Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Finale del campionato mondiale di calcio 1994

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Campionato mondiale di calcio 1994.
Finale del campionato mondiale di calcio 1994
Informazioni generali
SportCalcio
CompetizioneCampionato mondiale di calcio 1994
Data17 luglio 1994
CittàPasadena
ImpiantoRose Bowl
Spettatori94 194
Dettagli dell'incontro
Brasile (bandiera)BrasileItalia (bandiera)Italia
0
(3)
0
(2)
(dopo itiri di rigore)
ArbitroUngheria (bandiera)Sándor Puhl (Ungheria)
Successione
← finale del campionato mondiale di calcio 1990finale del mondiale di calcio 1998 →
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lafinale del campionato mondiale di calcio 1994 è stata una partita di calcio disputata il 17 luglio 1994 alRose Bowl diPasadena, valida per l'assegnazione delCampionato mondiale di calcio 1994. La vittoria andò alBrasile, che si aggiudicò il suo quarto titolo mondiale battendo l'Italia airigori per 3-2, dopo lo 0-0 maturato fino alla fine deisupplementari.

Fu la prima volta che l'assegnazione dellaCoppa del Mondo di calcio fu decisa grazie ai tiri dal dischetto. Inoltre si trattò della seconda finale tra Brasile e Italia, ventiquattro anni dopo la vittoria dei verdeoro aCittà del Messico alcampionato del mondo 1970.

Le squadre

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraFinali disputate in precedenza
(il grassetto indica la vittoria)
Brasile (bandiera)Brasile4 (1950,1958,1962,1970)
Italia (bandiera)Italia4 (1934,1938,1970,1982)

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]

IlBrasile si presentò al mondiale tra più ombre che luci. Le scottanti sconfittecontro l'Italia alcampionato del mondo 1982 e contro l'Argentina alcampionato del mondo 1990 avevano convinto i verdeoro a rinunciare al loro storico e spregiudicato atteggiamento offensivo per affidarsi alla più concretafilosofiadifensivista del selezionatoreParreira.[1]

Anche l'Italia arrivò alcampionato del mondo 1994 tra lo scetticismo generale. Le amichevoli precedenti l'avvio del torneo iridato avevano dato risultati altalenanti (compresa l'inaspettata sconfitta di aprile contro un modestoPontedera militante inSerie C2[2]), sicché la fase di preparazione all'evento fu segnata da alcune polemiche; in particolare, il commissario tecnicoSacchi finì nel mirino della critica che non gli perdonava l'aver promesso un bel gioco poi raro a vedersi.[3][4][5]

Cammino verso la finale

[modifica |modifica wikitesto]

Il Brasile che giunse alla finale era poco fantasioso, ma poteva contare su un solido pacchetto arretrato e su una fase offensiva comunque capace di finalizzare la mole di gioco prodotta dalla squadra.[6] I verdeoro conquistarono agevolmente il primo posto del gruppo B, frutto di due vittorie e un pareggio controRussia (2-0),Camerun (3-0) eSvezia (1-1). Nella fase a eliminazione diretta, superarono poi agli ottavi i padroni di casa degliStati Uniti (1-0), ai quarti iPaesi Bassi (2-3) e in semifinale ancora gli svedesi (0-1).

L'Italia, una volta alla fase finale del torneo, continuò a non brillare raggiungendo la fase ad eliminazione diretta solo tramite ripescaggio fra le migliori terze, dopo un cammino nel girone E che la vide inanellare una sconfitta, una vittoria e un pareggio rispettivamente controIrlanda (0-1),Norvegia (1-0) eMessico (1-1). Già in queste prime tre partite arrivarono i primi problemi per gli uomini di Sacchi: l'infortunio del capitanoFranco Baresi,[7] l'espulsione del portierePagliuca[8] e l'astinenza da gol diRoberto Baggio. In seguito gli azzurri sconfissero, con l'aiuto di un ritrovato Baggio, agli ottavi laNigeria (1-2d.t.s.),[9] ai quarti laSpagna (2-1)[10] e in semifinale laBulgaria (1-2).[11]

Tabella riassuntiva del percorso

[modifica |modifica wikitesto]

Note: In ogni risultato sottostante il punteggio della finalista è menzionato per primo.

Brasile (bandiera)BrasileTurnoItalia (bandiera)Italia
AvversarioRisultatoFase a gironiAvversarioRisultato
Russia (bandiera)Russia2-0Prima giornataIrlanda (bandiera)Irlanda0-1
Camerun (bandiera)Camerun3-0Seconda giornataNorvegia (bandiera)Norvegia1-0
Svezia (bandiera)Svezia1-1Terza giornataMessico (bandiera)Messico1-1
1ª classificata delGruppo B
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Brasile (bandiera)Brasile7321061+5
2.Svezia (bandiera)Svezia5312064+2
3.Russia (bandiera)Russia3310276+1
4.Camerun (bandiera)Camerun13012311−8
Piazzamenti finali3ª classificata delGruppo E
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Messico (bandiera)Messico43111330
2.Irlanda (bandiera)Irlanda43111220
3.Italia (bandiera)Italia43111220
4.Norvegia (bandiera)Norvegia43111110
AvversarioRisultatoFase ad eliminazione direttaAvversarioRisultato
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti1-0Ottavi di finaleNigeria (bandiera)Nigeria2-1(dts)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi3-2Quarti di finaleSpagna (bandiera)Spagna2-1
Svezia (bandiera)Svezia1-0SemifinaleBulgaria (bandiera)Bulgaria2-1

Il prepartita

[modifica |modifica wikitesto]

Per il Brasile non ci furono invece importanti variazioni e poteva, dunque, schierare i suoi undici titolari.

Fu più lunga e movimentata la vigilia azzurra per via delle condizioni diRoberto Baggio, afflitto da una contrattura ai flessori della coscia destra ma ugualmente deciso a scendere in campo, mentreFranco Baresi venne recuperato a tempo di record dopo l'infortunio al menisco rimediato contro laNorvegia.[12]Sacchi, inoltre, non poteva contare sullo squalificatoCostacurta che ben aveva figurato nel corso del torneo[13], mentreDino Baggio eAlbertini furono schierati pur lamentando acciacchi muscolari.

Descrizione della partita

[modifica |modifica wikitesto]
Roberto Baggio, già sceso in campo in condizioni precarie, fallì il decisivo tiro dal dischetto (dopo i precedenti errori di Baresi eMassaro) che consegnò la coppa al Brasile

Allo stadioRose Bowl diPasadena si ripeté la finale Brasile-Italia, ventiquattro anni dopo la vittoria dei verdeoro aCittà del Messico alcampionato del mondo 1970. Per esigenze televisive si giocò alle 12:30, sotto un caldo soffocante (36 gradi, 70% di umidità[14]). Contrariamente alle intenzioni annunciate, Sacchi schierò all'ultimo siaFranco Baresi (recuperato a soli 23 giorni da un infortunio al menisco[14]) siaRoberto Baggio, correndo il massimo dei rischi.[15]

La finale si giocò in un sostanziale equilibrio, con le due nazionali tatticamente molto ben disposte sul campo. Al 18' sfumò un'occasione diMassaro per portare in vantaggio gli azzurri, con il portiere brasilianoTaffarel autore di una parata determinante. Al 21' si infortunò il terzino di destra brasilianoJorginho, il più abile nelle accelerazioni, che lasciò il posto al giovaneCafu. Al 25' una punizione diBranco mise in difficoltà Pagliuca, che respinse. Al 34' uscìMussi per infortunio, sostituito da Sacchi conApolloni; l'obbligato rimaneggiamento della difesa italiana (Maldini a sinistra,Benarrivo a destra, e Apolloni centrale con Baresi) favorì le rapide movenze sullo stretto diRomário il quale, al 37', mise paura agli azzurri con un tiro dai diciotto metri che tuttavia non impensierì Pagliuca. Il gioco del Brasile si fece più avvolgente negli ultimi dieci minuti: una punizione ancora di Branco (41') trovò Pagliuca pronto, poi un paio di dribbling stretti di Romário crearono il panico al limite dell'area italiana, fruttando ammonizioni ad Apolloni e adAlbertini. Gli azzurri chiusero il primo tempo in affanno.[15]

Meno spettacolare si rivelò il secondo tempo. Al 75' rischiò grosso Pagliuca il quale, nel tentativo di bloccare una potente ma centrale conclusione da fuori area diMauro Silva, si vide goffamente sfuggire il pallone di mano, con la sfera che rimbalzò sul terreno e andò a stamparsi sul palo: il portiere azzurro mandò in mondovisione un simbolico bacio al legno, per averlo salvato da un errore che avrebbe potuto condizionare l'esito della partita e, di riflesso, marchiarne in negativo l'intera carriera. Il Brasile provò a ferire la difesa azzurra, ma fu annullato dalla coppia di centrali Apolloni-Baresi; questo ultimo, soprattutto, nonostante il recente infortunio giocò una gara di assoluto spessore, organizzando la retroguardia e facendo ripartire l'azione agendo quasi daregista avanzato. Nei minuti finali un assist diDonadoni liberò Roberto Baggio davanti a Taffarel, ma l'attaccante azzurro calciò alto.[15]

Itempi supplementari riservarono poche emozioni: Sacchi mantenne Roberto Baggio e sostituì invece Dino Baggio conEvani. Ciò nonostante il risultato di 0-0 non cambiò nemmeno dopo i 120' sicché, per la prima volta nella storia della competizione, l'assegnazione della Coppa del Mondo venne decisa aitiri di rigore.[15]

Il primo a presentarsi sul dischetto fu Baresi: il tiro finì alto, con il capitano azzurro a scoppiare in lacrime. Pagliuca respinse il tiro diMárcio Santos, mantenendo la parità. Albertini segnò, così come Romário il cui tiro colpì il palo interno prima di entrare in porta, tra il rammarico dell'estremo difensore italiano; Evani non sbagliò calciando centralmente sotto la traversa, imitato da Branco che mirò all'angolino. La conclusione di Massaro non fu invece irresistibile, e Taffarel non ebbe troppi problemi nel respingerne il tiro centrale, leggermente sulla destra; poco dopoDunga non sbagliò, spiazzando Pagliuca. A questo punto i verdeoro, a un tiro dalla fine, si ritrovarono in vantaggio per 3 a 2: per vincere, sarebbe bastato che il loro ultimo rigorista facesse gol. Ma non fu necessario arrivare a ciò poiché Roberto Baggio, nonostante fosse uno degli specialisti dagli undici metri, tirò alto il quinto e ultimopenalty degli azzurri.[15] Il Brasile vinse così il suo quarto mondiale, dedicando la vittoria al loro connazionaleAyrton Senna, morto aImola il precedente 1º maggio.[16]

Tabellino

[modifica |modifica wikitesto]
Pasadena
17 luglio 1994, ore 12:30 UTC-8
BrasileBrasile (bandiera)0 – 0
(d.t.s.)
referto
Italia (bandiera)ItaliaRose Bowl (94.194 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera)Puhl

Márcio SantosSbagliato (parato)
RomárioSegnato
BrancoSegnato
DungaSegnato
Tiri di rigore
3 – 2

Sbagliato (alto)Baresi
SegnatoAlbertini
SegnatoEvani
Sbagliato (parato)Massaro
Sbagliato (alto)R. Baggio

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Brasile
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Italia
Brasile (bandiera)Brasile (4-4-2)
P1Cláudio Taffarel
D2JorginhoUscita al 21’ 21’
D13Aldair
D15Márcio Santos
D6Branco
C5Mauro Silva
C8Dunga
C17MazinhoAmmonizione al 4’ 4’
C9ZinhoUscita al 106’ 106’
A11Romário
A7Bebeto
Sostituzioni:
D14CafuAmmonizione al 87’ 87’Ingresso al 21’ 21’
C21ViolaIngresso al 106’ 106’
CT:
Brasile (bandiera)Carlos Alberto Parreira
Italia (bandiera)Italia (4-4-2)
P1Gianluca Pagliuca
D8Roberto MussiUscita al 35’ 35’
D6Franco Baresi
D5Paolo Maldini
D3Antonio Benarrivo
C14Nicola Berti
C13Dino BaggioUscita al 95’ 95’
C11Demetrio AlbertiniAmmonizione al 42’ 42’
C16Roberto Donadoni
A10Roberto Baggio
A19Daniele Massaro
Sostituzioni:
D2Luigi ApolloniAmmonizione al 41’ 41’Ingresso al 35’ 35’
A17Alberico EvaniIngresso al 95’ 95’
CT:
Italia (bandiera)Arrigo Sacchi
Assistenti arbitrali:

Venancio Zarate (Paraguay)

Mohammad Fanaei (Iran)

Quarto uomo:

Francisco Oscar Lamolina (Argentina)

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Per la prima volta una finale mondiale si concluse a reti inviolate.
  • Per la prima volta l'assegnazione della Coppa del Mondo venne decisa ai tiri di rigore.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Mario Gherarducci,Brasile, la leggenda del calcio samba, inCorriere della Sera, 15 luglio 1994, p. 42(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2012).
  2. ^ Giancarlo Padovan,Realtà romanzesca: Pontedera vs Italia 2 a 1, inCorriere dello Sport, 7 aprile 1994, p. 40(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  3. ^ Gianni Mura,La fatica è appena cominciata, inla Repubblica, 19 novembre 1993.URL consultato l'8 dicembre 2015.
  4. ^La paura contro l'idea, inla Repubblica, 5 giugno 1994.URL consultato l'8 dicembre 2015.
  5. ^ Fabrizio Bocca,Sacchi spalle al muro, inla Repubblica, 23 giugno 1994.URL consultato l'8 dicembre 2015.
  6. ^(EN)Brazil football team in the 1994 World Cup, suv-brazil.com.URL consultato l'8 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2012).
  7. ^ Giancarlo Padovan e Luca Valdiserri,Baresi-Pagliuca, doppio errore fatale, inCorriere della Sera, 19 giugno 1994, p. 39(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2015).
  8. ^ Giancarlo Padovan,Italia forza 10 si scatena, inCorriere della Sera, 24 giugno 1994, p. 39(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2013).
  9. ^ Luca Valdiserri e Gianfranco Teotino,All'ultimo respiro Baggio trovò se stesso, inCorriere della Sera, 6 luglio 1994, p. 2(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  10. ^ Gianfranco Teotino,La resurrezione dell'Arrigo, inCorriere della Sera, 10 luglio 1994, pp. 1-3(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  11. ^ Giancarlo Padovan e Luca Valdiserri,Baggio ci porta in paradiso, inCorriere della Sera, 14 luglio 1994, p. 3(archiviato dall'url originale l'11 luglio 2012).
  12. ^ Fabrizio Bocca,Alzati e corri fratello Baggio, inla Repubblica, 16 luglio 1994.URL consultato l'8 dicembre 2015.
  13. ^ Fulvio Bianchi,L'amaro bis di Costacurta, inla Repubblica, 15 luglio 1994.URL consultato l'8 dicembre 2015.
  14. ^abBortolotti, p. 189.
  15. ^abcde Giancarlo Padovan e Luca Valdiserri,...e Baggio sbaglia il tiro della sua vita, inCorriere della Sera, 18 luglio 1994, p. 3(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  16. ^ AA.VV.,Enciclopedia dello Sport - Calcio, Roma, Treccani, 2002, p. 343.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Adalberto Bortolotti,I campionati mondiali, in AA.VV.,Enciclopedia dello Sport - Calcio, Roma, Treccani, 2002.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Campionato mondiale di calcio
EdizioniUruguay 1930 ·Italia 1934 ·Francia 1938 ·Brasile 1950 ·Svizzera 1954 ·Svezia 1958 ·Cile 1962 ·Inghilterra 1966 ·Messico 1970 ·Germania Ovest 1974 ·Argentina 1978 ·Spagna 1982 ·Messico 1986 ·Italia 1990 ·Stati Uniti d'America 1994 ·Francia 1998 ·Corea del Sud-Giappone 2002 ·Germania 2006 ·Sudafrica 2010 ·Brasile 2014 ·Russia 2018 ·Qatar 2022 ·Canada-Messico-Stati Uniti d'America 2026 ·Spagna-Portogallo-Marocco 2030 ·Arabia Saudita 2034
Qualificazioni1930 ·1934 ·1938 ·1950 ·1954 ·1958 ·1962 ·1966 ·1970 ·1974 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022 ·2026
Convocazioni1930 ·1934 ·1938 ·1950 ·1954 ·1958 ·1962 ·1966 ·1970 ·1974 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022
Finali1930 ·1934 ·1938 ·1950 ·1954 ·1958 ·1962 ·1966 ·1970 ·1974 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022
Record e statisticheAlbo d'oro ·Classifica storica ·Finali ·Marcatori ·Presenze ·Statistiche
RiconoscimentiCoppa del Mondo FIFA ·Coppa Jules Rimet ·FIFA Champions Badge ·FIFA World Cup Dream Team ·Premi accessori
Incontri celebriMiracolo di Belo Horizonte (1950) ·Maracanazo (1950) ·Infuocata battaglia di Losanna (1954) ·Miracolo di Berna (1954) ·Battaglia di Santiago (1962) ·Partita del secolo (1970) ·Derby tedesco (1974) ·Miracolo di Córdoba (1978) ·Marmellata peruviana (1978) ·Patto di non belligeranza di Gijón (1982) ·Tragedia del Sarriá (1982) ·Notte di Siviglia (1982) ·Mineirazo (2014)
VarieBrani musicali ·Mascotte ·Nazione ospitante ·Organizzatori ·Palloni ·Storia
V · D · M
Nazionali di calcio dell’Italia
Selezione maggiore maschile
GeneraliVoce principale ·Storia ·Cronistoria ·Palmarès ·Colori e simboli ·Statistiche e record ·Cultura di massa ·Diritti radiotelevisivi
ImpiantiStadi ·Centro Tecnico Federale Luigi Ridolfi ·Museo del Calcio ·Casa Azzurri
PersoneClub Italia ·Calciatori (Trio dei ragionieri) ·Capitani ·Oriundi ·Commissari tecnici ·Tifoseria
IncontriBilancio incontri con altre nazionali · Incontri ufficiali (1910-1970 ·1971-2000 ·2001-presente) · Finali del campionato mondiale (1934 ·1938 ·1970 ·1982 ·1994 ·2006) · Finali del campionato europeo (1968 ·2000 ·2012 ·2020) ·Partita del secolo ·Battaglia di Santiago ·Italia-Brasile 3-2 ·Italia-Francia del 1910 ·Battaglia di Highbury
RivalitàBrasile ·Francia ·Germania ·Inghilterra ·Spagna
Contributi dai clubNazionale maschile di calcio dell'Italia e società calcistiche ·Atalanta ·Bologna ·Inter ·Juventus ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Roma ·Torino
Selezione under-21 maschileVoce principale ·Lista degli incontri ·Calciatori
Altre selezioni minori maschiliOlimpica ·Nazionale B ·Militare ·Universitaria ·Serie B ·Under 23 ·Under 20 ·Under 19 ·Under 18 ·Under 17 ·Under 16 ·Under 15
Selezione maggiore femminileVoce principale ·Lista degli incontri
Selezioni minori femminiliUnder 23 ·Under 20 ·Under 19 ·Under 17 ·Under 16
Federazione Italiana Giuoco Calcio
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_del_campionato_mondiale_di_calcio_1994&oldid=147504764"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp