Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Finale della UEFA Champions League 2014-2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:UEFA Champions League 2014-2015.
Finale della UEFA Champions League 2014-2015
Leo Messi (Barcellona) e Patrice Evra (Juventus) si contendono il possesso del pallone
Informazioni generali
SportCalcio
CompetizioneChampions League 2014-15
Data6 giugno 2015
CittàBerlino
ImpiantoStadio Olimpico
Spettatori70 442
Dettagli dell'incontro
  Juventus  Barcellona
13
ArbitroCüneyt Çakır (Turchia)
MVPAndrés Iniesta (Spagna)
Successione
← Finale Champions League 2013-14Finale di UEFA Champions League 2015-16 →
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La finale della 60ª edizione dellaChampions League è stata disputata sabato 6 giugno 2015 all'Olympiastadion diBerlino tra gli spagnoli delBarcellona e gli italiani dellaJuventus.

Le squadre

[modifica |modifica wikitesto]
SquadrePartecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Italia (bandiera)  Juventus7 (1973,1983,1985,1996,1997,1998,2003)
Spagna (bandiera)  Barcellona7 (1961,1986,1992,1994,2006,2009,2011)

Il cammino verso la finale

[modifica |modifica wikitesto]

IlBarcellona diLuis Enrique, qualificato alla manifestazione grazie al secondo posto nellaLiga, ha superato agilmente la fase a gironi, nella quale era testa di serie del gruppo G composto dai francesi delParis Saint-Germain, dagli olandesi dell'Ajax e dai ciprioti dell'APOEL; con cinque vittorie e una sola sconfitta (2-3 a Parigi), i catalani hanno guadagnato il primo posto e la qualificazione con due turni di anticipo. Agli ottavi di finale gli inglesi delManchester City sono sconfitti con un risultato complessivo di 3-1. Ai quarti c'è stato il replay delbig match del girone G: la sfida tra PSG e Barcellona ha visto nuovamente gliAzulgrana avere la meglio sui parigini con un punteggio aggregato di 5-1. In semifinale i tedeschi delBayern Monaco vengono liquidati già alCamp Nou, con un perentorio 3-0 che di fatto ha dato la qualificazione in finale alBarça, rendendo ininfluente la successiva sconfitta per 2-3 subìta nel match di ritorno all'Allianz Arena.

LaJuventus diMassimiliano Allegri ha superato con qualche difficoltà la fase a gironi, nella quale era stata inserita nel gruppo A composto interamente da campioni nazionali, insieme agli spagnoli dell'Atlético Madrid, ai greci dell'Olympiacos e agli svedesi delMalmö FF; la qualificazione agli ottavi giunge solo all'ultima giornata, grazie al pareggio interno per 0-0 contro iColchoneros che vale il secondo posto del raggruppamento, dietro proprio ai madrileni. Agli ottavi iBianconeri hanno incontrato i tedeschi delBorussia Dortmund, superati con un risultato complessivo di 5-1. Più incerto il confronto dei quarti di finale con i monegaschi delMonaco, sconfitti di misura difendendo a Monte Carlo l'1-0 conquistato in precedenza nella sfida di andata a Torino. In semifinale i piemontesi estromettono gli iberici delReal Madrid,detentori del trofeo, grazie alla vittoria per 2-1 alloStadium e al successivo 1-1 nelretour match delBernabéu, tornando così in finale di Champions League adodici anni dalla loro precedente apparizione.

Tabella riassuntiva del percorso

[modifica |modifica wikitesto]

Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta)

Italia (bandiera)JuventusTurnoSpagna (bandiera)Barcellona
AvversarioRisultatoFase a gironiAvversarioRisultato
Svezia (bandiera)Malmö FF2–0 (C)Giornata 1Cipro (bandiera)APOEL1–0 (C)
Spagna (bandiera)Atlético Madrid0–1 (T)Giornata 2Francia (bandiera)Paris Saint-Germain2–3 (T)
Grecia (bandiera)Olympiacos0–1 (T)Giornata 3Paesi Bassi (bandiera)Ajax3–1 (C)
Grecia (bandiera)Olympiacos3–2 (C)Giornata 4Paesi Bassi (bandiera)Ajax2–0 (T)
Svezia (bandiera)Malmö FF2–0 (T)Giornata 5Cipro (bandiera)APOEL4–0 (T)
Spagna (bandiera)Atlético Madrid0–0 (C)Giornata 6Francia (bandiera)Paris Saint-Germain3–1 (C)
2ª classificata delGruppo A
SquadraP.tiG
Spagna (bandiera)Atlético Madrid136
Italia (bandiera)Juventus106
Grecia (bandiera)Olympiacos96
Svezia (bandiera)Malmö FF36
Piazzamenti finali1ª classificata delGruppo F
SquadraP.tiG
Spagna (bandiera)Barcellona156
Francia (bandiera)Paris Saint-Germain136
Paesi Bassi (bandiera)Ajax56
Cipro (bandiera)APOEL16
AvversarioTot.AndataRitornoFase a eliminazione direttaAvversarioTot.AndataRitorno
Germania (bandiera)Borussia Dortmund5–12–1 (C)3-0 (T)Ottavi di finaleInghilterra (bandiera)Manchester City3–12–1 (T)1–0 (C)
Francia (bandiera)Monaco1–01–0 (C)0-0 (T)Quarti di finaleFrancia (bandiera)Paris Saint-Germain5–13–1 (T)2–0 (C)
Spagna (bandiera)Real Madrid3–22–1 (C)1–1 (T)SemifinaliGermania (bandiera)Bayern Monaco5–33–0 (C)2–3 (T)

Contesto

[modifica |modifica wikitesto]

All'Olympiastadion diBerlino va in scena la finale traJuventus, all'ottava presenza nell'atto conclusivo della competizione dopol'ultima sconfitta del 2003, eBarcellona, anch'esso all'ottava finale dopol'ultimo trionfo del 2011. L'allenatore degli italiani,Allegri, schiera la squadra col4-3-1-2: davanti al capitanoBuffon, la linea difensiva a quattro è composta daEvra eLichtsteiner come terzini e daBonucci eBarzagli come difensori centrali. In medianaPirlo è supportato daPogba eMarchisio, mentreVidal è il trequartista alle spalle delle due punteTévez eMorata. Il tecnico degli spagnoli,Luis Enrique, opta invece per il4-3-3: davanti al portiereter Stegen, la retroguardia è costituita daJordi Alba eDani Alves come terzini e daPiqué eMascherano come difensori centrali. In medianaBusquets è affiancato daRakitić e dal capitanoIniesta, mentre il tridente offensivo è formato daNeymar,Messi eSuárez.

La partita

[modifica |modifica wikitesto]

Il Barcellona passa già in vantaggio al 4' conRakitić, che, servito daIniesta, insacca in rete alle spalle diBuffon con un sinistro di prima intenzione da posizione ravvicinata, firmando subito l'1-0. La Juventus fatica a creare pericoli agli avversari, complice il gol patito a freddo, pervenendo al tiro solamente conVidal, che dal limite dell'area non inquadra però lo specchio della porta. Gli spagnoli macinano invece gioco e sfiorano il raddoppio in tre occasioni: con un destro a giro diNeymar, terminato poco al di sopra della traversa; un tiro dalla distanza diDani Alves, parato da Buffon, e una conclusione in diagonale diSuárez, che finisce a lato. Il primo tempo si chiude dunque con gli iberici avanti di misura.

Nella seconda frazione, i catalani vanno vicini al gol con Suárez eMessi, prima di subire tuttavia il pareggio ad opera degli italiani al 55': un colpo di tacco da parte diMarchisio lancia in contropiedeLichtsteiner, che appoggia a sua volta in mezzo all'area perTévez, che con una girata di sinistro trova l'opposizione diter Stegen, ma quest'ultimo nulla può sulla ribattuta diMorata, che insacca in rete da pochi passi per portare il risultato sull'1-1. Ciò porta i torinesi a spingersi in avanti, sfiorando il sorpasso con due tiri dalla distanza di Tévez e diPogba, disinnescati dal portiere tedesco. Dopo un presunto fallo di Dani Alves ai danni di Pogba, non ritenuto punibile colcalcio di rigore dall'arbitroÇakır[1], il Barcellona trova la rete del 2-1 al 68' nel momento migliore della Juventus: dopo aver dribblatoBarzagli, Messi porta il pallone al limite dell'area e scocca il tiro da fuori, che viene respinto da Buffon, ma sulla seguente ribattuta è Suárez ad essere il più lesto, anticipandoEvra per insaccare il gol del vantaggio. Dopo cinque minuti, gli spagnoli vanno ancora a segno, ma la rete di Neymar viene annullata per via di un tocco di mano dell'esterno brasiliano. Gli italiani provano a ristabilire la parità, però nell'ultimo minuto di recupero i catalani mettono la parola fine alla gara: sugli sviluppi di uncalcio d'angolo per i torinesi, Messi avvia il contropiede solitario di Neymar, che, dopo uno scambio col subentratoPedro, non sbaglia a tu per tu con Buffon e chiude la partita sul risultato di 3-1, consegnando agli iberici il loro quinto trofeo nella massima manifestazione continentale.

