Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Finale della UEFA Champions League 1999-2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:UEFA Champions League 1999-2000.
Finale della UEFA Champions League 1999-2000
Lostade de France diSaint-Denis teatro della finale.
Informazioni generali
SportCalcio
CompetizioneChampions League 1999-2000
Data24 maggio 2000
CittàSaint-Denis
ImpiantoStade de France
Spettatori78 759[1]
Dettagli dell'incontro
  Real Madrid  Valencia
30
ArbitroItalia (bandiera)Stefano Braschi
Successione
← Finale della UEFA Champions League 1998-1999Finale della UEFA Champions League 2000-2001 →
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La finale della 45ª edizione diUEFA Champions League è stata disputata il 24 maggio 2000 allostade de France diSaint-Denis traReal Madrid eValencia. Per la prima volta nella storia del trofeo due squadre dello stesso paese si contendono la coppa. All'incontro hanno assistito 78 759 spettatori. La partita, arbitrata dall'italianoStefano Braschi, ha visto la vittoria per 3-0 dellemerengues.

Le squadre

[modifica |modifica wikitesto]
SquadrePartecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

Spagna (bandiera)  Real Madrid10 (1956,1957,1958,1959,1960,1962,1964,1966,1981,1998)
Spagna (bandiera)  ValenciaNessuna

Il cammino verso la finale

[modifica |modifica wikitesto]

IlReal Madrid esordisce alla prima fase a gironi essendo sorteggiato nel gruppo E insieme ai portoghesi delPorto, ai greci dell'Olympiacos e ai norvegesi delMolde, superando il turno come primo classificato, totalizzando 13 punti e segnando ben 15 reti. Alla seconda fase a gironi viene sorteggiato nel gruppo C insieme ai tedeschi delBayern Monaco, agli ucraini dellaDinamo Kiev e ai norvegesi delRosenborg, superando il turno come secondo classificato alle spalle dei bavaresi, totalizzando 10 punti e segnando 11 reti. Nei quarti di finale iBlancos affrontano icampioni in carica delManchester Utd pareggiando l'andata 0-0 inInghilterra e vincendo 3-2 alSantiago Bernabéu. In semifinale lemerengues incontrano nuovamente i tedeschi delBayern Monaco già affrontati alla seconda fase a gironi e finalisti uscenti l'anno precedente; all'andata inSpagna i madrileni si impongono per 2-0, al ritorno il Bayern vince per 2-1 ma ad andare in finale sarà il Real.

IlValencia diHéctor Cúper inizia il cammino europeo al terzo turno preliminare contro gli israeliani delHapoel Haifa passando il turno agilmente con un 2-0 sia all'andata che al ritorno. In seguito al sorteggio è inserito nel gruppo F insieme ai tedeschi delBayern Monaco, agli scozzesi deiRangers e agli olandesi delPSV superando il turno come primo classificato totalizzando 12 punti e segnando 8 reti. Alla seconda fase a gironi viene sorteggiato nel gruppo B insieme agli inglesi delManchester Utd, agli italiani dellaFiorentina e ai francesi delBordeaux, superando il turno come secondo classificato alle spalle deiRed Devils, totalizzando 10 punti e segnando 9 reti.Ai quarti di finale il Valencia affronta gli italiani dellaLazio superando il turno con un risultato complessivo di 5-3. In semifinale ci sono i connazionali delBarcellona sconfitti per 4-1 all'andata alMestalla, mentre al ritorno finirà 2-1 a favore deiblaugrana ma in finale andrà il Valencia per la prima volta nella sua storia.

La partita

[modifica |modifica wikitesto]

Nella finale delloStade de France, gli undici diCúper da subito risultano emozionati e contratti; infatti in tutto il primo tempo l'unica azione degna di nota è una triangolazioneAngulo-López-Mendieta, con tiro parato senza troppi affanni daCasillas. Nel Valencia pesa l’assenza diCarboni (squalificato) e il Real passa in vantaggio sul finire di primo tempo grazie all’acrobatico cross diSalgado, rifinito in rete dal colpo di testa diMorientes. Nel secondo tempo gran destro di controbalzo dell’infaticabileMcManaman per il 2-0 eRaúl chiude la partita con una straordinaria galoppata con gioco di gambe sinistro-destro che mette a sedereCañizares prima di infilare la palla in rete.

Tabellino

[modifica |modifica wikitesto]
Saint-Denis
24 maggio 2000, ore 20:45
Real Madrid  3 – 0
referto
  ValenciaStade de France (78.759 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Stefano Braschi
MorientesGol 39’
McManamanGol 67’
RaúlGol 75’
Marcatori

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Real Madrid
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Valencia
  Real Madrid
P27Spagna (bandiera)Iker Casillas
D2Spagna (bandiera)Míchel SalgadoAmmonizione al 36’ 36’Uscita al 84’ 84’
D15Spagna (bandiera)Iván Helguera
D18Spagna (bandiera)Aitor Karanka
D12Spagna (bandiera)Iván Campo
D3Brasile (bandiera)Roberto CarlosAmmonizione al 58’ 58’
C8Inghilterra (bandiera)Steve McManaman
C6Argentina (bandiera)Fernando Redondo
C7Spagna (bandiera)Raúl
A9Spagna (bandiera)Fernando MorientesUscita al 71’ 71’
A19Francia (bandiera)Nicolas AnelkaUscita al 79’ 79’
Sostituzioni:
D4Spagna (bandiera)Fernando HierroIngresso al 84’ 84’
D5Spagna (bandiera)Manuel SanchísIngresso al 79’ 79’
C11Brasile (bandiera)SávioIngresso al 71’ 71’
Allenatore:
Spagna (bandiera)Vicente del Bosque
  Valencia
P1Spagna (bandiera)Santiago CañizaresAmmonizione al 62’ 62’
D20Francia (bandiera)Jocelyn Angloma
D5Jugoslavia (bandiera)Miroslav Đukić
D2Argentina (bandiera)Mauricio PellegrinoAmmonizione al 92’ 92’
D31Spagna (bandiera)GerardoAmmonizione al 37’ 37’Uscita al 68’ 68’
C8Spagna (bandiera)Javier FarinósAmmonizione al 82’ 82’
C6Spagna (bandiera)Gaizka Mendieta
C18Argentina (bandiera)Kily González
C14Spagna (bandiera)Gerard
A10Spagna (bandiera)Miguel Ángel Angulo
A7Argentina (bandiera)Claudio López
Sostituzioni:
A11Romania (bandiera)Adrian IlieIngresso al 68’ 68’
Allenatore:
Argentina (bandiera)Héctor Cúper

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I campioni della UEFA Champions League, suit.uefa.com.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_della_UEFA_Champions_League_1999-2000&oldid=147527220"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp