 1654 e il 1670, essa fu una delle prime città mondiali a emergere nel settore della meteorologia grazie allastazione meteorologica di Firenze Monastero degli Angeli, ubicata presso l'omonima strutturaconventuale[12]. Proprio in quello stesso periodo di tempo sorse a Firenze l'Accademia del Cimento, che diede ulteriore impulso allesperimentazioni in campo scientifico.

La facciata della cattedrale, realizzata daEmilio De Fabris nella seconda metà del XIX secolo

Firenze nel corso dei secoli arrivò a regnare su tutta laToscana, a eccezione dellaRepubblica di Lucca, che rimase indipendente e sovrana fino al XVIII secolo (con l'arrivo inItalia diNapoleone Bonaparte, il quale vi trascorse sette anni della sua vita) e delDucato di Massa e Principato di Carrara, indipendente fino al 1829, quando fu assorbito dalDucato di Modena. Il Granducato divenne primaRegno d'Etruria per poi essere inglobato direttamente nel territorio francese. A questo periodo si fanno risalire lespoliazioni napoleoniche della Toscana. L'estinzione della dinastia dei Medici e l'ascensione nel 1737 diFrancesco Stefano,duca di Lorena e marito diMaria Teresa d'Austria, portò all'inclusione della Toscana nei territori della sfera d'influenzaasburgica. Il granducaPietro Leopoldo, il 30 novembre 1786, promulgò il nuovo codice criminale, grazie al quale, per la prima volta nella storia degli Stati moderni, furono abolite lapena di morte e latortura.

Età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Firenze Capitale.
Il Piano Poggi (1865), che ridisegnò la città divenuta capitale d'Italia, configurandone il successivo sviluppo urbanistico sulla base del modello diGeorges Eugène Haussmann aParigi[25]

Il Granducato di Toscana fu annesso alRegno di Sardegna nel 1859 tramiteplebiscito, poco prima della nascita delRegno d'Italia nel 1861.

Firenze prese il posto diTorino comecapitale d'Italia nel 1865, su richiesta diNapoleone III in base allaConvenzione di settembre, finché questo ruolo non fu trasferito aRoma nel 1871, dopo che la città papalina fu annessa alRegno. Insufficiente per spazi e forma urbana ancora legata al Medioevo, Firenze fu interessata da una serie di "risanamenti", che diedero alla città un aspetto più moderno, ma che purtroppo videro la perdita irrimediabile di importantissimi edifici storici e di interi quartieri come quello diMercato Vecchio.

Il 18 maggio 1895 si verificò il più forteterremoto mai registrato in città, con gravi danni anche a edifici monumentali.

Nel corso del XIX secolo la popolazione di Firenze raddoppiò, per poi triplicare durante il XX secolo con la crescita del turismo, del commercio, dei servizi finanziari e dell'industria.

Durante laseconda guerra mondiale, la città fu occupata per un anno dai tedeschi (1943-1944). Alla fine di luglio e all'inizio di agosto 1944, le truppe dell'esercito alleato che liberavano la Toscana colpirono le colline Pian dei Cerri che si affacciano sulla città. Dopo molti giorni di combattimento, grazie alla preziosa collaborazione dei partigiani delComitato di liberazione nazionale, gli alleati costrinsero le truppe nazi-fasciste, che avevano distrutto i ponti sull'Arno[26] e moltissimi edifici, a ritirarsi[27][28]. Firenze è tra leCittà decorate al valor militare per la guerra di liberazione perché è stata insignita dellamedaglia d'oro al valor militare per i sacrifici della sua popolazione e per la sua attività nella lotta partigiana durante laseconda guerra mondiale.

Il 4 novembre 1966 si ebbe la disastrosaalluvione. Gran parte del centro fu invaso dall'acqua del fiumeArno, con la furia delle acque che fece alcune vittime e un'enorme devastazione, invadendo le chiese, i palazzi e i musei, distruggendo anche in maniera irreparabile archivi, opere d'arte e molti preziosi volumi. Questo immenso dramma venne vissuto dal mondo con una partecipazione unica, dando ben presto l'avvio a un'incredibile gara di solidarietà che vide la nascita dei famosiangeli del fango, giovani provenienti da ogni dove che si adoperarono nella difficile opera di recupero dei tesori artistici danneggiati. In seguito all'alluvione a Firenze si misero a punto innovative tecniche di restauro, che da allora ne fecero un centro d'eccellenza in questo settore, di rilevanza mondiale.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stemma di Firenze.
Stemma del comune
Stemma del comune

Il simbolo sullo stemma e sul gonfalone è ilgiglio di Firenze, simbolo della città fin dal secolo XI. Oggi il giglio è rosso su fondo bianco anche se anticamente i colori erano invertiti proprio in riferimento al colore del giaggioloIris florentina. I colori attuali risalgono al 1251 quando iGhibellini, in esilio da Firenze, continuavano a ostentare il simbolo di Firenze come proprio. Fu allora che iGuelfi, che controllavano Firenze, si distinsero dai propri avversari invertendo i colori che poi sono rimasti fino ai giorni nostri. Il tradizionale simbolo fiorentino subì nel 1809 un attacco da parte diNapoleone Bonaparte che, con un decreto, provò a imporre un nuovo simbolo per Firenze: una pianta di giglio fiorito su un prato verde e uno sfondo argentato sormontato da una fascia rossa e tre api dorate (simbolo dedicato alle grandi città dell'impero napoleonico). Il dissenso fiorentino non fece dare seguito al decreto.

Nella tradizione dellacommedia dell'arte, lamaschera che simboleggia Firenze èStenterello.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Grande medaglia d'oro di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) - nastrino per uniforme ordinaria
«Alla Città di Firenze»
— Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Generosamente e tenacemente, nelle operazioni militari che ne assicurarono la liberazione, prodigò se stessa in ogni forma. Resistendo impavida al prolungato, rabbioso bombardamento germanico, mutilata nelle persone e nelle insigni opere d'arte; combattendo valorosa l'insidia dei franchi tiratori e dei soldati germanici; contribuendo con ogni forza alla resistenza e all'insurrezione: nel centro, sulle rive dell'Arno e del Mugnone, a Careggi, a Cercina e dovunque; donava il sangue dei suoi figli copiosamente perché un libero popolo potesse nuovamente esprimere se stesso in una libera nazione[29]
— 10 agosto 1945
Medaglia d'oro al valor civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Nel corso delle tragiche giornate dell'inondazione della città, l'intera popolazione di Firenze affrontava con eroica fermezza la furia degli elementi, prodigandosi oltre ogni limite per contenere i disastrosi effetti della calamità e offrendo mirabili testimonianze di coraggio, d'abnegazione, di civismo e di solidarietà umana. Duramente provata da gravissimi disagi e da ingenti danni, reagiva alla sventura con dignità e fierezza, suscitando profonda e ammirata commozione in tutto il mondo[29]
— 18 ottobre 1968

Nel 2020 riceve la menzione speciale nell'ambito delPremio europeo per le città accessibili 2021, conosciuto anche con il nome inglese di Access City Award[30].

Il disciolto Corpo dei pompieri civici di Firenze era insignito di:

Grande medaglia di bronzo di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) - nastrino per uniforme ordinaria
«Al Corpo pompieri di Firenze»
— Regio Decreto 5 giugno 1910[31]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Monumenti di Firenze.
«La detta città di Firenze è molto ben popolata, e generativa per la buona aria; i cittadini bene costumati, e le donne molto belle e adorne; i casamenti bellissimi, pieni di molte bisognevoli arti, oltre all'altre città d'Italia. Per la quale cosa molti di lontani paesi la vengono a vedere, ma non per necessità, ma per bontà de' mestieri e arti, e per bellezza e ornamento della città»

(Dino Compagni,Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, Libro I 1, 1312 circa)

Veduta di Firenze dalCampanile di Giotto
Centro storico di Firenze

Patrimonio dell'Umanità riconosciuto dall'UNESCO nel 1982, il centro storico di Firenze, conchiuso all'interno della cerchia dei viali tracciati sulle vecchiemura medievali, raccoglie i più importanti beni culturali della città.Delimitato dal tracciato della cerchia muraria del XIV secolo, edificata grazie alla potenza commerciale ed economica raggiunta, conobbe nei due secoli successivi il suo massimo splendore.

Il centro storico può essere apprezzato nella sua interezza dalle colline d'intorno, in particolar modo dalForte Belvedere, dalPiazzale Michelangelo con la Basilica romanica diSan Miniato al Monte e dalla collina diFiesole che offre uno dei panorami più suggestivi della vallata dell'Arno.

Firenze è universalmente riconosciuta comecittà dell'arte, con un inestimabile patrimonio di architetture, dipinti, sculture, memorie storiche e scientifiche, che formano il tessuto cittadino, come in un pulsantemuseo diffuso.

Il cuore civile di Firenze èpiazza della Signoria, con il maestosoPalazzo Vecchio, con la galleria di capolavori scultorei nellaLoggia dei Lanzi e la vicinaGalleria degli Uffizi, uno dei musei d'arte più rinomati al mondo. Poco lontano si trova il centro religioso dellacattedrale di Santa Maria del Fiore, con la maestosacupola (la più grande in muratura mai costruita). Ai tempi delGranducato, si diceva che con la sua ombra arrivasse a coprire simbolicamente tutta la Toscana. L'enorme Duomo è magnificamente corredato dalCampanile di Giotto, uno dei più belli d'Italia, e dalBattistero di San Giovanni, con le celebri porte bronzee tra le quali spicca la dorataporta del Paradiso.

Il fiumeArno, che passa in mezzo alla città, occupa un posto nella storia fiorentina alla pari con la gente che ci vive. Storicamente, la popolazione locale ha una relazione di odio-amore con il corso d'acqua, il quale ha portato alternativamente i vantaggi del commercio, e i disastri dellealluvioni. Tra i ponti che lo attraversano ilPonte Vecchio è unico al mondo, con le caratteristiche botteghe di gioiellieri nelle casette costruite su di esso. Attraversato dal nobileCorridoio vasariano, è l'unico ponte della città a essere passato indenne attraverso la seconda guerra mondiale.

Ercole e Caco, scultura diBaccio Bandinelli in Piazza della Signoria

Oltre agli Uffizi, Firenze conta altri grandimusei: laGalleria dell'Accademia, ilBargello o ilPalazzo Pitti con i suoi otto sotto-musei tra cui laGalleria Palatina. I fiorentini si vantano di possedere il migliore esempio di bellezza nell'arte sia femminile (laVenere delBotticelli) sia maschile (ilDavid diMichelangelo)[32][33][34].

La riva sinistra dell'Arno (l'Oltrarno) è una zona ricca di monumenti dove ancora oggi si respira, tra le sue secolari botteghe artigiane, l'atmosfera della Firenze di un tempo, descritta per esempio daVasco Pratolini. Numerosi sono gli spunti letterari in tutta la città: dai quartieri delle case torri, dove le lapidi ricordano i versi che proprio questi luoghi ispirarono aDante Alighieri, alla serenità delleville medicee, dove spesso si riuniva l'accademia neoplatonica diLorenzo il Magnifico, fino ai teatrialla Pergola e delGiardino di Boboli, dove vennero messi in scene per la prima volta imelodrammi che portarono all'opera lirica.

Firenze come "culla delRinascimento" ha i suoi capolavori nelle opere diFilippo Brunelleschi (loSpedale degli Innocenti, labasilica di San Lorenzo e quella diSanto Spirito) e diLeon Battista Alberti (la facciata diSanta Maria Novella ePalazzo Rucellai), ma anche altri periodi artistici hanno lasciato i loro capolavori assoluti: dalromanico diSan Miniato al Monte, algotico diSanta Croce (dove si trovano le sepolture delleitaliche glorie, come le definìUgo Foscolo, pure lui ivi sepolto), alle stravaganze delManierismo delGiambologna o diBernardo Buontalenti (come laFontana del Nettuno o ilGiardino di Boboli), fino ai capolavori dei grandi architetti italiani del Novecento come lastazione di Santa Maria Novella e lostadio Artemio Franchi, rispettivamente diGiovanni Michelucci ePier Luigi Nervi.

Il centro di Firenze con le sue centinaia di attività commerciali è un paradiso per lo shopping e lo svago, dalle elegantiboutique d'alta moda e icaffè d'epoca ai vivacimercati storici all'aperto.

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Chiese cattoliche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiese di Firenze.
Basilica di San Miniato
Basilica di San Lorenzo
Basilica di Santa Maria Novella
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
È il Duomo di Firenze e la quintachiesa d'Europa per grandezza[35]. È lunga infatti 153 metri mentre il basamento della famosacupola è largo 90 metri[36] ed è visibile da tutta la piana di Firenze fino aMontemurlo. Interamente rivestito di marmi policromi, ècattedrale dell'Arcidiocesi di Firenze, nonché scrigno di preziose opere d'arte, tra cui il più grande ciclo d'affreschi del mondo, che ricopre interamente la parete interna dellacupola.
Battistero di San Giovanni
Amato, tra gli altri, daDante e daMichelangelo Buonarroti. È splendidamente decorato sia all'esterno sia all'interno; abbellito dalle migliori maestranze cittadine, è famoso soprattutto per imosaici della cupola e per laporta del Paradiso diLorenzo Ghiberti; le misteriose origini storiche del monumento e i tanti avvenimenti ai quali ha fatto da teatro ne accrescono la storia enigmatica.
Santa Maria Novella
È una delle più importanti chiese conventuali della città e sorge sull'omonimapiazza; fu deiPadri domenicani e conserva inestimabili opere d'arte, come gli affreschi diMasaccio,Domenico Ghirlandaio eFilippino Lippi; la parte superiore della facciata e il portale sono capolavori di armonia e raziocinio diLeon Battista Alberti.
Santa Croce
È una delle più grandi chiese officiate daiFrancescani nonché una delle massime realizzazioni delgotico in Italia ma anche dell'architettura rinascimentale con l'armoniosaCappella Pazzi diBrunelleschi; già teatro di sepolture illustri, nell'Ottocento divenne "Il tempio dell'Itale glorie", come "pantheon" delle grandi celebrità italiane, qualiMichelangelo,Galileo Galilei,Niccolò Machiavelli,Luigi Cherubini,Gioachino Rossini,Ugo Foscolo,Guglielmo Marconi,Enrico Fermi e molti altri.
San Lorenzo
Fu dai primi successi dinastici fino all'estinzione della casata la chiesa deiMedici i quali l'abbellirono costantemente di capolavori dei migliori architetti, pittori e scultori fiorentini (tra i qualiFilippo Brunelleschi,Donatello eMichelangelo Buonarroti); la parte dellaCappella dei Principi conserva le sepolture di quasi tutti i membri familiari.
Santo Spirito
Situata nel quartiere dell'Oltrarno, è l'ultima opera e l'esempio più compiuto dell'architettura logica e razionale diFilippo Brunelleschi; completata dopo la sua morte colpisce per la cristallina armonia nella combinazione di spazi aperti e volumi pieni, inondati di luce naturale. Al suo interno è presente, tra le molte opere d'arte, ilcrocifisso di Michelangelo.
Orsanmichele
Solida opera del XIV secolo, ha una curiosa forma a parallelepipedo su tre piani, dovuta al fatto che anticamente fosse una loggia per la vendita e lo stoccaggio del grano; divenuta chiesa delleArti di Firenze, nelle sue quattordici nicchie esterne le corporazioni cittadine fecero a gara ad abbellirle con la statua del proprio santo protettore.
Santissima Annunziata
È il santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine deiServi di Maria; la chiesa, molto cara ai fiorentini, è letteralmente stipata di importanti opere d'arte dal XIV al XIX secolo ed è collocata nell'omonima piazza che, col fronte a loggiato dei principali edifici che vi affacciano, fu tra i primi esempi di pianificazione urbanistica in Europa.
Ognissanti
Fu la chiesa della famiglia del fiorentinoAmerigo Vespucci; il suo aspetto armonioso, con la facciata che domina la piazza col suo stile barocco temperato di austerità, è frutto di una difficile fusione di interventi succedutisi per più di sei secoli. Importante il suocenacolo.
Il Carmine
La chiesa del Carmine è celebre in tutto il mondo per il capolavoro assoluto dellaCappella Brancacci, affrescata daMasaccio eMasolino da Panicale, dove per la prima volta si manifestò in pittura un netto distacco dalla scuolatardo gotica, con un linguaggio interamente nuovo: ilRinascimento.
Santa Trinita
Fondata daivallombrosani, fu la prima chiesagotica di Firenze, con laCappella Strozzi oggi l'attuale sagrestia progettata daLorenzo Ghiberti eFilippo Brunelleschi; nell'aura di silenziosa spiritualità che ancora oggi trasmette è facile restare colpiti dal capolavoro diDomenico Ghirlandaio, gli affreschi dellacappella Sassetti; a facciata cinquecentesca si deve aBernardo Buontalenti, artefice anche dell'altare monumentale, poi rimosso durante i restauri ottocenteschi.
San Marco e il suoconvento
Ristrutturato a spese dei Medici secondo i più moderni canoni di funzionalità, San Marco fu un importantissimo centro di cultura domenicana, con le figure diAntonino Pierozzi,Beato Angelico (che affrescò il convento con eccezionale maestria) e, soprattutto, fra'Girolamo Savonarola.
Badia Fiorentina
Situata nel cuore della città antica davanti alMuseo nazionale del Bargello. È stata la primaabbazia cittadina. Nei secoli ha subito molte trasformazioni, con l'opera di artisti comeArnolfo di Cambio,Giorgio Vasari, ilBronzino,Gian Domenico Ferretti. Qui, secondo quanto scriveDante Alighieri nellaVita nuova, egli videBeatrice Portinari per la prima volta durante unamessa. In seguitoBoccaccio tenne in questa chiesa le celebri letture dellaDivina Commedia.
Santi Michele e Gaetano
Si trova in piazza Antinori in prosecuzione divia de' Tornabuoni ed è la massima espressione del sobrio ed elegantebarocco fiorentino, un periodo della storia artistica della città spesso poco noto al grande pubblico, che qui si esprime in tutta la sua solenne compostezza.
San Miniato
Si trova in uno dei luoghi più alti di Firenze e, con i suoi ottocento anni di storia, è uno dei migliori esempi diromanico; nell'attiguo continua la secolare tradizione spirituale, animata da una comunità benedettina.
La Certosa
Voluta dal riccoNiccolò Acciaiuoli nel 1314, si erge solitaria su un colle pressoGalluzzo, a sud della città; ricca di opere d'arte tra le quali degli affreschi delPontormo, ha una composizione così razionale dei vari ambienti da aver ispirato il celebre architetto modernoLe Corbusier nell'elaborazione di un modello abitativo funzionale[37].

Chiese ortodosse

[modifica |modifica wikitesto]
Chiesa russa ortodossa della Natività
Ubicata in un quartiere formatosi tra il XIX e il XX secolo, riassume nella sua forma esotica le esperienze architettoniche compiute in Russia durante la seconda metà dell'Ottocento, improntate a un favolistico montaggio di elementi diversi a cui contribuiscono le non poche stravaganze ornamentali e coloristiche dell'interno.

Sinagoghe

[modifica |modifica wikitesto]
Tempio maggiore israelitico
La sinagoga di Firenze è stata costruita nella seconda metà dell'Ottocento e con l'architettura, le grandi cupole verdi e il giardino esotico che la circonda ricorda una lontana atmosfera orientaleggiante e ospita anche un museo.

Cimiteri monumentali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cimiteri di Firenze.
Cimitero delle Porte Sante
Cimitero di Trespiano
In parte monumentale, è uno dei più vasti d'Italia e al suo interno è attiva una speciale linea di autobus; vi sono sepolti tra gli altri ifratelli Rosselli,Giuseppe Poggi,Spartaco Lavagnini,Luigi Dallapiccola.
Cimitero delle Porte Sante
Sorge entro le mura che circondano laBasilica di San Miniato al Monte; vi sono sepoltiCarlo Collodi,Enrico Coveri,Vasco Pratolini,Mario Cecchi Gori,Giovanni Spadolini,Felice Le Monnier,Ciro Menotti.
Cimitero degli inglesi
È situato nelPiazzale Donatello lungo i grandiviali di Circonvallazione. Fu costruito attorno al 1827 e vi sono sepolti tra gli altriElizabeth Barrett Browning,Arthur Hugh Clough,Giovan Pietro Vieusseux, Beatrice Shakespeare.
Cimitero degli Allori
Situato in zona Galluzzo vi sono sepoltiOriana Fallaci,Arnold Böcklin,Frederick Stibbert eLeonardo Savioli.

Va ricordato che laBasilica di Santa Croce ospita molte sepolture ecenotafi di grandi personaggi della storia italiana come:Michelangelo Buonarroti,Niccolò Machiavelli,Enrico Fermi,Galileo Galilei,Ugo Foscolo,Guglielmo Marconi,Luigi Cherubini,Leon Battista Alberti,Vittorio Alfieri,Gioachino Rossini,Lorenzo Ghiberti,Lorenzo Bartolini,Pier Antonio Micheli,Bartolomeo Cristofori,Giovanni Gentile e moltissimi altri.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Palazzi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Palazzi di Firenze.
Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Strozzi, Firenze
Palazzo Vecchio
Si trova inpiazza della Signoria ed è la sede del comune della città, dopo essere stato sede delParlamento italiano quando Firenze era capitale. Al suo interno si sono decise le sorti politiche della città dallaRepubblica fino al ducato di Cosimo I de' Medici, che lo trasformò in residenza privata. Il museo di palazzo Vecchio espone fra l'altro opere diDonatello, delBronzino,Michelangelo Buonarroti eGiorgio Vasari.
Palazzo Medici Riccardi
Si trova in quella che per la sua ampiezza si chiamava via Larga, oggivia Cavour ed è sede della provincia di Firenze. È stato ilquartier generale della famiglia Medici fino a metà del Cinquecento. Capolavoro dell'architettura rinascimentale civile, conserva il gioiello dellacappella dei Magi diBenozzo Gozzoli, ricca di ritratti dei Medici e delle personalità del loro tempo.
Palazzo Pitti
È un palazzo di Firenze costruito nel Cinquecento e utilizzato all'epoca dei Savoia, durante il periodo di Firenze capitale d'Italia. Connesso alGiardino di Boboli, nei secoli è stato continuamente arricchito e ampliato fino a diventare uno dei complessi artistici più rilevanti della città, ospitando otto ricchi e importanti musei: laGalleria Palatina, gliAppartamenti monumentali, ilMuseo degli argenti, laGalleria d'arte moderna, laGalleria del costume, il Museo delle Berline Storiche, ilMuseo delle porcellane e ilMuseo delle carrozze.
Palazzo Rucellai
Sorge invia della Vigna Nuova ed è un capolavoro dall'architettura quattrocentesca fiorentina. Fu progettato daLeon Battista Alberti, che vi mise in pratica i suoi dettami teorici delDe re aedificatoria.
Palazzo Strozzi
Si trova circa a metà dell'attualevia de' Tornabuoni. È considerato uno degli esempi più compiuti di architettura civile fiorentina del Rinascimento, con la sua austera maestosità data dalle notevoli dimensioni e dall'uso delbugnato digradante.
Palazzo Davanzati
Situato invia Porta Rossa, è un raro esempio di casa trecentesca restaurata con cura all'inizio del Novecento dall'antiquario Elia Volpi. Oggi è un museo pubblico. Tra gli ambienti più pregevoli il cortile, dove si attraccavano i cavalli, e la sala con scene cortesi affrescate.
Palazzo Antinori
Considerato tra i più bei palazzi rinascimentali di Firenze, si trova nell'omonima piazza Antinori, a una delle estremità divia de' Tornabuoni, con un elegante cortile porticato al centro e il giardino retrostante, si ispira al Palazzo Medici Riccardi, ma ha una forma architettonica ancora più leggera ed elegante.
Palazzo Spini Feroni
Situato all'inizio divia de' Tornabuoni, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura residenziale medievale a Firenze. Ospita ilMuseo Salvatore Ferragamo, nato per far conoscere il ruolo e l'attività internazionale dello stilista fiorentino dagli anni venti al 1960, anno della sua scomparsa.
Palazzo del Bargello
Posto in via del Proconsolo, molto vicino alComplesso di San Filippo Neri diPiazza San Firenze e allaBadia Fiorentina, il palazzo del Bargello la cui costruzione iniziò nel 1255 e proseguì con modifiche nei secoli successivi ospita l'importanteMuseo nazionale del Bargello che custodisce tra le tante sculture anche ilDavid di Donatello.

Ville medicee

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ville medicee.
Villa medicea della Petraia

Sulle colline e nelle campagne attorno a Firenze sorgono alcune delle dimore storiche deiMedici. Di seguito sono riportate le ville ubicate nel territorio comunale di Firenze, alcune delle quali vengono regolarmente aperte al pubblico mentre altre sono di proprietà privata.

Altre ville

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ville di Firenze.

Torri

[modifica |modifica wikitesto]
Torre della castagna
Torre dei Mannelli

Come tante città medievali italiane, anche a Firenze si elevavano numerosissime torri. Sebbene interessate quasi tutte da parziali demilizioni con la riduzione dei piano ("scapitozzamento"), esse portano il vivo ricordo della città medievale che, tra XII e XIV secolo, fu uno dei centri più ricchi d'Europa. Tra queste spiccano per altezza le torri civiche, le uniche mai abbassate, quali latorre della Castagna, latorre del Bargello e latorre di Arnolfo in palazzo Vecchio. Tra le torri di famiglie private le meglio conservate sono quelledegli Amidei,dei Buondelmonti,dei Donati,dei Mannelli.

Tra quelle che fecero parte dellacinta muraria si annoverano latorre di San Niccolò, latorre della Serpe e latorre della Zecca.

Teatri storici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Teatri di Firenze.

Sono molti i teatri storici presenti a Firenze, ai quali si affiancano i teatri costruiti in epoca moderna (consultare la voceTeatri di Firenze per una panoramica più esaustiva).

Teatro alla Pergola
È il teatro storico di Firenze e uno dei più antichi e ricchi di storia di tutta Italia. In questo teatro si sviluppò il genere del cosiddettomelodramma, dal quale si sviluppò la vera e propriaopera lirica. Numerose furono le prime importanti, dalle musiche diLuigi Cherubini o diChristoph Willibald Gluck, oppure, nell'Ottocento, ilMacbeth diGiuseppe Verdi, nel Novecento l'Orfeo ed Euridice diFranz Joseph Haydn.
Teatro comunale
Fino al 2011 il più grande teatro di Firenze e sede del prestigioso Maggio Musicale Fiorentino, vi si sono esibiti grandi nomi della musica classica e operistica e del balletto internazionale:Vittorio Gui,Bruno Walter,Wilhelm Furtwängler,Dimitri Mitropoulos,Zubin Mehta,Herbert von Karajan,Riccardo Muti,Maria Callas,Pietro Mascagni,Richard Strauss,Paul Hindemith,Béla Bartók,Igor' Fëdorovič Stravinskij,Luigi Dallapiccola,Luigi Nono,Karlheinz Stockhausen,Luciano Berio, ecc. Tra i registi vanno ricordatiMax Reinhardt,Gustaf Gründgens,Luchino Visconti,Franco Zeffirelli,Luca Ronconi,Robert Wilson,Giorgio de Chirico eOskar Kokoschka. Sarà dismesso all'apertura completa delParco della musica e della cultura.
Parco della musica e della cultura
Grande complesso terminato nel dicembre 2012 nelparco delle Cascine, dietro allaStazione Leopolda, è il maggiore centro per la musica e la cultura dell'intera area metropolitana. Ospita un teatro lirico da 1 800 posti, una sala concerti per 1 100 spettatori e un anfiteatro all'aperto con 2 000 posti. In questa grande struttura si tengono opere liriche, concertistiche e balletto, oltre a ospitare l'opera delMaggio Musicale Fiorentino. Era stato inaugurato parzialmente il 21 dicembre 2011, nell'ambito delle celebrazioni per il 150º dell'Unità nazionale.
Teatro Verdi
Situato nell'isolato travia Ghibellina, via Verdi,via dei Lavatoi e via Isola delle Stinche questo teatro offre una programmazione teatrale caratterizzata dallo spettacolo leggero (rivista e commedia leggera) nel quale si sono esibiti importanti artisti qualiTotò,Wanda Osiris,Macario eWalter Chiari.
Teatro Goldoni
Il teatro fu inaugurato il 17 aprile 1817 conIl burbero benefico diCarlo Goldoni (da cui prende il nome) e con il ballettoLa figlia malcustodita diJean Dauberval, il famoso ballerino e coreografo francese del Settecento. Ha ospitato opere diRossini,D'Annunzio,Meredith Monk e oggi è utilizzato prevalentemente come spazio teatrale dedicato alla danza con spettacoli del Corpo di ballo del Comunale e di altre compagnie.
Teatro Puccini
Situato nell'omonima piazza al margine dellaManifattura Tabacchi, fu inaugurato nel 1940 come luogo di svago per gli operai della manifattura stessa. Dotato di 634 posti tra platea (499) e galleria, è specializzato nella rappresentazione di spettacoli comici e satirici con attori di fama nazionale.

Ponti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ponti di Firenze.
Ponte Vecchio durante i fuochi di San Giovanni
Frecce Tricolori sorvolano l'Arno, vista da Piazzale Michelangelo
Ponte Vecchio
Il ponte è uno dei simboli della città di Firenze a livello mondiale e attraversa il fiume nel suo punto più stretto. La prima costruzione risale all'epoca romana. È l'unico ponte di Firenze che non venne fatto saltare dai tedeschi durante la ritirata del 1944. Attraversato dal Corridoio Vasariano, vede la presenza di antichi negozi di gioiellieri.
Ponte Santa Trinita
Prende il nome dalla chiesa della Santa Trinita. È uno dei più bei ponti di tutta Italia e fra i più eleganti d'Europa.
Ponte alle Grazie
Terzo ponte realizzato a Firenze in muratura, fu costruito nel 1237 già interamente in pietra, con nove arcate (ridotte a cinque nel XIX secolo), nel punto più ampio del fiume.
Ponte alla Carraia
Fu costruito in legno nel 1218 con il nome di "Ponte nuovo"; fu il secondo a essere costruito dopo il Ponte Vecchio. Distrutto da un'alluvione fu ricostruito in pietra.
Ponte di San Niccolò
Il primo ponte, intitolato a San Fernando, venne costruito tra il 1836 e il 1837. È il ponte sull'Arno più a monte del centro di Firenze.
Ponte alla Vittoria
È il primo a valle al di fuori delcentro storico, porta accanto al piazzale delparco delle Cascine e immette sui Viali di Circonvallazione nelviale Fratelli Rosselli.

I ponti sull'Arno nel territorio fiorentino in totale sono quattordici, considerando tra questi il ponte costruito alle Cascine per la tranvia, lapasserella dell'Isolotto, il ponte sull'autostrada A1 e, vicino a Rovezzano, il ponte per la ferrovia dell'Alta Velocità.

Completano la lista dei ponti ilPonte di Varlungo, ilPonte Giovanni da Verrazzano, ilPonte Amerigo Vespucci e ilPonte all'Indiano (il più grande ponte strallato d'Italia).