Per la Juventus si trattò della sesta finale persa, il che stabilì un nuovo record negativo nella competizione.[2]

Tabellino

[modifica |modifica wikitesto]
Berlino
6 giugno 2015, ore 20:45CEST
Juventus  1 – 3
referto
  BarcellonaOlympiastadion (70 442 spett.)
Arbitro: Turchia (bandiera)Cüneyt Çakır
MorataGol 55’MarcatoriGol 4’Rakitić
Gol 68’Suárez
Gol 90+7’Neymar

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Juventus
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Barcellona
P1Italia (bandiera)Gianluigi Buffon
D26Svizzera (bandiera)Stephan Lichtsteiner
D15Italia (bandiera)Andrea Barzagli
D19Italia (bandiera)Leonardo Bonucci
D33Francia (bandiera)Patrice EvraUscita al 89’ 89’
C21Italia (bandiera)Andrea Pirlo
C8Italia (bandiera)Claudio Marchisio
C6Francia (bandiera)Paul PogbaAmmonizione al 41’ 41’
C23Cile (bandiera)Arturo VidalAmmonizione al 11’ 11’Uscita al 79’ 79’
A10Argentina (bandiera)Carlos Tévez
A9Spagna (bandiera)Álvaro MorataUscita al 85’ 85’
Panchina:
P30Italia (bandiera)Marco Storari
D5Italia (bandiera)Angelo Ogbonna
C11Francia (bandiera)Kingsley ComanIngresso al 89’ 89’
C20Italia (bandiera)Simone Padoin
C27Italia (bandiera)Stefano Sturaro
C37Argentina (bandiera)Roberto PereyraIngresso al 79’ 79’
A14Spagna (bandiera)Fernando LlorenteIngresso al 85’ 85’
Allenatore:
Italia (bandiera)Massimiliano Allegri
P1Germania (bandiera)Marc-André ter Stegen
D22Brasile (bandiera)Dani Alves
D3Spagna (bandiera)Gerard Piqué
D14Argentina (bandiera)Javier Mascherano
D18Spagna (bandiera)Jordi Alba
C4Croazia (bandiera)Ivan RakitićUscita al 90+1’ 90+1’
C5Spagna (bandiera)Sergio Busquets
C8Spagna (bandiera)Andrés IniestaUscita al 78’ 78’
A10Argentina (bandiera)Lionel Messi
A9Uruguay (bandiera)Luis SuárezAmmonizione al 70’ 70’Uscita al 90+6’ 90+6’
A11Brasile (bandiera)Neymar
Panchina:
P13Cile (bandiera)Claudio Bravo
D15Spagna (bandiera)Marc Bartra
D21Brasile (bandiera)Adriano
D24Francia (bandiera)Jérémy MathieuIngresso al 90+1’ 90+1’
C6Spagna (bandiera)XaviIngresso al 78’ 78’
C12Brasile (bandiera)Rafinha
A7Spagna (bandiera)PedroIngresso al 90+6’ 90+6’
Allenatore:
Spagna (bandiera)Luis Enrique

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Peccato Juventus, la Champions è del Barcellona: finisce 1-3, sula Repubblica, 6 giugno 2015.URL consultato il 25 giugno 2023.
  2. ^Juve, record beffa: sesta finale di Champions persa, sugazzetta.it, 6 giugno 2015.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
V · D · M
Calcio in Europa nel 2014-2015
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'14'15 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'14'15 · Fær Øer'14'15 · Finlandia'14'15 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'14'15 ·Irlanda del Nord · Islanda'14'15 ·Israele ·Italia · Kazakistan'14'15 · Lettonia'14'15 · Lituania'14'15 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'14'15 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'14'15 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'14'15 · Finlandia'14'15 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'14'15 ·Irlanda del nord · Islanda'14'15 ·Israele ·Italia · Kazakistan'14'15 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'14'15 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'14'15 ·Francia ·Galles ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'14'15 ·Irlanda del Nord · Islanda'14'15 ·Israele · Lettonia'14'15 ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Ungheria
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Estonia ·Fær Øer ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Malta ·Moldavia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Play-off;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
Competizioni internazionaliQualificazioni EURO 2016 ·Campionato europeo di calcio Under-21 2015 (Qualificazioni) ·Campionato europeo di calcio Under-19 2015 (Turno di qualificazione;Turno Elite) ·Campionato europeo di calcio Under-17 2015 (Turno di qualificazione;Turno Elite)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_della_UEFA_Champions_League_2014-2015&oldid=147525740"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp