Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Finale della Coppa dei Campioni 1989-1990

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Coppa dei Campioni 1989-1990.
Finale della Coppa dei Campioni 1989-1990
Informazioni generali
SportCalcio
CompetizioneCoppa dei Campioni 1989-90
Data23 maggio 1990
CittàVienna
ImpiantoPrater
Spettatori57 558
Dettagli dell'incontro
  Milan  Benfica
10
ArbitroAustria (bandiera)Helmut Kohl
Successione
← Finale della Coppa dei Campioni 1988-1989Finale della Coppa dei Campioni 1990-1991 →
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaFinale della Coppa dei Campioni 1989-1990 si disputò il 23 maggio 1990 presso lostadio Prater diVienna tra i portoghesi delBenfica e gli italiani delMilan. All'incontro assistettero circa 57 558 spettatori. La partita, arbitrata dall'austriacoHelmut Kohl, vide la vittoria per 1-0 della squadra meneghina.

Le squadre

[modifica |modifica wikitesto]
SquadrePartecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

Italia (bandiera)  Milan4 (1958,1963,1969,1989)
Portogallo (bandiera)  Benfica6 (1961,1962,1963,1965,1968,1988)

Il cammino verso la finale

[modifica |modifica wikitesto]

IlMilan diArrigo Sacchi,detentore del trofeo, esordì al primo turno contro i finlandesi dell'HJK di Helsinki, vincendo con un risultato complessivo di 5-0. Agli ottavi iRossoneri incontrarono gli spagnoli delReal Madrid, riuscendo a superare il turno vincendo 2-0 aSan Siro e venendo sconfitti 1-0 alBernabéu. Ai quarti il Milan ebbe la meglio dei belgi delMalines per 2-0, nella partita di ritorno nelleFiandre risoltasi aitempi supplementari. In semifinale i tedeschi delBayern Monaco diedero filo da torcere aiDiavoli, che riuscirono ad accedere alla loro quinta finale di Coppa dei Campioni nonché seconda consecutiva solo grazie allaregola del gol fuori casa, vincendo 1-0 a Milano e poi cedendo 1-2 nella sfida di ritorno all'Olympiastadion conclusasi ai tempi supplementari. È stata inoltre la prima volta nella storia che una squadra passasse il turno per la regola dei gol in trasferta dopo i supplementari.[1]

van Basten eKohler, storici avversari,[2] in azione nella semifinale di andata tra Milan e Bayern Monaco.

IlBenfica diSven-Göran Eriksson iniziò il cammino europeo contro gli irlandesi delDerry City, che batté con un punteggio aggregato di 6-1. Agli ottavi i lusitani superarono agilmente i campioni d'Ungheria dell'Honvéd con un complessivo 9-0. Ai quarti anche i sovietici delDnipro si arresero facilmente per 4-0 tra andata e ritorno. In semifinale i francesi dell'Olympique Marsiglia si rivelarono un avversario ben più ostico per leÁguias, che riuscirono a conquistare l'accesso alla loro settima finale nella competizione solo grazie alla regola del gol in trasferta, perdendo 1-2 l'andata alVélodrome e ribaltando poi l'esito del doppio confronto grazie alla vittoria 1-0 nel ritorno alda Luz.

La partita

[modifica |modifica wikitesto]

Milan e Benfica si incontrano nuovamente in una finale di Coppa dei Campioni dopoventisette anni. Il primo tempo trascorre senza troppe emozioni, si tratta di una partita tattica giocata senza che le due squadre si scoprano troppo, e di fatto si va all'intervallo sul parziale di 0-0.

Il secondo tempo si apre con una squadra rossonera più arrembante, che subito trova la porta conMarco van Basten, il quale però si fa parare il tiro daSilvino Louro. Al 67' arriva il gol che sblocca la partita: van Basten dà una palla in profondità al connazionaleFrank Rijkaard il quale si invola a rete e batte il portiere lusitano. Da qui alla fine iRossi tentano timidamente di ristabilire la parità, ma iDiavoli controllano agevolmente, e di occasioni per entrambe le formazioni non ce ne sono più.[3]

Tabellino

[modifica |modifica wikitesto]
Vienna
23 maggio 1990, ore 20:15
Milan  1 – 0
referto
  BenficaPrater (57 558 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Helmut Kohl
RijkaardGol 68’Marcatori

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Milan
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Benfica
  Milan
P1Italia (bandiera)Giovanni Galli
D2Italia (bandiera)Mauro Tassotti
D3Italia (bandiera)Paolo Maldini
C4Italia (bandiera)Angelo ColomboUscita al 89’ 89’
D5Italia (bandiera)Alessandro Costacurta
D6Italia (bandiera)Franco Baresi
C7Italia (bandiera)Carlo AncelottiUscita al 72’ 72’
C8Paesi Bassi (bandiera)Frank Rijkaard
A9Paesi Bassi (bandiera)Marco van Basten
A10Paesi Bassi (bandiera)Ruud Gullit
C11Italia (bandiera)Alberico Evani
Sostituzioni:
D13Italia (bandiera)Filippo GalliIngresso al 89’ 89’
A14Italia (bandiera)Daniele MassaroIngresso al 72’ 72’
Allenatore:
Italia (bandiera)Arrigo Sacchi
  Benfica
P1Portogallo (bandiera)Silvino Louro
D2Portogallo (bandiera)José Carlos
D3Brasile (bandiera)Ricardo GomesAmmonizione
D4Portogallo (bandiera)Samuel Quina
D5Brasile (bandiera)AldairAmmonizione
C6Svezia (bandiera)Jonas Thern
C7Portogallo (bandiera)Vítor PaneiraUscita al 78’ 78’
C8Portogallo (bandiera)António PachecoUscita al 59’ 59’
C9Portogallo (bandiera)Hernâni Neves
C10Brasile (bandiera)Valdo Filho
A11Svezia (bandiera)Mats Magnusson
Sostituzioni:
A15Portogallo (bandiera)César BritoIngresso al 59’ 59’
A16Angola (bandiera)VataIngresso al 78’ 78’
Allenatore:
Svezia (bandiera)Sven-Göran Eriksson

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Riepilogo della stagione 1989/90: Il Milan si conferma con Rijkaard, suit.uefa.com,it.uefa.com.URL consultato l'8 luglio 2016.
  2. ^ Maurizio Crosetti e Licia Granello,Il centravanti e lo stopper, avanti con lo show, inla Repubblica, 9 febbraio 1992.
  3. ^Milan - Benfica 1-0, sudnamilan.com, 6 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 30 maggio 2016).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
V · D · M
Calcio in Europa nel 1989-1990
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'89'90 · Fær Øer'89'90 · Finlandia'89'90 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'89'90 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'89'90 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·San Marino ·Scozia ·Spagna · Svezia'89'90 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'89'90
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'89'90 · Finlandia'89'90 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'89'90 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'89'90 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria ·Unione Sovietica
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Bulgaria ·Italia ·
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale)
Competizioni europee non UEFACoppa dei Balcani'89'90 ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'89'90
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_della_Coppa_dei_Campioni_1989-1990&oldid=147525705"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp