| Finale della Coppa dei Campioni 1991-1992 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Informazioni generali | |||||
| Sport | |||||
| Competizione | Coppa dei Campioni 1991-92 | ||||
| Data | 20 maggio 1992 | ||||
| Città | Londra | ||||
| Impianto | Wembley Stadium | ||||
| Spettatori | 70 827 | ||||
| Dettagli dell'incontro | |||||
| |||||
| dopo itempi supplementari | |||||
| Arbitro | |||||
| Successione | |||||
| |||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||
La finale della 37ª edizione diCoppa dei Campioni, l'ultima ad essere denominata in questo modo,[1] è stata disputata il 20 maggio 1992 alWembley Stadium diLondra traBarcellona eSampdoria. All'incontro hanno assistito circa 71 000 spettatori. La partita, arbitrata dal tedescoAron Schmidhuber, ha visto la vittoria per 1-0, dopo itempi supplementari, del club catalano.
Pur mantenendo il nome che aveva sempre avuto, in quest'edizione era stata già introdotta una fase a gruppi, successiva agli ottavi di finale, le cui squadre qualificate erano state suddivise in due gironi: la finale ha messo di fronte i genovesi, vincitori del Gruppo A, e ilBarça, trionfatore dell'altro raggruppamento.
| Squadre | Partecipazioni precedenti (il grassetto indica la vittoria) |
|---|---|
| Nessuna | |
| 2 (1961,1986) |
IlBarcellona diJohan Cruyff esordì contro i tedeschi dell'Hansa Rostock,campioni della Germania dell'Est sebbene dal 3 ottobre 1990 laGermania fosse stata riunificata, superando il turno con un risultato complessivo di 3-1. Agli ottavi di finale gliazulgrana affrontarono nuovamente una squadra teutonica, ilKaiserslauterncampione di Germania Ovest, eliminandoli solo in virtù dellaregola dei gol fuori casa grazie a una rete allo scadere diJosé Mari Bakero alFritz-Walter-Stadion. Il Barça fu inserito nel gruppo B insieme ai cecoslovacchi delloSparta Praga, i portoghesi delBenfica e gli ucraini dellaDinamo Kiev, qualificati comecampioni sovietici. I catalani totalizzarono nove punti, frutto di quattro vittorie, un pareggio e una sola sconfitta, raggiungendo la finale diLondra.
LaSampdoria diVujadin Boškov,campione d'Italia ed esordiente nella competizione, iniziò il cammino europeo contro i norvegesi delRosenborg, vincendo sia all'andata che al ritorno rispettivamente coi risultati di 5-0 e 2-1. Agli ottavi di finale gli ungheresi dell'Honvéd riuscirono ad avere la meglio in casa, battendo i blucerchiati per 2-1, ma nulla poterono nel ritorno diMarassi dove furono sconfitti per 3-1. La Samp fu inserita nel gruppo A insieme agli jugoslavicampioni in carica dellaStella Rossa, i belgi dell'Anderlecht e i greci delPanathīnaïkos. I genovesi totalizzarono otto punti, frutto di tre vittorie, due pareggi e una sconfitta, raggiungendo la finale diWembley.
A Londra, dopo la finale diCoppa delle Coppe di tre anni prima, si sfidano nuovamente il Barcellona,campione di Spagna, e la Sampdoria. La partita è piacevole, coi catalani che tengono il pallino del gioco mentre i liguri si affidano per lo più ai lanci lunghi, che spesso colgono impreparata la difesa avversaria. I tempi regolamentari terminano a reti inviolate: il centravanti blucerchiatoGianluca Vialli incappa infatti in una serata di scarsa vena, fallendo due occasioni da gol,[2] mentre i due portieri, il dorianoGianluca Pagliuca e l'azulgranaAndoni Zubizarreta, si producono in una serie di interventi decisivi.[3][4]
A nove minuti dal termine dell'overtime viene assegnato al Barcellona uncalcio di punizione dal limite, dopo un contrasto traGiovanni Invernizzi edEusebio Sacristán:[4] il difensoreRonald Koeman si incarica della battuta e trafigge Pagliuca con un potente destro che dà il via alla festa catalana. Dopo il triplice fischio i giocatori del Barcellona si svestono della seconda casacca arancione utilizzata per la finale e indossano la classicablaugrana per farsi immortalare col trofeo, mentre i blucerchiati, indispettiti da un arbitraggio da loro giudicato insufficiente, non si presentano alla consueta conferenza stampa post partita.[5]
| Londra 20 maggio 1992, ore 19:15 | Sampdoria | 0 – 1 (d.t.s.) referto | Wembley Stadium (70 827 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altri progetti
| Calcio in Europa nel 1991-1992 | |
|---|---|
| Campionati nazionali | Albania ·Armenia ·Austria · Azerbaigian'92 ·Bielorussia ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'91'92 · Fær Øer'91'92 · Finlandia'91'92 ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'91'92 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia · Kazakistan'92 · Lettonia'91'92 ·Lituania ·Lussemburgo ·Malta ·Moldavia · Norvegia'91'92 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·San Marino ·Scozia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'91'92 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria · Unione Sovietica/Russia'91'92 |
| Coppe nazionali | Albania · Armenia'92 ·Austria · Azerbaigian'92 ·Belgio · Bielorussia'92 ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Fær Øer'91'92 · Finlandia'91'92 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'91'92 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein · Lettonia'91'92 · Lituania'91'92 ·Lussemburgo ·Malta ·Moldavia · Norvegia'91'92 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Slovenia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria ·Unione Sovietica |
| Coppe di lega | Inghilterra ·Scozia |
| Coppe europee | Coppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale) |
| Competizioni europee non UEFA | Coppa dei Balcani ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'91'92 |