Piazze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Piazze di Firenze.
Piazza della Repubblica
Piazza della Santissima Annunziata
Piazza Santa Trinita
Piazza de' Pitti
Piazza San Giovanni
Piazza Santa Maria Novella
Firenze di notte vista dal Piazzale Michelangelo
Piazza della Signoria
È la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile conPalazzo Vecchio e cuore della vita sociale della città. È l'unica piazza al mondo a ospitare una straordinaria serie di capolavori di scultura carichi di messaggi politici, che dovevano ispirare i governatori della città. Nella grande piazza troviamo numerose opere d'arte, come le statue nellaLoggia dei Lanzi, la statua equestre a Cosimo I de' Medici, le statue poste davanti a Palazzo Vecchio come una copia delDavid di Michelangelo, ilNettuno, ilMarzocco di Donatello,Ercole e Caco e molte altre. Si trova a fianco del piazzale dellaGalleria degli Uffizi.
Piazza del Duomo
È uno dei complessi monumentali più famosi d'Italia, con laCattedrale di Santa Maria del Fiore e laCupola del Brunelleschi, ilCampanile di Giotto e ilBattistero di San Giovanni, oltre che agli splendidi palazzi e musei che vi si affacciano, come il Palazzo Arcivescovile, il Museo dell'Opera del Duomo, la Loggia del Bigallo, il palazzo dei Canonici e molti altri. La parte ovest dove è situato il Battistero prende il nome dipiazza San Giovanni.
Piazza della Repubblica
È una piazza di stile ottocentesco con forma rettangolare grande circa75 m per100 m; rappresenta il "salotto buono" della città, con i grandi caffè storici e alberghi di lusso, i grandi palazzi dal notevole livello architettonico che vi si affacciano e la galleria commerciale; oggi è a uso pedonale e costituisce il più elegante fulcro della zona turistico-commerciale della città.
Piazza Santa Croce
Dominata dall'omonima basilica, essendo molto grande e di forma regolare, nel Rinascimento come in epoca moderna divenne il luogo ideale per giostre cavalleresche, feste, spettacoli e gare popolari, come ilcalcio in costume, che ancora oggi vi si tiene ogni giugno. È sede di varie manifestazioni, eventi e spettacoli oltre che vivaci mercatini nel periodo natalizio. Vi si affacciano ilPalazzo dell'Antella e ilPalazzo Cocchi-Serristori, oltre ai numerosi negozi di lavorazione artigianale di prodotti in pelle. Davanti alla basilica è posta la grandestatua dedicata al concittadino Dante Alighieri.
Piazza San Lorenzo
È dominata dall'omonima basilica, mentre si staglia sullo sfondo la grande cupola dellaCappella dei Principi, la seconda della città per grandezza dopo l'immensa Cupola del Brunelleschi (la più grande mai costruita) che si scorge nel panorama cittadino anche da piazza San Lorenzo. Questa piazza è famosa per il vivacemercato che vi si tiene tutti giorni, oltre a ospitare laBiblioteca Medicea Laurenziana e la statua di Giovanni delle Bande Nere. Tramite via de' Gori la piazza è collegata alPalazzo Medici Riccardi invia Cavour.
Piazza Santa Maria Novella
Dominata dalla splendida facciata dell'omonima chiesa, è una delle piazze principali di Firenze. È antistante a piazza della Stazione, a cui si accede davia degli Avelli.
Piazza della Santissima Annunziata
È una delle piazze più belle e stilisticamente armoniose non solo della città, ma di tutta Italia, forse primo esempio europeo di pianificazione urbanistica. Su di essa si affaccia l'omonima basilica, loSpedale degli Innocenti del Brunelleschi, laLoggia dei Servi di Maria,Palazzo Budini Gattai e ilMuseo archeologico nazionale.
Piazza Santo Spirito
È una delle più tipiche e vivaci piazze del quartiere diOltrarno. Sede frequente di mercati e mercatini, è anche ricca di ristoranti e locali notturni, che fanno sì che sia una dei punti di ritrovo preferiti dei fiorentini.
Piazzale Michelangelo
Rappresenta il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino di Firenze, riprodotto in innumerevoli cartoline e meta obbligata dei turisti in visita alla città. Ospita diverse manifestazioni, concerti ed eventi come, per esempio,MTV TRL).
Piazza San Marco
Situata nella zona nord del centro storico e, contornata da eleganti palazzi è dominata dalla facciata della chiesa e convento di San Marco. La piazza si incrocia convia Cavour che la collega apiazza del Duomo a un estremo epiazza della Libertà all'altro tramite via Cesare Battisti è collegata a piazza SS Annunziata. Su di essa si affacciano gli uffici centrali del Rettorato dell'Università degli Studi di Firenze eAccademia di Belle Arti.

Vie e viali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stradario di Firenze.
Via dei Calzaiuoli
Via de' Tornabuoni di sera
Via dei Calzaiuoli
È la via più centrale e tra le più eleganti di Firenze, meta costante di un intenso traffico pedonale, lungo i suoi lati si trovano molti dei negozi più eleganti della città. Parallela avia Roma e collegata a Piazza della Repubblica davia degli Speziali, questa via si snoda da piazza San Giovanni a piazza della Signoria.
Via de' Tornabuoni
È una lussuosa strada del centro storico che si caratterizza per la presenza delle migliori boutique di stilisti di alta moda e di gioielleria, su cui si affacciano numerosi palazzi storici, tra cuipalazzo Strozzi. La strada va da piazza Antinori al ponte Santa Trinita, attraversandopiazza Santa Trinita. Insieme a via della Vigna Nuova e via degli Strozzi forma un distretto commerciale di lusso, nel centro di Firenze.
Via Ghibellina
È una delle vie più lunghe del centro di Firenze e conta vari monumenti dal palazzo delBargello apalazzo Borghese, allaBadia Fiorentina, alTeatro Verdi (Firenze) e aCasa Buonarroti. La via si snoda dal palazzo del Bargello fino ad arrivare all'archivio di stato sui viali di Circonvallazione.
Via Cavour
È una delle principali vie della zona nord del centro della città e su di essa si affacciano numerosi palazzi come ilPalazzo Medici Riccardi, sede della Provincia di Firenze, laBiblioteca Marucelliana e molti altri edifici storici. La via permette da piazza San Giovanni di raggiungere piazza San Marco e, proseguendo, di giungere a Piazza della Libertà.
Via de' Cerretani
È un'ampia via del centro storico che dapiazza della Stazione, tramitevia Panzani, porta apiazza San Giovanni. Su questa via si affacciano numerose attività commerciali e palazzi di notevole livello architettonico come, per esempio, ilpalazzo Del Bembo o lachiesa di Santa Maria Maggiore.
Lungarni
Tagliano in due il centro storico, e vi si affacciano numerosi luoghi di interesse come ilCorridoio vasariano e gliUffizi, ilParco delle Cascine, laBiblioteca Nazionale Centrale, ilPonte alle Grazie, laChiesa di San Frediano in Cestello,Piazza Demidoff, oltre che alle varie torri. I principali lungarni di Firenze sono ilLungarno degli Acciaiuoli,Lungarno Corsini,Lungarno Diaz,Lungarno Torrigiani,Lungarno delle Grazie,Lungarno della Zecca Vecchia,Lungarno Vespucci,Lungarno Soderini,Lungarno Guicciardini,Lungarno Serristori e ilLungarno Benvenuto Cellini.
Viale dei Colli
Attraversa i colli che cingono il quartiere centrale di Oltrarno e porta apiazzale Michelangelo, concepito come una grandiosa terrazza panoramica su Firenze. Lungo il viale si incontrano giardini con gazebo e chalet e, adiacenti a piazzale Michelangelo, si trovano ilGiardino delle Rose e ilGiardino dell'Iris.
Viali di Circonvallazione
Sono una serie di viali di grandi dimensioni (da quattro fino a sei corsie per senso di marcia) che circondano il centro di Firenze sulla sponda a nord dell'Arno, ispirati aiboulevard di Parigi furono costruiti durante il periodo in cui Firenze era capitale d'Italia. I viali principali sonoViale Filippo Strozzi,Viale Spartaco Lavagnini,Viale Fratelli Rosselli,Viale Giacomo Matteotti,Viale Antonio Gramsci,Viale Giovanni Amendola eViale della Giovine Italia.

Lapidi della Divina Commedia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lapidi della Divina Commedia di Firenze.
Café Rivoire

Nella città di Firenze sono collocate trentaquattro "lapidi della Divina Commedia" lungo le facciate di alcuni palazzi. Esse passano in rassegna i principali eventi della città e dei suoi illustri cittadini.

Caffè storici

[modifica |modifica wikitesto]

Firenze conta diverse attività storiche come i caffè concerto, soprattutto nel centro, punto di ritrovo per artisti, letterati e uomini di cultura, tra i quali i Futuristi e nelle quali si formarono nuove correnti artistiche fiorentine, come quella dei Macchiaioli.

In uno di questi, ilCaffè Casoni, oggiCaffè Giacosa Cavalli, venne ideato dal conte Camillo Negroni l'omonimo cocktailNegroni. Tra i principali caffè storici della città, si possono citare ilCaffè Gilli,Paszkowski e ilCaffè Le Giubbe Rosse, inpiazza della Repubblica, il caffèRivoire inPiazza della Signoria, ilGran Caffè Doney e Procacci invia de' Tornabuoni, il caffè Robiglio invia dei Servi. Nel 2011 è stato aperto a Firenze l'Hard Rock Cafe.

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

Mura, torri e porte

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Mura di Firenze.
Mura di Santa Rosa
Porta Romana

Le mura di Firenze sono l'antica cerchia difensiva della città. Create con la città stessa, si sono contati sei tracciati diversi, l'ultimo dei quali risale alla metà del Cinquecento.

Nelle mura sono anche presenti varie porte e torri.

Porta Romana
È la porta più a sud delle mura di Firenze, posta sulla via per Siena e per Roma (ovvero sullavia Cassia).
Porta San Frediano
Fa parte delle mura di Firenze e si trova nel quartiere di Oltrarno, nella zona più a ovest che prende il nome dal borgo omonimo, edificata sulla via per Pisa.
Porta San Giorgio
Fa parte delle mura di Firenze e si trova nel quartiere diOltrarno tra via San Leonardo e la Costa San Giorgio. Da qui parte il più lungo tratto esistente di mura cittadine.
Porta San Miniato
Fa parte della cerchia di mura di Firenze e si trova in Oltrarno, in particolare nella zona di San Niccolò, tra Via San Miniato e via Monte alle Croci. Il nome deriva dal fatto che da qui parte la strada per arrivare alla chiesa di San Miniato al Monte.
Porta alla Croce
È una delle porte monumentali superstiti delle Mura duecentesche di Firenze. Si trova inpiazza Beccaria, una delle isole di traffico create nell'Ottocento con i viali di Circonvallazione.
Porta San Niccolò
Porta San Gallo
Fa parte delle Mura di Firenze e si trova inPiazza della Libertà, dirimpetto all'Arco di Trionfo.
Porta al Prato
Fa parte delle Mura di Firenze e si trova al centro di un piazzale molto trafficato sui viali di Circonvallazione cittadini, dove convergono ilviale Fratelli Rosselli, la via Ponte alle Mosse, viale Belfiore e Il Prato.
Torre della Zecca
Chiudeva le mura di Firenze verso l'Arno a est, per questo si può parlare di "torre terminale". Oggi si trova isolata in mezzo a uno svincolo stradale deiviali di Circonvallazione in testa all'omonimo Lungarno della Zecca Vecchia.

Fortezze

[modifica |modifica wikitesto]
Fortezza da Basso
Circondata dai viali di Circonvallazione e vicina alla grande stazione diSanta Maria Novella, è la maggiore opera difortificazione alla moderna con annessiGiardini della Fortezza, inserita nelle mura trecentesche di Firenze, oggi sede di numerosi convegni, riunioni, concerti, discoteche e iniziative nazionali e internazionali.
Forte Belvedere
Una dellefortezze di Firenze, oltre a un celebre punto panoramico e pregevole opera architettonica della città. Posto nel punto più alto della collina diBoboli, vi si accede dallacosta San Giorgio, da via Belvedere o da via San Leonardo.

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Giardini di Firenze.
Giardino di Boboli
Giardino dell'Orticoltura
Giardino Bardini
Giardino Corsini
Giardino di Boboli
Con i suoi 45 ettari, è uno dei più grandi esempi di giardino storico in Italia, connesso conPalazzo Pitti e con ilForte Belvedere. Il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800 000 visitatori, è notevole oltre che per il valore storico e paesaggistico, anche per la sua collezione di sculture, che vanno dalle antichità romane al XVI e XVII secolo.
Giardino Bardini
Si estende attorno all'omonimavilla sulle colline meridionali della città, non lontano dalForte Belvedere all'area sommitale del Giardino di Boboli. Buona parte del parco è ben visibile dalpiazzale Michelangelo. Sia il parco che la villa sono stati aperti al pubblico nel giugno 2007 a seguito di un lunghissimo intervento di recupero che ha riportato l'intero complesso agli antichi splendori.
Parco delle Cascine
detto anche più comunemente Le Cascine, con i suoi 160 ettari è il più grande parco pubblico di Firenze; ha inizio dall'attualepiazza Vittorio Veneto per arrivare fino sotto alponte all'Indiano delimitato naturalmente dal fiumeArno daltorrente Mugnone e dalcanale Macinante. Frequentatissimo luogo di sport conta numerose strutture sportive tra le quali campi da tennis, campi da calcio, un velodromo, un tiro a segno, un tiro con l'arco, piscine e due ippodromi. Oltre che a locali e discoteche, ospita il monumento al principe indiano Rajaram Chuttraputti, la statua in bronzo delRe Vittorio Emanuele II a cavallo, laPiramide delle Cascine, l'anfiteatro e laScuola militare aeronautica Giulio Douhet. Nell'agosto 2013, nei locali delle ex scuderie in Piazzale delle Cascine venne inaugurato un nuovo centro visite con lo scopo di fornire informazioni sul parco e migliorarne la fruibilità.
Giardino delle Rose
È un grazioso parco nella zona di Oltrarno sottostante alPiazzale Michelangelo verso ovest, inViale Giuseppe Poggi.
Giardino dell'Iris
È un'area verde della collina sul lato orientale diPiazzale Michelangelo. È aperto al pubblico solo nel mese di maggio, quando gli iris del concorso internazionale annualmente organizzato sono in fiore.
Giardino dei Semplici
È una sezione del Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze. Terzoorto botanico più antico d'Italia, ha ospitato senza soluzione di continuità specie rare ed esotiche fin dalla sua fondazione nel 1545.
Giardino dell'Orticoltura
Situato nella zona delPonte Rosso, nella parte nord di Firenze che ha ospitato esposizioni nazionali e mostre prestigiose. Oltre alla Loggetta Bondi, nel giardino si trovano anche una serra in ferro e vetro di grandi dimensioni che non aveva precedenti in Italia quando fu costruita; dal giardino si accede anche alGiardino degli orti del Parnaso in cui ha sede ilGiardino dei Giusti.
Giardino Torrigiani
Si tratta di un grande parco all'interno delle mura fiorentine, in stato di conservazione ottimale e costituisce un esempio tipico dello stile romantico che contrassegnò i giardini all'inizio dell'Ottocento. Al suo interno si trovano tra le varie cose anche laGrotta di Merlino, ilGymnasium e iltorrino.
Giardini della Fortezza
Detti anchedel Vascone, posti in una posizione molto centrale della città e del trasporto urbano, si trovano sul lato est dellaFortezza da Basso, tra i bastioni della fortezza e i viali di Circonvallazione, cuiviale Filippo Strozzi li contorna per buona parte. Furono progettati da Giuseppe Poggi nell'ambito del risanamento di Firenze quando diventò capitale d'Italia.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[38]

Statistiche demografiche

[modifica |modifica wikitesto]

Popolazione residente suddivisa perquartiere e per sesso (Giugno 2025[39]).

QuartiereMaschiFemmineTotaledi cui Stranieri
129 92932 58962 51814 111
241 23448 18389 41711 587
318 46421 48039 9444 783
431 58134 97566 5568 674
550 75455 647106 52120 082
Totale172 082192 87436495659 237

Popolazione residente suddivisa perquartiere e classe di età (Giugno 2025[39]).

Classe etàQ1Q2Q3Q4Q5Totale
0-146 0149 2523 9477 05111 25437 520
15-6440 61954 39924 35440 75667 466227 594
65 e oltre15 88325 76611 64318 74927 80199 842
Totale62 51889 41739 94466 556106 521364 596

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Molto attiva e presente è la comunitàinglese, soprattutto dalla seconda metà del XIX secolo, stabilitasi in quella che allora era la Capitale d'Italia.

Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano 55 452, ovvero il 15,29% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:[40]

#PaesePopolazione
1Romania (bandiera)Romania6342
2Perù (bandiera)Perù6217
3Cina (bandiera)Cina6102
4Albania (bandiera)Albania4468
5Filippine (bandiera)Filippine4298
6Sri Lanka (bandiera)Sri Lanka2246
8Bangladesh (bandiera)Bangladesh2157
7Marocco (bandiera)Marocco1987
9Ucraina (bandiera)Ucraina1410
10Georgia (bandiera)Georgia1110

Religioni

[modifica |modifica wikitesto]
Sinagoga di Firenze

Come nel resto dell'Italia, la maggior parte della popolazione di Firenze ècattolica. Le statistiche dell'arcidiocesi di Firenze mostrano che più del 90% della popolazione è battezzata[41][42].

La città inoltre vanta anche alcune chiese evangelichebattiste,metodiste evaldesi ed unachiesa russa ortodossa.[43]

Nel 2016, circa 30.000 persone, ovvero l’8% della popolazione, si identificavano comemusulmane (principalmente Albanesi, Marocchini e Bengalesi).[44]

Ad oggi Firenze conta anche una notevole comunitàEbraica di circa 1000 membri[45], la maggior parte dei quali di origineitaliana osefardita occidentale. LaSinagoga di Firenze o tempio maggiore israelitico è una delle più grandi dell'Europa centro-meridionale.

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

Ilvernacolofiorentino è la lingua da cui si è sviluppato in gran parte il moderno italiano, per il prestigio culturale di cui era portatore.

Il fiorentino illustre era in effetti la lingua nella quale scrisseroFrancesco Petrarca eGiovanni Boccaccio, considerati due fra i massimi scrittori italiani e soprattutto il più grande poeta nazionaleDante Alighieri che scrisse laDivina Commedia involgare fiorentino.

Naturalmente, era anche la lingua colta della città di Firenze, stimata per la suaprosperità culturale lungo i secoli e per la sua splendidaarchitettura.

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]

A Firenze, sono presenti le sedi dellaprovincia nelPalazzo Medici Riccardi e la sede dellaRegione Toscana nelPalazzo Strozzi Sacrati, laprefettura, la Ragioneria provinciale dello Stato, la direzione regionale dell'Agenzia delle entrate, gli uffici della motorizzazione civile e l'Agenzia Italiana per la Sicurezza delle ferrovie. In città hanno sede anche i seguenti enti internazionali:British Institute of Florence, il Segretariato Mondiale per il diritto all'acqua e ai servizi igienico-sanitari, gli uffici di ricerca dell'UNICEF, presso lo Spedale degli Innocenti e la sede degli archivi dei documenti storici dell'Unione europea, inVilla Salviati. Sono presenti a Firenze molte associazioni[46] e l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, l'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici.

Strutture sanitarie

[modifica |modifica wikitesto]
L'ingresso del Policlinico di Careggi

A Firenze si trovano numerose strutture sanitarie pubbliche e private:

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Biblioteche di Firenze.

Firenze è un antico[47] centro universitario e sede di rinomate istituzioni educative e di ricerca. Molte università non italiane hanno una sede o un legame con la città, specialmente per quel che riguarda studi storici, artistici e letterari.

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]
Biblioteca Nazionale Centrale

Biblioteche comunali:

Biblioteca delle Oblate

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre alle istituzioni prescolastiche, scolastiche di primo grado e di secondo grado, inferiore e superiore, a Firenze sono presenti numerose scuole e istituti professionali di ogni ordine e grado.

Scuole d'arte:

Scuole di cinema:

  • Scuola Nazionale Cinema Indipendente;
  • Scuola di Cinema Immagina;
  • NEMO Accademy;
  • Scuola Mohole.

Scuole di teatro:

  • Accademia teatrale di Firenze;
  • Archètipo (Teatro Comunale Antella);
  • Bottega teatrale Vittorio Gassman (fino al 1996);
  • Florence International Theatre Company;
  • Il Genio della Lampada;
  • Scuola di Teatro Teatri Possibili;
  • Scuola di Teatro Stanzone delle Apparizioni;
  • Scuola di Teatro e Improvvisazione d'Almaviva.

Hanno inoltre sede in città il centro coreografico internazionale Opus Ballet, ilConservatorio Luigi Cherubini e laScuola militare aeronautica Giulio Douhet.

Ricerca

[modifica |modifica wikitesto]

A Firenze hanno avuto sede il nuovoIstituto italiano di scienze umane (fino al 2013) e l'Istituto agronomico per l'oltremare (fino al 2015), pur essendo quest'ultimo un'emanazione delMinistero degli affari esteri.

Presso il polo scientifico diSesto Fiorentino si trova l'area di ricerca delCNR, ove si trovano numerosi istituti di eccellenza. Tra i più rilevanti si citano: l'Istituto dei sistemi complessi (un istituto del CNR che si occupa di studi sullacomplessità), ilLaboratorio europeo di spettroscopia non lineare (un centro di ricerca interdisciplinare italiano istituito nel 1991 presso l'Università di Firenze) e il Centro di Risonanze Magnetiche, е uno dei laboratori internazionali di ricerca chimica più importanti del mondo a cui convengono ricercatori da tutto il pianeta.

Dal 1925 Firenze ospita l''Istituto nazionale di documentazione per l'innovazione per la ricerca educativa (INDIRE), il più antico ente di ricerca delMIUR.

IlKunsthistorisches Institut in Florenz è un'istituzione culturale e rappresenta una delle istituzioni più antiche per la ricerca sullastoria dell'arte e dell'architettura italiana, che qui vengono studiate nel loro contesto europeo, mediterraneo e globale. Fondato nel 1897 su iniziativa privata di un gruppo di studiosi indipendenti, fa parte dal 2002 dellaMax-Planck-Gesellschaft.

Università

[modifica |modifica wikitesto]
Logo dell'Università degli Studi

L'Università degli Studi di Firenze, fondata nel 1321, è uno dei più prestigiosi atenei italiani. A oggi ospita, nelle sue dodici facoltà, quasi 60 000 studenti, sia italiani che stranieri.

Nell'università, oltre che nel capoluogo, è presente anche in molti altri centri dellaToscana con i poli e le sedi didattiche distaccati diPrato,Empoli,Pistoia,Sesto Fiorentino,San Casciano in Val di Pesa,Vinci,Calenzano,Figline Valdarno,San Giovanni Valdarno eLagonegro (C.d.L. Infermieristica).

Oltre a questa, hanno sede a Firenze l'Istituto universitario europeo, un ente internazionale di formazione per corsi di specializzazione postuniversitari indirizzati ai possessori di PhD, laEuropean School of Economics, che tiene corsi di laurea e master nel settore economico che portano al conseguimento di titoli britannici e l'Università Internazionale dell'Arte.

A Firenze ha sede anche l'Accademia dei Georgofili, storica istituzione che da 250 anni promuove, tra studiosi e proprietari agrari, gli studi di agronomia, silvicoltura, economia e geografia agraria.

Molte università straniere hanno una rappresentanza a Firenze per studi riguardanti la storia del Rinascimento o attività artistiche e creative.

Ci sono, inoltre, sedi di università statunitensi e internazionali in tutta la città, come l'Università di Harvard, che ha sede presso laVillaI Tatti nella zona diSettignano, laCalifornia State University, laPepperdine University, laNew York University che ha, nella storicavilla La Pietra, il più grande campus inEuropa, laFlorida State University e tante altre. Firenze è il maggior polo universitario statunitense al mondo al di fuori degli Stati Uniti[49].

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Musei di Firenze.

Capitale mondiale dell'arte, Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di importanti musei e gallerie d'arte che contengono alcune delle opere più famose e preziose del mondo.

Galleria degli Uffizi
David di Michelangelo
  • Galleria dell'Accademia, è famosa nel mondo per la collezione di statue diMichelangelo Buonarroti, tra le quali il celeberrimoDavid. Nata come sussidio alla formazione degli studenti della vicinaAccademia di Belle Arti e arricchitasi dei capolavori provenienti dalle soppressioni di chiese e conventi dell'area fiorentina, mostra oggi un percorso espositivo eterogeneo, che spazia dai primitivi toscani (pittori su fondo oro dal XIII secolo) ai capolavori del Rinascimento e del Manierismo, dalla gipsoteca diLorenzo Bartolini alla collezione lorenese di icone russe, fino alle collezioni dell'adiacenteMuseo degli strumenti musicali.
  • Palazzo Pitti è il più ampio complesso monumentale della città e comprende otto musei, visitabili con due biglietti cumulativi.
    • Galleria Palatina, situata in alcuni fra i più bei saloni del Palazzo, affrescati daPietro da Cortona e altri, contiene una superba "quadreria", esposta ancora secondo i criteri decorativi in voga fino al XIX secolo. A parte qualche prestigiosa eccezione (Botticelli,Filippo Lippi), la collezione riflette gli anni in cui il palazzo fu abbellito dai Medici, dal Cinquecento in poi, con uno dei più cospicui gruppi al mondo di opere diRaffaello e capolavori diTiziano,Rubens,Caravaggio e molti altri. Al periodo napoleonico risalgono alcuni preziosi arricchimenti come il bagno diElisa Baciocchi e laVenere italica diAntonio Canova.
    • Appartamenti monumentali, un insieme di 14 stanze è stato usato dalla famiglia Medici e dai loro successori durante i secoli nei quali qui risiedeva il Granduca di Toscana prima e il re d'Italia poi, durante il periodo di Firenze Capitale.
    • Galleria d'arte moderna, questa vasta collezione offre un panorama italiano completo del periodo artistico dalla fine del Settecento (epoca neoclassica) ai primi decenni del Novecento, e ospita opere tra gli altri diAntonio Canova,Francesco Hayez,Giovanni Dupré,Giovanni Fattori,Telemaco Signorini,Silvestro Lega,Giovanni Boldini, oltre che alle opere deimacchiaioli e dei futuristi comeGiacomo Balla eFilippo Marinetti.
    • Tesoro dei granduchi, già Museo degli argenti, conosciuto anche come ilTesoro dei Medici, contiene una vasta collezione di pezzi inestimabili di oreficeria, argenteria, cammei, cristalli, opere in avorio e in pietre dure, in sale spesso affrescate.
    • Museo della moda e del costume, già Galleria del costume contiene una collezione che arriva a più di 6 000 manufatti, fra abiti antichi, accessori, costumi teatrali e cinematografici di grande rilevanza documentaria. È anche l'unico museo italiano a tracciare una storia dettagliata delle mode che si sono susseguite, grazie anche alla presenza di numerosi esemplari prestigiosi di stilisti italiani e stranieri.
    • Museo delle porcellane, la collezione delle porcellane è molto antica, con pezzi regalati ai Granduchi da altri sovrani europei o fatti realizzare da loro stessi su commissione.
    • Museo delle carrozze, sono qui esposte le carrozze e altri mezzi di locomozione appartenute alla corte granducale, specialmente risalenti al periodo tra la fine del Settecento e l'Ottocento.
    • Giardino di Boboli, connesso anche alForte Belvedere, accoglie ogni anno oltre 800 000 visitatori ed è uno dei più importanti esempi di giardino all'italiana al mondo. È un vero e proprio museo all'aperto, per l'impostazione architettonico-paesaggistica e per la collezione di sculture, che vanno dalle antichità romane al XIX secolo. Notevole è l'importanza che nel giardino assumono le statue e gli edifici, come la settecentescaKaffeehaus (raro esempio di gusto rococò), che permette di godere del panorama sulla città, o la Limonaia.
  • Museo nazionale del Bargello, conserva la più importante collezione di scultura della città, con capolavori del Rinascimento diMichelangelo,Donatello (come ilDavid di Donatello),Benvenuto Cellini,Verrocchio,Giambologna,Ammannati,Lorenzo Ghiberti,Michelozzo,Luca della Robbia eBrunelleschi. Conserva inoltre straordinarie collezioni di arte applicata, dai gioielli alle armi, dalle ceramiche agli avori.
  • Museo di San Marco, nell'antico convento di San Marco il museo conserva la migliore raccolta al mondo di opere delBeato Angelico, che qui visse e lavorò. Lo stesso convento è un capolavoro dell'architettura del primo Quattrocento, creato daMichelozzo perCosimo de' Medici. Vi sono esposte altre opere di arte sacra rinascimentale e il lapidario della zona delMercato Vecchio, distrutto verso il 1895 per far posto apiazza della Repubblica.
Cappelle medicee

Istituzioni culturali

[modifica |modifica wikitesto]
La Villa medicea di Castello, sede dell'Accademia della Crusca

Firenze ospita prestigiose istituzioni culturali, che arricchiscono ulteriormente il patrimonio culturale cittadino:

  • Accademia della Crusca, l'Accademia persegue le seguenti finalità:
    • sostenere, attraverso i suoi Centri specializzati e in rapporto di collaborazione e integrazione con le Università, l'attività scientifica e la formazione di nuovi ricercatori nel campo della linguistica e della filologia italiana;
    • acquisire e diffondere, nella società italiana e in particolare nella scuola, la conoscenza storica della nostra lingua e la coscienza critica della sua evoluzione attuale, nel quadro degli scambi interlinguistici del mondo contemporaneo;
    • collaborare con le principali istituzioni affini di Paesi esteri e con le istituzioni governative italiane e dell'Unione europea per la politica a favore del plurilinguismo del nostro continente.
  • Accademia dei Georgofili, istituzione da sempre attiva nel settore degli studi agronomici ed enologici.
  • Archivio di Stato di Firenze, si tratta dell'immenso deposito di carte e di documenti di ogni epoca relativi a Firenze, di importanza fondamentale per gli studi storici, storico-artistici, linguistici, e diplomatici.
  • Gabinetto Vieusseux, punto d'incontro tra laculturaitaliana e quellaeuropea.
  • Opificio delle pietre dure, si tratta di un Istituto Centrale dipendente dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di livello internazionale, attivo nel campo del restauro e della conservazione delle opere d'arte.
  • Società Dantesca Italiana, ha lo scopo di promuovere tutte le iniziative atte ad accrescere la conoscenza della figura e dell'opera diDante Alighieri.

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Firenze è sede di numerose attività nel settore della comunicazione e dei media, sia nel campo della TV e della radio, sia nella carta stampata con storiche case editrici e vari quotidiani.

Stampa

[modifica |modifica wikitesto]

Diversi giornalisti fiorentini sono stimati a livello nazionale, comeOriana Fallaci,Indro Montanelli oTiziano Terzani.

Nella carta stampata, insieme alle edizioni locali dei principali giornali nazionali, sono vari i quotidiani con sede a Firenze:

Periodici
[modifica |modifica wikitesto]
  • Archeologia viva
  • Firenze Magazine
  • Il Ponte
  • Il Reporter
  • Lungarno
  • Psicologia contemporanea
  • Shake 'n Bake Magazine
  • Testimonianze
  • The Florence Newspaper (in lingua inglese)
  • The Florentine (in lingua inglese)
  • Città di Vita; periodico della Basilica di Santa Croce
Case editrici
[modifica |modifica wikitesto]

Le seguenti storiche case editrici italiane sono di Firenze:

Radio

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre alle stazioni radiofoniche nazionali a Firenze sono presenti numerose radio locali, tra le quali:

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre allasede regionale della RAI, la città ospita diverse stazioni televisive di carattere regionale.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Sono molti gli attori e i registi fiorentini noti a livello nazionale e internazionale:Massimo Ceccherini,Paolo Hendel,Roberto Benigni,Alessandro Paci,Giorgio Panariello,Leonardo Pieraccioni,Vittoria Puccini,Elena Sofia Ricci,Fabrizio Biggio,Alba Rohrwacher. In città nell'ambito della50 giorni di cinema internazionale si tengono molti eventi cinematografici. AncheVittorio Gassman dal 1979 al 1991, con laBottega Teatrale da lui fondata e diretta in via Santa Maria, è stato un protagonista del mondo culturale fiorentino che ha richiamato a Firenze moltissimi dei nomi più noti del teatro e del cinema italiano e mondiale daGiorgio Albertazzi (per molti anni vicedirettore) aOrazio Costa, da Antonella Daviso aEttore Scola, da Yoves Le Bretton a Siro Ferrone. In città è presente inoltre l'unica cinema-libreria al mondo, ovvero la Giunti Odeon[54][55].

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Fiabe

[modifica |modifica wikitesto]

A Firenze è ambientata la fiabaIl porcellino di bronzo diHans Christian Andersen, ispirata dallaFontana del Porcellino ubicata allaloggia del Mercato Nuovo[56].

Fumetti

[modifica |modifica wikitesto]

Firenze è stata usata dal mangaka giapponese Eiichiro Oda, inOne Piece, come ispirazione per la città di Rogue Town, dove è stato giustiziato il re dei pirati Gol D. Roger. Oltre allo stile architettonico, la piazza e la cattedrale sono appunto prese dal Duomo e da piazza della Signoria.[57]

È la città di nascita della protagonista del mangaArte di Kei Ōkubo[58].

Videogiochi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel videogameAssassin's Creed II, il protagonista, Ezio Auditore, è originario della città.Inoltre, la città stessa è stata ricostruita digitalmente e ambientata tra il 1476 e il 1499.In alcune missioni speciali, è visitabile anche nel capitolo successivo della saga,Assassin's Creed: Brotherhood.

Fantascienza

[modifica |modifica wikitesto]

In chiave futuristica a Firenze è ambientato ilromanzo di spionaggioLa nuova concezione di un ostacolo (Ad Est dell'Equatore, 2013) dello scrittore ungherese János Mark Szakolczai[59][60].

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Musica a Firenze.

La musica a Firenze vede una sua prima importante manifestazione nellaCamerata fiorentina che, nella seconda metà del XVI secolo, metteva in scena favole dell'antica Grecia accompagnate dalla musica, componendo così le primeopere e fornendo uno spunto alla nascita anche dellesinfonie dei secoli successivi. Dalla Camerata nacque a Firenze ilmelodramma, antesignano dell'opera, con la rappresentazione deLa favola di Dafne diOttavio Rinuccini nel 1594 aPalazzo Corsi-Tornabuoni.

A Firenze è presente ilConservatorio Luigi Cherubini, nello stesso isolato dell'Accademia di Belle Arti, dellaGalleria dell'Accademia e dell'Opificio delle pietre dure che incorpora anche ilMuseo degli strumenti musicali antichi che custodisce soprattutto strumenti settecenteschi come violini, viole e violoncelli, alcuni dei quali realizzati dal più importante liutaio della storia,Stradivari, nonché numerose curiosità musicali come il clavicembalo diBartolomeo Cristofori, inventore delpianoforte.

Firenze vanta una delle più prestigiose orchestre del mondo, la celeberrimaOrchestra del Maggio Musicale, così come uno dei più importanti centri di ricerca e produzione per la nuova musica e il suono,Tempo Reale, fondato daLuciano Berio.

In epoca moderna sono molti i musicisti fiorentini che si sono affermati ad alti livelli. Tra tutti, nella musica classica contemporanea,Sylvano Bussotti. Dai primi anni 1930 in poi cantanti che si sono distinti nellamusica leggera sonoOdoardo Spadaro,Carlo Buti,Otello Boccaccini, il tenoreMario Del Monaco,Narciso Parigi,Riccardo Del Turco e il menestrello vernacolareRiccardo Marasco. In anni più recenti gli artisti che hanno raggiunto il successo nellamusica pop erock sonoPupo,Paolo Vallesi,Marco Masini,Irene Grandi,Ginevra Di Marco,Piero Pelù,Mike Francis,Saverio Lanza,Aleandro Baldi,Alessandro Canino, i gruppiDirotta su Cuba,Bandabardò,Domine eO.R.O.

Nella prima metà degli anni ottanta Firenze diventò la capitale della cultura giovanile italiana, grazie a una di quelle sincronie che non sono coincidenze ma frutto di intenzioni e talenti collettivi. Si creò un ambiente molto vivace e propizio tanto che una città provinciale come Firenze visse una sorta di esplosione di creatività che si sviluppò in diverse direzioni. Presero vita gli spunti più interessanti del panorama nazionale in campo musicale, teatrale, artistico, dell'intrattenimento notturno, della moda e della nuova comunicazione che diedero vita a una delle stagioni culturali più intelligenti degli ultimi decenni nella storia della città.

Nascono riviste che saranno considerate seminali per i cosiddetti “magazine di ricerca” e per la musica indipendente del panorama italiano come il “Westuff”. Club fino allora poco conosciuti come ilBanana Moon, ilCasablanca, ilManila, ilCinema Universale e soprattutto ilTenax divennero punti di riferimento dellacultura underground, che già negli anni 1970 aveva trovato nelloSpace Electronic il principale luogo d'espressione.

Sull'onda del post-punk e della new wave nacquero realtà musicali che in poco tempo raggiunsero la popolarità, inclusi gruppi comeLitfiba eDiaframma,Neon,Pankow,Moda,Underground Life,Rinf eSabotage.

Nascono le prime radio (Controradio, Radio Cento Fiori) e le prime etichette indipendenti (Materiali Sonori,IRA,Contempo) e compagnie teatrali di sperimentazione comeKrypton eMagazzini Criminali.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina fiorentina.

La cucina fiorentina è caratterizzata da quattro elementi fondamentali: ilpane toscano (piatto, senza sale, ben cotto con una crosta croccante e un interno leggero); l'olio extra-vergine d'oliva; lacarne (alla griglia, bistecche di manzo alla fiorentina, selvaggina arrostita o brasata con il vino come il cinghiale, il coniglio e il cervo); e infine ilvino Chianti.

Secondo un'indagine statistica effettuata da TasteAtlas (nota guida online di viaggi e gastronomia), per il 2023 Firenze si è aggiudicata il titolo di migliore città al mondo dove poter mangiare cibo locale, grazie alla sua cucina caratterizzata dalla semplicità e dalla focalizzazione su ingredienti locali di alta qualità.[61]

Ecco un elenco dei principali piatti fiorentini:

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Eventi a Firenze e Firenze Fiera.

Firenze è un importante centro congressuale e fieristico. Molte manifestazioni si tengono nel centro espositivo diFirenze Fiera, formato dallaFortezza da Basso, ilPalazzo dei Congressi e ilPalazzo degli Affari, comePitti Immagine e laMostra internazionale dell'artigianato. Altri eventi si svolgono nella struttura polifunzionale delParterre, dinnanzi a Piazza della Libertà (che nel periodo natalizio ospita anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio) e nello spazio polivalente dellaStazione Leopolda (oggi struttura espositiva e congressuale), così come nel grandeNelson Mandela Forum.

Durante l'anno sono numerose le manifestazioni culturali e folkloristiche, le più importanti delle quali sono ilMaggio Musicale Fiorentino e ilcalcio in costume che si svolge nel mese di giugno inPiazza Santa Croce. Per approfondire tutti i numerosi eventi che si tengono a Firenze consultarel'apposita voce.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni storiche

[modifica |modifica wikitesto]
Attualiquartieri amministrativi di Firenze
Quartieri storici

Si ritiene che in età medievale i quartieri prendessero il nome dalla porte cittadine che li limitavano: Duomo, Santa Maria, San Piero e San Pancrazio. Con le nuove mura del XII secolo la città fu divisa in sestieri chiamati: d'Oltrarno, San Piero in Scheraggio, Borgo dei Santi Apostoli, San Pancrazio, Porta del Duomo e di San Piero.

Dopo il 1343 la città fu nuovamente suddivisa nei quartieri storici tuttora conosciuti e mantiene ancora oggi una suddivisione storica nei quattroquartieri del Calcio Storico Fiorentino che si scontrano annualmente in piazza Santa Croce nella manifestazione delCalcio in costume:

  • Santa Maria Novella,
  • San Giovanni,
  • Santa Croce,
  • Santo Spirito.

I quartieri storici della città presero il nome dalle principali basiliche e architetture religiose di riferimento presenti: labasilica di Santa Maria Novella, labasilica di Santo Spirito, labasilica di Santa Croce, e ilbattistero di San Giovanni.

Formano ilcentro storico e per questo fanno parte delQuartiere 1.

Nella prima metà del XIX secolo fu divisa temporaneamente in Terzieri amministrativi:

  • Santa Croce: parte orientale posta tra il Ponte Vecchio e Porta San Gallo con le parrocchie di Sant'Ambrogio, Santissima Annunziata, San Giuseppe, San Marco Evangelista, Santa Margherita nella Madonna de' Ricci, Duomo di Santa Maria del Fiore e Santa Reparata, San Michele in Orto e San Michele Visdomini;
  • Santa Maria Novella: parte occidentale posta tra il Ponte Vecchio e Porta San Gallo con la Fortezza da Basso e fino alla Porta al Prato, con le parrocchie di Santa Lucia al Prato, Santa Maria Novella, San Salvatore in Ognissanti, Santa Trinita e collegiata di San Lorenzo;
  • Santo Spirito: tutta la parte d'Oltrarno, compresi i ponti con le parrocchie di San Felice in Piazza, Santa Felicita, collegiata di San Frediano in Cestello e San Piero in Gattolini detto Serumido.

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Quartieri di Firenze.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Industria e servizi

[modifica |modifica wikitesto]
IlMercato ortofrutticolo di Novoli

Firenze ha un'importante economia diversificata attiva soprattutto nelsettore terziario.

Importante centro ferroviario e stradale (vi passano l'Autostrada del Sole e laFirenze Mare), la città è anche sede di attività industriali meccaniche specializzate (come leOfficine Galileo oNuovo Pignone), di illuminazione architettonica come la Targetti Sankey che è la terza realtà per importanza di questo tipo inEuropa, chimiche, cosmesi (Proraso,Neutro Roberts), chimiche-farmaceutiche (laEli Lilly, che è il centro di biotecnologia più grande d'Italia eMenarini per esempio), Internet (ilGruppo Dada), di lavorazione del cuoio (Braccialini), dell'abbigliamento (spesso nel comparto dell'alta moda, comeRoberto Cavalli,Salvatore Ferragamo,Gucci,Enrico Coveri), alimentare (comeMukki oAcqua Panna), della fotografia immagini e comunicazione (laFratelli Alinari, la più antica del mondo), orologeria (Officine Panerai), delle porcellane (Richard-Ginori) e del mobile. Numerose sono le industrie tipografiche ed editoriali, con storiche case editrici. Di antica tradizione e molto variegato è l'artigianato fiorentino, soprattutto nel settore mobiliero (ebanisteria e intaglio), della carta decorata, del bronzo, dell'oreficeria (famosi i gioiellieri del Ponte Vecchio) e dellabigiotteria[62]; tradizionale è la produzione delcappello di paglia di Firenze, oggi però una tradizione quasi scomparsa.

L'azienda di gestione, raccolta e smaltimento rifiuti è laQuadrifoglio S.p.A.. In passato la città ha avuto una notevole industria automobilistica: qui sono nate e hanno avuto sede laFlorentia, laAdami e leOfficine Ermini Firenze; motociclistica con laSanvenero e laMotopiana e nell'area metropolitana laBeta Motor e laAncillotti.

Nel settore dei servizi sono anche importanti il settore bancario e creditizio (Banca Toscana,Banca CR Firenze,Findomestic) e assicurativo (La Fondiaria).

Commercio

[modifica |modifica wikitesto]
Gioiellieri di Ponte Vecchio

La città è un importante centro di commercio, con attività ad alta specializzazione e molto diversificate. La zona centrale, oltre alle attività legate al turismo e all'accoglienza, ospita molte attività commerciali sia tradizionali (negozi di artigianato e di produzioni tipiche) che legate alla storia cittadina (negozi e locali storici spesso a conduzione familiare attivi in vari settori).

Gli ultimi decenni del XX secolo hanno visto l'erosione degli spazi delle attività storiche in favore delle grandi catene internazionali attive, soprattutto nel settore della moda che, insieme ai negozi legati alle marche più importanti del settore, hanno costituito nell'area sud-occidentale del centro (soprattuttovia de' Tornabuoni,via della Vigna Nuova, via degli Strozzi) un distretto di commercio di lusso.

Il centro storico rappresenta un autentico paradiso dello shopping di ogni tipo, da quello elegante delle boutique d'alta moda e igioiellieri (soprattutto sulPonte Vecchio) ai prodotti artigianali dei mercati e negozi (molto sviluppati i negozi artigianali di prodotti in pelle).

La grande distribuzione è attiva per lo più nelle aree esterne al centro cittadino e, in periferia, concentra molte sue attività nell'area direzionale e industriale dell'Osmannoro, dove è situato anche l'Aeroporto di Firenze-Peretola.

Moda

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Moda a Firenze.
Boutique in Via de' Tornabuoni

Firenze ha una grande tradizione della moda che la rende una delle più attive nel paese e non solo. Oltre alle botteghe artigianali, soprattutto di articoli in pelle (numerosi sono trapiazza Santa Croce eBorgo de' Greci), molto importante è l'industria dell'alta moda. Infatti la città vanta case di moda comeGucci,Enrico Coveri,Roberto Cavalli,Salvatore Ferragamo,Ermanno Scervino,Patrizia Pepe,Emilio Pucci,Roy Roger's,Conte of Florence e molti altri.

Le maggiori boutique d'alta moda sono concentrate nel distretto commerciale del lusso, invia de' Tornabuoni evia della Vigna Nuova.

La città ha l'unico museo italiano dedicato alla moda, laGalleria del Costume, che traccia una storia dettagliata delle mode che si sono susseguite nel tempo, con una collezione che arriva a più di 6000 manufatti, fra abiti antichi, accessori, costumi teatrali e cinematografici di grande rilevanza documentaria e numerosi esemplari prestigiosi di stilisti italiani e stranieri.

Inoltre è presente ilmuseo Salvatore Ferragamo nelpalazzo Spini Feroni invia de' Tornabuoni e in questa città si tenne invia dei Serragli nel 1953 la prima sfilata d'Alta Moda italiana.

Firenze ospita ogni anno una serie di eventi di moda che sono tra i più prestigiosi e importanti del panorama internazionale:Pitti Immagine. Durante l'evento vengono organizzatevernissage, gran gala, presentazioni, sfilate, eventi mondani e party esclusivi in tutta la città e area metropolitana.

La serie di eventi si tiene in varie zone della città tra le quali, oltre allaSala Bianca diPalazzo Pitti, anche allaFortezza da Basso,Cinema Odeon,Piazza Santa Croce,Palagio di Parte Guelfa,Salone dei Cinquecento diPalazzo Vecchio,stazione Leopolda,Ponte Vecchio, oltre che in moltissime discoteche, locali notturni e boutique di moda della città.

A Firenze ogni anno si svolge ilPercorsi di moda a Firenze.URL consultato il 5 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 1º marzo 2009)., una serie di visite guidate che permettono di visitare i luoghi dove vengono creati i prodotti di moda che hanno fatto e fanno tuttora la storia della città.

Oltre sessanta gli appuntamenti per venti percorsi, che portano a conoscere ventisei atelier (sartorie, camicie realizzate a mano, abiti da sposa, biancheria e corredi su misura, tessuti d'arte, calzature su misura, gioielli e pietre, essenze e profumi personalizzati), dieciluoghi d'arte e quattromusei della città legati alla moda fiorentina. L'iniziativa è promossa dall'Assessorato alle Attività Produttive e alsistema moda del Comune di Firenze, nell'ambito del progettoMestieri della Moda, che punta a far conoscere ai turisti di tutto il mondo la Firenze dell'importante tradizione nel campo della moda.

Ha sede a Firenze l'importante scuola di design e business della moda Polimoda, oltre che alCentro di documentazione Matteo Lanzoni di Polimoda che rappresenta una grande banca dati a servizio di coloro che si occupano di moda, dagli studenti ai designer, dagli studiosi agli addetti del settore.

Inpiazza de' Pitti è presente l'Accademia Italiana, una scuola di moda che tiene corsi di moda, grafica e comunicazione visiva, design del tessuto e organizza master di Arte della moda, e design del prodotto d'arredo.

Inpiazza Santa Croce è presente laScuola del Cuoio, oltre che laIED Moda Lab che a Firenze organizza corsi annuali specializzati in fashion design e marketing.

A Firenze si trova ilCentro di Firenze per la Moda Italiana, un'associazione senza fine di lucro che ha lo scopo di promuovere e internazionalizzare il sistema di moda italiano, fornisce le linee generali di politicafieristica e promozionale diPitti Immagine, insieme all'altra associazione di moda fiorentinaEMI-Ente Moda Italia.

Mercati

[modifica |modifica wikitesto]

Nel centro storico della città, ma non solo, sono presenti diversi mercati all'aperto oppure ospitati sotto logge o in strutture apposite.

Altri mercati rionali sono legati ad alcuni quartieri periferici.

Durante il periodo natalizio in piazza Santa Croce si svolge il mercatino natalizioHeidelberg, uno dei più antichi mercati tedeschi che vanta 500 anni di storia. Altri mercati temporanei si tengono durante l'anno, tra cui hanno regolarità i mercati delle pulci e del piccolo antiquariato una volta al mese, inpiazza Santo Spirito (prima domenica),piazza Savonarola (seconda domenica),piazza Indipendenza (terzo fine settimana),piazza Dalmazia (quarta domenica) epiazza Ghiberti (ultima domenica del mese).

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]
Turisti alla Fontana del Porcellino

Risorsa notevole della città è ilturismo, con circa 35 000 posti letto alberghieri e 23 000 extralberghieri (campeggi, affittacamere e agriturismi). Le presenze (numero totale dei pernottamenti) nel totale degli esercizi alberghieri ed extra alberghieri arrivano a superare i dieci milioni all'anno, ponendo lacittà come una delle più visitate al mondo. Poco meno di un terzo dei turisti è rappresentato dagli italiani, mentre la restante parte è composta da stranieri, con le maggiori presenze di:

Firenze ha la più grande concentrazione mondiale di opere d'arte in proporzione alla sua estensione e vista questa enorme ricchezza artistica della città, il turismo culturale è molto forte e rilevante. Basti pensare che laGalleria degli Uffizi, il museo d'arte italiano più visitato, maggiore museo cittadino e tra i più famosi del mondo, stacca più di un milione e cinquecentomila biglietti all'anno, a cui si affiancano gli altri importantimusei cittadini. Per dare un'idea della grandezza di questo grande patrimonio basta notare che nella classifica dei 15 musei d'arte italiani più visitati, ben un terzo è rappresentato da musei fiorentini[63].

Il settore del turismo congressuale e fieristico (lafiera di Firenze si tiene nellaFortezza da Basso, nel Palazzo dei Congressi e nelPalazzo degli Affari che sono tra di loro contigui) ha conosciuto un enorme incremento con la ristrutturazione del centro congressi nei primi anni novanta e vede esposizioni, congressi, meeting, social forum, concerti e manifestazioni internazionali in ogni periodo dell'anno[64].

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Trasporti a Firenze.

Firenze si trova sulla principale direttrice dei collegamenti nord-sud Italia ed è per questo toccata dalle principali e maggiori reti infrastrutturali e di trasporto.

Piste ciclabili

[modifica |modifica wikitesto]

Le piste ciclabili abbracciano[65] l'area circostante alCentro storico di Firenze con alcune ramificazioni spesso non collegate tra loro. Il percorso attuale è di circa90 km, sebbene la situazione sia in continua evoluzione[66]. Particolarmente ben servita è la zona diCampo di Marte. Tutte le vaste zone pedonali del Centro sono attraversabili in bicicletta, collegate con le ciclovie tramiteVia Cavour, così come i principali parchi cittadini. In città sono presenti vari noleggi tra auto e bici:

Strade

[modifica |modifica wikitesto]
Viali di Circonvallazione

Autostrade e superstrade

[modifica |modifica wikitesto]

La città è servita da due autostrade, un raccordo autostradale e una strada di grande comunicazione:

Strade secondarie

[modifica |modifica wikitesto]

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazioni ferroviarie di Firenze.
Stazione di Firenze Santa Maria Novella

Trenitalia è il gestore di trasporti ferroviari operante su Firenze, la città è servita da tre stazioni principali:Santa Maria Novella,Rifredi eCampo di Marte. Le stazioni adibite al traffico regionale e locale sono:Firenze Castello,Firenze Rovezzano,Firenze San Marco Vecchio,Firenze Statuto,Le Cure,Firenze Porta al Prato eLe Piagge. È in costruzione la stazione (AV) riservata aitreni ad Alta VelocitàFirenze Belfiore.

Le linee ferroviarie che interessano Firenze sono:

Tramite queste linee Firenze è collegata a numerose città italiane ed estere. Con l'entrata in funzione dell'alta velocità ferroviaria la città è servita dalla dorsale principale Torino-Milano-Napoli.

Aeroporto di Firenze-Peretola

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Firenze è servita dall'Aeroporto Amerigo Vespucci che si trova nel quartiere diPeretola e offre collegamenti di tipo nazionale ed europeo utilizzando maggiormente piccoli aerei di compagnie di bandiera, collegato al centro della città. Esistono ulteriori collegamenti anche col maggiore scalo toscano, l'Aeroporto Galileo Galilei diPisa.

L'aeroporto di Peretola venne inaugurato il 4 giugno 1931 a seguito della definitiva dismissione del più anticoaerodromo di Campo di Marte[68].

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rete tranviaria di Firenze, Rete tranviaria di Firenze (1879-1958) e Rete autobus di Firenze.
Terminal pullman in piazza Adua

I trasporti urbani sono gestiti daAutolinee Toscane, che gestisce circa 90 linee diautobus urbani in servizio prevalentemente fuori dal centro storico e linee extraurbane dirette verso l'hinterland cittadino e altre province.

All'interno delcentro storico circolano quattro linee di autobus elettrici e taxi. La mobilità urbana nel centro storico è in buona parte chiuso al traffico viario dei non residenti tramitezone a traffico limitato (ZTL). I turisti diversamente abili possono accedere liberamente col proprio mezzo anche all'interno della ZTL nel centro di Firenze, dandone avviso prima dell'arrivo[69].

Per diminuire l'impatto del trasporto privato sulla viabilità, nel 2010 è stata inaugurata larete tranviaria, attualmente composta da due linee. La Linea T1 “Leonardo” (Villa Costanza-Careggi Ospedale) è stata aperta nel 2010 ed è stata ampliata nel 2018. Comprende i progetti denominati “Linea 1” (Villa Costanza-Alamanni Stazione. Aperta nel 2010) e “Linea 3.1” (Alamanni Stazione-Careggi Ospedale. Aperta nel 2018). La Linea T2 “Vespucci” (S. Marco Università-Peretola Aeroporto) è stata aperta nel 2019 ed è stata ampliata nel 2025. Comprende i progetti denominati “Linea 2” (Unità-Peretola Aeroporto. Aperta nel 2019) e “VACS-Variante Al Centro Storico” (Fortezza-Libertà-San Marco. Aperta nel 2025).

In passato era in servizio unarete filoviaria che sostituì a sua volta l'estesa rete tranviaria urbana ed extraurbana preesistente.

Le principali aziende di autoservizi a lunga percorrenza sono state assorbite daAutolinee Toscane. Sono presenti linee per trasporti interregionali e internazionali. I terminal bus extraurbani si trovano nell'autostazione A.T. in via Santa Caterina da Siena e in altri siti all'aperto a piazzale Montelungo, presso lastazione di Firenze Santa Maria Novella; lastazione Leopolda, il parcheggio scambiatore di viale Guidoni e quello di Villa Costanza a Scandicci.

A Firenze sono presenti due compagnie ditaxi: So.Co.Ta. (055-4242 e altri) e Co.Ta.Fi (055-4390).

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia amministrativa del comune di Firenze e Sindaci di Firenze.

L'amministrazione di Firenze è legata alla storia della sinistra italiana. Nel secondo dopoguerra, dopo i primi sindaci, appartenuti alPartito Socialista Italiano, alPartito Comunista Italiano e allaDemocrazia Cristiana, si sono sempre susseguiti sindaci di centro-sinistra.

Consolati

[modifica |modifica wikitesto]

A Firenze sono presenti i seguenti consolati:

Albania,Austria,Belgio,Brasile,Bulgaria,Capo Verde,Cina,Colombia,Costa d'Avorio,Costa Rica,Croazia,Danimarca,Ecuador,El Salvador,Estonia,Filippine,Finlandia,Francia,Germania,Gran Bretagna,Grecia,Lettonia,Lituania,Lussemburgo,Malta,Messico,Nicaragua,Norvegia,Paesi Bassi,Panama,Paraguay,Perù,Portogallo,Principato di Monaco,Repubblica Ceca,Russia,San Marino,Senegal,Seychelles,Slovacchia,Slovenia,Spagna,Stati Uniti d'America,Sudafrica,Svezia,Svizzera,Turchia,Ucraina,Ungheria,Venezuela,Yemen,Zambia.

Gemellaggi e amicizie

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Firenze è gemellata con numerose città[70]:

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Città amiche

[modifica |modifica wikitesto]

Società partecipate

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alia Servizi Ambientali SpA - 58,8729% (gestore unico dei servizi ambientali per l'ambito territoriale ottimale Toscana Centro)
  • Azienda Trasporti Area Fiorentina - ATAF S.p.A. - 82,18%
  • Banca Popolare Etica Soc. Coop. p.a. - 0,008% (raccolta del risparmio e l'esercizio del credito)
  • Casa S.p.A. - 59,00% (recupero, alla manutenzione e alla gestione amministrativa del patrimonio destinato all'ERP in proprietà dei Comuni e del patrimonio loro attribuito)
  • Centrale del Latte d'Italia S.p.A. - 12,3079% (derivante dalla fusione per incorporazione di Centrale del latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.a in Centrale del latte di Torino S.p.a.; opera nel settore della produzione, trattamento, lavorazione, commercializzazione del latte comunque trattato e dei prodotti lattiero-caseari e alimentari in genere)
  • Farmacie Fiorentine - AFAM S.p.A. - 20,00% (concessione la gestione delle farmacie comunali e servizi connessi)
  • Fidi Toscana S.p.A. - 0,1199% (esercizio nei confronti del pubblico dell'attività di concessione di finanziamenti)
  • Firenze Fiera S.p.A. - 9,2521% (attività fieristica, congressuale, di promozione economica e sociale)
  • Firenze Parcheggi S.p.A. - 50,5075% (progettazione, costruzione e gestione dei parcheggi pubblici ubicati nelle zone della città individuate nell'atto di convenzione stipulato nel gennaio 1989 (e, successivamente, nel Piano Urbano Parcheggi), e la gestione di ulteriori parcheggi di struttura individuati con apposite Convenzioni)
  • Linea Comune S.p.A. - 42,00% (funzioni tecnico-operative e di supporto per i servizi die-government e per gli ulteriori servizi e attività di interesse)
  • L'Isola dei Renai S.p.A. - 4,1667% (attività di gestione del Parco Naturale denominato "L'isola dei Renai" quale massima espressione di progetto di recupero ambientale asservito al servizio del verde urbano ricadente nell'area territoriale del Comune di Signa)
  • Mercafir S.c.p.A. - 59,5879% (gestione del Centro Alimentare Polivalente diNovoli)
  • Publiacqua S.p.A. - 21,665% (società concessionaria, dall'Autorità Idrica Toscana fino al 31 dicembre 2021, della gestione del servizio idrico integrato nell'ambito territoriale ottimale n. 3 Medio Valdarno)https://www.publiacqua.it/societa-trasparente
  • S.A.S. - Servizi alla Strada S.p.A. - 100,00% (in house providing per i servizi di supporto alla mobilità cittadina e altre attività strumentali)
  • Silfi Società Illuminazione Firenze e Servizi Smartcity S.p.A. - 100,00% (gestione e manutenzione dei sistemi impiantistici e tecnologici a servizio della viabilità comunale)
  • Società Consortile Energia Toscana C.E.T. Scrl - 7,8549% (centrale di committenza avvalsa per le procedure di gara relative alle forniture di energia elettrica, gas naturale e combustibili per riscaldamento e per gli interventi di efficientamento energetico)
  • Toscana Aeroporti S.p.A. - 1,3968% (società di gestione degli scaliaeroportuali di Firenze ePisa nata il primo giugno 2015 dalla fusione delle preesistenti società di gestione, AdF S.p.a. e S.A.T. S.p.a.)
  • Toscana Energia S.p.A. - 20,6099% (distribuzione del gas di qualsiasi specie in tutte le sue applicazioni, di energia elettrica, calore e ogni altro tipo di energia, con destinazione a usi civili, commerciali, industriali, artigiani e agricoli)

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sport a Firenze.

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Le attività sportive praticate a Firenze sono diversificate e dotate di una certa varietà di strutture. La zona sportiva principale è quella diCampo di Marte, nella zona nord-orientale della città. Qui si trovano lostadio Artemio Franchi per il calcio, lo stadio di atleticaLuigi Ridolfi, quello per il baseball, piscine e campi da tennis. La città mantiene anche le tradizioni del canottaggio e dell'ippica (Ippodromo delle Cascine). In città sono presenti anche strutture per sport come il golf, il basket e la scherma.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
Gabriel Batistuta con la maglia dellaFiorentina nella stagione1998-1999

LaACF Fiorentina (primaAssociazione Calcio Fiorentina eFlorentia Viola) o più comunemente chiamataFiorentina è la principale societàcalcistica di Firenze che milita in Serie A fondata il 29 agosto 1926 dal marcheseLuigi Ridolfi. Nel suopalmarès, oltre a due successi in campo internazionale nellaCoppa delle Coppe e laMitropa Cup, vi è la conquista di due scudetti (uno nellastagione 1955-1956 e l'altro in quellastagione 1968-1969) di seiCoppe Italia e di unaSupercoppa italiana, oltre a essere stata la prima squadra italiana a raggiungere la finale dellaUEFA Champions League nell'edizione 1956-1957, ed è l'unica squadra a livello europeo ad aver giocato tutte le finali delle principali competizioni continentali dell'UEFA (Coppa dei Campioni-Champions League, Coppa UEFA-Europa League, Coppa delle Coppe e UEFA-Europa Conference League).

Le altre squadre di calcio di Firenze sono: laRondinella Marzocco, considerata da sempre a tutti gli effetti la seconda squadra di Firenze che negli anni 80 ha militato per cinque campionati consecutivamente in serie C, la Polisportiva Firenze Ovest, il Porta Romana ed il Centro Storico Lebowski (quest'ultima nota per la propria forma sociale totalmente cooperativa), che disputano campionati dilettantistici regionali.

A Firenze, nel quartiere diCoverciano, si trova ilcentro tecnico dellaFederazione Italiana Giuoco Calcio, dove si allena principalmente lanazionale di calcio italiana. Annesso al centro tecnico ha sede anche ilMuseo del Calcio.

A Firenze ha inoltre sede laLega Italiana Calcio Professionistico, comunemente dettaLega Pro, che organizza e gestisce il campionato diSerie C. Dal 2011 la sede si è trasferita da via Palestrina a una nuova e più funzionale sede nelviale Fratelli Rosselli, sempre nella zona diPorta al Prato.

Calcio storico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calcio storico fiorentino.
Il corteo del calcio storico.

Il calcio "storico" fiorentino, conosciuto anche con il nome di "calcio in livrea" o "calcio in costume", è unadisciplina sportiva che affonda le sue origini in tempi molto antichi. A oggi è riconosciuto da molti come il padre del gioco delcalcio, anche se almeno neifondamentali ricorda molto più ilrugby.

Golf

[modifica |modifica wikitesto]

Potendo contare la prima associazione golfistica italiana, il Florence Golf Club, a Firenze esiste in città un altro circolo di golf, il Golf Club Parco di Firenze. Il campo dell'Ugolino, è annoverato dallo scrittore statunitense Chris Santella tra i 50 campi più belli al mondo.

Ogni anno si tiene ilConte of Florence International Approach Championship, un torneo che si svolge sull'Arno nei pressi del Ponte Vecchio con buche che galleggiano sull'acqua. Di durata di tre giorni, in genere i primi due sono riservati al torneo dei professionisti, mentre l'ultimo ai VIP, giornalisti e personalità conosciute.

Atletica leggera

[modifica |modifica wikitesto]
  • ASSI Giglio Rosso (poi ASSI Banca Toscana)
  • Asics Firenze Marathon
  • Prosport Atletica Firenze

In città, si svolgono annualmente diverse manifestazioni sportive fra le quali laFirenze Half Marathon Vivicittà, la Notturna di San Giovanni (giunta alla 70ª edizione) e l'importanteMaratona di Firenze che ha come partenza e arrivo Piazza Duomo.

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]
Giro d'Italia

Firenze è stata sede della cosiddetta"Grande Partenza" delGiro d'Italia nell'edizione del1979, con il via ufficiale della corsa dato il 17 maggio dal piazzale della Signoria per effettuare un prologo cittadino che si concluse con la vittoria diFrancesco Moser.[73]

È stata inoltre sede diarrivo finale delGiro d'Italia in due occasioni:

  • 1965, con il traguardo del 6 giugno posto all'attuale Stadio Artemio Franchi, dove si concluse l'ultima tappa (proveniente daBrescia) con la vittoria dello svizzeroRené Binggeli e successo finale diVittorio Adorni;[73]
  • 1989, con il traguardo dell'11 giugno posto al piazzale Michelangelo, dove si concluse l'ultima tappa (cronometro individuale proveniente daPrato) con la vittoria del polaccoLech Piasecki e successo finale del franceseLaurent Fignon.[73]

In totale, la città è statasede di tappa della "Corsa Rosa" in sessantuno occasioni (trenta partenze e trentuno arrivi).[73] Pertanto, Firenze si colloca al sesto posto nella classifica delle sedi di tappa più ricorrenti nella storia della corsa.[74]

Gli ultimi quattro arrivi di tappa a Firenze sono stati i seguenti:

  • 1989 (11 giugno: Prato-Firenze): 22ª e ultima tappa cronometro individuale vinta dal polaccoLech Piasecki.
  • 2005 (15 maggio: Lamporecchio-Firenze): 8ª tappa cronometro individuale Lamporecchio-Firenze vinta dallo statunitenseDavid Zabriskie.
  • 2009 (22 maggio: Lido di Camaiore-Firenze): 13ª tappa, vinta daMark Cavendish.
  • 2013 (12 maggio: Sansepolcro-Firenze): 9ª tappa, vinta daMaksim Bel'kov.
Tour de France

Firenze è stata anche sede della "Grande Partenza" delTour de France, prima e unica città italiana, nell'edizione del2024, con il via ufficiale della corsa dato il 29 giugno dal piazzale delle Cascine alla volta diRimini, dove si concluse la prima tappa con la vittoria del franceseRomain Bardet.[75]

Campionato mondiale

La città è stata la sede deiCampionati del mondo di ciclismo su strada 2013, che si svolsero dal 22 settembre al 29 settembre, nei quali tutte le gare (cronometro individuali e a squadre e corse in linea) ebbero nel capoluogo toscano la sede di arrivo, mentre le sedi di partenza furono distribuite tra la stessa Firenze e le città diPistoia,Montecatini Terme eLucca.

Pallanuoto

[modifica |modifica wikitesto]

In Serie A1 maschile troviamo la centenaria società gigliataRari Nantes Florentia, che ha terminato al sesto posto la stagione 2006-2007. Tre sono le squadre militanti nel campionato di massima serie della pallanuoto femminile: laFiorentina Waterpolo – Campione d'Europa (prima volta assoluta per una squadra fiorentina) e d'Italia nel 2007, laRari Nantes Florentia (conosciuta anche come "RariGirls") e la NGM Firenze Pallanuoto.

Cricket

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fiorentina Cricket Club
  • Florence Cricket club

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]
Partita di basket al Mandela Forum.

La principale squadra di pallacanestro fiorentina è stata laNuova Pallacanestro Firenze sciolta nel 1995, venne rifondata nell'estate del 2022 grazie all'apporto economico di Cristian Pavani eFerdinando Minucci, tuttavia a causa di inadempienze finanziarie venne immediatamente sciolta nel gennaio 2023. Oltre a questa sono presenti diverse società minori:

  • Florence Basket
  • Polisportiva Affrico
  • Firenze 2 Basket
  • Laurenziana
  • Pino Dragons
  • D.L.F
  • Atletica Castello
  • Olimpia Legnaia
  • Sancat
  • Cus Firenze
  • Baloncesto

Rugby

[modifica |modifica wikitesto]

Baseball

[modifica |modifica wikitesto]

Football americano

[modifica |modifica wikitesto]

Canottaggio

[modifica |modifica wikitesto]
  • Canottieri Firenze, società sportiva dicanottaggio, con sede in prossimità del Ponte Vecchio.

Canoa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Canottieri Comunali Firenze, associazione sportiva dicanoa, con sede in prossimità del Ponte Da Verrazzano.

Pattinaggio

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fiorentina Pattinaggio
  • Firenze Oltrarno Pattinaggio

Pallavolo

[modifica |modifica wikitesto]

LaRuini Firenze vinse 5 scudetti nel decennio 1963-1973.Importanti società pallavolistiche del capoluogo toscano sono la Sales Volley Firenze, l'Olimpia Firenze Volley, la Firenze Ovest Pallavolo e laAzzurra Volley Firenze.

Scherma

[modifica |modifica wikitesto]

Firenze è una città dall'illustre passato schermistico. All'ultracentenario Circolo Raggetti, fondato nel 1908, negli ultimi anni si sono affiancate altre società emergenti:

  • Circolo Scherma Firenze Raggetti[76]
  • Accademia Schermistica Fiorentina[77]
  • Sala d'arme Achille Marozzo[78] (scherma antica, medievale e rinascimentale)

Dodgeball

[modifica |modifica wikitesto]

Firenze è sede della squadra deiFirenze Goblins, (gli allenamenti si svolgono però nella vicinaLasta a Signa) che dal 2022 partecipano ai Campionati Nazionali dellaFIGeST e alla Coppa ToscanaCSI. Dal 2025 è stato costituito anche il proprio settore giovanile.[79]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Teresa Cappello, Carlo Tagliavini,Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 215.
  2. ^Ludovico Gatto,Il Medioevo, Newton & Compton editori, Roma, 1994
  3. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  4. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^Luciano Canepari,Firenze, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  7. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Firenze", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  8. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Fiorenza", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  9. ^Comuni toscani per popolazione, sututtitalia.it.URL consultato il 18 febbraio 2011(archiviato il 31 gennaio 2011).
  10. ^These Are the World's Most Popular City Destinations in 2019, subloomberg.com.URL consultato il 3 dicembre 2019.
  11. ^Top 100 City Destinations: 2019 Edition, suEuromonitor International.URL consultato il 3 dicembre 2019.
  12. ^abVisita IMSS(archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012). La rete meteorologica medicea
  13. ^(EN)The Typical Weather Anywhere on Earth - Weather Spark, suweatherspark.com.URL consultato il 2 dicembre 2018(archiviato il 2 dicembre 2018).
  14. ^Interactive Equivalent Latitude Map | Chris Polis, ByteMuse.com, subytemuse.com.URL consultato il 2 dicembre 2018(archiviato il 2 dicembre 2018).
  15. ^(EN)The Typical Weather Anywhere on Earth - Weather Spark, suweatherspark.com.URL consultato il 2 dicembre 2018(archiviato il 2 dicembre 2018).
  16. ^Copia archiviata (TXT), suclima.meteoam.it.URL consultato il 10 luglio 2012(archiviato il 20 luglio 2012).
  17. ^Dati meteo Firenze Città, suagroambiente.info.arsia.toscana.it(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  18. ^Copia archiviata (PDF), sunews.comune.fi.it.URL consultato il 20 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013). Esondazioni dell'Arno in Firenze dal 1177 al 1966
  19. ^Valori medi climatici annuali presso Firenze Peretola, sututiempo.net(archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2007).
  20. ^http://news.comune.fi.it/protezionecivile/wp-content/uploads/2011/06/Tabella_nevicate_significative.pdf[collegamento interrotto] Nevicate superiori ai 3,5 cm misurate dal 1960 ad oggi presso l'Osservatorio Ximeniano
  21. ^ MonrifNet,Perché Firenze si chiama così: la Crusca risponde - La Nazione, suFirenze - La Nazione - Quotidiano di Firenze con le ultime notizie della Toscana e dell'Umbria.URL consultato il 16 maggio 2016(archiviato il 25 maggio 2016).
  22. ^Gianfranco Caniggia, Sylvain Malfroy, A Morphological Approach to Cities and Their Regions, 2021, Triest Verlag, Zurigo.
  23. ^Francesco Guicciardini,Storie fiorentine, cap. I.
  24. ^prima di morire lasciò untrattato.URL consultato il 24 settembre 2017(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2008). sul governo di Firenze
  25. ^Firenze Capitale: le nuove piazze di Giuseppe Poggi - Repertorio delle Architetture Civili di Firenze - Palazzo Spinelli, supalazzospinelli.org.URL consultato l'11 novembre 2021.
  26. ^Ad eccezione diPonte Vecchio, grazie all'iniziativa assunta dal console tedesco in cittàGerhard Wolf.
  27. ^Hubert Howard – Entrata a Firenze, sutoscano27.wordpress.com, luglio 2022.URL consultato l'11 marzo 2024.
  28. ^ Carlo Francovich,La Resistenza a Firenze, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2014, pp. 255-291.
  29. ^abFirenze Città di, suquirinale.it.URL consultato il 31 gennaio 2019(archiviato il 4 agosto 2016).
  30. ^Firenze vince il premio ‘Città accessibile 2021' della Commissione europea, sucomune.fi.it, 2 dicembre 2020.URL consultato il 3 dicembre 2020.
  31. ^Regio decreto del 5 giugno 1910che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italian. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910
  32. ^Firenze Firenze e dintorni Toscana - Firenze d'Autore, sufirenzedautore.it.URL consultato il 27 maggio 2012(archiviato il 21 agosto 2011).
  33. ^David di Michelangelo Firenze, sufirenze-online.com.URL consultato il 27 maggio 2012(archiviato il 7 giugno 2012).
  34. ^Il David di Michelangelo - Storia e descrizione di una emozione: L'arte con kigeiblog(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
  35. ^AA.VV.,Guida all'Italia, Vol. 3, Oscar Mondadori, Verona 1971, pag. 148.
  36. ^L'Istituzione - Opera Duomo Firenze, suoperaduomo.firenze.it.URL consultato il 30 ottobre 2017(archiviato l'11 dicembre 2013).
  37. ^Articolo su Repubblica.
  38. ^Dati tratti da:
  39. ^abStatistiche demografiche | Città di Firenze, suwww.comune.firenze.it.URL consultato il 30 luglio 2025.
  40. ^Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita, sudemo.istat.it.URL consultato il 19 luglio 2025.
  41. ^Firenze {Florence} (Archdiocese) [Catholic-Hierarchy], suwww.catholic-hierarchy.org.URL consultato il 31 luglio 2025.
  42. ^Archdiocese of Florence, Italy 🇮🇹, suGCatholic.URL consultato il 31 luglio 2025.
  43. ^Chiesa Ortodossa Russa | della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo e San Nicola Taumaturgo, suchiesarussafirenze.org.URL consultato il 31 luglio 2025.
  44. ^(EN)Florence plans 'mega-mosque' for Muslim worshippers, suThe Local Italy, 7 aprile 2016.URL consultato il 31 luglio 2025.
  45. ^Comunità Ebraica di Firenze, suComunità ebraica di Firenze.URL consultato il 31 luglio 2025.
  46. ^associazioni di Firenze, suassociazioni.comune.firenze.it(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2008).
  47. ^Cingari Salvatore,L'istruzione nella metropoli d'Italia: liberismo e moderatismo nella classe dirigente fiorentina dopo l'Unità (1859-1889), Quaderni Sidney Sonnino per la storia dell'Italia contemporanea: 3, 2013 (Firenze: Polistampa, 2013).
  48. ^Scuola per l'Arte della Gioielleria Perseo (Firenze), superseoschool.it.URL consultato l'11 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2018).
  49. ^Renzi da Obama "Che forza Firenze", suLa Nazione - Firenze, 22 gennaio 2010.URL consultato il 7 ottobre 2021(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
  50. ^Il Nuovo Corriere sospende le pubblicazioni, sulanazione.it, La Nazione, 28 maggio 2012.URL consultato il 13 agosto 2012(archiviato il 31 ottobre 2012).
  51. ^Il free press "Leggo" chiude anche a Firenze: redattori a rischio, sufirenzetoday.it, Firenze Today, 26 settembre 2011.URL consultato il 13 agosto 2012(archiviato il 22 ottobre 2012).
  52. ^Chiusura City Firenze: a febbraio 2012 stop al quotidiano free press, sufirenzetoday.it, Firenze Today, 24 gennaio 2012.URL consultato il 13 agosto 2012(archiviato il 22 ottobre 2012).
  53. ^BE Edizioni, subeedizioni.it.URL consultato l'11 luglio 2012(archiviato il 27 settembre 2012).
  54. ^elle.com,https://www.elle.com/it/lifestyle/viaggi/a45995904/cinema-odeon-firenze-libreria-storia/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  55. ^artribune.com,https://www.artribune.com/progettazione/2023/11/cinema-teatro-odeon-firenze-giunti-odeon/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  56. ^andersenstories.com,https://www.andersenstories.com/it/andersen_fiabe/il_porcellino_di_bronzo Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  57. ^stardust.it,https://www.stardust.it/articolo/abbiamo-raccolto-tutti-i-luoghi-di-one-piece-in-un-video-e-tra-questi-ce-anche-litalia#:~:text=Logue%20Town%20%C3%A9%20ispirata%20alla%20citt%C3%A0%20italiana%20di%20Firenze Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  58. ^AnimeClick: Arte, suanimeclick.it.URL consultato il 23 febbraio 2023(archiviato il 24 ottobre 2022).
  59. ^La Nuova Concezione di un Ostacolo | Gold, Your Street Dealer | Firenze, sugoldworld.it.URL consultato il 23 marzo 2014(archiviato il 24 novembre 2020).
  60. ^“La nuova concezione di un ostacolo”, un romanzo finanziato dal pubblico | Storia Continua, sustoriacontinua.com.URL consultato il 23 marzo 2014(archiviato il 24 marzo 2014).
  61. ^100 Best Cities to Try Local Food, sutasteatlas.com.
  62. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 7.
  63. ^Touring Club Italiano - Dossier Musei 2009 (PDF), sustatic.touring.it.URL consultato il 29 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2012).
  64. ^Tutto il paragrafo sui dati del turismo proviene daTurismo 2000, dati sugli aspetti essenziali del movimento turistico nella provincia di Firenze, Agenzia per il turismo Firenze 2001.
  65. ^Copia archiviata, sucomune.fi.it.URL consultato il 15 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2009). Mappa delle piste ciclabili e delle Aree pedonali del Comune di Firenze
  66. ^ Città di Firenze,Quasi 3 milioni di euro del PNRR per le piste ciclabili, approvati in giunta tre progetti oltre 5 km di nuovi percorsi dedicati alle biciclette, sucomune.fi.it, 17 dicembre 2022.URL consultato il 23 febbraio 2023(archiviato il 20 dicembre 2022).
    «Il sindaco Nardella: “Prosegue il lavoro per completare la Bicipolitana e per una Firenze sempre più a misura di uomo, vivibile e attenta all'ambiente”»
  67. ^Sostare a FIrenze (PDF), susportelloecoequo.comune.firenze.it.URL consultato il 23 febbraio 2023(archiviato il 19 novembre 2011).
  68. ^Ottobre 1929: uno, nessuno e centomila, gli aeroporti di Firenze, di Gabriele Taddei (Università di Firenze), sustoriadifirenze.org.URL consultato il 28 agosto 2013(archiviato il 26 febbraio 2014).
  69. ^Spostarsi a Firenze con handicap fisici, suvisitflorence.com.
  70. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadaeafGemellaggi, Patti di amicizia e di fratellanza, sucomune.fi.it, Comune di Firenze.URL consultato il 28 agosto 2015(archiviato il 22 novembre 2017).
  71. ^Il gemellaggio tra Firenze e Budapest, sulanazione.ilsole24ore.com, La Nazione Firenze, 17 maggio 2008.URL consultato il 23 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2016).
  72. ^Collesei e Rossi (Art. 1 Mdp): "Approvata nostra mozione per gemellaggio di Firenze con la città di Pozzallo", sucomune.fi.it.URL consultato il 27 maggio 2020(archiviato il 24 novembre 2020).
  73. ^abcdGiro d'Italia, susitodelciclismo.net.
  74. ^(EN)Most visited cities, suprocyclingstats.com.
  75. ^Tour de France 2024, Bardet vince la 1^ tappa e conquista la maglia gialla, sutg24.sky.it.
  76. ^Circolo Scherma Firenze Raggetti, suraggetti.it.URL consultato il 24 novembre 2020(archiviato il 24 novembre 2020).
  77. ^Accademia Schermistica Fiorentina, suaccademia-schermistica-fiorentina.it.URL consultato il 24 novembre 2020(archiviato il 24 novembre 2020).
  78. ^Sala d'arme Achille Marozzo, suachillemarozzo.it.URL consultato il 24 novembre 2020(archiviato il 1º novembre 2020).
  79. ^Home, sufirenzegoblins.wixsite.com.URL consultato il 26 agosto 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Progetto:Firenze/Bibliografia.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Firenze
ArchitettureChiese di Firenze ·Mura di Firenze ·Palazzi di Firenze ·Ville di Firenze e provincia ·Monumenti di Firenze
CulturaArchivio di Stato di Firenze ·Biblioteche di Firenze ·Cucina fiorentina ·Dialetti toscani ·Musei di Firenze ·Teatri di Firenze
GeografiaArea metropolitana di Firenze, Prato e Pistoia ·Clima di Firenze ·Quartieri di Firenze ·Giardini di Firenze
SocietàSindaci di Firenze ·Sport a Firenze ·Trasporti a Firenze
StoriaStoria di Firenze
Luoghi
di interesse
Accademia di belle arti di Firenze ·Azienda ospedaliero-universitaria Careggi ·Basilica di Santa Croce ·Basilica di Santa Maria Novella ·Cattedrale di Santa Maria del Fiore ·Cimitero monumentale ebraico di Firenze ·Gabinetto Vieusseux ·Galleria degli Uffizi ·Giardino di Boboli ·Nelson Mandela Forum ·Ospedale pediatrico Meyer ·Palazzo Pitti ·Palazzo Strozzi ·Palazzo Vecchio ·Piazza della Signoria ·Piazza del Duomo ·Piazza della Repubblica ·Ponte Vecchio ·Stadio Artemio Franchi ·Stazione di Firenze Santa Maria Novella ·Stazione Leopolda ·Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ·Teatro Verdi ·Università degli Studi di Firenze ·Via degli Speziali ·Via dei Calzaiuoli ·Via Roma
Leggitutte le voci riguardanti Firenze
V · D · M
Itinerari tematici aFirenze:Case di artisti
Casa di Lorenzo Ghiberti ·Casa di Mino da Fiesole ·Casa natale di Desiderio da Settignano ·Palazzo Da Sangallo ·Casa del Perugino ·Casa Buonarroti ·Casa di Andrea del Sarto ·Casa di Jacopo Pontormo ·Casa di Benvenuto Cellini ·Casa Vasari ·Palazzo Zuccari ·Palazzo del Giambologna ·Casa di Bernardo Buontalenti ·Casa di Giovan Battista Foggini ·Casa di Lorenzo Bartolini ·Galleria Rinaldo Carnielo ·Casa di Ignazio Villa ·Galleria Pio Fedi ·Villa Bezzuoli ·Casa di Giuseppe Martelli ·Casa-studio di Galileo Chini
V · D · M
Itinerari tematici aFirenze:Case di storici e mercanti d'arte
Villa La Pietra diHarold Acton ·Museo Bandini diAngelo Maria Bandini ·Palazzo dei Mozzi,Museo,Giardino eVilla Bardini diStefano Bardini ·Museo Bellini diLuigi Bellini ·Villa I Tatti diBernard Berenson ·Villa Contini Bonacossi diAlessandro Contini ·Museo Horne diHerbert Percy Horne ·Villa Il Tasso diRoberto Longhi ·Fondazione Romano diSalvatore Romano ·Villa Stibbert diFrederick Stibbert ·Palazzo Davanzati diElia Volpi
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Firenze
Bagno a Ripoli ·Barberino di Mugello ·Barberino Tavarnelle ·Borgo San Lorenzo ·Calenzano ·Campi Bisenzio ·Capraia e Limite ·Castelfiorentino ·Cerreto Guidi ·Certaldo ·Dicomano ·Empoli ·Fiesole ·Figline e Incisa Valdarno ·Firenze ·Firenzuola ·Fucecchio ·Gambassi Terme ·Greve in Chianti ·Impruneta ·Lastra a Signa ·Londa ·Marradi ·Montaione ·Montelupo Fiorentino ·Montespertoli ·Palazzuolo sul Senio ·Pelago ·Pontassieve ·Reggello ·Rignano sull'Arno ·Rufina ·San Casciano in Val di Pesa ·San Godenzo ·Scandicci ·Scarperia e San Piero ·Sesto Fiorentino ·Signa ·Vaglia ·Vicchio ·Vinci
Comuni della Toscana
V · D · M
Italia (bandiera) Italia ·Capoluoghi diprovincia, dilibero consorzio comunale, dicittà metropolitana e diregione
Nord ovest
Valle d'AostaAosta
PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbania ·Vercelli
LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord est
Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-RomagnaBologna1 ·Cesena ·Ferrara ·Forlì ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
ToscanaArezzo ·Carrara ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro ·Urbino
UmbriaPerugia ·Terni
LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
AbruzzoL'Aquila ·Chieti ·Pescara ·Teramo
MoliseCampobasso ·Isernia
PugliaAndria ·Bari ·Barletta ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto ·Trani
CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
BasilicataMatera ·Potenza
CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
SardegnaCagliari ·Carbonia ·Iglesias ·Lanusei ·Nuoro ·Olbia ·Oristano ·Sanluri ·Sassari ·Tempio Pausania ·Tortolì ·Villacidro
In neretto icapoluoghi di regione, in corsivo lecittà metropolitane.
(1): lo statuto dell'Emilia-Romagna indica lacittà metropolitana di Bologna come capoluogo della regione.
V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inItalia

Area archeologica di Agrigento ·Area archeologica ebasilica patriarcale diAquileia · Aree archeologiche diPompei,Ercolano eTorre Annunziata ·Assisi, labasilica di San Francesco e altri siti francescani ·Carsismo e grotte evaporitiche dell'Appennino settentrionale ·Castel del Monte ·Cattedrale,Torre Civica ePiazza Grande,Modena ·Centro storico di Firenze ·Centro storico di Napoli ·Centro storico di Roma, leproprietà extraterritoriali della Santa Sede e labasilica di San Paolo fuori le mura · Centro storico diPienza · Centro storico diSan Gimignano · Centro storico diSiena · Centro storico diUrbino ·Chiesa e convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con l'Ultima cena di Leonardo da Vinci ·Cicli di affreschi del XIV secolo di Padova · Città diVerona ·Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto ·Città tardo barocche del Val di Noto ·Costiera amalfitana ·Crespi d'Adda ·Ferrara, città del Rinascimento, e il suodelta del Po ·Ferrovia Retica nei paesaggi dell'Albula e delBernina ·Faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa ·Grandi città termali d'Europa · Iportici di Bologna · ISassi e il parco dellechiese rupestri diMatera · Itrulli diAlberobello ·Incisioni rupestri della Val Camonica ·Isole Eolie ·Ivrea, città industriale del XX secolo · Lecolline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene · LeDolomiti ·Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova ·Longobardi in Italia: i luoghi del potere ·Mantova eSabbioneta ·Monte Etna ·Monte San Giorgio ·Monumenti paleocristiani di Ravenna ·Tombe etrusche diCerveteri eTarquinia ·Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale ·Orto botanico di Padova ·Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato ·Palazzo reale di Caserta con il parco, l'acquedotto di Vanvitelli e il complesso diSan Leucio ·Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale ·Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con i siti archeologici diPaestum eVelia e lacertosa di Padula ·Piazza del Duomo,Pisa ·Portovenere,Cinque Terre e le isole (Palmaria,Tino eTinetto) ·Residenze della Casa Reale di Savoia ·Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia ·Siracusa e lanecropoli di Pantalica ·Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi ·Su Nuraxi diBarumini · Tradizioni funerarie nella preistoria dellaSardegna: ledomus de janas ·Val d'Orcia ·Venezia e la sualaguna ·Via Appia. Regina Viarum ·Villa Adriana,Tivoli ·Villa d'Este, Tivoli ·Villa romana del Casale ·Ville e giardini medicei in Toscana


V · D · M
Capitali europee della cultura
Atene (1985) ·Firenze (1986) ·Amsterdam (1987) ·Berlino Ovest (1988) ·Parigi (1989) ·Glasgow (1990) ·Dublino (1991) ·Madrid (1992) ·Anversa (1993) ·Lisbona (1994) ·Lussemburgo (1995) ·Copenaghen (1996) ·Salonicco (1997) ·Stoccolma (1998) ·Weimar (1999) ·Avignone,Bergen,Bologna,Bruxelles,Cracovia,Helsinki,Praga,Reykjavík eSantiago di Compostela (2000) ·Porto eRotterdam (2001) ·Bruges eSalamanca (2002) ·Graz (2003) ·Genova eLilla (2004) ·Cork (2005) ·Patrasso (2006) ·Lussemburgo eSibiu (2007) ·Liverpool eStavanger (2008) ·Linz eVilnius (2009) ·Essen,Istanbul ePécs (2010) ·Tallinn eTurku (2011) ·Guimarães eMaribor (2012) ·Košice eMarsiglia (2013) ·Riga eUmeå (2014) ·Mons ePlzeň (2015) ·Breslavia eSan Sebastián (2016) ·Aarhus ePafo (2017) ·Leeuwarden eLa Valletta (2018) ·Matera ePlovdiv (2019) ·Fiume eGalway (2020-21) ·Esch-sur-Alzette,Kaunas eNovi Sad (2022) ·Eleusi,Timișoara eVeszprém (2023) ·Bad Ischl,Bodø eTartu (2024) ·Chemnitz eNova Gorica-Gorizia (2025)
Designate:
Oulu eTrenčín (2026) ·Évora eLiepāja (2027) ·České Budějovice,Bourges eSkopje (2028) ·Lublino eKiruna (2029) ·Lovanio eNikšić (2030)
V · D · M
Letre corone fiorentine dellalingua italianaItalia
Dante Alighieri ·Francesco Petrarca ·Giovanni Boccaccio
 · ·
Divina Commedia ·Canzoniere ·Decameron
V · D · M
Vie romee
Località principali
lungo le vie romee
Via FrancigenaAosta ·Ivrea ·Santhià ·Vercelli ·Pavia ·Piacenza ·Fiorenzuola d'Arda ·Fidenza ·Parma ·Fornovo di Taro ·Montelungo ·Pontremoli ·Aulla ·Luni ·Lucca ·Porcari ·Ponte a Cappiano ·Fucecchio ·San Genesio ·San Gimignano ·Monteriggioni ·Siena ·San Quirico d'Orcia ·Bolsena ·Viterbo ·Sutri ·Roma
Via Romea nonantolanaMantova/Verona ·Nonantola ·Modena ·San Marcello Pistoiese ·Pistoia ·Fucecchio ·San Genesio ·San Gimignano ·Monteriggioni ·Siena ·San Quirico d'Orcia ·Bolsena ·Viterbo ·Sutri ·Roma
Via Romea della SambucaAosta ·Ivrea ·Santhià ·Vercelli ·Pavia ·Piacenza ·Bologna ·Sambuca Pistoiese ·Spedaletto ·Pistoia ·Lucca ·Porcari ·Ponte a Cappiano ·Fucecchio ·San Genesio ·San Gimignano ·Monteriggioni ·Siena ·San Quirico d'Orcia ·Bolsena ·Viterbo ·Sutri ·Roma
Via Romea GermanicaBressanone ·Bolzano ·Trento ·Padova ·Ferrara ·Ravenna ·Forlì ·Meldola ·Bagno di Romagna ·Bibbiena ·Subbiano ·Arezzo ·Castiglion Fiorentino ·Cortona ·Castiglione del Lago ·Città della Pieve ·Orvieto ·Montefiascone ·Viterbo ·Sutri ·Roma
Via RomanaDomodossola ·Gravellona Toce ·Sesto Calende ·Somma Lombardo ·Gallarate ·Legnano ·Rho ·Milano ·Lodi ·Piacenza ·Bologna ·Firenze ·Poggibonsi ·Siena ·San Quirico d'Orcia ·Bolsena ·Viterbo ·Sutri ·Roma
Tratto acciottolato della via Francigena a Galleno, nel comune di Castelfranco di Sotto presso Pisa. Sullo sfondo, l'osteria di Greppi, luogo di sosta doc
Passi alpini valicati:Moncenisio ·Sempione ·San Gottardo ·Spluga ·Settimo ·San Bernardino ·Brennero
Controllo di autoritàVIAF(EN152981965 ·ISNI(EN0000 0001 2331 2224 ·SBNCFIV004986 ·SBNRMSL001067 ·BAV494/38937 ·LCCN(ENn79027120 ·GND(DE4017581-9 ·BNE(ESXX451057(data) ·BNF(FRcb11931414h(data) ·J9U(EN, HE987007554798705171 ·NSK(HR000529123 ·NDL(EN, JA00629096
  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Firenze&oldid=148036683"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp