Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Finale della Coppa UEFA 1975-1976

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Coppa UEFA 1975-1976.
Finale della Coppa UEFA 1975-1976
Dettagli evento
CompetizioneCoppa UEFA
Risultato
  Liverpool
4
  Club Bruges
3
Andata
Liverpool
3
Club Bruges
2
Data28 aprile 1976
CittàLiverpool
Impianto di giocoAnfield
Spettatori50 188
ArbitroGermania Ovest (bandiera) Ferdinand Biwersi
Ritorno
Club Bruges
1
Liverpool
1
Data19 maggio 1976
CittàBruges
Impianto di giocoOlympiastadion
Spettatori29 423
ArbitroGermania Est (bandiera)Rudi Glöckner

La finale della 5ª edizione dellaCoppa UEFA fu disputata in gara d'andata e ritorno traLiverpool eClub Bruges. Il 28 aprile 1976 all'Anfield Road diLiverpool la partita, arbitrata dal tedesco occidentale Ferdinand Biwersi, finì 3-2.

La gara di ritorno si disputò dopo tre settimane all'Olympiastadion diBruges e fu arbitrata dal tedesco orientaleRudi Glöckner. Il match terminò 1-1 e ad aggiudicarsi il trofeo fu la squadra inglese.

Le squadre

[modifica |modifica wikitesto]
SquadrePartecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

Inghilterra (bandiera)  Liverpool1 (1973)
Belgio (bandiera)  Club BrugesNessuna

Il cammino verso la finale

[modifica |modifica wikitesto]

IlLiverpool diBob Paisley esordì contro gli scozzesi dell'Hibernian aggiudicandosi ilderby britannico grazie alla vittoria casalinga per 3-1, dopo la sconfitta per 1-0 subita aEdimburgo. Nel secondo turno gli inglesi affrontarono gli spagnoli dellaReal Sociedad, battendoli con un risultato complessivo di 9-1. Agli ottavi di finale i polacchi delloŚląsk Breslavia persero andata e ritorno rispettivamente 2-1 e 3-0. Ai quarti iReds affrontarono i tedeschi orientali dellaDinamo Dresda superandoli grazie al 2-1 casalingo, dopo che l'andata inGermania Est si concluse a reti inviolate. In semifinale gli spagnoli delBarcellona furono sconfitti alCamp Nou 1-0 e pareggiarono adAnfield 1-1.

IlClub Bruges diErnst Happel iniziò il cammino europeo contro i francesi dell'Olympique Lione vincendo con un risultato complessivo di 6-4. Nel secondo turno i belgi affrontarono gli inglesi dell'Ipswich Town che vinsero all'andata 3-0, ma furono rimontati e sconfitti nelretour match per 4-0. Agli ottavi di finale gli italiani dellaRoma furono battuti sia all'andata che al ritorno col risultato di 1-0. Ai quarti di finale iBlauw en Zwart affrontarono un'altra squadra italiana, ilMilan, e passarono il turno (tra le polemiche) grazie alla vittoria casalinga per 2-0, che rese indolore la sconfitta per 2-1 subita aSan Siro. In semifinale i tedeschi occidentali dell'Amburgo furono sconfitti col punteggio totale di 2-1.

Le partite

[modifica |modifica wikitesto]

A Liverpool va in scena la finale di andata tra il Liverpool, giàcampione tre anni prima, e il Club Bruges, che di lì a poco sarebbe diventatocampione di Belgio. Il Liverpool, non abituato a squadre disposte ad attaccarli davanti al loro pubblico, rimase sorpreso dal modo in cui inerazzurri affrontano l'incontro e dopo meno di un quarto d'ora sono già sotto di due reti, segnate daRaoul Lambert eJulien Cools. Nel secondo nel Liverpool entraJimmy Case e in soli sei minuti[1] il punteggio è ribaltato grazie ai gol diRay Kennedy,Kevin Keegan e dello stesso Case.

A Bruges, tre settimane più tardi, i belgi hanno la possibilità di vincere quella che fu definita la "sfida impossibile". Così come nella gara d'andata, il Club Bruges attacca subito a viso aperto e al decimo del primo tempo l'arbitro assegna un rigore per fallo di mano diTommy Smith, che Lambert realizza. Il sogno però dura appena quattro minuti, dato che Keegan pareggia su calcio di punizione. I belgi si riversano a testa bassa in attacco e un grandeRay Clemence impedisce agli avversari di segnare e ai suoi di portare nuovamente a casa la Coppa UEFA.

Tabellini

[modifica |modifica wikitesto]

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
Liverpool
28 aprile 1976, ore 19:30
Liverpool  3 – 2
referto
  Club BrugesAnfield (50 188 spett.)
Arbitro: Germania Ovest (bandiera) Ferdinand Biwersi
KennedyGol 60’
CaseGol 62’
KeeganGol 65’ (rig.)
MarcatoriGol 5’Lambert
Gol 12’Cools

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Liverpool
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Club Bruges
P1Inghilterra (bandiera)Ray Clemence
D2Inghilterra (bandiera)Phil Neal
D3Inghilterra (bandiera)Tommy Smith
D4Inghilterra (bandiera)Phil Thompson
C5Inghilterra (bandiera)Ray Kennedy
D6Inghilterra (bandiera)Emlyn HughesCaptain
A7Inghilterra (bandiera)Kevin Keegan
A8Inghilterra (bandiera)David Fairclough
C9Irlanda (bandiera)Steve Heighway
A10Galles (bandiera)John ToshackUscita al 46’ 46’
C11Inghilterra (bandiera)Ian Callaghan
Sostituzioni:
C12Inghilterra (bandiera)Jimmy CaseIngresso al 46’ 46’
Allenatore:
Inghilterra (bandiera)Bob Paisley
P1Danimarca (bandiera)Birger Jensen
D2Belgio (bandiera)Fons BastijnsCaptain
D3Austria (bandiera)Eddie KriegerAmmonizione al 67’ 67’
D4Belgio (bandiera)Georges Leekens
D5Belgio (bandiera)Jos Volders
C6Belgio (bandiera)Julien Cools
C7Belgio (bandiera)René Vandereycken
C8Belgio (bandiera)Daniël de Cubber
A9Belgio (bandiera)Roger van Gool
A10Belgio (bandiera)Raoul Lambert
A11Danimarca (bandiera)Ulrik le Fevre


Allenatore:
Austria (bandiera)Ernst Happel

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Bruges
19 maggio 1976, ore 21:00
Club Bruges  1 – 1
referto
  LiverpoolOlympiastadion (29 423 spett.)
Arbitro: Germania Est (bandiera)Rudi Glöckner
LambertGol 11’ (rig.)MarcatoriGol 15’Keegan

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Club Bruges
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Liverpool
P1Danimarca (bandiera)Birger Jensen
D2Belgio (bandiera)Fons BastijnsCaptain
D3Austria (bandiera)Eddie Krieger
D4Belgio (bandiera)Georges LeekensAmmonizione al 1’ 1’
D5Belgio (bandiera)Jos Volders
C6Belgio (bandiera)Julien Cools
C7Belgio (bandiera)René Vandereycken
C8Belgio (bandiera)Daniël de CubberUscita al 70’ 70’
A9Belgio (bandiera)Roger van Gool
A10Belgio (bandiera)Raoul LambertUscita al 75’ 75’
A11Danimarca (bandiera)Ulrik le Fevre
Sostituzioni:
A12Belgio (bandiera)Dirk HinderyckxIngresso al 70’ 70’
C14Belgio (bandiera)Dirk SandersIngresso al 75’ 75’
Allenatore:
Austria (bandiera)Ernst Happel
P1Inghilterra (bandiera)Ray Clemence
D2Inghilterra (bandiera)Phil Neal
D3Inghilterra (bandiera)Tommy Smith
D4Inghilterra (bandiera)Phil Thompson
C5Inghilterra (bandiera)Ray Kennedy
D6Inghilterra (bandiera)Emlyn HughesCaptain
A7Inghilterra (bandiera)Kevin Keegan
C8Inghilterra (bandiera)Jimmy CaseAmmonizione al 1’ 1’
C9Irlanda (bandiera)Steve Heighway
A10Galles (bandiera)John ToshackUscita al 65’ 65’
C11Inghilterra (bandiera)Ian Callaghan
Sostituzioni:
A12Inghilterra (bandiera)David FaircloughIngresso al 65’ 65’

Allenatore:
Inghilterra (bandiera)Bob Paisley

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Keegan regala il successo al Liverpool, suit.uefa.com,uefa.com, 1º giugno 1976.URL consultato il 27 dicembre 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Europa League
Edizioni
Coppa UEFA1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 · 1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Europa League2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa UEFA1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 · 1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Europa League2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Coefficiente UEFA ·UEFA Fair Play ranking
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiDisastro del Lužniki(1982) ·Scontri di Piccadilly Gardens(2008)
V · D · M
Calcio in Europa nel 1975-1976
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'75'76 · Fær Øer'75'76 · Finlandia'75'76 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'75'76 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'75'76 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'75'76 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'75'76 (primavera)'76 (autunno)
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'75'76 · Finlandia'75'76 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'75'76 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'75'76 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'75'76
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale)
Competizioni europee non UEFACoppa delle Alpi'75'76 ·Coppa dei Balcani'75'76 ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'75'76
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_della_Coppa_UEFA_1975-1976&oldid=147527217"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp