| Miracolo di Berna Finale del campionato mondiale di calcio 1954 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Informazioni generali | |||||
| Sport | |||||
| Competizione | 1954 FIFA World Cup knockout stage | ||||
| Data | 4 luglio 1954 | ||||
| Città | Berna | ||||
| Impianto | Wankdorfstadion | ||||
| Spettatori | 62 500[1] | ||||
| Dettagli dell'incontro | |||||
| |||||
| Arbitro | |||||
| Successione | |||||
| |||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||
Miracolo di Berna è il soprannome dato all'incontro dicalcio traGermania Ovest eUngheria, giocato alWankdorfstadion diBerna il 4 luglio1954, valevole per la finale delmondiale di calcio 1954 vinto, contro tutti i pronostici, dai tedeschi occidentali per 3-2 dopo essere stati in svantaggio nei primi minuti per 0-2.
Sulla partita rimasero dubbi legati ai sospetti didoping praticato dai giocatori tedeschi. Alcuni calciatori della nazionale campione del mondo si ammalarono diinfezione itterica pochi giorni dopo il termine della rassegna iridata.[2]
L'Ungheria aveva già disputato la finalenel 1938, perdendola contro l'Italia, mentre per la Germania Ovest era la prima volta.
L'Ungheria, alla vigilia del torneo, era considerata la grande favorita per la vittoria finale; la cosiddetta "squadra d'oro" (Aranycsapat) aveva imposto negli ultimi anni una netta superiorità tecnica e tattica. Costituita da una vera "generazione di fenomeni", la formazione magiara divenne presto la squadra più forte del mondo e tra le più grandi squadre della storia del calcio, se non la più grande in assoluto: aveva vinto l'oro olimpico nel1952, laCoppa Internazionale 1948-1953 e, nello stesso anno, aveva espugnatoWembley battendo l'Inghilterra6-3, diventando la prima squadra non britannica a battere gli inglesi in casa loro, per poi ribatterla per 7-1 aBudapest poco prima dell'inizio del mondiale. L'Aranycsapat era imbattuto da quattro anni e ventotto gare[3].
A differenza dell'Ungheria, laGermania Ovest, alla vigilia del mondiale, non era considerata tra le favorite; fino a quel momento il miglior risultato ottenuto dai tedeschi era stato il 3º posto almondiale del 1934. La nazionale teutonica tornava a disputare la fase finale di uncampionato mondiale di calcio dopo l'esclusione dall'edizione del1950 su volere dellaFIFA per via dellaseconda guerra mondiale.
Dopo il facile esordio del campionato mondiale in Svizzera vinto 9-0 contro laCorea del Sud, la "squadra d'oro" aveva battuto per 8-3 la Germania Ovest (quattro gol diSándor Kocsis, doppietta diNándor Hidegkuti, gol diFerenc Puskás eJózsef Tóth), vincendo il proprio girone e qualificandosi a punteggio pieno[4].
Nei quarti di finale e in semifinale l'Ungheria dovette affrontare due difficili partite contro le forti squadre sudamericane delBrasile e dell'Uruguay; i verdeoro furono sconfitti 4-2 dopo una partita durissima e violenta passata alla storia come la "battaglia di Berna", mentre i campioni del mondo uscenti dell'Uruguay furono sconfitti solo ai tempi supplementari 4-2 in una partita giudicata una delle più belle della storia del calcio[5].
L'Aranycsapat quindi si qualificò secondo pronostico per la finalissima di Berna, ma la squadra cominciava a mostrare i primi segni di affaticamento e di indebolimento. Dopo le dure partite con Brasile e Uruguay, i magiari erano stanchi fisicamente e psicologicamente; il fuoriclasse Puskás lamentava ancora problemi alla caviglia dopo il fallo subito dal tedesco Liebrich nella partita del primo turno; la coesione all'interno della squadra si stava indebolendo; non mancarono alla vigilia della finale liti tra giocatori e polemiche sull'opportunità di far giocare Puskás nonostante le precarie condizioni fisiche[6].
Nel primo turno, per la Germania Ovest, dopo l'esordio contro laTurchia vinto 4-1, arrivò la sconfitta per 8-3 contro gli ungheresi che rese necessario uno spareggio contro i turchi (secondi a pari punti). L'incontro venne vinto 7-2 e, nei turni successivi, la Germania Ovest eliminò laJugoslavia per 2-0 (quarti di finale) e l'Austria per 6-1 (semifinale), qualificandosi per la prima volta nella storia ad una finale di Coppa del Mondo.
Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo.
| Turno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Avversario | Risultato | Fase a gironi | Avversario | Risultato | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 4-0 | Giornata 1 | 9-0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 3-8 | Giornata 2 | 8-3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 7-2 | Spareggio | - | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2ª classificata del Gruppo 2
| Piazzamenti finali | 1ª classificata del Gruppo 2
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Avversario | Risultato | Fase a eliminazione diretta | Avversario | Risultato | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 2-0 | Quarti di finale | 4-2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 6-1 | Semifinali | 4-2(dts) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'incontro, disputato a Berna davanti a 64.000 spettatori, venne preceduto da una forte pioggia che rese il terreno molle e favorevole alla maggiore potenza atletica dei tedeschi. L'Ungheria iniziò con grande efficacia e al 6' Ferenc Puskás mise a segno il gol dell'1-0; il giocatore alla fine era stato inserito nella formazione nonostante zoppicasse leggermente a causa dell'infortunio alla caviglia. Dopo due minuti un errore del difensore tedescoKohlmeyer favorì la seconda segnatura ungherese; il suo errato passaggio indietro al portiereToni Turek diede modo aZoltán Czibor di inserirsi in area e realizzare il 2-0[7].
Nonostante l'inizio disastroso tuttavia i tedeschi non si demoralizzarono e al contrario reagirono rapidamente mostrando grande agonismo; già al 10'Max Morlock sfruttò a sua volta un incauto passaggio al portiere Grosics del difensore magiaro Zakarias per segnare il 2-1; al 18'Helmut Rahn riuscì addirittura a pareggiare inserendosi in area su calcio d'angolo battuto da Fritz Walter, sorprendendo la difesa avversaria[7]. Nei minuti successivi gli ungheresi reagirono all'inaspettato pareggio e all'inattesa forza dei tedeschi e sembrarono in grado di riprendere il sopravvento nonostante le precarie condizioni di Puskás; i giocatori magiari colpirono un palo, il portiere tedesco Turek effettuò una serie di eccellenti parate e il difensore Kohlmeyer salvò sulla linea di porta. I tedeschi riuscirono in qualche modo a terminare il primo tempo sul 2-2[7].
Il secondo tempo venne giocato in un campo ancor più allentato a causa di una ripresa della pioggia; gli ungheresi giocarono costantemente all'attacco, colpirono una traversa e mancarono una serie di occasioni, ma i tedeschi si batterono accanitamente mostrando una eccellente tenuta atletica. A sei minuti dalla fine dei tempi regolamentari, sotto un cielo nuvoloso e con la visibilità in diminuzione per l'avvicinarsi del tramonto, si svolse una confusa azione in area ungherese: dopo una respinta di Lantos la palla venne agganciata da Rahn al limite dell'area, l'attaccante tedesco si portò verso il centro e fece partire un diagonale rasoterra di sinistro che si infilò in rete sulla destra del portiere Grosics[7]. La Germania Ovest passò quindi in vantaggio 3-2.
Gli ultimi minuti della partita furono drammatici, gli ungheresi cercarono disperatamente il pareggio; all'86' Puskás, pur claudicante, effettivamente andò in rete con un tiro di sinistro in area ma l'arbitro inglese Ling, su indicazione del guardalinee gallese Benjamin Griffiths, annullò per un fuorigioco molto dubbio. All'ultimo minuto Czibor mancò un'ennesima occasione tirando da pochi metri sul portiere Turek[7].
L'incontro terminò quindi 3-2 per la Germania Ovest che riuscì nell'incredibile impresa di battere la "squadra d'oro"; al termine della partita il capitano ungherese Puskás strinse sportivamente la mano al capitano tedesco Fritz Walter[7].
| Berna 4 luglio 1954, ore 17:00 UTC +1 | Germania Ovest | 3 – 2 referto | Wankdorfstadion (62 500 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Assistenti arbitrali: Sandy Griffiths (Galles) |
MVP : Toni Turek (Germania)
A distanza di alcuni mesi dalla partita, quasi tutti i giocatori tedeschi furono colpiti daepatite: si parlò di "pratiche dopanti" impiegate dalla nazionale della Germania Ovest che avevano favorito la vittoria nel mondiale[8][9]. La FIFA tuttavia non svolse alcuna inchiesta ufficiale per risolvere la questione[8].
Quella partita ebbe un forte impatto sociale nella storia della Germania dal dopoguerra, sia perché da solo pochi anni lo stato tedesco era stato diviso in due repubbliche, unafederale filo occidentale e unaorientale filo-comunista, sia perché era la prima volta dal1945 che l'inno nazionale tedesco veniva suonato in pubblico[10].
Nel2003 venne girato un film dedicato a questo evento, intitolatoIl miracolo di Berna, e anche un filmato Lego di 11 minuti dal titoloDie Helden von Bern.
Il 3 dicembre 2021 muoreHorst Eckel, ultimo sopravvissuto tra i calciatori scesi in campo in occasione della finale.
Altri progetti
| Campionato mondiale di calcio | |
|---|---|
| Edizioni | Uruguay 1930 ·Italia 1934 ·Francia 1938 ·Brasile 1950 ·Svizzera 1954 ·Svezia 1958 ·Cile 1962 ·Inghilterra 1966 ·Messico 1970 ·Germania Ovest 1974 ·Argentina 1978 ·Spagna 1982 ·Messico 1986 ·Italia 1990 ·Stati Uniti d'America 1994 ·Francia 1998 ·Corea del Sud-Giappone 2002 ·Germania 2006 ·Sudafrica 2010 ·Brasile 2014 ·Russia 2018 ·Qatar 2022 ·Canada-Messico-Stati Uniti d'America 2026 ·Spagna-Portogallo-Marocco 2030 ·Arabia Saudita 2034 |
| Qualificazioni | 1930 ·1934 ·1938 ·1950 ·1954 ·1958 ·1962 ·1966 ·1970 ·1974 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022 ·2026 |
| Convocazioni | 1930 ·1934 ·1938 ·1950 ·1954 ·1958 ·1962 ·1966 ·1970 ·1974 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022 |
| Finali | 1930 ·1934 ·1938 ·1950 ·1954 ·1958 ·1962 ·1966 ·1970 ·1974 ·1978 ·1982 ·1986 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022 |
| Record e statistiche | Albo d'oro ·Classifica storica ·Finali ·Marcatori ·Presenze ·Statistiche |
| Riconoscimenti | Coppa del Mondo FIFA ·Coppa Jules Rimet ·FIFA Champions Badge ·FIFA World Cup Dream Team ·Premi accessori |
| Incontri celebri | Miracolo di Belo Horizonte (1950) ·Maracanazo (1950) ·Infuocata battaglia di Losanna (1954) ·Miracolo di Berna (1954) ·Battaglia di Santiago (1962) ·Partita del secolo (1970) ·Derby tedesco (1974) ·Miracolo di Córdoba (1978) ·Marmellata peruviana (1978) ·Patto di non belligeranza di Gijón (1982) ·Tragedia del Sarriá (1982) ·Notte di Siviglia (1982) ·Mineirazo (2014) |
| Varie | Brani musicali ·Mascotte ·Nazione ospitante ·Organizzatori ·Palloni ·Storia |