| Finale della UEFA Europa League 2019-2020 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Informazioni generali | |||||
| Sport | |||||
| Competizione | UEFA Europa League 2019-2020 | ||||
| Data | 21 agosto 2020 | ||||
| Città | Colonia | ||||
| Impianto | RheinEnergieStadion | ||||
| Spettatori | 0[1][2] | ||||
| Dettagli dell'incontro | |||||
| |||||
| Arbitro | |||||
| MVP | |||||
| Successione | |||||
| |||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||
La finale dell'11ª edizione dellaEuropa League si è disputata il 21 agosto2020 inGermania, alRheinEnergieStadion diColonia,[3] tra gli spagnoli delSiviglia e gli italiani dell'Inter.
La finale si sarebbe dovuta giocare alloStadio Energa Gdańsk diDanzica il 27 maggio 2020, ma, a causa dellapandemia di COVID-19 in Europa, è stata spostata al RheinEnergieStadion di Colonia — uno dei quattro stadi tedeschi, assieme allaSchauinsland-Reisen-Arena diDuisburg, allaMerkur Spiel-Arena diDüsseldorf e allaVeltins-Arena diGelsenkirchen, che ha ospitato lafinal eight del torneo[4] — e si è disputata a porte chiuse.
I vincitori, gli spagnoli delSiviglia, al sesto successo e record assoluto nella manifestazione, hanno ottenuto il diritto di giocare contro i vincitori dellaUEFA Champions League 2019-2020, i tedeschi delBayern Monaco, nellaSupercoppa UEFA 2020. Allo stesso tempo, si sono qualificati per la fase a gironi dellaUEFA Champions League 2020-2021.[5]
| Squadre | Partecipazioni precedenti (il grassetto indica la vittoria) |
|---|---|
| 5 (2006,2007,2014,2015,2016) | |
| 4 (1991,1994,1997,1998) |
La finale del 2020 è il primo incontro incompetizioni UEFA traSiviglia eInter.[6] Per gli spagnoli si tratta della sesta presenza nell'atto conclusivo del torneo, dopo aver vinto tutte le cinque finali disputate rispettivamente nel2006,2007,2014,2015 e2016, mentre per l'allenatoreJulen Lopetegui è la prima apparizione in assoluto. Per gli italiani si tratta invece della quinta finale nella manifestazione, dopo quelle vinte nel1991,1994 e1998, più quella persa nel1997, mentre il tecnicoAntonio Conte è anch'egli all'esordio assoluto in panchina.
Questa è stata la prima finale di UEFA Europa League ospitata dallo stadio, che era stato già utilizzato come sede durante ilcampionato europeo di calcio 1988 e ilcampionato del mondo 2006.
È stato indetto un bando libero dalla UEFA il 22 settembre 2017 per selezionare le sedi delle finali di UEFA Champions League, UEFA Europa League e UEFA Women's Champions League del 2020. Le federazioni hanno avuto tempo fino al 31 ottobre 2017 per esprimere il loro interesse, e i fascicoli delle candidature dovevano essere presentati entro il 1º marzo 2018. Non è stato permesso di partecipare al bando per la finale della UEFA Europa League 2020 alle federazioni che avevano ospitato le partite diUEFA Euro 2020.
Il 3 febbraio 2017 la UEFA ha annunciato che due federazioni avevano espresso il proprio interesse, presentando la candidatura ufficiale.[7]
| Paese | Stadio | Città | Capacità | Note |
|---|---|---|---|---|
| Stadion Energa Gdańsk | Danzica | 43 615 | ||
| Estádio do Dragão | Porto | 50 033 | Candidato anche per la finale diSupercoppa UEFA 2020 |
LoStadion Energa Gdańsk è stato selezionato dal Comitato Esecutivo UEFA durante la riunione diKiev del 24 maggio 2018.[8]
Il 17 giugno 2020 il Comitato Esecutivo UEFA ha annunciato lo spostamento della sede della finale dallo Stadion Energa Gdańsk di Danzica[9] alRheinEnergieStadion diColonia, a causa dellapandemia di COVID-19 in Europa.[3]
IlSiviglia diJulen Lopetegui viene inserito nelgruppo A con i ciprioti dell'APOEL, gli azeri delQarabağ e i lussemburghesi delF91 Dudelange. Nell'incontro d'esordio, gli spagnoli battono per 3-0 in trasferta il Qarabağ[10], prima di imporsi anche in casa per 1-0 sull'APOEL[11]; nella doppia sfida contro l'F91 Dudelange arrivano altre due vittorie, un 3-0 interno[12] e un 5-2 esterno[13]. Il girone si chiude con un ulteriore trionfo casalingo per 2-0 a discapito degli azeri[14] ed una sconfitta in trasferta per 1-0 ad opera dei ciprioti[15], che determinano il primo posto in classifica con 15 punti conquistati, frutto appunto di cinque successi ed una sola sconfitta.
