Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Finale della UEFA Champions League 2011-2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:UEFA Champions League 2011-2012.
Finale della UEFA Champions League 2011-2012
I giocatori del Chelsea festeggiano la conquista della Champions League
Informazioni generali
SportCalcio
CompetizioneChampions League 2011-12
Data19 maggio 2012
CittàMonaco di Baviera
ImpiantoAllianz Arena
Spettatori62 500
Dettagli dell'incontro
  Bayern Monaco  Chelsea
11
3-4 dopo icalci di rigore
ArbitroPortogallo (bandiera)Pedro Proença
MVPCosta d'Avorio (bandiera)Didier Drogba
Successione
← Finale della UEFA Champions League 2010-2011Finale della UEFA Champions League 2012-2013 →
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La finale della 57ª edizione diUEFA Champions League è stata disputata sabato 19 maggio 2012 all'Allianz Arena diMonaco di Baviera tra i tedeschi delBayern Monaco e gli inglesi delChelsea. La partita, arbitrata dal portoghesePedro Proença, ha visto la vittoria del club inglese per 4-3 dopo itiri di rigore.

Le squadre

[modifica |modifica wikitesto]
SquadrePartecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Germania (bandiera)  Bayern Monaco8 (1974,1975,1976,1982,1987,1999,2001,2010)
Inghilterra (bandiera)  Chelsea1 (2008)

Il cammino verso la finale

[modifica |modifica wikitesto]

Bayern Monaco

[modifica |modifica wikitesto]

IlBayern Monaco diJupp Heynckes esordisce nella competizione dalturno di play-off, dove elimina gli svizzeri delloZurigo con un aggregato totale di 3-0 tra andata, vinta per 2-0 in casa[1], e ritorno, trionfo per 1-0 in trasferta[2]. I tedeschi vengono poi inseriti nelGruppo A insieme aVillarreal,Manchester City eNapoli. Nella partita di debutto, battono in trasferta il Villarreal per 2-0[3], prima di imporsi con lo stesso risultato in casa contro il Manchester City[4]; nella doppia sfida contro il Napoli arrivano un pareggio esterno per 1-1[5] e una vittoria interna per 3-2[6]. Il girone si chiude con un trionfo casalingo per 3-1 ai danni degli spagnoli[7] ed una sconfitta in trasferta per 2-0 ad opera degli inglesi[8], che determinano il primo posto in classifica con 13 punti conquistati, derivanti appunto da quattro successi, un pari e una sconfitta. Negli ottavi di finale vengono sorteggiati gli svizzeri delBasilea, eliminati con un risultato complessivo di 7-1 tra andata, persa per 1-0 in trasferta[9], e ritorno, vinto per 7-0 in casa[10]. Ai quarti i francesi dell'Olympique Marsiglia vengono battuti con un aggregato totale di 4-0 nel doppio confronto, vincendo entrambe le partite per 2-0[11][12]. In semifinale affrontano gli spagnoli delReal Madrid, superati aicalci di rigore per 3-1 dopo che i due match si erano conclusi sul punteggio complessivo di 3-3, frutto della vittoria per 2-1 all'andata aMonaco di Baviera[13] e della sconfitta col medesimo risultato nella gara di ritorno aMadrid[14]. I bavaresi agguantano così la loro nona finale diChampions League, a distanza di due annidall'ultima disputata.

Chelsea

[modifica |modifica wikitesto]

IlChelsea diRoberto Di Matteo viene inserito nelGruppo E insieme aValencia,Bayer Leverkusen eGenk. Nell'incontro d'esordio, gli inglesi vincono per 2-0 in casa contro il Bayer Leverkusen[15], prima di pareggiare in trasferta per 1-1 contro il Valencia[16]; nella doppia sfida con il Genk arrivano un trionfo interno per 5-0[17] e un pareggio esterno per 1-1[18]. Il girone si completa con una battuta d'arresto per 2-1 in trasferta per mano dei tedeschi[19] ed una vittoria casalinga per 3-0 a discapito degli spagnoli[20], che sanciscono il primo posto in classifica con 11 punti conquistati, frutto appunto di tre successi, due pari e una sconfitta. Negli ottavi di finale vengono sorteggiati gli italiani delNapoli, battuti con un risultato complessivo di 5-4 tra andata, persa per 3-1 in trasferta[21], e ritorno, vinto per 4-1 in casa dopo itempi supplementari[22]. Ai quarti i portoghesi delBenfica vengono sconfitti con un aggregato totale di 3-1 nel doppio confronto, determinato dal trionfo esterno per 1-0[23] e da quello interno per 2-1[24]. In semifinale affrontano gli spagnoli delBarcellona,detentori del trofeo, che vengono estromessi dal torneo con un risultato complessivo di 3-2 tra andata, vinta per 1-0 alloStamford Bridge[25], e ritorno, pareggiato per 2-2 alCamp Nou grazie alla rete in pieno recupero diFernando Torres[26]. I londinesi raggiungono così la loro seconda finale di Champions League, a distanza di quattro annidall'ultima disputata.

Tabella riassuntiva del percorso

[modifica |modifica wikitesto]

Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta)

Germania (bandiera)Bayern MonacoTurnoInghilterra (bandiera)Chelsea
AvversarioTot.AndataRitornoFase di qualificazioneQualificato direttamente alla fase a gironi
Svizzera (bandiera)Zurigo3–02–0 (C)1–0 (T)Turno di play-off
AvversarioRisultatoFase a gironiAvversarioRisultato
Spagna (bandiera)Villarreal2–0 (T)Giornata 1Germania (bandiera)Bayer Leverkusen2–0 (C)
Inghilterra (bandiera)Manchester City2–0 (C)Giornata 2Spagna (bandiera)Valencia1–1 (T)
Italia (bandiera)Napoli1–1 (T)Giornata 3Belgio (bandiera)Genk5–0 (C)
Italia (bandiera)Napoli3–2 (C)Giornata 4Belgio (bandiera)Genk1–1 (T)
Spagna (bandiera)Villarreal3–1 (C)Giornata 5Germania (bandiera)Bayer Leverkusen1–2 (T)
Inghilterra (bandiera)Manchester City0–2 (T)Giornata 6Spagna (bandiera)Valencia3-1 (C)
1ª classificata delGruppo A
SquadraP.tiG
Germania (bandiera)Bayern Monaco146
Italia (bandiera)Napoli116
Inghilterra (bandiera)Manchester City106
Spagna (bandiera)Villarreal06
Piazzamenti finali1ª classificata delGruppo E
SquadraP.tiG
Inghilterra (bandiera)Chelsea116
Germania (bandiera)Bayer Leverkusen106
Spagna (bandiera)Valencia86
Belgio (bandiera)Genk36
AvversarioTot.AndataRitornoFase a eliminazione direttaAvversarioTot.AndataRitorno
Svizzera (bandiera)Basilea7–10–1 (T)7–0 (C)Ottavi di finaleItalia (bandiera)Napoli5–41–3 (T)4–1(dts) (C)
Francia (bandiera)Olympique Marsiglia4–02–0 (T)2–0 (C)Quarti di finalePortogallo (bandiera)Benfica3–11–0 (T)2–1 (C)
Spagna (bandiera)Real Madrid3–3
3–1(dtr)
2–1 (C)1–2(dts)
3–1(dtr) (T)
SemifinaliSpagna (bandiera)Barcellona3–21–0 (C)2–2 (T)

Contesto

[modifica |modifica wikitesto]

All'Allianz Arena diMonaco di Baviera va in scena la finale tra i padroni di casa delBayern Monaco, alla nona presenza nell'atto conclusivo della competizione dopol'ultimo perso nel 2010, eChelsea, alla seconda finale dopo lasconfitta del 2008. L'allenatore dei tedeschi,Heynckes, schiera la squadra col4-2-3-1: davanti al portiereNeuer, la linea difensiva a quattro è composta dal capitanoLahm eContento come terzini e daBoateng eTymoshchuk come difensori centrali. In medianaKroos è supportato daSchweinsteiger, mentre il trio di trequartisti è formato daRobben,Müller eRibéry, alle spalle dell'unico centravantiGómez. Il tecnico degli inglesi,Di Matteo, opta invece per un simile4-3-2-1: davanti aČech, la retroguardia è costituita daBosingwa eCole come terzini e daCahill eDavid Luiz come difensori centrali. In mediana il capitanoLampard è affiancato daMikel eBertrand, mentre sulla trequarti sono dispostiKalou eMata dietro all'unica puntaDrogba.

La partita

[modifica |modifica wikitesto]
Didier Drogba, mattatore della finale, festeggia la vittoria con la coppa tra le mani

La prima parte di gara vede una netta supremazia del Bayern Monaco che, avendo anche dalla propria parte il fattore campo, riesce a rendersi molto pericoloso in diverse occasioni: con un tiro da fuori area diKroos, terminato di poco a lato; un'incursione centrale diRobben, respinta da un gran riflesso diČech dopo che l'olandese avevadribblatoMikel eBosingwa; una girata al volo di sinistro da parte diMüller, che sfiora il palo, ed una conclusione ravvicinata diGómez, la quale termina alta sopra la traversa. Il Chelsea crea poco, rintanandosi soprattutto in difesa, pervenendo al tiro solamente conKalou che, servito in profondità daMata, non impensierisceNeuer in uscita. Il primo tempo si chiude dunque a reti inviolate, nonostante l'ottima mole di gioco espressa dai tedeschi.

Nella ripresa i bavaresi trovano la rete del vantaggio conRibéry, ma essa viene annullata per la posizione difuorigioco dell'esterno francese sulla ribattuta di un tiro di Robben. Dopo una girata al volo di sinistro diDrogba, parata da Neuer, i tedeschi segnano il gol dell'1-0 all'83' grazie al colpo di testa di Müller che, servito da Kroos, insacca in rete alle spalle di Čech, sbloccando la gara. Proprio nel momento in cui la partita sembrava finita, gli inglesi acciuffano il pareggio all'88' con Drogba, che con un imperioso stacco di testa deposita in rete uncalcio d'angolo battuto da Mata, fissando il risultato sull'1-1 e rendendo quindi necessari itempi supplementari.

Durante la proroga, l'arbitroProença concede uncalcio di rigore ai bavaresi per un fallo di Drogba ai danni di Ribéry: Robben si incarica della battuta dal dischetto, ma la sua conclusione viene parata da Čech. Dopo l'errore dagli undici metri, i padroni di casa hanno un'altra ottima occasione per trovare il sorpasso con il subentratoOlić, il cui tiro al volo su assist diLahm non inquadra però lo specchio della porta da pochi passi, dilungando così il confronto aitiri di rigore per stabilire il vincitore.

Dal dischetto, il Bayern Monaco si porta subito avanti in seguito alla rete di Lahm e all'errore di Mata, che si fa respingere il propriopenalty da Neuer. Dopo che entrambe le squadre realizzano i due seguenti rigori (per i tedeschi vanno a segno Gómez e Neuer, mentre per gli inglesiDavid Luiz eLampard), il Chelsea ribalta tuttavia il punteggio grazie agli errori in successione di Olić, tiro parato da Čech, eSchweinsteiger, che calcia invece sul palo, intervallati dal gol diCole, che spiazza il portiere dei bavaresi dagli undici metri. Tali sbagli condannano la formazione teutonica alla sconfitta, poiché Drogba mette a segno il decisivopenalty che consegna ai londinesi il loro primo storico trofeo nella massima manifestazione continentale, che dopo quindici anni vede inoltre scriversi il nome di una nuova squadra nell'albo d'oro[27].

Tabellino

[modifica |modifica wikitesto]
Monaco di Baviera
19 maggio 2012, ore 20:45CEST
Bayern Monaco  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  ChelseaAllianz Arena (62 500 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera)Pedro Proença
MüllerGol 83’MarcatoriGol 88’Drogba

LahmSegnato
GómezSegnato
NeuerSegnato
OlićSbagliato (parato)
SchweinsteigerSbagliato (palo)
Tiri di rigore
3 – 4

Sbagliato (parato)Mata
SegnatoDavid Luiz
SegnatoLampard
SegnatoCole
SegnatoDrogba

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Bayern Monaco
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Chelsea
  Bayern Monaco (4-2-3-1):
P1Germania (bandiera)Manuel Neuer
D21Germania (bandiera)Philipp Lahm
D17Germania (bandiera)Jérôme Boateng
D44Ucraina (bandiera)Anatoliy Tymoshchuk
D26Germania (bandiera)Diego Contento
C31Germania (bandiera)Bastian SchweinsteigerAmmonizione al 2’ 2’
C39Germania (bandiera)Toni Kroos
C10Paesi Bassi (bandiera)Arjen Robben
C7Francia (bandiera)Franck RibéryUscita al 97’ 97’
C25Germania (bandiera)Thomas MüllerUscita al 87’ 87’
A33Germania (bandiera)Mario Gómez
Sostituti:
P22Germania (bandiera)Hans-Jörg Butt
D5Belgio (bandiera)Daniel Van BuytenIngresso al 87’ 87’
D13Brasile (bandiera)Rafinha
C14Giappone (bandiera)Takashi Usami
C23Croazia (bandiera)Danijel Pranjić
A9Germania (bandiera)Nils Petersen
A11Croazia (bandiera)Ivica OlićIngresso al 97’ 97’
Allenatore:
Germania (bandiera)Jupp Heynckes
  Chelsea (4-3-2-1):
P1Rep. Ceca (bandiera)Petr Čech
D17Portogallo (bandiera)José Bosingwa
D4Brasile (bandiera)David LuizAmmonizione al 86’ 86’
D24Inghilterra (bandiera)Gary Cahill
D3Inghilterra (bandiera)Ashley ColeAmmonizione al 81’ 81’
C12Nigeria (bandiera)Mikel John Obi
C8Inghilterra (bandiera)Frank Lampard
C21Costa d'Avorio (bandiera)Salomon KalouUscita al 84’ 84’
C10Spagna (bandiera)Juan Manuel Mata
C34Inghilterra (bandiera)Ryan BertrandUscita al 73’ 73’
A11Costa d'Avorio (bandiera)Didier DrogbaAmmonizione al 93’ 93’
Sostituti:
P22Inghilterra (bandiera)Ross Turnbull
D19Portogallo (bandiera)Paulo Ferreira
C5Ghana (bandiera)Michael Essien
C6Spagna (bandiera)Oriol Romeu
C15Francia (bandiera)Florent MaloudaIngresso al 73’ 73’
A23Inghilterra (bandiera)Daniel Sturridge
A9Spagna (bandiera)Fernando TorresAmmonizione al 120’ 120’Ingresso al 84’ 84’
Allenatore:
Italia (bandiera)Roberto Di Matteo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bayern Monaco troppo forte, Zurigo a gambe all'aria, suTicinonline, 17 agosto 2011.URL consultato il 29 giugno 2023.
  2. ^ UEFA.com,Bayern no problem a Zurigo, suUEFA.com, 23 agosto 2011.URL consultato il 29 giugno 2023.
  3. ^(EN) UEFA.com,Il Villarreal si inchina al Bayern, suUEFA.com, 14 settembre 2011.URL consultato il 29 giugno 2023.
  4. ^(EN) UEFA.com,Gomez affonda il City, suUEFA.com, 27 settembre 2011.URL consultato il 29 giugno 2023.
  5. ^(EN) UEFA.com,Il Napoli ferma il super Bayern, suUEFA.com, 18 ottobre 2011.URL consultato il 29 giugno 2023.
  6. ^(EN) UEFA.com,Napoli, impresa solo sfiorata, suUEFA.com, 2 novembre 2011.URL consultato il 29 giugno 2023.
  7. ^(EN) UEFA.com,Il Bayern stacca tutti, suUEFA.com, 22 novembre 2011.URL consultato il 29 giugno 2023.
  8. ^(EN) UEFA.com,Vittoria inutile per il City, suUEFA.com, 7 dicembre 2011.URL consultato il 29 giugno 2023.
  9. ^(EN) UEFA.com,Stocker fa sognare il Basilea, suUEFA.com, 22 febbraio 2012.URL consultato il 29 giugno 2023.
  10. ^(EN) UEFA.com,Troppo Bayern per il Basilea, suUEFA.com, 13 marzo 2012.URL consultato il 29 giugno 2023.
  11. ^(EN) UEFA.com,Il Bayern vince nel segno di Robben, suUEFA.com, 28 marzo 2012.URL consultato il 29 giugno 2023.
  12. ^(EN) UEFA.com,Bayern avanti nel segno di Olić, suUEFA.com, 3 aprile 2012.URL consultato il 29 giugno 2023.
  13. ^(EN) UEFA.com,Gomez mette il Bayern in pole, suUEFA.com, 17 aprile 2012.URL consultato il 29 giugno 2023.
  14. ^(EN) UEFA.com,I rigori parlano tedesco, il Bayern vola in finale, suUEFA.com, 25 aprile 2012.URL consultato il 29 giugno 2023.
  15. ^(EN)Chelsea 2-0 Bayer Leverkusen, inBBC Sport.URL consultato il 1º luglio 2023.
  16. ^(EN) UEFA.com,Soldado spot kick salvages Valencia draw, suUEFA.com, 28 settembre 2011.URL consultato il 1º luglio 2023.
  17. ^(EN)Chelsea 5-0 Genk, inBBC Sport.URL consultato il 1º luglio 2023.
  18. ^(EN) UEFA.com,Solo un pari per il Chelsea, suUEFA.com, 1º novembre 2011.URL consultato il 1º luglio 2023.
  19. ^(EN) UEFA.com,Leverkusen stun Chelsea to progress, suUEFA.com, 23 novembre 2011.URL consultato il 1º luglio 2023.
  20. ^(EN) UEFA.com,Drogba guides Chelsea past Valencia into last 16, suUEFA.com, 6 dicembre 2011.URL consultato il 1º luglio 2023.
  21. ^(EN) UEFA.com,Lavezzi stende il Chelsea, suUEFA.com, 21 febbraio 2012.URL consultato il 1º luglio 2023.
  22. ^(EN) UEFA.com,Ivanović completa la rimonta Chelsea, suUEFA.com, 14 marzo 2012.URL consultato il 1º luglio 2023.
  23. ^(EN) UEFA.com,Chelsea di misura a Lisbona, suUEFA.com, 27 marzo 2012.URL consultato il 1º luglio 2023.
  24. ^(EN) UEFA.com,Il Chelsea supera un Benfica caparbio, suUEFA.com, 4 aprile 2012.URL consultato il 1º luglio 2023.
  25. ^(EN) UEFA.com,Drogba non perdona, il Chelsea può sognare, suUEFA.com, 18 aprile 2012.URL consultato il 1º luglio 2023.
  26. ^(EN) UEFA.com,Cuore Chelsea, è finale, suUEFA.com, 24 aprile 2012.URL consultato il 1º luglio 2023.
  27. ^2011/12: Drogba spezza il digiuno del Chelsea, suit.uefa.com,it.uefa.com, 21 maggio 2012.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
V · D · M
Calcio in Europa nel 2011-2012
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'11 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'11'12 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'11'12 · Finlandia'11'12 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'11'12 ·Irlanda del Nord · Islanda'11'12 · Isole Fær Øer'11'12 ·Israele ·Italia · Kazakistan'11'12 · Lettonia'11'12 · Lituania'11'12 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'11'12 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'11'12 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia-;Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'11'12 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'11'12 ·Irlanda del nord · Islanda'11'12 · Isole Fær Øer'11'12 ·Israele ·Italia · Kazakistan'11'12 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'11'12 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'11'12-'13 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia ·Gallese ·Inghilterra ·Israele ·Portogallo ·Scozia ·Ungheria
SupercoppeAlbania ·Bulgaria ·Islanda ·Italia ·Kosovo ·Repubblica Ceca ·Svezia
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_della_UEFA_Champions_League_2011-2012&oldid=147526841"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp