Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Filip Twardzik

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Filip Twardzik
NazionalitàRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Altezza185cm
Peso78kg
Calcio
RuoloDifensore
Squadra  Spartak Trnava
Carriera
Giovanili
????-2007  Sachsen Lipsia
2007-2008  Rot-Weiß Erfurt
2008  Hertha Berlino
2009-2011  Celtic
Squadre di club1
2011-2015  Celtic5 (0)
2015-2016  Bolton5 (1)
2017-2018  Vítkovice26 (6)
2018-2020  Ružomberok42 (8)
2020-2021  Karviná11 (0)
2021-2022  Spartak Trnava27 (4)
2022-2023  LASK5 (0)
2022-2023  LASK Juniors2 (0)
2023  Spartak Trnava12 (3)
2023-2024  LASK0 (0)
2024-  Spartak Trnava12 (0)
Nazionale
2008-2009Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca U-1613 (6)
2009-2010Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca U-1714 (5)
2011-2013Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca U-1911 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 luglio 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Filip Twardzik (Třinec,10 febbraio1993) è uncalciatorececo,difensore delloSpartak Trnava.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Pur essendo nato in Repubblica Ceca, ha trascorso gran parte della sua infanzia in Germania in quanto il padre era anch'esso un calciatore professionista (portiere per la precisione) militante nelSachsen Leipzig.[1]

Ha un fratello gemello di nome Patrik con cui ha svolto le giovanili nel Celtic[1] e uno maggiore, Dan, anch'esso portiere come il padre.[2]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Trequartista[3] mancino[4], in grado - grazie alla propria versatilità[4] - di fornire più soluzioni al proprio allenatore. Infatti, nonostante trovi la sua collocazione ideale alle dietro le punte[3], in caso di necessità può adattarsi a esterno di centrocampo[3] o terzino.[3] Tra le sue doti spiccano visione di gioco e precisione nei passaggi.[3][4]

Il suo contributo risulta prezioso anche in fase di non possesso.[4] La sua carriera è stata spesso costellata da numerosi infortuni.[3][4]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Muove i suoi primi passi in Germania tra Sachsen Leipzig eHertha Berlino insieme al fratello Patrik.[1] Il 1º febbraio 2009 i due vengono tesserati dalCeltic, in Scozia.[5] Il calciatore si lega al sodalizio scozzese per mezzo di un contratto valido fino al 30 giugno 2011.[5]

Esordisce tra i professionisti l'8 gennaio 2012 inPeterhead-Celtic (0-3), partita valida per il quarto turno della Coppa di Scozia, subentrando al 70' al posto diSamaras.[6] Il 7 aprile esordisce in campionato contro ilKilmarnock sostituendoScott Brown a inizio ripresa.[7] Il 25 settembre 2012 rinnova il proprio contratto fino al 2015.[8] A causa di persistenti problemi fisici[3][4][8] non riesce ad affermarsi in prima squadra.

Il 2 febbraio 2015 viene prelevato dalBolton inChampionship, firmando un contratto valido per due stagioni e mezzo.[1] Esordisce con la squadra inglese il 7 febbraio contro ilDerby County (partita persa 4-1), subentrando nell'intervallo al posto diDavid Wheater e segnando una rete che si rivelerà ininfluente ai fini del risultato.[9]

Il 12 gennaio 2022 viene ceduto alLASK.[10][11] Dopo aver giocato soltanto cinque gare nella prima stagione con i bianconeri, nella seconda non trova completamente spazio, motivo per cui nel gennaio 2023 viene ceduto a titolo temporaneo alloSpartak Trnava.[12]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha disputato vari incontri con le selezioni giovanili. Nel 2010 ha preso parte agliEuropei Under-17 svolti inLiechtenstein.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 14 gennaio 2022.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2011-2012Scozia (bandiera)CelticSPL10CS+CdL2+00UEL00--30
2012-2013SPL20CS+CdL00UCL00--20
2013-2014SP10CS+CdL00UCL00--10
2014-feb. 2015SP10CS+CdL00UCL+UEL00--10
Totale Celtic502000--70
feb.-giu. 2015Inghilterra (bandiera)BoltonFLC31FACup+CdL00----31
2015-2016FLC20FACup+CdL00----20
Totale Bolton5100----51
2017-2018Rep. Ceca (bandiera)Vítkovice2L266CRC00----266
2018-2019Slovacchia (bandiera)RužomberokSL191CS30----221
2019-2020SL237CS61UEL1[13]0--308
Totale Ružomberok4289110--529
2020-gen. 2021Rep. Ceca (bandiera)Karviná1L110CRC10----120
gen.-giu. 2021Slovacchia (bandiera)Spartak TrnavaSL131CS10----141
2021-gen. 2022SL143CS10UECL5[13]2--205
gen.-giu. 2022Austria (bandiera)LASKBL50CA10UECL10--70
2022-gen. 2023BL00CA00----00
2022-gen. 2023Austria (bandiera)LASK JuniorsRL20------20
gen.-giu. 2023Slovacchia (bandiera)Spartak TrnavaSL00CS00----00
Totale Spartak Trnava2742052--346
Totale carriera1231915172--14522

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Celtic:2011-2012,2012-2013,2013-2014
Celtic:2012-2013
Spartak Trnava: 2022-2023,2024-2025

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd(EN)Czech siblings Filip & Patrik Twardzik hoping to emulate McStay brothers at Celtic, sudailyrecord.co.uk.
  2. ^(EN)BOLTON WANDERERS COMPLETE SIGNING OF EXCITING CELTIC MIDFIELDER, sufootballleagueworld.co.uk.
  3. ^abcdefg(EN)Filip Twardzik: A Celtic Fan's View, sulionofviennasuite.sbnation.com.
  4. ^abcdef(EN)Incoming Czech Filip Twardzik could be good value for Bolton Wanderers boss Neil Lennon, sutheboltonnews.co.uk.
  5. ^ab(EN)Czech twins lured as part of Parkhead youth drive, suscotsman.com.
  6. ^(EN)Peterhead - Celtic 0-3, sutransfermarkt.it.
  7. ^(EN)Kilmarnock - Celtic 0-6, sutransfermarkt.it.
  8. ^ab(EN)Celtic: Twardzik twins win contract extensions, subbc.com.
  9. ^(EN)Derby County - Bolton 4-1, subbc.com.
  10. ^(SK)Filip Twardzik prestupuje do LASK Linz, sufcspartaktrnava.com.URL consultato il 16 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2022).
  11. ^(DE)LASK verpflichtet Filip Twardzik von Spartak Trnava, sulask.at, 12 gennaio 2022.URL consultato il 16 gennaio 2022.
  12. ^(DE)FILIP TWARDZIK WECHSELT LEIHWEISE ZU SPARTAK TRNAVA, sulask.at, 17 gennaio 2023.URL consultato il 18 gennaio 2023.
  13. ^abNei turni preliminari.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
F.C. Spartak Trnava – Organico

1 Frelih ·2 Turňa ·3 Jureškin ·7 Ristovski ·13 Ujlaky ·18 Jendrek ·19 Iglesias ·21 Yao ·22 Benovič ·24 Koštrna ·26 Kóša ·28 Bukata ·29 Mikovič ·31 Rusov ·33 Twardzik ·45 Olejník ·71 Takáč ·79 Saymon ·81 Godinho ·88 Savvidīs ·Allenatore: Gašparík

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filip_Twardzik&oldid=144749059"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp