Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Filippo III di Francia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
«[...] il re nasetto, troppo più vago d'eleganze e di cavallerie che vigile a difendere l'autorità regia dagli intrighi dei cortigiani [...]»

(Joinville,Vita di San Luigi, 1309)

Filippo III di Francia
Testa delgisant di Filippo III
Re di Francia
Stemma
Stemma
In carica25 agosto1270 –
5 ottobre1285
IncoronazioneCattedrale di Reims, 12 agosto1271
PredecessoreLuigi IX
SuccessoreFilippo IV
NascitaPoissy, 30 aprile1245
MortePerpignano, 5 ottobre1285 (40 anni)
Luogo di sepolturaNecropoli reale della basilica di Saint-Denis
DinastiaCapetingi
PadreLuigi IX di Francia
MadreMargherita di Provenza
ConiugiIsabella d'Aragona
Maria di Brabante
Figlidi primo letto:
Luigi
Filippo IV
Roberto
Carlo
di secondo letto:
Luigi
Bianca
Margherita
ReligioneCattolicesimo
Re di Francia -Capetingi

Ugo Capeto (~940-996)
Roberto II (972-1031)
Enrico I (1008/1010-1060)
Filippo I (1052-1108)
Luigi VI (1081-1137)
Luigi VII (1120-1180)
Filippo II (1165-1223)
Luigi VIII (1187-1226)
Luigi IX (1214-1270)
Filippo III (1245-1285)
Filippo IV (1268-1314)
Luigi X (1289-1316)
Giovanni I (1316-1316)
Filippo V (1293-1322)
Carlo IV (1294-1328)
Figli

Filippo III di Francia, dettol'Ardito, infrancesePhilippe III le Hardi (Poissy,30 aprile1245Perpignano,5 ottobre1285), è statore di Francia dal1270 al1285.Membro delladinastia capetingia, era figlio diLuigi IX di Francia e diMargherita di Provenza (1221 -1295).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Venne chiamato "l'Ardito" sulla base delle sue abilità nel combattimento a cavallo e non per il suo carattere: Filippo infatti era cresciuto indeciso, timido per natura e apparentemente schiacciato dalla forte personalità dei suoi genitori e dominato dai ministri del padre,Pierre de la Broce prima e lo zioCarlo, conte d'Angiò, poi. Il giovane conte di Orléans nel1270 accompagnò il padre nell'ottava crociata in Tunisia, dove il re Santo morì e Filippo fu dichiarato re all'età di 25 anni. Dopo la successione, incaricò subito lo zio Carlo d'Angiò dei negoziati con l'emiro per concludere la crociata e tornò in Francia dove fu incoronato re il 12 agosto1271.

Il 21 agosto dello stesso anno, suo zio Alfonso, conte di Poitou, Tolosa, e Alvernia, morì in Italia di ritorno dalla crociata e Filippo ereditò la sua contea annettendola al demanio regio. In conformità con i desideri di Alfonso, ilContado Venassino fu concesso apapa Gregorio X nel1274. Dopo diversi anni di negoziati concluse conEdoardo I d'Inghilterra ilTrattato di Amiens nel1279 e così Filippo restituì agli inglesi la regione dell'Agenais che era venuta a lui con la morte di Alfonso. Nel1284, Filippo ereditò anche lacontea del Perche e diAlençon da suo fratelloPietro.

Miniatura raffigurante la presa di Foix, da parte di Filippo III l'Ardito, miniatura tratta dalle Chroniques di Jean Froissart, curate e illustrate daJean Fouquet, XV secolo

Filippo per tutto il tempo sostenne la politica di suo zio Carlo in Italia. Quando, dopo iVespri siciliani del 1282,Pietro III d'Aragona invase e prese l'isola di Sicilia, papa Martino IV scomunicò il conquistatore e dichiarò che il regno d'Aragona, messo sotto la sovranità del papa daPietro II nel1205, veniva concesso aCarlo, conte di Valois, figlio di Filippo. Quest'ultimo intervenne nella successione Navarrese dopo la morte diEnrico I di Navarra e fece sposare suo figlio,Filippo il Bello, con l'ereditiera di Navarra,Giovanna I.

Scoppiata lacrociata aragonese nel1284, Filippo e i suoi figli entrarono inRossiglione alla testa di un grande esercito. Questa guerra è stata etichettata come "forse l'impresa più ingiusta, inutile e disastrosa mai intrapresa dalla monarchia capetingia"[1]. Il 26 giugno1285, Filippo assediòGerona ma la resistenza era forte e la città fu presa solo il 7 settembre. Mentre si stava ritirando daGerona, Filippo si ammalò di un'epidemia di dissenteria. I francesi si ritirarono e furono duramente sconfitti nellabattaglia del Col de Panissars. Il re di Francia morì aPerpignan, la capitale del suo alleatoGiacomo II di Maiorca, e fu sepolto a Narbonne. Attualmente giace sepolto con la moglieIsabella d'Aragona, nella Basilica di Saint Denis a Parigi.

Matrimoni e figli

[modifica |modifica wikitesto]

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Filippo II di FranciaLuigi VII di Francia 
 
Adèle di Champagne 
Luigi VIII di Francia 
Isabella di HainautBaldovino V di Hainaut 
 
Margherita I di Fiandra 
Luigi IX di Francia 
Alfonso VIII di CastigliaSancho III di Castiglia 
 
Bianca Garcés di Navarra 
Bianca di Castiglia 
Eleonora d'InghilterraEnrico II d'Inghilterra 
 
Eleonora d'Aquitania 
Filippo III di Francia 
Alfonso II di ProvenzaAlfonso II d'Aragona 
 
Sancha di Castiglia 
Raimondo Berengario IV di Provenza 
Garsenda di ProvenzaRenier de Sabran 
 
Garsenda of Forcalquier 
Margherita di Provenza 
Tommaso I di SavoiaUmberto III di Savoia 
 
Beatrice di Mâcon 
Beatrice di Savoia 
Margherita di GinevraGuglielmo I di Ginevra 
 
Beatrix di Faucigny 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Chaytor 1933, p. 105

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreRe di FranciaSuccessore
Luigi IX1270–1285Filippo IV
Controllo di autoritàVIAF(EN264129541 ·ISNI(EN0000 0003 8222 515X ·BAV495/157906 ·CERLcnp00400432 ·LCCN(ENn81007429 ·GND(DE118791850 ·BNF(FRcb123506448(data) ·J9U(EN, HE987007422852605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filippo_III_di_Francia&oldid=146425956"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp