Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Finale della Coppa dei Campioni 1991-1992

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Coppa dei Campioni 1991-1992.
Finale della Coppa dei Campioni 1991-1992
Il Wembley Stadium teatro della finale
Informazioni generali
SportCalcio
CompetizioneCoppa dei Campioni 1991-92
Data20 maggio 1992
CittàLondra
ImpiantoWembley Stadium
Spettatori70 827
Dettagli dell'incontro
  Sampdoria  Barcellona
01
dopo itempi supplementari
ArbitroGermania (bandiera)Aron Schmidhuber
Successione
← Finale della Coppa dei Campioni 1990-1991Finale della UEFA Champions League 1992-1993 →
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La finale della 37ª edizione diCoppa dei Campioni, l'ultima ad essere denominata in questo modo,[1] è stata disputata il 20 maggio 1992 alWembley Stadium diLondra traBarcellona eSampdoria. All'incontro hanno assistito circa 71 000 spettatori. La partita, arbitrata dal tedescoAron Schmidhuber, ha visto la vittoria per 1-0, dopo itempi supplementari, del club catalano.

Pur mantenendo il nome che aveva sempre avuto, in quest'edizione era stata già introdotta una fase a gruppi, successiva agli ottavi di finale, le cui squadre qualificate erano state suddivise in due gironi: la finale ha messo di fronte i genovesi, vincitori del Gruppo A, e ilBarça, trionfatore dell'altro raggruppamento.

Le squadre

[modifica |modifica wikitesto]
SquadrePartecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

Italia (bandiera)  SampdoriaNessuna
Spagna (bandiera)  Barcellona2 (1961,1986)

Il cammino verso la finale

[modifica |modifica wikitesto]

IlBarcellona diJohan Cruyff esordì contro i tedeschi dell'Hansa Rostock,campioni della Germania dell'Est sebbene dal 3 ottobre 1990 laGermania fosse stata riunificata, superando il turno con un risultato complessivo di 3-1. Agli ottavi di finale gliazulgrana affrontarono nuovamente una squadra teutonica, ilKaiserslauterncampione di Germania Ovest, eliminandoli solo in virtù dellaregola dei gol fuori casa grazie a una rete allo scadere diJosé Mari Bakero alFritz-Walter-Stadion. Il Barça fu inserito nel gruppo B insieme ai cecoslovacchi delloSparta Praga, i portoghesi delBenfica e gli ucraini dellaDinamo Kiev, qualificati comecampioni sovietici. I catalani totalizzarono nove punti, frutto di quattro vittorie, un pareggio e una sola sconfitta, raggiungendo la finale diLondra.

LaSampdoria diVujadin Boškov,campione d'Italia ed esordiente nella competizione, iniziò il cammino europeo contro i norvegesi delRosenborg, vincendo sia all'andata che al ritorno rispettivamente coi risultati di 5-0 e 2-1. Agli ottavi di finale gli ungheresi dell'Honvéd riuscirono ad avere la meglio in casa, battendo i blucerchiati per 2-1, ma nulla poterono nel ritorno diMarassi dove furono sconfitti per 3-1. La Samp fu inserita nel gruppo A insieme agli jugoslavicampioni in carica dellaStella Rossa, i belgi dell'Anderlecht e i greci delPanathīnaïkos. I genovesi totalizzarono otto punti, frutto di tre vittorie, due pareggi e una sconfitta, raggiungendo la finale diWembley.

La partita

[modifica |modifica wikitesto]

A Londra, dopo la finale diCoppa delle Coppe di tre anni prima, si sfidano nuovamente il Barcellona,campione di Spagna, e la Sampdoria. La partita è piacevole, coi catalani che tengono il pallino del gioco mentre i liguri si affidano per lo più ai lanci lunghi, che spesso colgono impreparata la difesa avversaria. I tempi regolamentari terminano a reti inviolate: il centravanti blucerchiatoGianluca Vialli incappa infatti in una serata di scarsa vena, fallendo due occasioni da gol,[2] mentre i due portieri, il dorianoGianluca Pagliuca e l'azulgranaAndoni Zubizarreta, si producono in una serie di interventi decisivi.[3][4]

A nove minuti dal termine dell'overtime viene assegnato al Barcellona uncalcio di punizione dal limite, dopo un contrasto traGiovanni Invernizzi edEusebio Sacristán:[4] il difensoreRonald Koeman si incarica della battuta e trafigge Pagliuca con un potente destro che dà il via alla festa catalana. Dopo il triplice fischio i giocatori del Barcellona si svestono della seconda casacca arancione utilizzata per la finale e indossano la classicablaugrana per farsi immortalare col trofeo, mentre i blucerchiati, indispettiti da un arbitraggio da loro giudicato insufficiente, non si presentano alla consueta conferenza stampa post partita.[5]

Tabellino

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
20 maggio 1992, ore 19:15
Sampdoria  0 – 1
(d.t.s.)
referto
  BarcellonaWembley Stadium (70 827 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera)Aron Schmidhuber
MarcatoriGol 112’Koeman

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Sampdoria
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Barcellona
  Sampdoria
P1Italia (bandiera)Gianluca Pagliuca
D2Italia (bandiera)Moreno ManniniAmmonizione al 39’ 39’
D3Jugoslavia (bandiera)Srečko Katanec
C4Italia (bandiera)Fausto Pari
D5Italia (bandiera)Pietro VierchowodAmmonizione al 66’ 66’
D6Italia (bandiera)Marco Lanna
C7Italia (bandiera)Attilio Lombardo
C8Brasile (bandiera)Toninho Cerezo
A9Italia (bandiera)Gianluca VialliUscita al 100’ 100’
A10Italia (bandiera)Roberto ManciniAmmonizione al 118’ 118’
C11Italia (bandiera)Ivano BonettiUscita al 73’ 73’
Sostituzioni:
P12Italia (bandiera)Giulio Nuciari
D13Italia (bandiera)Dario Bonetti
C14Italia (bandiera)Giovanni InvernizziIngresso al 73’ 73’
A15Brasile (bandiera)Paulo Silas
A16Italia (bandiera)Renato BusoIngresso al 100’ 100’
Allenatore:
Jugoslavia (bandiera)Vujadin Boškov
  Barcellona
P1Spagna (bandiera)Andoni Zubizarreta
D2Spagna (bandiera)Nando
D3Spagna (bandiera)Albert Ferrer
D4Paesi Bassi (bandiera)Ronald Koeman
C5Spagna (bandiera)Juan Carlos
C6Spagna (bandiera)José Mari BakeroAmmonizione al 75’ 75’
A7Spagna (bandiera)Julio SalinasUscita al 65’ 65’
A8Bulgaria (bandiera)Hristo Stoičkov
C9Danimarca (bandiera)Michael Laudrup
C10Spagna (bandiera)Josep GuardiolaUscita al 112’ 112’
C11Spagna (bandiera)Eusebio Sacristán
Sostituzioni:
D12Spagna (bandiera)José Ramón AlexankoIngresso al 112’ 112’
P13Spagna (bandiera)Carles Busquets
A14Spagna (bandiera)Txiki Begiristain
C15Spagna (bandiera)Miguel Ángel Nadal
C16Spagna (bandiera)Jon Andoni GoikoetxeaIngresso al 65’ 65’
Allenatore:
Paesi Bassi (bandiera)Johan Cruijff

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^UEFA Champions League 1991/92 - Storia, suit.uefa.com.URL consultato il 27 ottobre 2017.
  2. ^ Roberto Beccantini,La notte nera di Vialli, inLa Stampa, 21 maggio 1992, p. 29.
  3. ^ Bruno Bernardi,E la Samp scende dal sogno, inLa Stampa, 21 maggio 1992, p. 29.
  4. ^ab Massimo Razzi,Barca-Samp tra storia e ricordo. La notte di Wembley e un calcio finito, surepubblica.it, 20 agosto 2012.
  5. ^ Bruno Bernardi,Mancini urla all'arbitro: hai vinto tu, inLa Stampa, 21 maggio 1992, p. 29.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
V · D · M
Calcio in Europa nel 1991-1992
Campionati nazionaliAlbania ·Armenia ·Austria · Azerbaigian'92 ·Bielorussia ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'91'92 · Fær Øer'91'92 · Finlandia'91'92 ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'91'92 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia · Kazakistan'92 · Lettonia'91'92 ·Lituania ·Lussemburgo ·Malta ·Moldavia · Norvegia'91'92 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·San Marino ·Scozia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'91'92 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria · Unione Sovietica/Russia'91'92
Coppe nazionaliAlbania · Armenia'92 ·Austria · Azerbaigian'92 ·Belgio · Bielorussia'92 ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Fær Øer'91'92 · Finlandia'91'92 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'91'92 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein · Lettonia'91'92 · Lituania'91'92 ·Lussemburgo ·Malta ·Moldavia · Norvegia'91'92 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Slovenia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria ·Unione Sovietica
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale)
Competizioni europee non UEFACoppa dei Balcani ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'91'92
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_della_Coppa_dei_Campioni_1991-1992&oldid=147526595"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp