Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Finale della UEFA Champions League 1996-1997

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:UEFA Champions League 1996-1997.
Finale della UEFA Champions League 1996-1997
L'Olympiastadion teatro della finale
Informazioni generali
SportCalcio
CompetizioneChampions League 1996-97
Data28 maggio 1997
CittàMonaco di Baviera
ImpiantoOlympiastadion
Spettatori59 000[1]
Dettagli dell'incontro
  Borussia Dortmund  Juventus
31
ArbitroUngheria (bandiera)Sándor Puhl
Successione
← Finale della UEFA Champions League 1995-1996Finale della UEFA Champions League 1997-1998 →
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La finale della 42ª edizione diUEFA Champions League è stata disputata il 28 maggio 1997 all'Olympiastadion diMonaco di Baviera traJuventus eBorussia Dortmund. All'incontro hanno assistito circa 59 000 spettatori. La partita, arbitrata dall'unghereseSándor Puhl, ha visto la vittoria per 3-1 del club tedesco.

Le squadre

[modifica |modifica wikitesto]
SquadrePartecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

Germania (bandiera)  Borussia DortmundNessuna
Italia (bandiera)  Juventus4 (1973,1983,1985,1996)

Il cammino verso la finale

[modifica |modifica wikitesto]
Zinédine Zidane, fantasista della Juventus campione uscente e finalista, alle prese con l'ajacideWitschge nella semifinale di ritorno.

IlBorussia Dortmund diOttmar Hitzfeld,campione di Germania in carica, è inserito nel gruppo B insieme agli spagnoli dell'Atlético Madrid, ai polacchi delWidzew Łódź e ai rumeni dellaSteaua Bucarest; i tedeschi superano il turno come secondi classificati, totalizzando 13 punti così come iColchoneros, avendo però perso in casa (2-1) e vinto alVicente Calderón (1-0) lo scontro diretto. Ai quarti di finale iGialloneri affrontano i francesi dell'Auxerre, debuttanti assoluti nella manifestazione,[2] battendoli facilmente con un risultato aggregato di 4-1. Più complicato è il superamento della semifinale, dove il Dortmund ha la meglio degli inglesi delManchester Utd grazie a un doppio 1-0 alWestfalenstadion e all'Old Trafford, resistendo con non poche difficoltà al grandeforcing degli uomini diAlex Ferguson nella sfida di Manchester.[2]

LaJuventus diMarcello Lippi,detentrice del trofeo, è inserita nel gruppo C insieme al Manchester Utd, ai turchi delFenerbahçe e agli austriaci delRapid Vienna, totalizzando 16 punti frutto di cinque vittorie (compreso l'1-0 in casa dei mancuniani, prima vittoria di una squadra italiana all'Old Trafford[3]) e un pareggio, e passando agilmente il girone come prima classificata. Ai quarti di finale iBianconeri affrontano i norvegesi delRosenborg, superati con un risultato aggregato di 3-1. In semifinale i torinesi battono gli olandesi dell'Ajax, finalisti della precedente edizione, assicurandosi di fatto l'approdo in finale grazie alla vittoria per 2-1 nella sfida di andata all'Amsterdam ArenA (la prima di un club italiano sul campo deiLancieri in unacompetizione confederale); successo poi bissato nella partita di ritorno alDelle Alpi con un largo 4-1.

La partita

[modifica |modifica wikitesto]
Karl-Heinz Riedle, protagonista nella vittoria del Borussia Dortmund con una doppietta.

La Juventus, prima classificata nellagraduatoria confederale e alla sua quinta finale di Coppa dei Campioni, nonché seconda consecutiva, affronta il Borussia Dortmund, che invece è alla prima finale nella competizione, con i favori dei pronostici da parte della stampa specializzata, da cui era ritenuta la formazione al tempo più forte al mondo in virtù deltitolo mondiale per club conquistato a novembre, nonché di altri risultati che generarono grande eco mediatica nei mesi precedenti – quali la vittoria aggregata per 6-2 nella doppia semifinale contro l'Ajax, il 9-2 complessivo rifilato alParis Saint-Germain nella doppia finale diSupercoppa UEFA,[4] e il 6-1 diSan Siro inSerie A ai danni deicampioni d'Italia in carica delMilan[5][6] –; ciononostante, le tossine di un'usurante stagione che aveva visto i piemontesi trionfare incampionato, Supercoppa e Intercontinentale, si faranno sentire nell'esito della finale di Monaco di Baviera.[5]

Entrambe le formazioni non presentano sorprese e la partita comincia, come da pronostico, con iBianconeri in attacco che si rendono pericolosi già al 3' conVladimir Jugović, il quale subisce un sospetto intervento falloso nell'area tedesca, ma l'arbitro unghereseSándor Puhl non ravvisa irregolarità.[5] Tuttavia, alla mezz'ora, nel miglior momento degli italiani, sono i tedeschi a passare in vantaggio con un gol diKarl-Heinz Riedle, il quale, da un cross diPaul Lambert sugli sviluppi di uncalcio d'angolo, stoppa di petto e batteAngelo Peruzzi in uscita. Cinque minuti dopo lo stesso Riedle raddoppia, stavolta con un colpo di testa sempre su cross dalla bandierina. C'è ancora tempo per un palo colpito daZinédine Zidane e un gol annullato aChristian Vieri per fallo di mano,[5] prima di andare al riposo sul parziale di 2-0 per gli uomini di Hitzfeld.

Nella ripresa Lippi inserisceAlessandro Del Piero, tenuto precauzionalmente a riposo poiché reduce da un infortunio,[7] il quale rende la squadra torinese molto più offensiva. Gli spazi concessi dalla retroguardia del Dortmund – limitatosi dall'inizio dell'incontro ad attaccare sulla base di ripartenze, a causa dell'intensopressing juventino[5] – sono pochi, ma ilforcing bianconero è continuo e ancora un legno salva iGialloneri, quando Vieri scheggia l'incrocio dei pali su deviazione del portiereStefan Klos.

Dopo venti minuti iBianconeri accorciano le distanze proprio col neoentrato Del Piero, il quale batte Klos con un pregevole colpo di tacco;[5] lo stesso Del Piero nella giocata successiva si vedrà negare da Puhl un possibilecalcio di rigore,[5] episodio che, assieme ad altri nel corso della gara, avrebbe portato ad aspre polemiche al fischio finale.[8] Passano sei minuti e la Juventus, riversatasi in attacco alla ricerca del pari, si fa sorprendere incontropiede dal Borussia, che, conLars Ricken, entrato al posto diChapuisat da appena un minuto, fa partire una parabola dalla distanza che beffa Peruzzi fuori dai pali.[9] Il Dortmund, con in rosa peraltro una nutrita pattuglia di ex juventini (Júlio César,Kohler,Möller,Reuter eSousa),[2][10] festeggia così la vittoria della prima e fin qui unica Champions League della propria storia.

Tabellino

[modifica |modifica wikitesto]
Monaco
28 maggio 1997, ore 20:30
Borussia Dortmund  3 – 1
referto
  JuventusOlympiastadion (59 000 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera)Sándor Puhl
RiedleGol 29’,Gol 34’
RickenGol 71’
MarcatoriGol 65’Del Piero

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Borussia Dortmund
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Juventus
  Borussia Dortmund
P1Germania (bandiera)Stefan Klos
D5Germania (bandiera)Jürgen Kohler
D6Germania (bandiera)Matthias Sammer
D16Germania (bandiera)Martin Kree
C7Germania (bandiera)Stefan Reuter
C14Scozia (bandiera)Paul Lambert
C19Portogallo (bandiera)Paulo SousaAmmonizione al 23’ 23’
C17Germania (bandiera)Jörg Heinrich
C10Germania (bandiera)Andreas MöllerUscita al 89’ 89’
A13Germania (bandiera)Karl-Heinz RiedleUscita al 67’ 67’
A9Svizzera (bandiera)Stéphane ChapuisatUscita al 70’ 70’
Sostituzioni:
C18Germania (bandiera)Lars RickenAmmonizione al 71’ 71’Ingresso al 70’ 70’
C8Germania (bandiera)Michael ZorcIngresso al 89’ 89’
A11Germania (bandiera)Heiko HerrlichIngresso al 67’ 67’
Allenatore:
Germania (bandiera)Ottmar Hitzfeld
  Juventus
P1Italia (bandiera)Angelo Peruzzi
D5Italia (bandiera)Sergio PorriniAmmonizione al 19’ 19’Uscita al 46’ 46’
D2Italia (bandiera)Ciro Ferrara
D4Uruguay (bandiera)Paolo Montero
D13Italia (bandiera)Mark IulianoAmmonizione al 90’ 90’
C14Francia (bandiera)Didier Deschamps
C7Italia (bandiera)Angelo Di Livio
C18Jugoslavia (bandiera)Vladimir Jugović
C21Francia (bandiera)Zinédine Zidane
A15Italia (bandiera)Christian VieriUscita al 71’ 71’
A9Croazia (bandiera)Alen BokšićUscita al 87’ 87’
Sostituzioni:
C20Italia (bandiera)Alessio TacchinardiIngresso al 87’ 87’
A10Italia (bandiera)Alessandro Del PieroIngresso al 46’ 46’
A16Italia (bandiera)Nicola AmorusoIngresso al 71’ 71’
Allenatore:
Italia (bandiera)Marcello Lippi

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I campioni della UEFA Champions League, suit.uefa.com.
  2. ^abc1996/97: Riedle sorprende la Juve, inUnion des Associations Européennes de Football, 28 maggio 1997.URL consultato il 19 giugno 2016.
  3. ^ Salvatore Lo Presti e Lodovico Maradei,Del Piero la forza del passato, inLa Gazzetta dello Sport, 1º ottobre 1997.
  4. ^1996: Juve a valanga a Parigi, inUnion des Associations Européennes de Football.
  5. ^abcdefg Roberto Beccantini,Juve, Europa amara dopo un anno d'oro, inLa Stampa, 29 maggio 1997, p. 31.URL consultato il 19 giugno 2016.
  6. ^(EN)Juve hand Milan historic defeat, inFédération Internationale de Football Association, 6 aprile 2012.URL consultato il 19 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2016).
  7. ^ Roberto Perrone,"Peccato, ma resta un anno eccezionale", inCorriere della Sera, 29 maggio 1997, p. 40(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  8. ^ Giorgio Tossati,UEFA: Bettega ha ragione. Ma su Casarin si sbaglia, inCorriere della Sera, 30 maggio 1997, p. 43.
  9. ^ Manuel Magarini,28 maggio 1997: una finale indimenticabile, sututtojuve.com, 28 maggio 2009.
  10. ^ Valerio Clari,Anni 90: Möller, Kohler e gli altri: quando Dortmund riciclava (vincendo), sugazzetta.it, 24 febbraio 2015.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_della_UEFA_Champions_League_1996-1997&oldid=147525823"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp