Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Finale Emilia

Coordinate:44°49′54.66″N 11°17′44.66″E44°49′54.66″N,11°17′44.66″E (Finale Emilia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Finale Emilia
comune
Finale Emilia – Stemma
Finale Emilia – Bandiera
Finale Emilia – Veduta
Finale Emilia – Veduta
Il palazzo municipale fotografato daPaolo Monti nel 1976
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Amministrazione
SindacoMarco Poletti (PD) dal 18-10-2021
Territorio
Coordinate44°49′54.66″N 11°17′44.66″E44°49′54.66″N,11°17′44.66″E (Finale Emilia)
Altitudine15 m s.l.m.
Superficie105,13km²
Abitanti15 461[2] (31-7-2025)
Densità147,07 ab./km²
FrazioniCanaletto, Casoni di sopra, Casoni di Sotto,Casumaro,Massa Finalese, Reno Finalese, Salde Entrà
Comuni confinantiBondeno (FE),Camposanto,Cento (FE),Crevalcore (BO),Mirandola,San Felice sul Panaro
Altre informazioni
Cod. postale41034;

41035 (Massa Finalese)

Prefisso0535
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT036012
Cod. catastaleD599
TargaMO
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 189GG[4]
Nome abitantifinalesi
PatronoBeata Vergine delle Grazie
Giorno festivo8 settembre[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Finale Emilia
Finale Emilia
Finale Emilia – Mappa
Finale Emilia – Mappa
Posizione del comune di Finale Emilia all'interno della provincia di Modena
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Finale Emilia (Al Finàl in dialetto finalese[5],Al Finèl indialetto modenese) è uncomune italiano di 15 461 abitanti[2] dellaprovincia di Modena inEmilia-Romagna, di cui costituisce il più orientale comune dellaprovincia, e fa parte dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Finale gode di un tipicoclima temperatocontinentale della pianura padana e delle medie latitudini. Come nel resto della pianura circostante, gli inverni sono moderatamente rigidi, poco piovosi e con giornate dinebbia; le estati sono calde ed afose nei mesi di luglio e agosto, con temperature che possono salire oltre i 35 °C e con precipitazioni a carattere temporalesco; le primavere e gli autunni sono generalmente piovosi.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Finale deriva daLocus Finalis, cioè "luogo di confine" inlatino. Posto attualmente al confine tra le province diModena e diFerrara, il nome è in relazione con la sua posizione che anticamente era posta al confine tra i circondari di Modena e di Ferrara e, dal 1598, tra ilDucato di Modena e loStato pontificio. Fino al 1863 si chiamavaFinale di Modena, poi con la sua inclusione nelRegno d'Italia fu definitivamente chiamato Finale Emilia[7].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Storia antica

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento storia ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo:Quasi metà della sezione ora parla degli ebrei a Finale Emilia, troppo rispetto l'intera storia del comune, eventualmente separarla in una sezione adeguata.

Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nelladiscussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
La chiesa di Sant'Agostino, costruita nel 1607.

Il territorio finalese costituisce da sempre una zona di confine con una storia che si perde nella notte dei tempi: i primi insediamenti urbani di cui si hanno testimonianze risalgono all'Età del Bronzo. L'aspetto strategico che riveste il territorio finalese era già ben noto ai tempi dei Romani che vi si insediarono fra il II e il IV secolo fondando forse quellaForum Alieni menzionata daTacito nelle sueHistoriae.

Il primo documento ufficiale in cui si fa esplicita menzione a Finale risale al1009, in particolare il documento cita il castello finalese menzionato come oggetto di scambio fra il vescovo diModenaVarino e l'abate diNonantola Rodolfo.

Risale, comunque, al1213 la nascita ufficiale dell'abitato finalese cioè quando gli abitanti di Ponteduce, durante la guerra fra SalinguerraTorelli e il marchese Aldobrandino d'Este, si unirono ai militari di stanza alCastrum finalis, determinando in seguito, l'ampliamento dell'abitato e la fondazione del Comune di Finale, che trovò espressione concreta nell'innalzamento della Torre del Popolo di Modena o Torre dell'Orologio.Dalla fine delXIII secolo le sorti di Finale si legano indissolubilmente a quelle diModena che in questo periodo passa sotto il dominio degliEstensi.

Alla fine delXV secolo cominciò a svilupparsi il nucleo civile ed economico del paese includendo piccole fabbriche artigianali dedite principalmente alla lavorazione della lana, del cuoio e del vetro.Nella prima metà del XVI secolo il ducaErcole II d'Este, su richiesta degli stessi finalesi, fece abbattere le mura cittadine in modo da dare maggiore spazio alle locali attività industriali.Nel1598 il ducaCesare d'Este, costretto a cedereFerrara alPapa, si rifugiò a Finale, che, grazie all'ospitalità dimostrata ricevette il titolo diFinale Fedelissimo.

Il XVIII secolo fu funestato da guerre e distruzione e nella zona si avvicendarono le truppe di diverse fazioni fino a quelle francesi diNapoleone.Il periodo fu particolarmente duro per Finale e per le zone circostanti, ciononostante la vitalità economica e commerciale del paese non venne mai meno, particolarmente intensa fu l'attività bancaria gestita dalla comunità ebraica locale: una delle più radicate ed importanti della zona del modenese.

Ad ulteriore riconoscimento dell'importanza economica e culturale raggiunta, il 30 gennaio1779 il duca Francesco III concesse a Finale il titolo di Città.Nel1805 Finale fu inclusa nel Regno d'Italia costituito daNapoleone. Successivamente ilCongresso di Vienna restituì Finale al dominio degliEstensi che lo mantennero fino all'incorporazione di Finale nelRegno d'Italia.

Nel 1886 vi avviene la fondazione della prima cooperativa in provincia di Modena e fra le prime in Italia denominata "Associazione degli operai braccianti e scariolanti di Finale Emilia". Finale Emilia era storicamente considerata un'importante "città d'acqua" per la navigabilità del fiumePanaro, chiamata dagli Este lapiccolaVenezia[8], e quando alla fine delXIX secolo il fiumePanaro cambiò il suo corso, l'agricoltura divenne il cardine dell'economia della cittadina e dei suoi dintorni, fino alla seconda metà delXX secolo, quando con la costruzione del polo industriale sorsero numerose industrie[9].

La città godeva di una propria nobiltà civica, con tanto di libro d'oro della nobiltà, composta da quelle famiglie che per vari motivi avevano contribuito alla storia della città. LaConsulta araldica del Regno d'Italia riconobbe la nobiltà civica di Finale Emilia e di contesto entrarono a far parte dell'Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana[10].

La prima presenza ebraica a Finale risale al 1541, quando Isacco da Norsa, banchiere ferrarese, assieme ai soci Davide da Modena e Giuseppe Lanternaro, ottenne dal ducaErcole II la condotta del banco feneratizio.[11] Anche nuclei di ebrei non banchieri si stabilirono a Finale, specialmente in seguito al trasferimento della capitale del Ducato estense da Ferrara a Modena (1598). Ciò porto all'espansione del gruppo ebraico: nel 1661 si ricordavano così 29 ebrei maschi adulti, ai quali sono da aggiungerne altri. Il totale della popolazione ebraica a F. a metà del '600 fu stimato intorno ad un centinaio di individui, numero che crebbe di alcune decine di unità verso la fine del secolo[12]

Molti banchieri furono anche mercanti di biade. Essi avevano stretti legami con i correligionari dei territori veneti, mantovani e ferraresi. Altri merci preferite dagli ebrei di Finale furono i drappi, in particolare quelli di seta. Ma gli israeliti commerciavano anche in altre cose, come i viveri, il vino ed i grani.

Nei primi anni del '600 la sinagoga era in un oratorio privato, cioè una stanza nella casa del banchiere Emanuele Lanternaro. Nel corso del secolo la comunità si accrebbe tanto, che gli ebrei furono costretti a servirsi di un edificio apposito. La nuova sinagoga fu costruita nella casa della vecchia sinagoga, ma di dimensioni più ampie. Ciò successe nonostante l'opposizione dell'Inquisizione. Più tardi, nel 1678, gli ebrei utilizzarono un secondo oratorio in una strada vicina alla prima, in una via che in seguito divenne la Strada della Scola.

Il dopoguerra

[modifica |modifica wikitesto]

Sul finire dellaseconda guerra mondiale, nella notte tra il 22 e il 23 aprile1945, la V Armata statunitense e la VIII Armata britannica, dopo violenti scontri conclusero l'accerchiamento delle truppe tedesche poste a difesa diBologna. Il congiungimento delle due armate sulFiume Panaro nei pressi di Finale versoBondeno, comportò la perdita di oltre 40 000 uomini dell'Asse e il collasso dellaWehrmacht in Italia. Nella battaglia perì, tra gli altri, il comandante della65. Infanterie-Division, il generaleHellmuth Pfeifer. Questa azione è stata considerata, l'ultima operazione bellica di rilievo nellacampagna d'Italia da parte del generaleHarold Alexander (comandante in capo delle truppe alleate nella penisola). Nel corso dei combattimenti i tedeschi minarono un gran numero di abitazioni di Finale Emilia, distruggendo quanto non era stato ancora colpito dai precedenti bombardamenti alleati. Molti finalesi tentarono disperatamente di impedire questa azione, i combattimenti strada per strada furono particolarmente feroci. La superiorità numerica dei tedeschi ebbe ragione del valore dei locali, ma gli Alleati guadagnarono forse quel tempo prezioso per accerchiare e sconfiggere il nemico.

Nel2012 il patrimonio artistico di Finale Emilia è stato gravemente danneggiato dalterremoto che ha colpito tutta la Bassa modenese. Le scosse hanno causato il crollo dellaTorre dei Modenesi in piazza Baccarini, di buona parte della Rocca Estense, del palazzo Veneziani e della parte superiore del duomo. La maggioranza dei danni si è avuta con la scossa del 20 maggio, mentre quelle successive hanno causato danni minori; Finale Emilia fu proprio epicentro della scossa principale del 20 maggio, di magnitudo 5.9[13].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
LaRocca Estense fotografata daPaolo Monti nel 1976
Torre dei Modenesi intorno al 1930

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Interno delTeatro Sociale

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Castello delle Rocche, detto anche "Rocca Estense", di particolare rilievo, il cui corpo quadrilatero è munito di torri, sulle quali spiccano le aquile estensi e del mastio. Come altri monumenti è rimasto gravemente danneggiata dal terremoto del 20 maggio 2012.
  • Torre dei Modenesi, o come la chiamavano gli abitanti Torre dell'Orologio, fu costruita nel 1213 (e già simbolo della città), avrebbe compiuto 800 anni nel 2013. Diventò il simbolo del terremoto che dopo varie scosse la fece crollare quasi completamente il 20 maggio 2012.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[15]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2023, gli stranieri residenti sono 2.274, pari al 15,21% della popolazione.[16]

Lingua e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre allalingua italiana, a Finale Emilia è utilizzato il locale dialetto finalese, appartenente algruppo ferrarese dellalingua emiliana.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Finale Emilia rispecchia le tradizioni emiliane in molti piatti preparati nella cittadina; tipicamente di Finale sono l'anicione, un distillato a base dianice, e soprattutto la sfogliata, talvolta conosciuta come "torta degli ebrei" o "tibuia". Sulla sua preparazione, a base di farina,strutto eformaggio grana ancor oggi si mantiene un certo riserbo, come vuole la tradizione. Nei secoli scorsi infatti, questa ricetta era conosciuta solo dagliebrei residenti in zona, e da loro era segretamente custodita; tuttavia, nel1861, un ebreo divenutocattolico di nome Mandolino Rimini, decise di rivelarla ai cristiani per vendicarsi del disprezzo che gli ebrei avevano maturato nei suoi confronti, dopo la sua conversione[9].

