Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Filippo Graviano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento criminali italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Lo stesso argomento in dettaglio:Famiglia Graviano.

Filippo Graviano, soprannominatou Baruni (Palermo,27 giugno1961), è unmafiosoitaliano, legato aCosa nostra.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Soprannominato "u baruni" (il barone), per la sua eleganza nel vestire[1]. Filippo Graviano è il secondo per età dei quattrofratelli Graviano. Affiliato allafamiglia diBrancaccio insieme al fratello minoreGiuseppe, nel1990 divenne reggente delmandamento diBrancaccio-Ciaculli insieme al fratello, sostituendo ilbossGiuseppe Lucchese che era stato arrestato. I fratelli Graviano ebbero un ruolo importante nell'organizzazione dellestragi del 1993 aPalermo,Roma,Firenze eMilano[2] e nell'omicidio di donPino Puglisi[3][4]. I due vennero arrestati il 27 gennaio1994 aMilano[5][6][7]. Si è dissociato daCosa nostra[8] e sta scontando la pena all'ergastolo nel carcere di massima sicurezza dell'Aquila.[9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Palazzolo, p. 48.
  2. ^La strategia terroristico-mafiosa connessa con gli attentati del 1993 in ItaliaArchiviato il 25 febbraio 2012 inInternet Archive., sisde.it
  3. ^ricerca.repubblica.it,https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/23/ecco-killer-di-don-puglisi.html?ref=search Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  4. ^QUANDO LA MAFI UCCIDE UN PRET - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 2 marzo 2003.URL consultato il 22 gennaio 2023.
  5. ^IL RE DI SAN SIRO CONOSCEVA I BOSS - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 7 febbraio 1996.URL consultato il 22 gennaio 2023.
  6. ^Due figli in provetta per garantire la dinastia dei boss detenuti, suarchiviostorico.corriere.it.
  7. ^(EN) David Willey,Mafia sperm mystery, sunews.bbc.co.uk, BBC News, 23 febbraio 1998.URL consultato il 13 dicembre 2009.
  8. ^ Giorgio Bongiovanni e Aaron Pettinari,Unadissociazione per la libertà, la strategia del boss Filippo Graviano, suAntimafia Duemila, 19 Febbraio 2021.
  9. ^Messina Denaro con Graviano, ecco chi sono gli 83 boss palermitani al 41 bis e dove sono reclusi, supalermotoday.it, 16 febbraio 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Salvo Palazzolo,I Fratelli Graviano. Stragi di mafia, segreti, complicità, Editori Laterza, 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cosa nostra
StoriaFratellanza di Favara ·Rapporto Sangiorgi ·Cosa nostra durante il fascismo ·Guerra di mafia di Corleone ·Sacco di Palermo ·Prima guerra di mafia ·Seconda guerra di mafia ·Pizza connection ·Attentato dell'Addaura ·Bombe del 1992-1993 ·Trattativa Stato-mafia
StrutturaFamiglia (Avvicinato ·Soldato ·Capodecina ·Consigliere ·Sottocapo · Rappresentante) ·Capomandamento ·Commissione provinciale ·Commissione interprovinciale
TerminologiaFaida ·Lupara bianca ·Picciotto ·Pizzino ·Pizzo ·Punciuta ·Baccaglio ·Papello ·Quattro cavalieri dell'apocalisse mafiosa ·Rito peloritano ·Scappati ·Pax mafiosa
Capi
Palermo e provinciaVito Cascio Ferro ·Francesco Cuccia ·Francesco Paolo Bontate ·Michele Navarra ·Vanni Sacco ·Angelo La Barbera ·Cesare Manzella ·Calcedonio Di Pisa ·Michele Cavataio ·Pietro Torretta ·Salvatore Greco ·Luciano Leggio ·Gaetano Badalamenti ·Salvatore Riina ·Stefano Bontate ·Salvatore Inzerillo ·Giuseppe Greco ·Giuseppe Calò ·Rosario Riccobono ·Vittorio Mangano ·Bernardo Provenzano ·Michele Greco ·Salvatore Lo Piccolo ·Leoluca Bagarella ·Giuseppe Graviano ·Giuseppe Guttadauro ·Giuseppe Farinella ·Antonino Rotolo ·Giovanni Motisi ·Giovanni Nicchi
Trapani e provinciaVincenzo Rimi ·Ignazio e Antonino Salvo ·Mariano Agate ·Matteo Messina Denaro ·Francesco Messina Denaro ·Vincenzo Virga ·Mariano Asaro ·Salvatore Minore ·Francesco Domingo
Provincia di AgrigentoCarmelo Colletti ·Pietro Ribisi ·Giuseppe Falsone ·Maurizio Di Gati ·Gerlandino Messina
Provincia di CaltanissettaCalogero Vizzini ·Giuseppe Genco Russo ·Santo Sorge ·Francesco Di Cristina ·Giuseppe Di Cristina ·Giuseppe Madonia (1946) ·Luigi Ilardo ·Daniele Emmanuello
Catania e provinciaGiuseppe Calderone ·Antonino Calderone ·Nitto Santapaola ·Alfio Ferlito ·Aldo Ercolano ·Francesco Ferrera ·Vincenzo Santapaola ·Salvatore Pillera ·Eugenio Galea ·Vincenzo Aiello ·Giovanni Arena
Messina e provinciaMichelangelo Alfano ·Pietro Rampulla ·Sebastiano Rampulla ·Rosario Pio Cattafi
FamiglieCorleonesi ·Cuntrera-Caruana ·Inzerillo ·Graviano ·Rinzivillo ·Motisi ·Santapaola-Ercolano ·Santapaola-Romeo
MandamentiPagliarelli ·San Giuseppe Jato ·Corleone ·Gela ·Catania ·Messina ·Barcellona Pozzo di Gotto
Procedimenti giudiziariProcesso dei 117(1965-1968) ·Maxiprocesso di Palermo(1986-1992) ·Maxiprocesso di Messina(1986-?)
Collaboratori di giustiziaVedi:Collaboratori di giustizia di Cosa nostra
Testimoni di giustiziaSerafina Battaglia ·Rita Atria ·Piera Aiello ·Massimo Ciancimino ·Ignazio Cutrò
StragiStrage di Portella della Ginestra ·Strage di Ciaculli ·Strage di viale Lazio ·Strage della circonvallazione ·Strage di via Carini ·Strage di via Pipitone ·Strage del Rapido 904 ·Strage di Pizzolungo ·Strage di Capaci ·Strage di via D'Amelio ·Strage di via dei Georgofili ·Strage di via Palestro ·Attentati alle chiese di Roma ·Attentato di via Fauro
Associazioni correlateCosa nostra statunitense ·Stidda ·Sistema criminale integrato
VittimeVittime di Cosa nostra in Italia
Attività economichePizza connection ·Infiltrazione di Cosa nostra negli appalti pubblici
Attività di contrastoLegge 13 settembre 1982, n. 646 ·Blitz ·Operazioni di polizia contro Cosa nostra ·Articolo 41-bis ·Movimento antimafia
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filippo_Graviano&oldid=147997241"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp