Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Finale della Coppa UEFA 1990-1991

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Coppa UEFA 1990-1991.
Finale della Coppa UEFA 1990-1991
Gli interistiMatthäus eBrehme sollevano il trofeo appena conquistato nella doppia finale italiana contro la Roma.
Dettagli evento
CompetizioneCoppa UEFA
Risultato
  Inter
2
  Roma
1
Andata
Inter
2
Roma
0
Data8 maggio 1991
CittàMilano
Impianto di giocoStadio Giuseppe Meazza
Spettatori68 887
ArbitroUnione Sovietica (bandiera)Aleksej Spirin
Ritorno
Roma
1
Inter
0
Data22 maggio 1991
CittàRoma
Impianto di giocoStadio Olimpico
Spettatori71 201[1]
ArbitroFrancia (bandiera)Joël Quiniou

La finale della 20ª edizione dellaCoppa UEFA fu disputata in gara d'andata e ritorno traInter eRoma. L'8 maggio 1991 allostadio Giuseppe Meazza diMilano la partita, arbitrata dal sovieticoAleksej Spirin, finì 2-0.

La gara di ritorno si disputò dopo due settimane alloStadio Olimpico diRoma e fu arbitrata dal franceseJoël Quiniou. Il match terminò 1-0 e ad aggiudicarsi il trofeo fu la squadra lombarda.

Le squadre

[modifica |modifica wikitesto]
SquadrePartecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

Italia (bandiera)  InterNessuna
Italia (bandiera)  RomaNessuna

Il cammino verso la finale

[modifica |modifica wikitesto]
Klinsmann esulta dopo la sua rete che aprì la strada alla rimonta interista, nelretour match degli ottavi contro l'Aston Villa (3-0).

L'Inter diGiovanni Trapattoni esordì contro gli austriaci delRapid Vienna superando il turno con un gol diJürgen Klinsmann neitempi supplementari dopo che entrambi i match si erano conclusi con un 2-1 per parte. Nel secondo turno i milanesi affrontarono gli inglesi dell'Aston Villa, che vinsero 2-0 aBirmingham ma furono rimontati 3-0 aMilano. Agli ottavi di finale gli jugoslavi delPartizan furono battuti con un risultato complessivo di 3-2.

Ai quarti iNerazzurri affrontarono un'altra squadra italiana, l'Atalanta, e si aggiudicarono ilderby vincendo in casa 2-0 dopo il pareggio a reti inviolate diBergamo. In semifinale i portoghesi delloSporting Lisbona furono sconfitti con la stessa modalità del turno precedente.

LaRoma diOttavio Bianchi iniziò il cammino europeo contro i portoghesi delBenfica sconfiggendoli sia all'andata che al ritorno col risultato di 1-0. Nel secondo turno i capitolini affrontarono gli spagnoli delValencia, battendoli col risultato complessivo di 3-2. Agli ottavi i francesi delBordeaux furono sconfitti sia all'andata, con un sonoro 5-0, che al ritorno, per 2-0.

Berthold inseguito dal girondinoDeschamps nella goleada romanista degli ottavi contro il Bordeaux (5-0).

Ai quarti di finale iGiallorossi affrontarono i belgi dell'Anderlecht eliminandoli agilmente con un netto 6-2 tra andata e ritorno. In semifinale i sorprendenti danesi delBrøndby, prima squadra dellaDanimarca ad arrivare in semifinale, arginarono gli attacchi della Roma in casa, terminando la partita sullo 0-0, ma furono sopraffatti all'Olimpico dal 2-1 realizzato dal capocannoniereRudi Völler nei minuti finali.[2]

Le partite

[modifica |modifica wikitesto]

A Milano va in scena la finale d'andata tra l'Inter, che torna in una finale europea dopo 19 anni, e la Roma, giunta in finale imbattuta. La Roma prova ad arginare le sortite offensive deinerazzurri e la prima frazione termina sullo 0-0. Nella ripresaAntonio Comi stende in areaNicola Berti eLothar Matthäus realizza con freddezza ilcalcio di rigore, spiazzandoGiovanni Cervone. Dieci minuti dopo è la volta di Berti che ribatte in rete un tiro dalla sinistra di Klinsmann.

A Roma, due settimane dopo, in uno stadio Olimpico strapieno la Roma tenta la rimonta e mette in campo tutto quello che ha. L'Inter dal canto suo si difende benissimo, conRiccardo Ferri che neutralizza Völler, e non concede occasioni. A dieci minuti dal fischio finale arriva il vantaggio firmato daRuggero Rizzitelli con una gran giocata, dribbling suAntonio Paganin e diagonale vincente. Per la Roma però è ormai tardi e dopo oltre un quarto di secolo dall'ultimo trofeo vinto, l'Inter porta nuovamente a casa una coppa europea.

Tabellini

[modifica |modifica wikitesto]

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
8 maggio 1991, ore 20:30
Inter  2 – 0
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza (68 887 spett.)
Arbitro: Unione Sovietica (bandiera)Aleksej Spirin
MatthäusGol 58’ (rig.)
BertiGol 67’
Marcatori

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Inter
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Roma
  Inter
POR1Italia (bandiera)Walter Zenga
LIB2Italia (bandiera)Giuseppe BergomiCaptain
TS3Germania (bandiera)Andreas Brehme
MED4Italia (bandiera)Sergio Battistini
DC5Italia (bandiera)Riccardo Ferri
TD6Italia (bandiera)Antonio PaganinUscita al 64’ 64’
CLD7Italia (bandiera)Alessandro Bianchi
CC8Italia (bandiera)Nicola Berti
CC10Germania (bandiera)Lothar Matthäus
ATT9Germania (bandiera)Jürgen Klinsmann
ATT11Italia (bandiera)Aldo SerenaAmmonizione al 78’ 78’Uscita al 89’ 89’
Sostituzioni:
DIF14Italia (bandiera)Giuseppe BaresiAmmonizione al 85’ 85’Ingresso al 64’ 64’
CEN16Italia (bandiera)Fausto PizziIngresso al 89’ 89’
Allenatore:
Italia (bandiera)Giovanni Trapattoni
  Roma
POR1Italia (bandiera)Giovanni Cervone
DIF2Italia (bandiera)Antonio Tempestilli
DIF3Italia (bandiera)Sebastiano Nela
DIF4Germania (bandiera)Thomas Berthold
DIF5Brasile (bandiera)AldairAmmonizione al 67’ 67’Uscita al 71’ 71’
DIF6Italia (bandiera)Antonio ComiAmmonizione al 57’ 57’Uscita al 75’ 75’
CEN7Italia (bandiera)Manuel Gerolin
CEN8Italia (bandiera)Fabrizio Di Mauro
CEN10Italia (bandiera)Giuseppe GianniniCaptain
ATT9Germania (bandiera)Rudi Völler
ATT11Italia (bandiera)Ruggiero Rizzitelli
Sostituzioni:
DIF13Italia (bandiera)Amedeo CarboniAmmonizione al 85’ 85’Ingresso al 71’ 71’
ATT16Italia (bandiera)Roberto MuzziIngresso al 75’ 75’
Allenatore:
Italia (bandiera)Ottavio Bianchi

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
22 maggio 1991, ore 20:30
Roma  1 – 0  InterStadio Olimpico (71 201 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Joël Quiniou
RizzitelliGol 81’Marcatori

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Roma
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Inter
  Roma
POR1Italia (bandiera)Giovanni Cervone
DIF2Italia (bandiera)Antonio TempestilliAmmonizione al 39’ 39’Uscita al 66’ 66’
DIF6Italia (bandiera)Sebastiano Nela
DIF3Germania (bandiera)Thomas Berthold
DIF5Brasile (bandiera)Aldair
DIF7Italia (bandiera)Stefano DesideriUscita al 68’ 68’
CEN4Italia (bandiera)Manuel Gerolin
CEN8Italia (bandiera)Fabrizio Di Mauro
CEN10Italia (bandiera)Giuseppe GianniniCaptain
ATT9Germania (bandiera)Rudi Völler
ATT11Italia (bandiera)Ruggiero Rizzitelli
Sostituzioni:
DIF15Italia (bandiera)Fausto SalsanoIngresso al 66’ 66’
ATT16Italia (bandiera)Roberto MuzziIngresso al 68’ 68’
Allenatore:
Italia (bandiera)Ottavio Bianchi
  Inter
POR1Italia (bandiera)Walter Zenga
LIB2Italia (bandiera)Giuseppe BergomiCaptain
TS3Germania (bandiera)Andreas Brehme
MED6Italia (bandiera)Sergio Battistini
DC5Italia (bandiera)Riccardo Ferri
TD4Italia (bandiera)Antonio Paganin
CLD7Italia (bandiera)Alessandro BianchiAmmonizione al 83’ 83’
CEN8Italia (bandiera)Nicola Berti
CEN10Germania (bandiera)Lothar Matthäus
CLS11Italia (bandiera)Fausto PizziUscita al 66’ 66’
ATT9Germania (bandiera)Jürgen KlinsmannAmmonizione al 74’ 74’
Sostituzioni:
DIF14Italia (bandiera)Andrea MandorliniIngresso al 66’ 66’
Allenatore:
Italia (bandiera)Giovanni Trapattoni

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)UEFA Cup Finals 1972-2009 (PDF), suuefa.com.URL consultato il 26 marzo 2017.
  2. ^Nell'Inter ci pensa Matthäus, suit.uefa.com, 1º giugno 1991.URL consultato il 3 febbraio 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Europa League
Edizioni
Coppa UEFA1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 · 1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Europa League2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa UEFA1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 · 1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Europa League2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Coefficiente UEFA ·UEFA Fair Play ranking
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiDisastro del Lužniki(1982) ·Scontri di Piccadilly Gardens(2008)
V · D · M
Calcio in Europa nel 1990-1991
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'90'91 · Fær Øer'90'91 · Finlandia'90'91 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'90'91 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'90'91 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·San Marino ·Scozia ·Spagna · Svezia'90'91 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'90'91
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'90'91 · Finlandia'90'91 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'90'91 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'90'91 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria ·Unione Sovietica
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale)
Competizioni europee non UEFACoppa dei Balcani ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'90'91
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_della_Coppa_UEFA_1990-1991&oldid=147527390"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp