Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Finale della Coppa dei Campioni 1955-1956

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Coppa dei Campioni 1955-1956.
Finale della Coppa dei Campioni 1955-1956
Informazioni generali
SportCalcio
CompetizioneCoppa dei Campioni 1955-1956
Data13 giugno 1956
CittàParigi
ImpiantoParco dei Principi
Spettatori38 239[1]
Dettagli dell'incontro
  Real Madrid  Stade Reims
43
ArbitroInghilterra (bandiera)Ellis
Successione
Finale della Coppa dei Campioni 1956-1957 →
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lafinale dellaprima edizione dellaCoppa dei Campioni si giocò il 13 giugno 1956 aParigi, più precisamente allo stadioParco dei Principi, dove si sfidarono gli spagnoli delReal Madrid e i francesi delloStade de Reims. Davanti ad un pubblico di oltre 38.000 spettatori, la partita fu vinta dagli spagnoli per 4-3.

Il cammino verso la finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa dei Campioni 1955-1956.

Partecipandovi soltanto sedici squadre, il torneo fu strutturato con un'unica fase ad eliminazione diretta, con gare di andata e di ritorno. IlReal Madrid giocò il primo turno contro gli svizzeri delServette, sconfiggendoli agevolmente con un punteggio complessivo di 7-0; successivamente eliminò ilPartizan Belgrado (vittoria 4-0 in casa e clamorosa sconfitta per 3-0 in trasferta, che non compromise però il passaggio del turno), in semifinale fu la volta delMilan, sconfitto dopo una combattutissima doppia sfida, conclusasi complessivamente con il punteggio di 5-4 per gli spagnoli.[2]

LoStade de Reims eliminò invece agli ottavi di finale i danesi dell'AGF Aarhus; ai quarti sconfisse, dopo due rocambolesche e spettacolari partite (4-2 all'andata e 4-4 al ritorno), i magiari delBudapesti Vörös Lobogó e in semifinale eliminò agevolmente l'Hibernian, con il punteggio complessivo di 3-0.[2]

Le due squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Real Madrid

[modifica |modifica wikitesto]

IlReal, che nella stagione 1955-1956 aveva disputato un deludente (almeno per le aspettative)campionato, chiudendo al terzo posto con dieci punti di distacco dall'Athletic Bilbao, in questa finale scese in campo con quella che, per tutta la stagione, era stata la formazione tipo, capitanata dal centrocampista difensivoMiguel Muñoz. Indiscutibilmente, la stella dei madrileni in quegli anni era l'argentino, con cittadinanza spagnola,Alfredo di Stéfano, autore di ben 24 gol nel corso di quella stagione.[3] Egli condivideva, in una squadra abbastanza offensiva per l'epoca, il reparto d'attacco conFrancisco Gento eHéctor Rial. A centrocampo giocavano il capitano Muñoz eJosé María Zárraga, che rientrava da poco in quell'anno da un grave infortunio subito durante la stagione precedente. In difesa invece giocarono questa finale gli spagnoliAtienza,Lesmes eMarquitos, mentre i pali erano affidati all'esperienza diJuan Alonso.

Stade de Reims

[modifica |modifica wikitesto]

Certamente più deludente di quello degli spagnoli fu il campionato dei francesi, che chiusero laDivision 1 al decimo posto con 34 punti. La squadra, allenata daAlbert Batteux puntava molto sul prolifico attaccanteRené Bliard (19 centri stagionali) e poteva vantare la presenza di una grande stella del calcio francese qualeRaymond Kopa.[4] Da notare che in quella squadra, a centrocampo, giocava ancheMichel Hidalgo, che poi diverrà a cavallo tra gli anni settanta e ottanta il c.t. della grandeFrancia di Platini, campione d'Europa nel 1984.

La partita

[modifica |modifica wikitesto]

L'incontro era atteso da molti soprattutto per il grande duello tradi Stéfano eKopa, due tra i migliori calciatori in assoluto dell'epoca. Ma non fu solamente uno scontro tra questi due campioni, la partita fu spettacolare e molto equilibrata: ifrancesi partirono benissimo e andarono subito in vantaggio con un gol al 6' diMichel Leblond, solo quattro minuti dopoBliard con un lancio dalla trequarti trovò in ariaTemplin che superò il portiere avversario e insaccò la rete del 2-0. Non tardò ad arrivare la risposta deiblancos: buon filtrante in area perdi Stéfano che a tu per tu conJacquet non sbaglia e riapre l'incontro. Gli spagnoli iniziano ad attaccare con insistenza e trovano alla mezz'ora il gol del pareggio: segnaRial. Si va al riposo sul punteggio di 2-2.

La ripresa inizia con il ritrovato vantaggio da parte dei francesi, rete diHidalgo che devia in porta benissimo un insidioso cross. Pochi minuti dopo arriva però il nuovo pareggio delReal, che trova il gol dopo una serie di rimpalli in area grazie al difensoreMarquitos. Al minuto 79, poi, ci pensa ancoraRial a battere il portiere avversario e a portare in vantaggio gli spagnoli: 4-3.[5][6] Con questo risultato si chiuderà l'incontro.

Tabellino

[modifica |modifica wikitesto]
Parigi
13 giugno 1956
Real Madrid  4 – 3
referto
  Stade ReimsParc des Princes (38 239 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Arthur Edward Ellis
Di StéfanoGol 14’
RialGol 30’,Gol 79’
MarquitosGol 67’
MarcatoriGol 6’Leblond
Gol 10’Templin
Gol 62’Hidalgo

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Real Madrid
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Stade de Reims
  Real Madrid
P1Spagna (bandiera)Juan Alonso Adelarpe
D2Spagna (bandiera)Ángel Atienza
D3Spagna (bandiera)Marquitos
D4Spagna (bandiera)Rafael Lesmes
C5Spagna (bandiera)Miguel Muñoz
C6Spagna (bandiera)José María Zárraga
A7Spagna (bandiera)Joseíto
C8Spagna (bandiera)Ramón Marsal
A9Argentina (bandiera)Spagna (bandiera)Alfredo Di Stéfano
C10Spagna (bandiera)Héctor Rial
A11Spagna (bandiera)Francisco Gento
Allenatore:
Spagna (bandiera)José Villalonga Llorente
  Stade Reims
P1Francia (bandiera)René Jacquet
D2Francia (bandiera)Simon Zimny
D3Francia (bandiera)Robert Jonquet
D4Francia (bandiera)Raoul Giraudo
C5Francia (bandiera)Michel Leblond
C6Francia (bandiera)Robert Siatka
A7Francia (bandiera)Michel Hidalgo
C8Francia (bandiera)Léon Glowacki
A9Francia (bandiera)Raymond Kopa
C10Francia (bandiera)René Bliard
A11Francia (bandiera)Jean Templin
Allenatore:
Francia (bandiera)Albert Batteux

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I campioni della UEFA Champions League, suit.uefa.com.
  2. ^ab1955/1956: Real Madrid claim first crown, suuefa.com.URL consultato il 24 Gennaio 2015.
  3. ^Statistiche e rosa del Real Madrid 1955-1956, subdfutbol.com.URL consultato il 24 Gennaio 2015.
  4. ^Rosa dello Stade de Reims 1955-1956, suworldfootball.net.URL consultato il 25 Gennaio 2015.
  5. ^Real Madrid vs Stade de Reims 4-3, suyoutube.com.URL consultato il 25 Gennaio 2015.
  6. ^Il grande ritorno, surealmadrid.com.URL consultato il 25 Gennaio 2015.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_della_Coppa_dei_Campioni_1955-1956&oldid=147518031"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp