Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Coppa del mondo per club FIFA 2016.
Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2016
Informazioni generali
SportCalcio
CompetizioneCoppa del mondo per club FIFA 2016
Data18 dicembre 2016
CittàYokohama
ImpiantoInternational Stadium
Spettatori68 742
Dettagli dell'incontro
  Real Madrid  Kashima Antlers
42
ArbitroZambia (bandiera)Janny Sikazwe
MVPPortogallo (bandiera)Cristiano Ronaldo
Successione
← Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2015Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2017 →
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La finale della 13ª edizione dellaCoppa del mondo per club FIFA si è tenuta domenica 18 dicembre 2016 all'International Stadium diYokohama tra gli spagnoli delReal Madrid, vincitori dellaUEFA Champions League 2015-2016 e i giapponesi delKashima Antlers, vincitori dellaJ1 League 2016 e qualificati al torneo in qualità di campioni del Paese ospitante. Per la prima volta nella storia della competizione la finale ha visto protagonista una squadra rappresentante dell'AFC.

Il cammino verso la finale

[modifica |modifica wikitesto]

IlReal Madrid, qualificato di diritto alla semifinale in qualità di campione d'Europa, ha battuto per 2-0 ilClub América, campione dellaCONCACAF Champions League 2015-2016.

IlKashima Antlers, dopo essersi qualificato ai quarti di finale battendo per 2-1 l'Auckland City, vincitore dellaOFC Champions League 2016, ha avuto la meglio prima per 2-0 sulMamelodi Sundowns, campione dellaCAF Champions League 2016, e poi per 3-0 sull'Atlético Nacional, campione dellaCoppa Libertadores 2016. In questa partita è stato assegnato il primo rigore tramite il VAR della storia del calcio.[1]

La partita

[modifica |modifica wikitesto]

La prima fase della partita ha visto una chiara supremazia da parte del Real Madrid, capace di passare in vantaggio già al 9' conBenzema abile a capitalizzare una corta respinta del portiere giapponese sul tiro dalla distanza diModrić; col passare dei minuti il Kashima Antlers ha preso coraggio ed è pervenuto al pareggio conShibasaki che ha approfittato di una incomprensione della difesa madridista (44'). Al ritorno dall'intervallo (52') i giapponesi sono addirittura passati in vantaggio sempre con Shibasaki che ha battutoNavas con un tiro potente dai 18 metri. Il Real Madrid ha trovato subito il pareggio conRonaldo abile a trasformare un rigore decretato dall'arbitro per un fallo suVázquez (60'). Le due squadre hanno avuto entrambe occasioni per segnare ancora ma nessuna delle due è stata capace di realizzare il gol decisivo che avrebbe evitato i tempi supplementari.

Ronaldo ha realizzato la doppietta che ha chiuso l'incontro consegnando la vittoria al Real Madrid: al 98' ha battuto il portiere giapponese con un sinistro su assist perfetto di Benzema e al 104' si è ripetuto sempre di sinistro sul taglio diKroos.

Il giocatore portoghese è diventato il primo giocatore a segnare una tripletta in una finale della Coppa del mondo per club e il secondo a farlo in una finale mondiale dopoPelé, che aveva realizzato tre reti nella finale di ritorno dellaCoppa Intercontinentale 1962.

Tabellino

[modifica |modifica wikitesto]
Yokohama
18 dicembre 2016, ore 19:30UTC+9
Real Madrid  4 – 2
(d.t.s.)
referto
  Kashima AntlersInternational Stadium Yokohama (68.742 spett.)
Arbitro: Zambia (bandiera)Janny Sikazwe
BenzemaGol 9’
RonaldoGol 60’ (rig.),Gol 98’,Gol 104’
MarcatoriShibasakiGol 44’,Gol 52’

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Real Madrid[2]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Kashima Antlers[2]
P1Costa Rica (bandiera)Keylor Navas
D2Spagna (bandiera)Daniel CarvajalAmmonizione al 102’ 102’
D5Francia (bandiera)Raphaël Varane
D4Spagna (bandiera)Sergio Ramos (c)Ammonizione al 55’ 55’Uscita al 108’ 108’
D12Brasile (bandiera)Marcelo
C19Croazia (bandiera)Luka ModrićUscita al 106’ 106’
C14Brasile (bandiera)CasemiroAmmonizione al 100’ 100’
C8Germania (bandiera)Toni Kroos
A17Spagna (bandiera)Lucas VázquezUscita al 81’ 81’
A9Francia (bandiera)Karim Benzema
A7Portogallo (bandiera)Cristiano RonaldoUscita al 112’ 112’
A disposizione:
P13Spagna (bandiera)Kiko Casilla
P25Spagna (bandiera)Rubén Yáñez
D3Portogallo (bandiera)Pepe
D6Spagna (bandiera)NachoIngresso al 108’ 108’
D15Portogallo (bandiera)Fábio Coentrão
D23Brasile (bandiera)Danilo
C10Colombia (bandiera)James Rodríguez
C16Croazia (bandiera)Mateo KovačićIngresso al 106’ 106’
C20Spagna (bandiera)Marco Asensio
C22Spagna (bandiera)IscoIngresso al 81’ 81’
A18Rep. Dominicana (bandiera)Mariano
A21Spagna (bandiera)Álvaro MorataIngresso al 112’ 112’
Allenatore:
Francia (bandiera)Zinédine Zidane
P21Giappone (bandiera)Hitoshi Sogahata
D22Giappone (bandiera)Daigo Nishi
D23Giappone (bandiera)Naomichi Ueda
D3Giappone (bandiera)Gen Shōji
D16Giappone (bandiera)Shūto YamamotoAmmonizione al 58’ 58’
D25Giappone (bandiera)Yasushi EndōUscita al 102’ 102’
C10Giappone (bandiera)Gaku Shibasaki
C40Giappone (bandiera)Mitsuo Ogasawara (c)Uscita al 67’ 67’
C6Giappone (bandiera)Ryōta NagakiUscita al 114’ 114’
C33Giappone (bandiera)Mū Kanazaki
C8Giappone (bandiera)Shōma DoiUscita al 88’ 88’
A disposizione:
P1Giappone (bandiera)Masatoshi Kushibiki
P29Giappone (bandiera)Shin'ichirō Kawamata
D14Corea del Sud (bandiera)Hwang Seok-ho
D17Brasile (bandiera)Bueno
D24Giappone (bandiera)Yukitoshi ItōIngresso al 102’ 102’
C11Brasile (bandiera)FabrícioAmmonizione al 93’ 93’Ingresso al 67’ 67’
C13Giappone (bandiera)Atsutaka Nakamura
C20Giappone (bandiera)Kento Misao
C32Giappone (bandiera)Tarō Sugimoto
C35Giappone (bandiera)Taiki Hirato
A18Giappone (bandiera)Shūhei AkasakiIngresso al 114’ 114’
A34Giappone (bandiera)Yūma SuzukiIngresso al 88’ 88’
Allenatore:
Giappone (bandiera)Masatada Ishii

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Moviola in campo, il primo caso di rigore con la Var al Mondiale per Club, sugazzetta.it,Gazzetta dello Sport, 14 dicembre 2016.URL consultato il 4 gennaio 2017.
  2. ^abStart list Real Madrid, C.F. - Kashima Antlers (PDF), suFIFA.com, Fédération Internationale de Football Association, 18 dicembre 2016.URL consultato il 18 dicembre 2016(archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2018).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa del mondo per club FIFA
Edizioni
Campionato mondiale per club FIFABrasile 2000 ·Spagna 2001 ·Giappone 2005
Coppa del mondo per club FIFAGiappone 2006 ·Giappone 2007 ·Giappone 2008 ·Emirati Arabi Uniti 2009 ·Emirati Arabi Uniti 2010 ·Giappone 2011 ·Giappone 2012 ·Marocco 2013 ·Marocco 2014 ·Giappone 2015 ·Giappone 2016 ·Emirati Arabi Uniti 2017 ·Emirati Arabi Uniti 2018 ·Qatar 2019 ·Qatar 2020 ·Emirati Arabi Uniti 2021 ·Marocco 2022 ·Arabia Saudita 2023 ·Stati Uniti d'America 2025
Finali
Campionato mondiale per club FIFA2000 ·2005
Coppa del mondo per club FIFA2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2025
Convocazioni
Campionato mondiale per club FIFA2000 ·2005
Coppa del mondo per club FIFA2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2025
Albo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·FIFA Champions Badge ·Coppa Intercontinentale ·Coppa Intercontinentale FIFA ·Società calcistiche campioni del mondo
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_della_Coppa_del_mondo_per_club_FIFA_2016&oldid=147527255"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp