Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Finale della UEFA Champions League 2000-2001

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:UEFA Champions League 2000-2001.
Finale della UEFA Champions League 2000-2001
Il portiere bavareseOliver Kahn, protagonista della finale di Milano, solleva il trofeo
Informazioni generali
SportCalcio
CompetizioneChampions League 2000-01
Data23 maggio 2001
CittàMilano
ImpiantoStadio Giuseppe Meazza
Spettatori79 000[1]
Dettagli dell'incontro
  Bayern Monaco  Valencia
11
5 - 4 dopo itiri di rigore
ArbitroPaesi Bassi (bandiera)Dick Jol
Successione
← Finale della UEFA Champions League 1999-2000Finale della UEFA Champions League 2001-2002 →
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La finale della 46ª edizione diUEFA Champions League è stata disputata il 23 maggio 2001 alloStadio Giuseppe Meazza diMilano traBayern Monaco eValencia. All'incontro hanno assistito circa 79 000 spettatori. La partita, arbitrata dall'olandeseDick Jol, ha visto la vittoria per 5-4 aitiri di rigore del club bavarese, dopo che i tempi regolamentari si sono conclusi 1-1.

Le squadre

[modifica |modifica wikitesto]
SquadrePartecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

Germania (bandiera)  Bayern Monaco6 (1974,1975,1976,1982,1987,1999)
Spagna (bandiera)  Valencia1 (2000)

Il cammino verso la finale

[modifica |modifica wikitesto]

IlBayern Monaco diOttmar Hitzfeld è inserito nel gruppo F insieme ai francesi delParis Saint-Germain, ai norvegesi delRosenborg e agli svedesi dell'Helsingborg, superando il turno come primo classificato, totalizzando 11 punti. Nella seconda fase a gironi i bavaresi vengono inseriti nel gruppo C insieme agli inglesi dell'Arsenal, ai francesi dell'Olympique Lione e ai russi delloSpartak Mosca, superando anche questo turno come primo classificato, totalizzando 13 punti. Ai quarti di finale vengono sorteggiati gli inglesi delManchester Utd, battuti sia all'Old Trafford che all'Olympiastadion, vendicando così la sconfitta subitadue anni prima. Stessa sorte in semifinale per ilReal Madrid, che viene sconfitto sia aMadrid che aMonaco di Baviera.[2]

IlValencia diHéctor Cúper è inserito nel gruppo C insieme ai francesi dell'Olympique Lione, ai greci dell'Olympiacos e agli olandesi dell'Heerenveen, superando il turno come primo classificato, totalizzando 13 punti. Nella seconda fase a gironi gli spagnoli vengono inseriti nel gruppo A insieme agli inglesi delManchester Utd, agli austriaci delloSturm Graz e ai greci delPanathīnaïkos, superando anche questo turno come primo classificato a pari punti con iRed Devils, totalizzando 12 punti. Ai quarti di finale vengono sorteggiati gli inglesi dell'Arsenal, superati solo grazie allaregola dei gol fuori casa in virtù della sconfitta per 2-1 adHighbury e della vittoria per 1-0 alMestalla. In semifinale c'è una nuova sfida anglo-ispanica, con ilLeeds Utd che riesce a chiudere l'andata a reti inviolate, ma poi capitola 3-0 aValencia.

La partita

[modifica |modifica wikitesto]

AMilano va in scena una finale inedita tra il Bayern Monaco, già vincitore di tre Coppe dei Campioni consecutive e reduce da tre finali perse, e il Valenciavicecampione uscente. A caratterizzare la gara è l'arbitraggio di Jol che già al secondo minuto di gioco concede uncalcio di rigore dubbio al Valencia, trasformato daGaizka Mendieta. Quattro minuti più tardi l'arbitro olandese indica ancora il dischetto, stavolta nell'area deiTaronges.Mehmet Scholl si incarica della battuta, ma calciando basso e centrale permette la parata aSantiago Cañizares che mantiene sull'1-0 il risultato fino al 45'.

Nella seconda frazione il Valencia attende e il Bayern attacca, ma quando nel Valencia entraDavid Albelda per rinforzare la fase di contenimento, l'arbitro Jol assegna nuovamente un rigore a favore dei tedeschi stavolta realizzato daStefan Effenberg. La gara resta in parità fino al 90' senza particolari sussulti. Anche i tempi supplementari si concludono in maniera piuttosto noiosa, col solo Bayern intento a spingere. Nella lotteria dei rigori sale in cattedraOliver Kahn, che neutralizza ben tre tiri dal dischetto (decisivo l'errore diMauricio Pellegrino) e regala la quarta Champions League ai propri tifosi dopo 25 anni di attesa. Per il Valencia si tratta invece della seconda finale persa consecutiva.

Tabellino

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
23 maggio 2001, ore 20:45
Bayern Monaco  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  ValenciaStadio Giuseppe Meazza (79 000 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Dick Jol
EffenbergGol 50’ (rig.)MarcatoriGol 3’ (rig.)Mendieta

Paulo SérgioSbagliato (Alto)
SalihamidžićSegnato
ZicklerSegnato
AnderssonSbagliato (Parato)
EffenbergSegnato
LizarazuSegnato
LinkeSegnato
Tiri di rigore
5 – 4

SegnatoMendieta
SegnatoCarew
Sbagliato (Parato)Zahovič
Sbagliato (Parato e traversa)Carboni
SegnatoBaraja
SegnatoKily González
Sbagliato (Parato)Pellegrino

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Bayern Monaco
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Valencia
  Bayern Monaco
P1Germania (bandiera)Oliver Kahn
D2Francia (bandiera)Willy SagnolUscita al 46’ 46’
D4Ghana (bandiera)Samuel Kuffour
D5Svezia (bandiera)Patrik AnderssonAmmonizione al 38’ 38’
D25Germania (bandiera)Thomas Linke
D3Francia (bandiera)Bixente Lizarazu
C7Germania (bandiera)Mehmet SchollUscita al 108’ 108’
C23Inghilterra (bandiera)Owen Hargreaves
C11Germania (bandiera)Stefan Effenberg
C20Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Hasan Salihamidžić
A9Brasile (bandiera)Giovane ÉlberUscita al 100’ 100’
Sostituzioni:
A13Brasile (bandiera)Paulo SérgioIngresso al 108’ 108’
A19Germania (bandiera)Carsten JanckerIngresso al 46’ 46’
A21Germania (bandiera)Alexander ZicklerIngresso al 100’ 100’
Allenatore:
Germania (bandiera)Ottmar Hitzfeld
  Valencia
P1Spagna (bandiera)Santiago CañizaresAmmonizione al 120’ 120’
D20Francia (bandiera)Jocelyn Angloma
D12Argentina (bandiera)Roberto AyalaUscita al 90’ 90’
D2Argentina (bandiera)Mauricio Pellegrino
D15Italia (bandiera)Amedeo CarboniAmmonizione al 26’ 26’
C19Spagna (bandiera)Rubén Baraja
C6Spagna (bandiera)Gaizka Mendieta
C18Argentina (bandiera)Kily GonzálezAmmonizione al 107’ 107’
C35Argentina (bandiera)Pablo AimarUscita al 46’ 46’
A17Spagna (bandiera)Juan SánchezUscita al 66’ 66’
A7Norvegia (bandiera)John Carew
Sostituzioni:
D5Serbia e Montenegro (bandiera)Miroslav ĐukićIngresso al 90’ 90’
C8Slovenia (bandiera)Zlatko ZahovičIngresso al 66’ 66’
C23Spagna (bandiera)David AlbeldaIngresso al 46’ 46’
Allenatore:
Argentina (bandiera)Héctor Cúper

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I campioni della UEFA Champions League, suit.uefa.com.
  2. ^2000/01: Kahn esalta il Bayern, suit.uefa.com,it.uefa.com, 23 maggio 2001.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_della_UEFA_Champions_League_2000-2001&oldid=148062113"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp