| Filippo Maniero | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 185cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 85kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exattaccante) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 2010 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 22 luglio 2024 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Filippo Maniero (Legnaro,11 settembre1972) è unallenatore di calcio,dirigente sportivo ed excalciatoreitaliano di ruoloattaccante, vice allenatore del Cjarlins Muzane.

Cresciuto nellaLegnarese,[1] ha esordito tra i professionisti il 4 febbraio 1990, nelle file delPadova nella partita diSerie B contro il Pescara, conclusasi 1-1 proprio grazie a una rete da lui siglata all'82'. Debutta inSerie A l'11 novembre 1990 con la maglia dell'Atalanta, nella sconfitta 0-2 contro ilMilan. Il primo gol arriva un anno dopo, l'8 dicembre 1991, indossando i colori dell'Ascoli.
Nel 1992 torna in Serie B alPadova e vi gioca tre stagioni, ottenendo nel1994 la promozione in Serie A. Resta quindi inVeneto anche nel successivo campionato, concluso con 31 partite e 9 reti. La stagione successiva la gioca in Serie A con laSampdoria, che nel settembre 1996 lo cede alVerona.[1]
Nel 1997 è alParma, con cui gioca 6 partite inChampions League. Nel gennaio del 1998 si accasa alMilan che lo acquista per 10 miliardi di lire,[2] dove segna 3 volte in 13 incontri.[1] In estate riparte dalVenezia, dove resta quattro anni, di cui uno inSerie B.[1]
Seguono numerosi altri cambiamenti di maglia: nel 2002 è ancora in Serie B alPalermo,[1] nel 2003 in A alBrescia,[1] quindi ancora in B alTorino. Con i granata conquista la promozione in Serie A, annullata poi a tavolino dallaFedercalcio per il fallimento della società.[3]
Rimane allora svincolato, fino a quando accetta l'offerta deiRangers diGlasgow. Dopo quaranta giorni senza alcuna convocazione nemmeno per la panchina rescinde il contratto[4] e si accasa allaPiovese, inEccellenza e la porta inSerie D.[5]
Nel 2006 gioca con laLegnarese la piccola squadra del suopaese natale in cui ha iniziato la carriera di calciatore.[6][7] Al termine della stagione 2006-2007 decide di smettere con il calcio giocato, per via di un problema al ginocchio destro.[8]
Dopo l'esperienza da vice-allenatore nellaPiovese diValeriano Fiorin e dopo aver subito un intervento al ginocchio destro, decide di tornare in campo nella stagione 2008-2009 sempre con laLegnarese.[9] Nel novembre 2009 passa al Casalserugo inPrima Categoria.[10] Alla fine della stagione 2009-2010 si ritira cominciando quella di allenatore.
Il 7 aprile 2008, alloStadio Euganeo diPadova Maniero dà l'addio al calcio giocato insieme all'amico e collegaIvone De Franceschi con una partita a scopo benefico. Alla manifestazione dal nome"Padovani sempre" hanno partecipato colleghi, ma soprattutto amici dei due, tra i qualiAlessandro Del Piero,Álvaro Recoba,Francesco Toldo,Giuseppe Galderisi,Angelo Di Livio,Amauri,Fabio Quagliarella,Nicola Legrottaglie,David Di Michele,Gianluca Falsini,Ciro Ferrara e molti altri.[11]
Nonostante avesse dato l'addio al calcio professionistico, continuò a giocare in quello dilettantistico.
Conta quattro presenze nellanazionale under 21, nel biennio 1990-1992. Ha esordito il 26 settembre 1990 nella vittoria 1-0 sui pari età deiPaesi Bassi.
Dopo il ritiro dal calcio professionistico, si è dedicato anche albeach soccer, come giocatore dell'Italia Beach Soccer, una rappresentativa nazionale formata per lo più da ex calciatori professionistici, che partecipa a tornei dellaBeach Soccer Golden League.[12]
Nel 2007 diviene vice-allenatore e osservatore tecnico del settore giovanile[13] dellaPiovese diValeriano Fiorin. Inoltre prende il patentino di base da allenatore.[14]
Nella stagione 2010-2011 allena il Maserà, squadra diMaserà di Padova inProvincia di Padova che milita inPrima Categoria.[15][16]
Nel giugno 2011 viene chiamato a guidare l'Abano formazione diAbano Terme che milita inEccellenza.[17] Debutta sulla panchina neroverde il 31 agosto, nella partita persa per (1-0) contro la Vigontina e valida per la Coppa Italia di categoria.[18][19] Il 7 novembre 2012 viene esonerato dopo aver perso 2-0 contro ilVillafranca Veronese (terza sconfitta nelle ultime cinque gare).[20][21]
Il 16 dicembre 2013 l'Albignasego, società dellaprovincia di Padova che milita inPrima Categoria, lo chiama a guidare la prima squadra in sostituzione del dimissionario Giuseppe Crivellaro.[22] Debutta in campionato il 12 gennaio con una sconfitta per 3-2 contro il Borgoricco.[23] L'11 maggio 2016, dopo due anni e mezzo, in comune accordo con la società, lascia la panchina granata dell'Albignasego.[24]
Nell'estate del 2016, il San Martino, squadra diSaonara inprovincia di Padova, militante inSeconda Categoria, lo chiama a guidare la prima squadra.[25] Al termine della stagione, ottiene la promozione inPrima Categoria.[26]
Nel 2017 diventa il nuovo tecnico dell'Aurora Legnaro inPrima Categoria.[27] Al termine della stagione, viene riconfermato alla guida della squadra, dopo aver centrato il salto inPromozione.[28] Il 9 novembre 2021, con la squadra ultima nel girone C della promozione, rassegna le dimissioni.
A fine maggio 2022 il Due Stelle, società che disputerà il campionato veneto diPrima Categoria, annuncia di avergli affidato la conduzione tecnica della prima squadra per la stagione 2022-2023. La stagione non inizia in maniera positiva sicché il 25 ottobre seguente, dopo aver raccolto sette punti in sei giornate e con la squadra al nono posto in graduatoria, viene sollevato dall'incarico.
Nel luglio 2024 viene ufficializzato come vice allenatore del Cjarlins Muzane, clubfriulano appena ripescato inSerie D.
Il 28 febbraio 2013 entra nel neonato Legnaro Calcio in qualità di dirigente facendo parte del direttivo,[29] come responsabile dei campi da gioco.[30]
Altri progetti