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Il gonfalone comunale
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
29 maggio19752 aprile1990Mario Pio SilvestriPartito Socialista Italianosindaco[17]
26 aprile199017 ottobre1990Fausto Vergnaninilista civicasindaco[17]
18 ottobre 199012 maggio 2001Alfredo SgarbiPCI,PDSSindaco[17]
13 maggio 200114 maggio 2011Raimondo SoragniDemocratici di SinistraSindaco[17]
15 maggio 201120 giugno 2016Fernando FerioliPDSindaco[17]
20 giugno 201618 ottobre 2021Sandro PalazziLega Nord -Fratelli d'ItaliaSindaco[17]
18 ottobre 2021in caricaMarco PolettiPDSindaco

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Finale Emilia è gemellata con:

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Menzione onorevole di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) - nastrino per uniforme ordinaria
«Al Comune di Finale Emilia»
— Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^https://www.chiesamodenanonantola.it/finale-emilia-celebra-la-beata-vergine-delle-grazie/
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Finàl paés, sufinalenews24.it, finalenews24.URL consultato il 16 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2014).
  6. ^abClassificazione sismica e climatica, sututtitalia.it.URL consultato il 3 giugno 2012.
  7. ^Balboni Maria Pia (2005), p. 1.
  8. ^FinalEstense. Finale, Città del RinascimentoArchiviato il 19 novembre 2014 inInternet Archive. historiavivens.eu
  9. ^abFinale Emilia centrodata.com - Finale Emilia, sucentrodata.com.
  10. ^ Elenco Ufficiale (definitivo) delle Famiglie Nobili e Titolate del Modenese 1901,Giuseppe Civelli, Roma.
  11. ^Finale in Ebraica Judaica, suwww7.tau.ac.il.
  12. ^Maria Pia Balboni, Ebrei del Finale, p. 9 e segg.
  13. ^Terremoto del 20 maggio 2012Archiviato il 31 ottobre 2012 inInternet Archive.Protezione Civile
  14. ^Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli, suromeastrata.it.URL consultato il 27 ottobre 2020.
  15. ^Dati tratti da:
  16. ^demo.istat.it,https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  17. ^abcdefAnagrafe degli amministratori locali e regionali, suDipartimento per gli affari interni e territoriali.URL consultato il 26 maggio 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Modena
Bastiglia ·Bomporto ·Campogalliano ·Camposanto ·Carpi ·Castelfranco Emilia ·Castelnuovo Rangone ·Castelvetro di Modena ·Cavezzo ·Concordia sulla Secchia ·Fanano ·Finale Emilia ·Fiorano Modenese ·Fiumalbo ·Formigine ·Frassinoro ·Guiglia ·Lama Mocogno ·Maranello ·Marano sul Panaro ·Medolla ·Mirandola ·Modena ·Montecreto ·Montefiorino ·Montese ·Nonantola ·Novi di Modena ·Palagano ·Pavullo nel Frignano ·Pievepelago ·Polinago ·Prignano sulla Secchia ·Ravarino ·Riolunato ·San Cesario sul Panaro ·San Felice sul Panaro ·San Possidonio ·San Prospero ·Sassuolo ·Savignano sul Panaro ·Serramazzoni ·Sestola ·Soliera ·Spilamberto ·Vignola ·Zocca
Comuni dell'Emilia-Romagna
Controllo di autoritàVIAF(EN157189433 ·SBNMUSL001058 ·LCCN(ENn86098111 ·J9U(EN, HE987007562584905171
  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_Emilia&oldid=147770342"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp