| Questo file e lasua pagina di descrizione (discussione ·modifica) si trovano suWikimedia Commons (?) |
| DescrizioneStemma del Corpo di Polizia Penitenziaria italiana.svg | Italiano: Stemma del Corpo di Polizia Penitenziaria italiana. Lo stemma è timbrato dalla corona d'oro dei corpi di polizia ed è circondato da fronde di quercia e di alloro, legate entrambe da nastro tricolore. I peculiari compiti istituzionali del corpo sono anche richiamati nel motto: "Despondere spem munus nostrum" (garantire la speranza è il nostro compito), iscritto nella lista d'oro alla base dello stemma. Deutsch: Wappen der Gefängnispolizei. Das Wappen ist mit der goldenen Krone des Polizeikorps versehen und wird von Eichen- und Lorbeerzweigen umgeben, die beide mit einem dreifarbigen Band gebunden sind. An die besonderen institutionellen Aufgaben des Korps erinnert auch der Wahlspruch: "Despondere spem munus nostrum" (Hoffnung zu gewährleisten ist unsere Aufgabe), der in dem goldenen Band am Fuße des Wappens steht. English: Coat of arms of the italian "Polizia Penitenziaria". | ||||||||
| Data | |||||||||
| Fonte | Opera propria basata su: poliziapenitenziaria.gov.it | ||||||||
| Autore | Angelus(talk) | ||||||||
| Licenza (Riusare questo file) |
Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con le seguenti licenze:
Questo file è disponibile in base alle licenzeCreative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo3.0 Unported,2.5 Generico,2.0 Generico e1.0 Generico
Puoi scegliere la licenza che preferisci. |
Lo Stemma araldico del Corpo di Polizia Penitenziaria, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica del 31 maggio 1999, si compone di:
Troncato: nel 1° d'argento, a tre fiamme d'azzurro; nel 2° palato di quattro d'argento e d'azzurro; alla fascia diminuita attraversante di rosso.
L'azzurro delle fiamme sull’argento del campo, nel primo, sono i colori tradizionali del Corpo.La fiamma rappresenta la speranza del recupero, nella società, della persona in espiazione della pena, compito istituzionale del Corpo (Articolo n° 27 della Costituzione Italiana).La fascia diminuita di rosso ricorda il sangue versato dagli uomini del Corpo degli Agenti di Custodia e dalle Vigilatrici Penitenziarie - oggi Corpo di Polizia Penitenziaria – a difesa delle istituzioni democratiche e delle sue Leggi.La pezza onorevole del palato di quattro, nei colori tradizionali, è simbolo di fermezza e di stabilità nella missione assegnata.
Sulla lista bifida e svolazzante d’oro, sotto lo scudo, è scritto, in lettere maiuscole nere, il motto: "DESPONDERE SPEM MUNUS NOSTRUM" ("garantire la speranza è il nostro compito").
Due fronde, di quercia e di alloro, legate entrambe da nastro tricolore e circondanti lo scudo.
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
| Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
|---|---|---|---|---|---|
| attuale | 09:06, 15 nov 2021 | 480 × 550(386 KB) | ANGELUS | == {{int:filedesc}} == {{Information |Description= {{it|1=Stemma della polizia penitenziaria. Lo stemma è timbrato dalla corona d'oro dei corpi di polizia ed è circondato da fronde di quercia e di alloro, legate entrambe da nastro tricolore. I peculiari compiti istituzionali del corpo sono anche richiamati nel motto: "Despondere spem munus nostrum" (garantire la speranza è il nostro compito), iscritto nella lista d'oro alla base dello stemma.}} {{de|1= Wappen der Gefängnispolizei. Das Wappen... |
Più di 100 pagine usano questo file.Di seguito sono elencate solo le prime 100 pagine che usano questo file.È disponibile unelenco completo.
Visualizzaaltri collegamenti a questo file.
Anche i seguenti wiki usano questo file:
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
| Larghezza | 480 |
|---|---|
| Altezza | 550 |