Neisedicesimi di finale, il Siviglia è sorteggiato contro i rumeni delCFR Cluj, eliminandoli grazie allaregola dei gol in trasferta sul risultato complessivo di 1-1 nel doppio confronto, ottenuto in virtù del pareggio per 1-1 allaCluj Arena[16] nella gara d'andata e di quello per 0-0 nel match di ritorno allostadio Ramón Sánchez-Pizjuán[17]. Agli ottavi di finale, posticipati nel mese di agosto per via dellapandemia di COVID-19, gli spagnoli battono per 2-0 gli italiani dellaRoma in partita unica allaMSV Arena diDuisburg (decidono le reti diSergio Reguilón eYoussef En-Nesyri)[18]. Ai quarti di finale, gli andalusi incontrano gli inglesi delWolverhampton, superandoli per 1-0 a Duisburg con il gol diLucas Ocampos[19]. Nelle semifinali, iRojiblancos affrontano un'altra compagine inglese, ilManchester Utd, sconfiggendolo per 2-1 alRheinEnergieStadion diColonia grazie alle marcature diSuso eLuuk de Jong[20]. Per gli iberici si tratta della sesta finale nella manifestazione (record), a distanza di quattro anni dall'ultima disputata.
L'Inter diAntonio Conte è inserita nelgruppo F diChampions League insieme agli spagnoli delBarcellona, ai tedeschi delBorussia Dortmund e ai cechi delloSlavia Praga. Nella partita di debutto, gli italiani pareggiano in casa per 1-1 contro lo Slavia Praga[21], prima di essere sconfitti in trasferta per 2-1 dal Barcellona[22]; nella doppia sfida contro il Borussia Dortmund arrivano una vittoria interna per 2-0[23] ed una sconfitta esterna per 3-2[24]. Il girone si completa con un successo in trasferta per 3-1 a discapito dei cechi[25] ed una battuta d'arresto casalinga per 2-1 ad opera degli spagnoli[26], che sanciscono il terzo posto in classifica con 7 punti conquistati, derivanti appunto da due trionfi, un pari e tre sconfitte, ed il conseguente ripescaggio inEuropa League.
Neisedicesimi di finale, l'Inter viene sorteggiata contro i bulgari delLudogorec, eliminati con un risultato complessivo di 4-1 tra andata, vinta per 2-0 in trasferta[27], e ritorno, trionfo per 2-1 in casa[28]. Agli ottavi di finale, posticipati nel mese di agosto a causa dellapandemia di COVID-19, gli italiani superano per 2-0 gli spagnoli delGetafe in gara unica allaVeltins Arena diGelsenkirchen (decidono le marcature diRomelu Lukaku eChristian Eriksen)[29]. Ai quarti di finale, i meneghini incrociano i tedeschi delBayer Leverkusen, battendoli per 2-1 allaMerkur Spiel-Arena diDüsseldorf con i gol di Romelu Lukaku eNicolò Barella[30]. Nelle semifinali, iNerazzurri affrontano gli ucraini delloŠachtar, liquidandoli con un roboante 5-0 a Düsseldorf grazie alla rete diDanilo D'Ambrosio e alle rispettivedoppiette diLautaro Martínez e Romelu Lukaku[31]. Per i lombardi si tratta della quinta finale nella competizione, a ventidue anni di distanza dall'ultima disputata.
Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta; N: Neutro)
| Turno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Europa League | Champions League | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Avversario | Risultato | Fase a gironi (EL,CL) | Avversario | Risultato | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 3–0 (T) | Giornata 1 | 1–1 (C) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1–0 (C) | Giornata 2 | 1–2 (T) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 3–0 (C) | Giornata 3 | 2–0 (C) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 5–2 (T) | Giornata 4 | 2–3 (T) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 2–0 (C) | Giornata 5 | 3–1 (T) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 0–1 (T) | Giornata 6 | 1–2 (C) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1ª classificata delGruppo A
| Piazzamenti finali | 3ª classificata delGruppo F
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Europa League | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Avversario | Tot. | Andata | Ritorno | Fase a eliminazione diretta | Avversario | Tot. | Andata | Ritorno | ||||||||||||||||||||||||||||||
| 1–1(gfc) | 1–1 (T) | 0–0 (C) | Sedicesimi di finale | 4–1 | 2–0 (T) | 2–1 (C) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| 2–0 (N) | Ottavi di finale | 2–0 (N) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1–0 (N) | Quarti di finale | 2–1 (N) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 2–1 (N) | Semifinali | 5–0 (N) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||

L'allenatore deibiancorossiLopetegui schiera la squadra con il4-3-3: i terzini sono il capitanoNavas eReguilón mentre al centro agisce la coppiaKoundé-Diego Carlos; a centrocampoFernando è il mediano davanti alla difesa, con ai suoi latiJordán eBanega; il tridente offensivo è formato daSuso eOcampos a supporto dide Jong, preferito aEn-Nesyri come centravanti. Il tecnico deinerazzurriConte conferma il3-5-2: il terzetto di difensori è composto daGodín,de Vrij eBastoni; sulle fasce agisconoD'Ambrosio eYoung, mentre in medianaBrozović è affiancato daBarella eGagliardini; in attacco la prolifica coppiaLukaku-Martínez.
La partita entra subito nel vivo con il gol del vantaggio interista già al 5': Lukaku, lanciato in contropiede, viene fermato fallosamente in area di rigore da Diego Carlos e l'arbitroMakkelie concede ilpenalty, trasformato dallo stesso attaccante belga. Gli spagnoli, nonostante lo svantaggio, non demordono e anzi iniziano a macinare gioco. Al 12', dopo una serie di scambi, il capitano Navas crossa dalla fascia destra e serve de Jong, che anticipa Godín al centro dell'area e batte di testaHandanovič in tuffo. Al 33' è ancora il Siviglia ad andare in gol: Banega su punizione trova la testa di de Jong, che sovrasta Gagliardini e supera per la seconda volta Handanovič. Passano solo tre minuti e l'Inter pareggia: punizione di Brozović che pesca in area Godín, con l'uruguaiano che, di testa, trafiggeBounou. Nel recupero del primo tempo Ocampos colpisce di testa su punizione di Banega, ma il portiere interista alza la palla sopra la traversa.
Il secondo tempo vede le squadre affrontarsi a ritmi più bassi. Gagliardini, dopo qualche minuto, ha sul piede destro un'occasione da buona posizione, ma Jordán in scivolata gli respinge il tiro. L'occasione più grande per l'Inter arriva poco prima della metà della frazione, quando Lukaku viene lanciato verso Bounou da Barella, ma il tiro dell'attaccante belga è fermato dal portierebiancorosso in uscita bassa. L'errore dei nerazzurri è punito al 74': punizione di Banega respinta da Godín, Diego Carlos colpisce in rovesciata sullo spiovente e Lukaku insacca nella propria porta. I nerazzurri provano a trovare il pareggio prima conSánchez, che si vede respingere il tiro sulla linea da Koundé, e poi nel recupero conCandreva, la cui girata da dentro l'area è stoppata da Bounou, ma senza successo.[33][34]
La squadra "di casa" (ai fini amministrativi) è stata determinata da un sorteggio aggiuntivo effettuato dopo il sorteggio delle semifinali.
| Colonia 21 agosto 2020, ore 21:00CEST | Siviglia | 3 – 2 referto | RheinEnergieStadion (0[1][2] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Regole
|
| Calcio in Europa nel 2019-2020 | |
|---|---|
| Campionati nazionali | Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'19'20 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'19'20 · Fær Øer'19'20 · Finlandia'19'20 ·Francia ·Galles · Georgia'19'20 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'19'20 ·Irlanda del Nord · Islanda'19'20 ·Israele ·Italia · Kazakistan'19'20 ·Kosovo · Lettonia'19'20 · Lituania'19'20 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta · Moldavia'19 ·Montenegro · Norvegia'19'20 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'19'20 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria |
| Coppe nazionali | Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'19'20 · Finlandia'19'20 ·Francia ·Galles · Georgia'19'20 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'19'20 ·Irlanda del Nord · Islanda'19'20 ·Israele ·Italia · Kazakistan'19'20 ·Kosovo · Lettonia'19'20 ·Liechtenstein · Lituania'19'20 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'19 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria |
| Coppe di lega | Francia ·Galles ·Inghilterra · Irlanda'19'20 ·Irlanda del Nord · Islanda'19'20 ·Israele · Moldavia'20 ·Portogallo ·Scozia |
| Supercoppe nazionali | Albania ·Andorra ·Armenia ·Belgio · Bielorussia'19'20 ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia · Estonia'19'20 · Fær Øer'19'20 ·Francia · Georgia'19'20 ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'19'20 · Islanda'19'20 ·Israele ·Italia · Kazakistan'19'20 ·Kosovo · Lituania'19'20 ·Malta ·Moldavia · Norvegia'19'20 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Spagna ·Turchia ·Ucraina |
| Coppe europee | Champions League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League |