Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Finale della Coppa dei Campioni 1967-1968

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Coppa dei Campioni 1967-1968.
Finale della Coppa dei Campioni 1967-1968
Veduta esterna di Wembley, teatro della finale
Informazioni generali
SportCalcio
CompetizioneCoppa dei Campioni 1967-68
Data29 maggio 1968
CittàLondra
ImpiantoWembley Stadium
Spettatori92 225
Dettagli dell'incontro
  Manchester Utd  Benfica
41
dopo itempi supplementari
ArbitroItalia (bandiera)Concetto Lo Bello
Successione
← Finale della Coppa dei Campioni 1966-1967Finale della Coppa dei Campioni 1968-1969 →
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La finale della 13ª edizione diCoppa dei Campioni è stata disputata il 29 maggio 1968 alWembley Stadium diLondra traManchester Utd eBenfica. All'incontro hanno assistito oltre 92 000 spettatori. La partita, arbitrata dall'italianoConcetto Lo Bello, ha visto la vittoria per 4-1, aitempi supplementari, del club inglese.

Le squadre

[modifica |modifica wikitesto]
SquadrePartecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

Inghilterra (bandiera)  Manchester UtdNessuna
Portogallo (bandiera)  Benfica4 (1961,1962,1963,1965)

Il cammino verso la finale

[modifica |modifica wikitesto]
Eusébio impegna il portiereAnzolin nella semifinale di ritorno tra Benfica e Juventus.

IlManchester Utd diMatt Busby esordì contro i maltesi dell'Hibernians che sconfissero con un risultato aggregato di 4-0. Agli ottavi di finale gli jugoslavi delSarajevo furono sconfitti al ritorno 2-1 dopo che l'andata si concluse a reti inviolate. Ai quarti iRed Devils affrontarono i polacchi delGórnik Zabrze, sconfiggendoli all'andata 2-0 e rischiando la beffa, perdendo 1-0 inPolonia. In semifinale affrontò gli spagnoli delReal Madrid. Il match d'andata all'Old Trafford fu vinto dagli inglesi per 1-0 e il retour match in unSantiago Bernabéu tutto esaurito finì 3-3, con iBlancos in vantaggio di due reti fino al 73º.

IlBenfica diOtto Glória iniziò il cammino europeo contro i nordirlandesi delGlentoran, che sconfissero a sorpresa solo grazie allaregola dei gol fuori casa[1] in virtù dello 0-0 casalingo e dell'1-1 diBelfast. Agli ottavi i francesi delSaint-Étienne persero 2-0 la gara d'andata e non bastò l'1-0 del ritorno per battere i lusitani. Ai quarti di finale gli ungheresi delVasas si arresero alda Luz per 3-0. In semifinale gli italiani dellaJuventus persero sia all'andata che al ritorno rispettivamente coi risultati di 2-0 e 1-0.

La partita

[modifica |modifica wikitesto]

A Londra va in scena la finale tra i pluricampioni del Benfica e il Manchester United, squadra rifondata dopo il tragicodisastro aereo di Monaco di Baviera. La gara si accende nel secondo tempo quandoBobby Charlton porta in vantaggio i suoi. A undici minuti dalla fineJaime Graça rimanda i festeggiamenti deiRed Devils a dopo i tempi supplementari. Infatti nel prolungamento gli uomini di Matt Busby dilagano con tre gol in sei minuti ad opera diGeorge Best,Brian Kidd e ancora Charlton. Si è trattato della prima vittoria di una squadra inglese.

Tabellino

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
29 maggio 1968, ore 20:45
Manchester Utd  4 – 1
(d.t.s.)
referto
  BenficaWembley Stadium (92 225 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Concetto Lo Bello
CharltonGol 53’Gol 99’
BestGol 92’
KiddGol 94’
MarcatoriGol 79’Graça

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manchester Utd
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Benfica
MANCHESTER UNITED:
P1Inghilterra (bandiera)Alex Stepney
D2Irlanda (bandiera)Shay Brennan
C3Inghilterra (bandiera)Nobby Stiles
D4Inghilterra (bandiera)Bill Foulkes
D5Irlanda (bandiera)Tony Dunne
C6Scozia (bandiera)Pat Crerand
A7Irlanda del Nord (bandiera)George Best
D8Inghilterra (bandiera)David Sadler
C9Inghilterra (bandiera)Bobby Charlton
A10Inghilterra (bandiera)Brian Kidd
A11Inghilterra (bandiera)John Aston
Allenatore:
Scozia (bandiera)Matt Busby
BENFICA:
P1Portogallo (bandiera)José Henrique
D2Portogallo (bandiera)Adolfo Calisto
D3Portogallo (bandiera)Humberto FernandesAmmonizione al 20’ 20’
D4Portogallo (bandiera)Jacinto Santos
D5Portogallo (bandiera)Fernando Cruz
C6Portogallo (bandiera)Jaime Graça
C7Portogallo (bandiera)Mário Coluna
C8Portogallo (bandiera)José Augusto de Almeida
A9Portogallo (bandiera)José Augusto Torres
A10Portogallo (bandiera)Eusébio
A11Portogallo (bandiera)António Simões
Allenatore:
Brasile (bandiera)Otto Glória

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^1967/68: Charlton trascina lo United, suit.uefa.com,it.uefa.com, 29 maggio 1968.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
V · D · M
Calcio in Europa nel 1967-1968
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'67'68 · Fær Øer'67'68 · Finlandia'67'68 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'67'68 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'67'68 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'67'68 ·Svizzera ·Turchia · Ungheria'67'68 · Unione Sovietica'67'68
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'67'68 · Finlandia'67'68 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'67'68 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'67'68 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Unione Sovietica
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa delle Fiere (Finale)
Coppe europee non UEFACoppa delle Alpi'67'68 ·Coppa dei Balcani ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'67'68
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_della_Coppa_dei_Campioni_1967-1968&oldid=147526973"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp