| Finn | |
|---|---|
| Tipo | Deriva |
| Classe velica | |
| Costruttori | Rickard Sarby |
| Varo 1º modello | 1949 |
| Caratteristiche tecniche | |
| Lunghezza fuori tutto | 4,50 m |
| Larghezza | 1,51 m |
| Immersione scafo | 0,9 m |
| Peso | 119 kg |
| Superficie velica totale | 9,30 m² |
| Superficieranda | 9,30 m² |
| Equipaggio | 1 |
| Note | Singolo olimpico, il conduttore deve possedere una grande resistenza fisica oltre ad una forte dose di intelligenza tattica. |
IlFinn è unaimbarcazione a vela nata nel1950 per mano dellosvedeseRickard Sarby.
L'imbarcazione fa parte delleclassi internazionali annoverate dallaFederazione Internazionale della Vela (ISAF) e le regate di questa classe fanno parte del programmaolimpico dal1952.
Con questaderiva il più grande velista di sempre, ildanesePaul Elvström, ha vinto tre dei suoi quattro ori olimpici, il neozelandeseRussell Coutts (poi vincitore di tre edizioni dell'America's Cup) ha vinto l'oro olimpico nel1984 e l'italianoLuca Devoti ha vinto la medaglia d'argento alleOlimpiadi di Sydney nel2000.

Il Finn è un singolo pesante, il che lo rende molto impegnativo.
Altri progetti
| Tipi diderive | |
|---|---|
| 12 piedi ·29er ·420 ·470 ·49er ·505 ·Albacore ·Australian Sharpie ·B14 ·Blue Jay ·Buccaneer 18 ·Byte ·Cadet ·Comet ·Contender ·El Toro ·Enterprise ·L'Équipe ·Europa ·Fatty Knees ·Finn ·Fireball ·Firefly ·Flying Dutchman ·Flying Junior ·Flying Scot ·GP14 ·Heron ·Highlander ·International 14 ·Javelin ·Jersey Skiff ·Lark ·Laser ·Laser 4.7 ·Laser II ·Laser Pico ·Laser Radial ·Laser SB3 ·Laser Vago ·Lelievlet ·Lightning ·Manly Junior ·Mirror ·Moth ·Musto Skiff ·National 12 ·O'pen BIC ·OK Dinghy ·O-Jolle ·Optimist ·Puddle Duck Racer ·RS 500 ·RS Feva ·RS Tera ·Sabot ·Sea Bright ·Scow ·Snipe ·Solo ·Splash ·Spiral ·Sport 14 ·Sport 16 ·Streaker ·Sunfish ·Tasar ·Thistle ·Topper ·Topper Topaz ·Tridente ·Wayfarer ·Vaurien ·Y flyer ·Zoom 8 |